dessault ha scritto:
Per lo scooter utilizzo, tranne in estate, solo giacche lunghe o corte, di marche specializzate del settore, con protezioni a spalle, gomiti e schiena e guanti in inverno
Ti conviene mettere giacca lunga e guanti anche quando fa meno freddo, insieme a jeans e stivaletti touring che usi in moto. Ormai li hai comprati, sfruttali
dessault ha scritto:
Da un po' di tempo ho visto in commercio un certo para coccige
![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
con, inoltre, protezioni laterali alle anche, viene usato anche per discipline sulla neve, cosa ne pensate? sarà utile? se non sbaglio la mia tuta ha già le protezioni ad anche e coccige, ma dovrebbero essere molto meno robuste ed utili, controllerò!
Di parac*li ne ho sentito parlare spesso, ma mai in ambito protezioni moto
I paraschiena "lunghi" hanno anche un rinforzo a livello dell'osso sacro, quindi se hai un paraschiena di questa tipologia, unitamente ai rinforzi sulle anche presenti sulla tuta, direi che sei a posto. Anzi, secondo me col paracoccige potresti avere qualche problema ad "incastrare" il tutto (le protezioni alle anche della tuta le levi facilmente, ma col paraschiena come fai?).
dessault ha scritto:
Voi comunque come vi "vestite" in moto? Ovviamente non mi riferisco ai vari scalda collo e similari, o abbigliamento intimo termico, ma ai capi di sicurezza.
Quando avevo 16 anni ed ero motodotato da un mese e mezzo circa, feci un incidente stupidissimo nel quale mi fracassai un braccio ed una spalla perché mi ero vestito troppo poco (giacca con maniche staccate
); per contro avendo i guanti la mano uscì illesa nonostante sia stata la prima parte di me ad impattare, e pure in malo modo.
Da quel giorno ho imparato la lezione e ho iniziato a mettere tutto ciò che ho a disposizione in qualsiasi occasione, anche se devo andare a fare la spesa. Attualmente uso: tuta (divisibile) con protezioni spalle-gomiti-petto-anche-ginocchia-tibie, guanti semitraforati con protezioni su nocche e falangi, stivaletti alti uso misto strada/pista, ed ovviamente casco integrale. Conto quanto prima di aggiungere un paraschiena lungo, perché quello di serie della tuta (un "foglio" di sedicente kevlar) non mi ispira molta fiducia.
Doc_express ha scritto:
E'anche vero che dalle mie parti di gente in giro c'è n'è proprio poca e a volte trovi più facilmente un capriolo o un cinghiale che un umano. O sarà il fatto che non ho mai avuto chissà che moto.
sarò fortunato? Forse ma io continuo così
Fortuna, unita a guida (stando alla tua descrizione) "da passeggio", unita a strade deserte... escludendo il Fattore C che è imponderabile, chi viaggia su strade più trafficate, o ha una guida un po' più "allegra" su moto più "grintose", deve per forza vestirsi in maniera differente