Darklay ha scritto:
Poi ovvio che anche con 300 ci puoi andare ovunque, così come con l'auto 1000 ma capisci la differenza di comodità, di motore, di divertimento anche, io con uno scooter 200 mi son fatto 750 Km e altrettanti per tornare, una sofferenza non passavano mai, una noia; li ho fatti perché quello all'epoca avevo ma se avessi avuto una moto più prestante ci sarei arrivato prima, più comodo e meno annoiato
![icon_mrgreen.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_mrgreen.gif)
Ecco non vorrei rinunciare alla comodità, sono anni che giro a piedi o sui mezzi pubblici.
fctz170 ha scritto:
puoi anche valutare un DUKE690 se vuoi qualcosa di leggero. Se ti piacciono le motard la scelta è "ampia", dal DRZ400sm a un XR650R con kit sm dall'ara (moto senza avviamento elettrico ed estremamente teppista anche se l'estetica non lo fa trasparire). Ci sono le KTM 640 - 690sm prestige che hanno un'ottimo grado di comodità ma allo stesso tempo hanno ciclistiche, motore e "doti" da motard. Oppure se vuoi un motard puro il 625 o il 660 o un 690smc. Ci sono moto come la CBR600F se cerchi una carenata "facile" (è una hornet carenata), SV, hornet come già detto. Insomma, prima individua la "tipologia" che ti piace e la fascia di prezzo e poi dopo il consiglio va da se
Resta che per capire che vuoi ci devi salire e per lo meno capire come ti ci trovi sopra (nel tuo caso, se non sai nemmeno che è un cambio o una frizione, da fermo)
Le motard/cross mi facevano impazzire da adolescente ma al momento non mi ci vedo ad andarci in giro.
Sono più per le naked al momento, qualcosa di sportivo ma senza strafare.
Dovessi trovare l'occasione però non rinuncerei ad una prova però, non sia mai che mi ci trovo anche meglio che con la hornet.
binox ha scritto:
BadWolf ha scritto:
La cilindrata più bassa che ho trovato a prezzi abbordabili è una Cagiva Ala rossa 350 dell'84.
Per una Ala Rossa dovrebbero farti pagare solo le spese per il passaggio di proprietà ed essere felici che gliela hai tolta da garage
E' stata la mia prima "moto". Ricordo che pesava come un cingolato, vibrava come un tosa erba ed era un vero chiodo. Però mi ci sono divertito, per carità ogni ogni 4-500 Km bisognava chiudere tutta una serie di bulloni che si allentavano, ma sono riuscito a percorrere qualche decina di migliaia di km.
Grazie per la dritta allora, l'avrei scoperto solo una volta salitoci sopra!!
pazuto ha scritto:
Da quello che ho capito quello che ti manca è la dimestichezza col mezzo, soprattutto nelle manovre da fermo e nelle partenze.
E questo "problema" lo avresti sia con un 250 che con un 600.
E la Hornet è la naked più facile e intuitiva in commercio.
e quando ci prenderai la mano hai comunque un mezzo con ottime prestazioni.
poi starà tutto al tuo polso.
Hai centrato in pieno il mio problema!
Vorrei appunto avere un mezzo mio per familiarizzare con tutta tranquillità e risparmiarmi il capitale (secondo me investito male) delle guide in autoscuola.
Purtroppo le Hornet hanno prezzi un po' troppo alti per le mie tasche.
Purtroppo la Raptor è andata ma ho appena trovato una Monster 600 del '95 a 900 trattabili. Ci vado con le pinze perché so che le fregature sono dietro l'angolo ma dalle foto non sembra messa male. (Se volete posso postarle così mi date qualche dritta).
Altrimenti c'è una Yamaha XJ6 a 1400 con una strisciata sul fianco dx, se non è dovuta ad una caduta (e non mi sembra perché il carter frizione è intatto) sarei al limite di quello che posso permettermi e preferirei appunto questa per restare sulle giapponesi.