Inviato: 4 Gen 2007 20:21 Oggetto: Aggiornamento da euro 0 ad euro 1
Riporto la notizia da Motoguzzi.it
E’ DISPONIBILE LA DOCUMENTAZIONE PER L’AGGIORNAMENTO DA EURO 0 A EURO1. (12/12/2006)
I modelli California I.E., Centauro, Quota 1100 ES, 1100 Sport I.E sono stati omologati prima dell’introduzione della normativa Euro1 ma hanno un tasso di emissioni che rientra all’interno di questa direttiva. Su questi veicoli Moto Guzzi rilascia, a richiesta, una dichiarazione tecnica che consente l’aggiornamento Euro 1 sulla carta di circolazione.
Mandello del Lario (LC)- 30 nov. 06: Le recenti misure restrittive applicate sui veicoli più inquinanti stanno per colpire molti appassionati possessori di Moto Guzzi. Tra questi modelli, ve ne sono alcuni che hanno tasso d’emissioni inquinanti inferiore ai parametri previsti dalla direttiva 97/24/CEE capitolo 5, ma, essendo stati omologati prima dell’introduzione della normativa antinquinamento EURO1, sono considerati come EURO 0. Si tratta di veicoli con iniezione elettronica, omologati anche per paesi (Svizzera, Germania, USA) dove i limiti d’inquinamento erano misurati secondo una normativa ancor più restrittiva rispetto all’Euro1. I modelli in questione sono:
• California 1100 IE (identificativo telaio KD)
• Quota 1100 ES (identificativo telaio KM)
• Sport 1100 IE (identificativo telaio KF)
• V10 Centauro (identificativo telaio KK)
Per i possessori di queste Moto Guzzi, l’archivio storico della casa mette a disposizione una dichiarazione tecnica che, previa presentazione presso gli uffici provinciali della motorizzazione civile, consente di riportare l’aggiornamento Euro1 sulla carta di circolazione.
Più complicata l’operazione per i possessori del modello Nevada 750 a carburatori - (identificativo telaio LF); su questo modello la dichiarazione tecnica della Moto Guzzi impone la sostituzione d’alcuni particolari dei carburatori di serie, operazione da eseguirsi presso la rete d’assistenza tecnica della casa.
Per richiedere la dichiarazione tecnica è necessario inviare un fax allo 0341 709322 o un’email a archiviostorico@motoguzzi.it comunicando il numero di telaio e le generalità del proprietario del veicolo. Il costo del servizio è di euro 52.
Cosa ne dite?? Secondo me è una grande iniziativa!!
Oggi leggevo su un giornale le lamentele del possessore di una moto del '99, non Guzzi, disperato perchè la sua euro 0 non potrà più circolare.
Secondo voi anche le altre moto, a cominciare dalle euro 1 verranno risucchiate nel vortice della limitazione ed infine del divieto di circolazione?
io ancora non c'ho capito un'acca di niente so solo, a mio modesto avviso, che gli italiani sono assolutamente asserviti agli interessi delle grandi compagnie petrol se non lo fossero,anche qui nascerebbero come in svezia, germania ecc distributori ecologici vuoi alcol o diesel mooolto meno inquinanti, ma ai grandi interessi, del globo, non iene frega niente e finche non faremo sentire bene le nostre voci, niente cambiera se andassimo ad alcool come in brasile questi problemi e rotture di scatole (solo a noi pero) non esisterebbero
Il mio Nevada ha gia' l'omologazione Euro 1 sul libretto
Aggiungo anche per i Nevada 750 (non i 350) e' possibile aggiornare il libretto previo intervento da parte di officina autorizzata Guzzi che rilascia attestato (costa qualche decina di Euro).
Inviato: 12 Gen 2007 0:11 Oggetto: Legge del c....
Scusate, sono straniero, e ci sono alcune cose che davvero non riesco a capire in questo paese.
L'Italia è probabilmente il paese in Europa più appassionato di moto, con associazioni numerose, moto-clubs etc...Ora un governo partorisce una legge che, oltre ad essere completamente antisociale è un attacco diretto ai motociclisti, e nessuno dice niente ? Sono convinto che in altri paesi una legge del genere sarebbe stata seguita da manifestazioni motocicliste in tutte le maggiori città del paese, proteste organizzate dalle associazioni e diffuse attraverso tutta la stampa specializzata e qui in Italia invece niente. Si dai, facciamo i bravi, non diciamo niente, rottamiamo le nostre vecchie moto che abbiamo curato per anni, che potrebbero ancora portarci per migliaia e migliaia di chilometri, e compriamo, dopo tutto siamo consumatori come gli altri.
Ma davvero è cosi ?
Nessuna protesta, niente ribellione ?
No, tutti zitti. I centauri si sono rassegnati. Tanto se i ribelli di Easy Rider non possono più guidare la loro Harley-Davidson, che comprino uno scooter trattato all'antisettico per non prendere il virus della libertà ...
qualcuno ha ben protestato ed in lombardia, il governatore Formigoni e&,hanno fatto marcia indietro anche perchè, si voglia o no, una mille nostra inquina meno di una quattro "loro" Nella severa Trento dove anche il Sindaco va a lavorare in bici, nonostante tutti i divieti, limitazioni e multe, le polveri continuano ad esserci, il che significa che arrivano probabilmente dalle industrie, ma in italia chi ticca i grandi interessi? e noi facciamo bau bau ma per mordere.... ci mancano gli attributi
salve,problema tecnico risolto su tutta la gamma guzzi immatricolata prima 92'(euro 2) ma resta dubbia l'annotazione sul libretto da parte della motorizzazione che mi ha fatto capire che non è sua la competenza,come succede sempre quando ci sono dei buoni propositi e non mai si riesce a capire di chi è la competenza.saluti
buonincontri
Foglio Rosa
Ranking: 4
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi