DerekVim92 ha scritto:
Ho notato guardando la mia Kawasaki che ha il telaio posizionato piu in alto rispetto alle altre 1000. Nella vista a sezione laterale si nota Abbastanza facilmente come il telaio passi non di fianco al motore ma 'sopra' allo stesso e non conosco i vantaggi e gli svantaggi tecnici di tale scelta. Lį mia č una curiositą su un argomento che non conosco cosi approfonditamente.
Inoltre ho visto subito prima di acquistarla oramai piu di un anno fa, che il forcellone posteriore č a capriata inferiore, 'rovesciata', e mi chiedo che differenze ci siano Dal forcellone convenzionale.
Il vantaggio piu' ovvio e' la riduzione negli ingombri laterali. Con il telaio che passa di fianco la moto risultera' piu' larga (e negli anni passati i telai deltabox passavano realmente di fianco e seguivano solo approsimativamente le forme del motore).
In questo caso di vede che l'obiettivo di Kawasaki era ridurre il piu' possibile la sezione frontale della moto.
In entrambi i modelli, comuque, il motore non e' parte stressata del telaio, ovvero non contribuisce alla rigidita' della struttura (come avviene su altre moto, Ducati, per fare un esempio) ma vi e' semplicemente appeso.
La scelta di dove posizione la capriata di rinforzo e' variabile. Con la capriata inferiore si ottiene un abbassamento del baricentro ma, sopratutto, si lascia piu' spazio di accesso al mono (facilitando l'accesso alle regolazioni).