Inviato: 13 Feb 2015 22:34 Oggetto: [cavi candela NGK rossi e gialli, che differenza c'è?]
Ciao a tutti ragazzi oggi ho cambiato la coppa del carter al mio scooter perché ho rotto tutti gli ingranaggi così girando per l officina ho visto dei cavi con pippetta per candele ngk però uno era giallo e uno rosso... qual è la loro funzione?
Nel tempo ho sentito dire che si tratta di cavi con schermature diverse, o di lunghezze diverse, o che siano specifici per le centraline Top degli stessi colori, o che siano uno per accensioni standard e l'altro per quelle a rotore interno... insomma, ne ho sentite veramente di tutti i colori! (è il caso di dirlo )
La la verità è molto più semplice: come ha giustamente detto SCR1 è una semplice differenza estetica, niente più
i cavi che trovi di serie sui motori nuovi sono sempre neri, per questione di semplicità. alcuni produttori fanno anche cavi di qualità superiore rispetto alle dotazioni base e li fanno colorati, ma il colore serve solo per estetica: li facessero neri sarebbero la stessa cosa. poi c'è gente che se vede i cavi gialli e i tubi cromati si sente bene (i famosi tamarri) ma le prestazioni dipendono da altre cose
un cavo candela serve solo per portare l'alta tensione dalla bobina alla candela. Poi ci sono due famiglie. Ossia quelli a resistenza zero (anima in rame) e quelli resistivi (anima in grafite). Quelli con l'anima in rame si possono usare solo nei vecchi sistemi a puntine o nelle prime accensioni elettroniche dove NON ci sono quelle schifezze immonde che sono i microprocessori.
Quelli a base resistiva su tutti gli altri sistemi. Questo perchè il picco di corrente della candela che innesca è nocivo e in qualche caso letale per quello schifo di elettronica moderna.
Poi ci sono altri parametri,la tensione di isolamento , la resistività,l'inattacabilità all'acqua e via così.
Non esiste materiale schifoso, non estremizzare.
Una selettra senza una centralina non andrebbe mai, e le accensioni come quella fanno la differenza.
Quando si parla di cavalli, su un motore di una cilindrata infima, occorre lavorare con logica, anche elettronica.
Un 90 con 32 cavalli ai tempi delle puntine, non c'era.
un 90 ai tempi delle puntine di Cv non passava i 15,con le prime accensioni (quelle con un solo SCR e condensatore e se va bene qualche circuito analogico per l'anticipo) sfioravi i 18/20 . La soglia dei 10 mila giri con le puntine è quasi un muro insormontabile . Però capirai che una centralina che si brucia per un falso contatto elettrico o un filo male isolato ti fa venire voglia di mettere dentro una pressa il progettista...
I cavi migliori finora che ho usato per le modifiche sono quelli "presi" dalle seat allo sfascio. Sono ben isolati,resistivi e le pipette incorporate nei cavi tengono bene l'acqua. Per quanto riguarda i cavi NGK specifici,ho dato un occhiata al sito
Link a pagina di Ngk.de
e penso che il rosso o il giallo sia un fattore estetico. io sceglierei il rosso,comunque perchè il giallo si sporca prima
Doc_express
Impennata
Ranking: 320
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi