Inviato: 10 Feb 2014 9:30 Oggetto: Intervenire sul freno motore, si può? [Accorciare rapporti]
Ciao a tutti, spero di essere nella giusta sezione, se no, chiedo scusa ai moderatori; premetto che sono un neofilo della pista e con la mia R6 (2002) sono stato due volte a Misano l'estate scorsa, la prima impressione è stata fortissima e sin da subito ho notato un' eccessiva scorrevolezza nelle curve più lente, a questo punto mi chiedevo come intervenire per risolvere il problema...la prima cosa che mi è venuta in mente è di accorciare i rapporti (ho quelli originali) ma prima di acquistarne di nuovi volevo sapere se è questa la strada giusta.
Grazie
probabilmente non avevi i rapporti giusti per quel tracciato ,una ipotesi .
la possibilità di sostituire i rapporto finale pignone /corona , è fondamentale per la pista
I rapporti originali sono quasi sempre lunghi su quasi tutte le moto,questo perchè si cerca di tenere bassi i giri nell'ultima marcia e quindi i consumi di carburante
Accorciare non è mai male. Di solito cambiando il pignone si otiene già un certo miglioramento.
Tieni comunque presente che scalando le marce oltre al freno motore aumentato c'è un certo rischio di intraveramento perchè i giri di "lavoro" di ogni singola marcia cambiano e di tanto
In pratica durante la scalata non corrispondono più i limiti di minima e di massima per ciascuna marcia e scalando senza pensarci troppo può capitare che rilasciando la frizione ci si trovi un pò "troppo" freno motore
Inviato: 10 Feb 2014 11:28 Oggetto: Re: Intervenire sul freno motore, si può? [Accorciare rapporti]
Arbr82 ha scritto:
accorciare i rapporti
Accorciare i rapporti non cambia il freno motore, ti permette solo di tenere il motore più su di giri in una data marcia ad una data velocità. Ma se tenevi già i giri al massimo (altrimenti ti basterebbe scalare una marcia no?) dovrai forse percorrere quella curva con una marcia più alta, vanificando la modifica...
Per avere più freno motore in alcuni casi è possibile modificare la centralina, che normalmente da sempre un po' di benzina anche in rilascio per evitare che il catalizzatore "si spenga".
Lamps!
Intanto ci sarebbe da chiarire bene cosa intendi per "eccessiva scorrevolezza".....
Normalmente , quando si guida al limite , la scorrevolezza è sempre "cosa buona e giusta".....
I rapporti di solito si scelgono soprattutto per sfruttare al meglio accelerazione e velocità , non per aver più freno motore , che quasi sempre porta in dote altri problemi....
Per "eccessiva scorrevolezza" intendo dire che in curva avevo la sensazione di essere buttato fuori allargando sempre la traiettoria e facendo grande fatica nel chiudere la curva, in più, non so se siete mai stati a Misano ma credo di si, il curvone veloce dopo il tramonto lo facevo in 3 marcia quasi piena quando tutti mi dicevano di farlo in 4 piena
Diciamo che nelle Rio e al Carro ero sempre in 2 marcia ma con giri alti (+/- 6000)....
probabilmente non avevi i rapporti giusti per quel tracciato
quoto, a voler fare le cose per bene, la rapportatura va studiata in base al circuito.
Se invece coi rapporti ti trovi bene e vuoi solo più freno motore (in realtà non capisco bene perchè...), abbassa il minimo.
Per "eccessiva scorrevolezza" intendo dire che in curva avevo la sensazione di essere buttato fuori allargando sempre la traiettoria e facendo grande fatica nel chiudere la curva, in più, non so se siete mai stati a Misano ma credo di si, il curvone veloce dopo il tramonto lo facevo in 3 marcia quasi piena quando tutti mi dicevano di farlo in 4 piena
Diciamo che nelle Rio e al Carro ero sempre in 2 marcia ma con giri alti (+/- 6000)....
Posso chiederti che genere di esperienze motociclistiche hai avuto , prima dell' attuale Yamaha ?.....
Da ciò che hai scritto , ritengo probabile che tu abbia altre necessità....
Forse , più che intervenire sulla finale , hai "soltanto" bisogno di prender maggior confidenza col mezzo e/o col tracciato....
La sensazione di "non starci dentro" è tipica di chi non ha ancora instaurato un feeling sufficientemente buono con l' avantreno e/o con i riferimenti del tracciato in oggetto...., oppure non ha ancora trovato un setting che gli permetta di fidarsi maggiormente nelle fasi più "critiche" , come avviene appunto in inserimento , dove manca la "confortante" azione del motore.....
6000 giri , per quella meccanica , è un regime dove inizia appena a "svegliarsi".....
Ansetup, precedenti esperienze non ne ho avute, ho acquisato la mia bimba nel 2007 e da allora siamo sempre insieme, molto probabilmente c'è anche la componente dell'inesperienza che sicuramente comporta tanti problemi volevo semplicemente consigli per intervenire cosi anche da aumentare il feeling
Secondo me dovresti girare di piu, due pistate sono poche per capire.....tanti problemi ci saranno ma col tempo imparerai a risolverli.....una di queste è la confidenza del mezzo.....
Poi sinceramente r6 2000 ce l ho avuta....e sotto i 6000 è difficile usarla......alti giri diciamo che sono altri......
Per avere un pelo piu di freno motore puoi abbassare un po il minimo......ma di solito si fa il contrario per non averne molto......
Per la rapportatura, va scelta per sfruttare a pieno la moto in base al tracciato...puoi benissimo mettere una corona +2 che sull r6 del 2000 va sempre bene, ma questo non ti cambierà molto la cosa, io sono del parere che devi fare tanta strada in pista...e capire realmente di cosa hai bisogno......e che comportamenti ha la moto in curva....
Aumentare il feeling ci sono molti interventi da fare...però devi spiegare meglio la scorrevolezza in curva cosa significa, significa che la moto corre troppo in curva? Non è bene? Vuoi che sia lenta??
Poi può essere tanti fattori...gomme, sospensioni, postura...e chi più ne ha più ne metta!!
Da neofita anche io, provo a dirti la mia. Non sono consigli tecnici ma "feeling personale" che i più esperti magari confermeranno o smentiranno.
Per me la sensazione di andare lungo era tipicamente data dal fatto che giravo in strada e tenevo il motore a bassi giri. Questo provoca meno freno motore ma anche un diverso adattammento della ciclistica alla curva, perchè manca quella trazione data da un motore più su di giri, ti trovi la moto scarica e questo forse da anche la sensazione che manchi un pò il grip davanti.
Facendo qualche pistata ho iniziato a tenere il motore più alto e la sensazione è minore. Un briciolo c'è ancora perchè ho l'assetto fatto alla ca***io di cane. Quando sono stanco e faccio un giro tranquillo prima di uscire dalla pista tendo a tenere il motore tranquillo e la sensazione riappare più forte.
Al di la di queste cose legate all'esperienza, magari l'assetto non è corretto. Non sempre un buon assetto serve solo a chi è già un manico. Un assetto "basilare" (usando ciò che c'è sulla moto e senza stare a fare le cose in grande) può comunque migliorare il feeling con la moto. Ad esempio i gsxr 750 ho sentito dire spesso dire che sono molto piatti come assetto appena usciti di fabbrica.
i rapporti sono importanti ora non so come sei messo ma sono sicuro che se li sistemi ti troverai meglio sicuramente; poi al freno motore io quando avevo il 600 avevo alzato il minimo per farla scorrere un po' di piu' e la dritta ma la data uno che in pista ci sapeva fare , in questo modo rendi il frenomotore meno invasivo pero' occhio a non alzarlo troppo tra averlo e non averlo c'e' una bella differenza io mi ci sono trovato subito meglio con questo trucco poi ti porto la mia esperienza sta a te coglierla oppure provare altre strade
i rapporti sono importanti ora non so come sei messo ma sono sicuro che se li sistemi ti troverai meglio sicuramente; poi al freno motore io quando avevo il 600 avevo alzato il minimo per farla scorrere un po' di piu' e la dritta ma la data uno che in pista ci sapeva fare , in questo modo rendi il frenomotore meno invasivo pero' occhio a non alzarlo troppo tra averlo e non averlo c'e' una bella differenza io mi ci sono trovato subito meglio con questo trucco poi ti porto la mia esperienza sta a te coglierla oppure provare altre strade
Pure io ho il minimo leggermente alzato. Lo faccio per ridurre l'effetto on-off in curva, che sostanzialmente è poi freno motore, se non erro. Accetto sempre correzioni.
Ansetup, precedenti esperienze non ne ho avute, ho acquisato la mia bimba nel 2007 e da allora siamo sempre insieme, molto probabilmente c'è anche la componente dell'inesperienza che sicuramente comporta tanti problemi volevo semplicemente consigli per intervenire cosi anche da aumentare il feeling
Credo che dovresti "lavorare" sulla tua tecnica di guida , prima che sulla finale.....
Ad esempio...., qualche "secolo" fa , durante le mie prime esperienze nella guida sportiva , avevo poca dimestichezza nel protrarre l' azione frenante fino praticamente al punto di corda.....
Questo accadeva perchè non avevo ancora la giusta confidenza nel modulare il comando freno anteriore....
In pratica , finivo per allentare la pressione sulla leva troppo presto , col risultato di far estendere la forcella anticipatamente , causando il classico effetto sottosterzante (....l' avantreno , pur non "prendendo sotto" , tende a puntare verso l' esterno della svolta....).....
Davo la colpa al setting , poi alle gomme , e chi più ne ha più ne metta.....
Ad ogni modo , considerando la relativa spesa dell' intervento , potresti anche provare ad accorciare lievemente la finale....., se non altro per acquisire esperienza sul comportamento dinamico della moto....
In pratica durante la scalata non corrispondono più i limiti di minima e di massima per ciascuna marcia e scalando senza pensarci troppo può capitare che rilasciando la frizione ci si trovi un pò "troppo" freno motore
Se si scalano le marce a parità di velocità può succedere, ma in pista non si scala guardando il tachimetro ma guardando il contagiri o ascoltando il motore e quindi il problema non si pone.
Pure io ho il minimo leggermente alzato. Lo faccio per ridurre l'effetto on-off in curva, che sostanzialmente è poi freno motore, se non erro. Accetto sempre correzioni.
ammazza c'e' qualcuno suonato come me che fa modifiche anche piccole per permettere alla moto di dare il meglio
ammazza c'e' qualcuno suonato come me che fa modifiche anche piccole per permettere alla moto di dare il meglio
Compensiamo l'inesperienza con esperimenti a casaccio. No va beh, ci vuole un microsecondo per girare la regolazione del minimo, non vedo perchè non usarla.
Compensiamo l'inesperienza con esperimenti a casaccio. No va beh, ci vuole un microsecondo per girare la regolazione del minimo, non vedo perchè non usarla.
ammazza c'e' qualcuno suonato come me che fa modifiche anche piccole per permettere alla moto di dare il meglio
Più che permettere alla moto di dare il meglio, permetterci di trovarci meglio alla guida e di conseguenza di dare il nostro meglio, che a parte rarissimi casi sarà molto distante dal limite della motoretta
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi