Leggi il Topic


Consiglio enduro [125] per persona robusta
15539282
15539282 Inviato: 22 Gen 2016 11:45
Oggetto: Consiglio enduro [125] per persona robusta
 

Ciao ragazzi, sono Gabriele, e ho 15 anni, a settembre ne compierò 16, allora, passiamo al dunque.
Cerco una moto enduro 125cc, molto alta, economica, e potente, io sono alto circa 1,82-1,85, e peso 105 kg circa, quindi avete gia intuito che cerco una moto abbastanza robusta, la moto mi servirà prevalentemente per andare a scuola e per uscire con gli amici (70%) e per fare enuro (30%), quindi la userei di piu in strada, ma non escluderei fanghi, sferrato ecc... la cerco con le ruote tassellate, anche se molti dicono che si usurano molto prima... avevo optato su una DT 125 r, che a suo tempo era stata progettata per fare enduro/stradale, quindi una moto del genere potrebbe andare bene? PS: la prenderei di seconda mano 0509_doppio_ok.gif
 
15539301
15539301 Inviato: 22 Gen 2016 12:09
 

Aprilia RX125 del 2000. Tieni presente che se vuoi rispettare la legge l'alternativa è beta RR 125 4t LC o fantic.
Il DT è resistente ma ti assicurò che il telaio è solo pesante e di bassa qualità. Le sospensioni sono piccole, con poca corsa e molto sfrenate.

Se vuoi far enduro serio valuta un racing. Li hai ciò che cerchi specie con le jappo e con le gas gas.
 
15539309
15539309 Inviato: 22 Gen 2016 12:21
 

Comunque ti ricordo che per il 70% la userei in asfalto...
 
15539322
15539322 Inviato: 22 Gen 2016 12:37
 

oppure opterei per un honda cr 125... solo che forse è un po piccolina
 
15539335
15539335 Inviato: 22 Gen 2016 12:50
 

Gabriele1109 ha scritto:
oppure opterei per un honda cr 125... solo che forse è un po piccolina

Cosa intendi per piccola? Guarda che se tocchi bene vai solo che meglio. Avessi io quasi un metro e 90 di altezza. Andrei molto meglio in off perché sgambetterei meglio. Riesco a gestire comunque ma in certe situazioni la stazza aiuta quasi quanto l'equilibrio. Detto questo, il CR è FORSE il 125 più spinto di sempre per uso stradale. Se rinunci a un uso stradale casa-scuola/fidanzata un cr o ancora meglio una enduro vera sono perfette. Ti consiglieri il caba 4t LC competizione maggiorato a 180cc perché ho un amico più o meno della tua stazza e ci fa di tutto ma ti dovrai accontentare al massimo di 20 cavalli
 
15539344
15539344 Inviato: 22 Gen 2016 13:05
 

Comunque se non l'avessi capito io vorrei una moto grande per evitare la "montagna sul motorino" xD
Comunque secondo te con delle ruote tassellate come l honda cr in quanto tempo le consumerei? io farei 10-15 km al giorno ... a una velocità tra i 60 e 80 massimo massimo.. dico questo perchè odio i motard, e comunque oltre che rovinano la classica figura del cross\enduro, io andrei anche in sferrato anche se la userei molto di piu in asfalto..
 
15539419
15539419 Inviato: 22 Gen 2016 15:03
 

non si tratta di andare massimo agli 80 all'ora, si tratta di mezzi che vibrano, chiedono cure continue, consumano tanto (i 10 km/l sono la prassi), non sono omologati per due, hanno impianti luci ridicoli (cross targati come CR e YZ in primis, le enduro "moderne" sono migliori ma la luce è oscena), sono delicati se si inizia a non rispettare la manutenzione. Per dirti io ora ho un 600 4T monocilindrico, posso permettermi volendo facendo i giusti rabbocchi di dilungare i tempi del cambio olio e si ragiona di 6000 km (e fidati che non fa per nulla bene al motore, ma è un blocco di alluminio-magnesio di 23 anni fa fatto con lo scopo di essere usato da ignoranti), sul CR si cambia olio frizione ogni 20-30 ore e ogni 60-80 ore un pistone (ogni due-tre pistoni a seconda di quanto si "strattona" la moto si cambia un imbiellaggio). Andando a kilometri, cambi olio ogni 3000 km scarsissimi (calcolo spannometrico con la tecnica "AMMIOCUGGGGINO") e non con olio minerale o bardhal XTC60, con olio sintetico di altissima qualità che ti costa molto. Prima quando avevo il caba ero comunque con un cambio olio ogni 3 mila kilometri, ma il motore tollerava 4000 km e teneva botta fino a 30-40 mila kilometri con la termica 180 lavorata (stando sempre a stecca).

Il punto è questo, vuoi una moto da usare anche per andare a scuola? 2T? RX 125 pre 2006 (prima del restyling ultima serie) e stai in una botte di ferro. Vuoi una moto da usare il fine settimana che ti tenga anche piccoli trasferimenti ma che abbia una ciclistica della madonna (e che abbia un cambio e una erogazione da vera enduro), gas gas EC125 o fantic TZ125 (2t competizione, un gas gas reso più ignorante e con alcune chicche niente male però come tutte le cose "spinte" chiede cure maggiori). Vuoi una cross targata perché fa più figo e perché se riesci la caricherai un giorno su un furgone o su un carrello per andare in pista? fatti un cross 125 (CR, KX, RM, YZ.... tutte valide). Ci sono anche i TM e i KTM e le husqvarna WR. Per il TM nulla in contrario, tamarre, efficaci e appuntite nell'erogazione. Chiedono il pelo nell'uso enduristico e si apprezzano notevolmente di più in setting motard. Per le KTM, io non le disprezzo, forse fragili di canotto di sterzo e di attacco del mono al telaio ma piuttosto di KTM valuta una husamberg 125 perché più pregiata nei materiali e con stessa ciclistica e motore. Per Husqvarna, la WR forse era una delle specialistiche più "trattabili" anche per uso stradale, onesta nella componentistica (già all'epoca in dietro rispetto alle rivali) ma dal motore non proprio così di "garanzia".


Se invece vuoi una moto tuttofare, 30 km/l, coppia a bizzeffe, esteticamente f**a, leggera ma con una carenza cronica di cavalli, fantic fa per te. Io l'ho avuta, mi ha divertito, ha sopportato carichi incredibili e aveva una ottima vocazione all'ignoranza. Specie con il kit 180 che compensa molto la mancanza di cavalli e da tantissima coppia. L'alternativa è beta in questo caso.

Per le gomme tutto sta a cosa monti, se prendi un enduro specialistico o un cross di certo una gomma semi tassellata per uso stradale è un insulto all'umana intelligenza, se mi monti una MT21 rallycross o una michelin T63 è già "accettabile" ma non sono le gomme adatte alla moto. Se mi monti un metzeller 6 days si ragiona (però scordati di macinar strada e di fare acceleratone o frenatone, si scalpella da niente) Sappi però che spendi tanto in pneumatici e cambi gomma. Di certo se ti prendi un DUAl e ci monti una T63 hai un mezzo che ti affronta tutto con cambi gomma accettabili (durerebbe 5000 km su una moto come la mia o su delle rally replica come la KTM 640 ADV quindi tiene su un 125)
 
15539474
15539474 Inviato: 22 Gen 2016 16:18
 

Diciamo che a me piacciono molto gli enduro fine anni 80 e inizio anni 90.. ecco perchè dicevo il DT 125 r, comunque per la pista potrei andarci anche io stesso senza carrello perchè è a circa 2-3 kilometri da me...
vabbè comunque sono indeciso a livelli estremi... perchè diciamo che sono un novellino nel mondo dei motori e quindi non vorrei trovarmi una moto con tantissima manutenzione e anche costosa... eusa_wall.gif comunque mi sa che al casomio farebbero comodo moto appunto come il dt, che sono enduro street, quindi con ruote non troppo tassellate, da camminarci anche in strada per tanti km.. boh ora vediamo com'è il fantic, mi guardo qualche video su youtube.. comunque ancora ce ne di tempo.. dato che faccio il compleanno a settembre, ho tutto il tempo per decidere...
 
15539486
15539486 Inviato: 22 Gen 2016 16:52
 

Gabriele1109 ha scritto:
Diciamo che a me piacciono molto gli enduro fine anni 80 e inizio anni 90.. ecco perchè dicevo il DT 125 r, comunque per la pista potrei andarci anche io stesso senza carrello perchè è a circa 2-3 kilometri da me...
vabbè comunque sono indeciso a livelli estremi... perchè diciamo che sono un novellino nel mondo dei motori e quindi non vorrei trovarmi una moto con tantissima manutenzione e anche costosa... eusa_wall.gif comunque mi sa che al casomio farebbero comodo moto appunto come il dt, che sono enduro street, quindi con ruote non troppo tassellate, da camminarci anche in strada per tanti km.. boh ora vediamo com'è il fantic, mi guardo qualche video su youtube.. comunque ancora ce ne di tempo.. dato che faccio il compleanno a settembre, ho tutto il tempo per decidere...

Valuta bene anche l'Aprilia rx e l'husqvarna wre 125, 20 volte meglio del dt, poi però i gusti son gusti.
 
15539753
15539753 Inviato: 22 Gen 2016 22:10
 

Gabriele1109 ha scritto:
Diciamo che a me piacciono molto gli enduro fine anni 80 e inizio anni 90.. ecco perchè dicevo il DT 125 r, comunque per la pista potrei andarci anche io stesso senza carrello perchè è a circa 2-3 kilometri da me...
vabbè comunque sono indeciso a livelli estremi... perchè diciamo che sono un novellino nel mondo dei motori e quindi non vorrei trovarmi una moto con tantissima manutenzione e anche costosa... eusa_wall.gif comunque mi sa che al casomio farebbero comodo moto appunto come il dt, che sono enduro street, quindi con ruote non troppo tassellate, da camminarci anche in strada per tanti km.. boh ora vediamo com'è il fantic, mi guardo qualche video su youtube.. comunque ancora ce ne di tempo.. dato che faccio il compleanno a settembre, ho tutto il tempo per decidere...

Cosa centrano le ruote tassellate. Quelle sono scelte tue, di certo se mi monti una continental TCK80 sperando di fare enduro medio-difficile hai sbagliato scelta (lo fai anche con una liscia, ma fidati che preghi ogni santo ogni volta che freni). Il DT come ti ho detto fa pietà su ogni punto. L'unica cosa positiva è la durata della termica ma a potenza se la batte con un 180 4t. La RX ha di prese una buona ciclistica e un buon telaio. Come dual è ottima, la wre consigliata da Giack è una alternativa, valutala sempre pre 2007 (Husqvarna a maggior ragione) ma a mio parere è bella distante dalla RX di pari anno.
 
15539925
15539925 Inviato: 23 Gen 2016 9:41
 

come dual 2T valuta anche l'HM CRE 125 che monta lo stesso motore Rotax della Aprilia RX.

ero più o meno grande come te alla tua età ed ho iniziato con una Aprilia RX 125 (quella del 1994 però) dopo due anni con un 50ino che pesava meno di me icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
ci ho fatto di tutto dai giri su strada ad uscite in fuoristrada toste e qualche garetta amatoriale su pista e non ha mai fatto una piega.
 
15539935
15539935 Inviato: 23 Gen 2016 10:08
 

FABRYH ha scritto:
come dual 2T valuta anche l'HM CRE 125 che monta lo stesso motore Rotax della Aprilia RX.

ero più o meno grande come te alla tua età ed ho iniziato con una Aprilia RX 125 (quella del 1994 però) dopo due anni con un 50ino che pesava meno di me icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
ci ho fatto di tutto dai giri su strada ad uscite in fuoristrada toste e qualche garetta amatoriale su pista e non ha mai fatto una piega.

si se si parla di moto post 2007 la CRE è migliore della RX... però come robustezza credo che a lui serva più un 125 "vecchia" maniera, di quando usavano i telai per i 125 sui 125 e i telai dei 50ini sui 50ini....
 
15539997
15539997 Inviato: 23 Gen 2016 12:54
 

Boh forse opterei per un aprilia rx vecchio modello... comunque per le ruote se uno non frena bruscamente e si mantiene sui 60-70 km\h ma anche di meno i tasselli dovrebbero durare a lungo no? e comunque farei poca strada ogni giorno, massimo massimo 20 km
 
15540071
15540071 Inviato: 23 Gen 2016 15:28
 

Gabriele1109 ha scritto:
Boh forse opterei per un aprilia rx vecchio modello... comunque per le ruote se uno non frena bruscamente e si mantiene sui 60-70 km\h ma anche di meno i tasselli dovrebbero durare a lungo no? e comunque farei poca strada ogni giorno, massimo massimo 20 km

torno a ripetere, dipende da che gomma metti. Se mi metti una metzeller extreme 6 days o una gomma ultra morbida ti si devasta sull'asfalto facilmente (scalpellamento del tassello), se mi monti gomme dual piuttosto dure come la pirelli MT21 allora la strada la fai.

Perché non ti piacciono i motard? guarda che non sono dei "abomini estetici". Sono molto funzionali, nello sterrato leggero e intermedio se la cavano divinamente e ti permettono di montare buone gomme per uso stradale.
 
15540153
15540153 Inviato: 23 Gen 2016 19:02
 

non mi piacciono i motard... preferisco un cross, con delle ruote che sono perfette per enduro (fango, sabbia) sia per la strada
 
15540154
15540154 Inviato: 23 Gen 2016 19:05
 

ah, ma nella tua 600 che ruote hai?

Ultima modifica di Gabriele1109 il 23 Gen 2016 19:06, modificato 1 volta in totale
 
15540155
15540155 Inviato: 23 Gen 2016 19:05
 

Gabriele1109 ha scritto:
non mi piacciono i motard... preferisco un cross, con delle ruote che sono perfette per enduro (fango, sabbia) sia per la strada

allora quando trovi un tassello che fa almeno 5000 km al posteriore e va bene su sabbia MA SOPRATTUTTO su sabbia fammi un fischio che vendo un rene a costo di comprarmene una scorta a vita icon_asd.gif

Hai mai guidato un motard?
 
15540614
15540614 Inviato: 24 Gen 2016 17:28
 
 
15540761
15540761 Inviato: 24 Gen 2016 20:09
 

Sentì vai da un gommista e chiedigli se con dei tassellati specifici per fuori strada serio. Per dirti io sto facendo un uso molto misto della moto e ho gomme abbastanza stradali e molto vecchie (precedente proprietario). Fidati che sono l'inferno, fidati anche che un tassellato serio su asfalto dura pochissimo, 1000-3000 km a seconda se è duro o morbido e alla guida. Anzi una gomma extreme solo ad usarla su strada per uno spostamento si scalpella in frenata con la stessa facilità con cui tagli una noce di burro (e pensa in accelerazione). I tassellati che ti ho consigliato, MT 21 (pirelli) e T63(Michelin) sono gomme da "deserto" e da motocavalcate prolungate. Sono tassellate, faticano moltissimo sul fango (meno delle mie) ma macinano tanta strada (5000 al posteriore spremendola su un 600 con tutta la coppia che ha non è poco). Quello che ti dico io, te lo puo dire anche un gommista.

P.S. la via di mezzo sarebbe la dunlop geomax ma comunque dura la meta. Ci stanno anche le Sava e le goldentyre ma so veramente poco di entrambe (le Sava sono pezzi di plastica)
 
15540971
15540971 Inviato: 25 Gen 2016 9:05
 

Gabriele1109 ha scritto:
guarda questo video, questi ragazzi fanno viaggi con le ruote tassellate in autostrada senza problemi
Link a pagina di Youtube.com


quello è un video da esibizione non è un viaggio.

come ti hanno detto i pneumatici tassellati specifici da enduro su asfalto durano poco e sono pericolosi su strada bagnata; inoltre anche su strada asciutta non si può pretendere troppo se no si finisce a terra.

ce ne sono alcuni per terreni duri che durano un pò di più ma poi ovviamente in fuoristrada sono buoni solo per gli sterrati.....ad esempio il Michelin T63 lo usavo 20 anni fà sul 50ino e mi durò più di un anno tra giri vari in strada e fuoristrada ma alla fine non c'erano più i tasselli.

nessuno vieta di usare pneumatici tassellati su strada ma ovviamente c'è da mettere in conto che sono un compromesso con tutti gli svantaggi detti finora.
se userai la moto per la maggior parte del tempo su asfalto io valuterei modelli di gomme meno specialistici.
 
15541440
15541440 Inviato: 25 Gen 2016 18:47
 

raga non ci sto capendo più una mazza... 0509_down.gif comunque se si rimane senza tasselli si cade? o comunque si scivola? scusatemi l ignoranza 0510_saluto.gif
 
15541517
15541517 Inviato: 25 Gen 2016 20:35
 

Gabriele1109 ha scritto:
raga non ci sto capendo più una mazza... 0509_down.gif comunque se si rimane senza tasselli si cade? o comunque si scivola? scusatemi l ignoranza 0510_saluto.gif
bah vedi tu...
 
15543108
15543108 Inviato: 27 Gen 2016 21:35
 

Ma se semplicemente prendi un doppio set di cerchi e quando la fai motard ti giri dall'altra parte per non vedere? Almeno per usarla in strada non spendi un patrimonio, tieni da conto che coi cerchi da enduro la gomma non si gonfia ma si mette la mousse perché la gomma faccia più presa quindi attrito quindi maggiore usura su asfalto quindi molta più spesa.
 
15543127
15543127 Inviato: 27 Gen 2016 21:57
 

XxLuca ha scritto:
Ma se semplicemente prendi un doppio set di cerchi e quando la fai motard ti giri dall'altra parte per non vedere? Almeno per usarla in strada non spendi un patrimonio, tieni da conto che coi cerchi da enduro la gomma non si gonfia ma si mette la mousse perché la gomma faccia più presa quindi attrito quindi maggiore usura su asfalto quindi molta più spesa.

Sui cerchi da enduro si possono mettere sia le camere sia le mousse,le ultime si usano sopratutto per il fatto che non rimarrai mai a piedi per aver bucato per un chiodo o, se giri sulle pietre, di pizzicare la camera (anche se con le camere rinforzate il rischio di pizzicare è molto basso ) ,ma le mousse costicchiano, alcune, come una gomma . Una camera a 0,8, dal punto di vista aderenza, fa come una mousse, solo che a differenza delle mousse rischi di bucare.
 
15543278
15543278 Inviato: 28 Gen 2016 8:47
 

esistono poi anche le gomme da enduro "stradale" quindi con tassellatura meno specialistica e nelle misure per cerchio 21" e 18"
 
15543291
15543291 Inviato: 28 Gen 2016 9:11
 

Informandomi ho trovato anche le Michelin desert race. Sono gomme molto costose (110 euro ant circa e 150 euro post circa) ma dovrebbero essere di super compromesso
 
15543555
15543555 Inviato: 28 Gen 2016 15:48
 

dipende sempre dal tipo di gomma.
se hanno tasselli ben definiti comunque su strada non sono sicure al 100% e la moto quindi và guidata con una certa attenzione.

per uso misto meglio prendere gomme da enduro "all terrain" che hanno tassellature meno evidenti.

ad esempio queste sono un buon compromesso

Link a pagina di Metzeler.com

oppure semplicemente su Google cercare "gomme enduro stradali"
 
15543569
15543569 Inviato: 28 Gen 2016 16:25
 

FABRYH ha scritto:
dipende sempre dal tipo di gomma.
se hanno tasselli ben definiti comunque su strada non sono sicure al 100% e la moto quindi và guidata con una certa attenzione.

per uso misto meglio prendere gomme da enduro "all terrain" che hanno tassellature meno evidenti.

ad esempio queste sono un buon compromesso

Link a pagina di Metzeler.com

oppure semplicemente su Google cercare "gomme enduro stradali"

Link a pagina di Moto.michelin.it michelin T63 (a detta di tanti la più off road delle gomme stradali)
Link a pagina di Moto.michelin.it michelin sirac (dirette concorrenti delle karoo, vince la karoo)
Link a pagina di Pirelli.com pirelli MT21 (le più stradali delle off road)
Link a pagina di Pirelli.com pirelli MT90 (concorrenti delle karoo ma sono convinto che la karoo resti la migliore)
Link a pagina di Dunlop.eu geomax enduro (insieme alla michelin desert race e alle pirelli scorpion rally pro FMI sono le più versatili e specialistiche per le competizioni rally/baja, dovrebbero durare su asfalto ma di certo sul bitume bagnato faticano, inoltre costano le loro belle cifre)


ho fatto questo per mettere insieme bene o male quasi tutte le alternative citate (così è più fruibile il topic), mancano le TCK80, le schede delle desert race, delle pirelli scorpion rally, delle goldentyre rallye citate prima (ho sentito che vanno molto meglio nel fango delle geomax ma logicamente durano meno), delle sava M/C23
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Confronti e Consigli Acquisto

Forums ©