Inviato: 23 Nov 2013 23:49 Oggetto: Cagiva Elefant 125,consigli su come rimetterla in sesto
Mi è stata regalata una moto Cagiva a pezzi. Il telaio da una parte e il motore dall'altra per intenderci. Purtroppo è stata trasformata da cross (credo,non conosco il modello,c'è un modo per saperlo?) ma dispongo di un altro telaio con carenature e strumentistica che spero di adattare al telaio da cross a cui mancano luci,cruscotto,spie e tutto quel che non serve ad una moto da gara. E' possibile oppure esisteva anche il modello cross della elefant e perciò non è adatta? Per quanto riguarda il motore è a pezzi.Il cambio è aperto,questo mi fa pensare che qualche rondella o altro potrebbe essere stato perso, avete degli esposi o anche solo delle foto di riferimento? anche particolari su come andrebbe rimontato. Manca il carburatore, non so cosa ci devo mettere. Mi servirebbero anche dati tecnici come consumi,ogni quanto va revisionato il motore,dimensione del getto massimo e minimo,potenza e coppia (meglio ancora se mi deste delle curve di potenza!) e altri piccoli accorgimenti che magari avete maturato nel tempo. Ultima domanda,la userò come se fosse da gara, cosa potrei cambiare? (ad esempio l'espansione,non so cosa mettere)
Per identificare l'eledant puoi fare così:
Se il motore non ha il motorino di avviamento NON è un elefant3 ma solo un elefant 1 o 2
Se smonti il collettore di aspirazione conta i petali della valvola di non ritorno.
4 petali per l'elefant 1 6 petali per l'elefant 2 e 3
I motori avevano basse potenze .
18 CV l'elefant 1
22 CV elefant 2 e 3
Tuttavia potevano tenere la potenza massima per periodi relativamente lunghi perchè giravano a bassi giri (intorno a 8000) e non surriscaldavano in marcia.
Le ho avute tutte e 3 in famiglia. E una sera mi sono fatto 64 km di pieno gas per salvare mio fratello da un mancato rientro in caserma a naja
Il carburatore è un PHBL 24 BD ma una qualunque carburatore tolto da una 2T (puoi recuperare il 26 dell'aprilia tuareg o il 28 delle versioni più moderne) ne consentirà il funzionamento.
La targhetta presente sul motore ,a sinistra del collettore di aspirazione avrà scrtitto 6L (numero) .
Sul telaio avrai la scritta 6LE(numero) se invece trovi la scrtitta SXT o WSXT non è un elefant
Le versioni "cross" si chiamanvano WMX e non avevano molto dell'elefant. Il motore aveva addirittura il pignone dal lato destro.
Se puoi metti qualche foto
Ultima modifica di Doc_express il 24 Nov 2013 0:21, modificato 1 volta in totale
Appena potrò metterò qualche foto. E' da escludere che sia nata cross quella moto,monta il pignone sulla sinistra. Se monto un carburatore più grande (magari un 28-28) è troppo per un 125?
Nel cross il pignone a sinistra è scomparso nell'82 . Con il 28 se ben carburato gira,provato di persona. Attenzione solo dell'orto PHBH a valvola cilindrica!!
Guarda anche una serie di cose: Ha il portabatteria? Le WMX cross non c'è l'hanno. Verifica che sotto al telaietto forcellone ci siano gli attacchi pedane passeggero. Inoltre nell'elefant e aletta rossa l'ammortizzatore è leggermente sposato su un lato,nel WMX è perfettamente centrale
Io avevo usato un PHBH 28 ND ,mettendo un getto da 120 e spillo alla seconda tacca. Ma è un carburatore raro,è quello se non ricordo male della "freccia" C9 e dei gilera Xr1-Xr2 ancora più rare. Avevo poi anche fatto la modifica sugli sfiati del carburatore (convogliati in cassa filtro) per evitare che potesse entrare acqua nel cabruratore guadando.
Ultima modifica di Doc_express il 24 Nov 2013 0:51, modificato 1 volta in totale
Riguardo ai consumi? 200 km li fai con il pieno? (se non sbaglio sono 9 litri con miscela al 2%). Mettiamo il caso che io abbia il motore della elefant lucky explorer,è lo stesso sulle elefant 1 e 2?
Ultima modifica di MaxDresto il 24 Nov 2013 0:53, modificato 1 volta in totale
Varia moltissimo da quanto apri,con l'elefant 1 andando a passeggio facevi anche i 20 . Col 2/3 se apri tutto scendi a 12. Non va a miscela,ha il miscelatore,una pompa rotativa sulla destra del motore
Oggi non sono riuscito a fare le foto,ma entrambe sono con il telaio 6 l,con i motori identici (tranne su uno che monta un 160 grippato),su uno però c'è scritto "Gilardoni 2" mentre nell'altro solo "Gilardoni",ma visto che è scritto alla base del cilindro Polini non so se credere che quello lì è diverso dall'altro. Non trovo la targhetta ma solo i numeri di serie. Credo si tratti di una elefant 1
Faccio un'altra domanda,senza montare l'intero impianto elettrico voglio mettere l'indicatore della temperatura,è possibile? quello è l'unico strumento che mi interessa,anche se poi non saprei dove mettere il sensore perchè non ha più la vaschetta ma è a circuito diretto
il sensore non è nella vaschetta ma misura sulla testata e purtroppo va a corrente.
Puoi mettere un termometro a bulbo come quelli delle caldaie buderus ma devi autocostruirti un adattatore per la testata
Ho dato un occhio al pistone ed è rotto un lato (sicuramente con il trasporto, visto che non ha il cilindro su), quindi devo cambiarlo. Non devo farci gare nè usarla in strada, solo per divertirmi sui campi, quindi ho pensato di maggiorarla, che kit mi consigliereste?
c'era un 160 polini ma dopo 20 mila km butti l'albero secondo me
Doc_express
Impennata
Ranking: 320
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi