Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Vorrei acquistare la nuova Versys 650......
14559221
14559221 Inviato: 6 Ago 2013 7:55
Oggetto: Vorrei acquistare la nuova Versys 650......
 

Salve,
vorrei acquistare la nuova Versys 650 visto che è in promozione e mi piacerebbe conoscere pregi, difetti e consigli su questo modello da chi la possiede o l'ha posseduta. doppio_lamp.gif
Grazie. 0509_doppio_ok.gif
un saluto e buone vacanze. 0510_saluto.gif
 
14559386
14559386 Inviato: 6 Ago 2013 9:13
 

Ciao, non so la nuova Versys cosa abbia di diverso da quella del 2010 che ho io, penso poco.
Premesso che è una moto molto versatile (da cui il nome) e che dà molto in proporzione a quello che costa, il difetto principale secondo me è la frenata, poco modulabile e non molto incisiva, ma è una cosa a cui dopo un po' ti abitui e agisci di conseguenza. Le vibrazioni sono quelle tipiche delle bicilindriche di questa cilindrata.
doppio_lamp_naked.gif
 
14559547
14559547 Inviato: 6 Ago 2013 10:31
 

Ciao, ho una tourer ABS 650 da 1 anno, tra i pregi posso dire comodità, consumi contenuti (mai sotto i 20 con 1 litro anche spingendo), erogazione motore facile, adatta a tutti (compreso un neofita come me), tra i difetti direi freni anteriori poco potenti e cambio ruvido e piuttosto rumoroso, niente di grave comunque.
 
14559626
14559626 Inviato: 6 Ago 2013 11:12
 

Ciao! ho una Versys 2010.
Pregi: Versatile, Motore docile, facile da gestire, comoda nel traffico, divertentissima nei giri fra le montagne, bassi consumi, tagliandi non troppo costosi.
Difetti: La frenata non è super, ma ci si abitua in fretta, vibrazioni ma che sono normali in un bicilindrcio, per me che sono alto 1.90 è un pò piccolina e prendo aria, ma è un mio problema non della moto!
Altro non mi vieni in mente, è molto ma molto divertente!

0510_saluto.gif
 
14559733
14559733 Inviato: 6 Ago 2013 11:57
 

io prima della mia porcina (le ho dato il nome guardando il faro sul davanti!!!, scusate lo so che è una cazzata) giravo col gixxer 600 di mia sorella. ho desiderato la versys con tutto il cuore e finalmente mi sono concesso un usato del 2007 con tris di valige. sto conoscendola ora in questi mesi e comincio a capire cosa vuole la moto e cosa no. venendo dal gsx-r (questa è la MIA prima moto) avevo alcune paure. la prima era la sensazione che mi avrebbe dato l'anteriore, avevo paura di non sentirlo abbastanza, ma dopo un pochino questa sensazione è passata, questione di abitudine direi. la seconda, a ragione, erano i freni. la versys, se corri, non frena. ora ho rimodulato un filo il mio modo di guidare e ho smesso di fare lunghi (sarai incapace a guidare, direte voi; può anche essere, alla fine ho la patente da un anno e mezzo, non di più, ma ho giracchiato con kawa zeta, e il gsx-r di cui sopra, quindi non sono proprio ai primissimi km). mi è successo due volte che il posteriore scodasse perchè ho staccato troppo intensamente, però tolta sta cosa dei freni la moto sta piacendomi parecchio. è questione di tarare le proprie abitudini e poi in giro sul forum trovi consigli su come aumentare un filo la frenata. le vibrazioni ci sono ma mille post qui sul tinga e un pochino di neoprene biadesivo risolveranno il problema in un secondo. altri grossi problemi mi sembra non ne abbia. macina km a manetta e le marce sono corte, ti trovi in 6a ai 130 a 6500 giri più o meno. anche li come abitui l'orecchio passa la paura. altri post su corone e pignoni potranno aiutarti a rilassare un pochino il motore. il vero neo per ME (1,87 x 100kg abbondanti) è il cupolino (my 2007). le turbolenze mi ammazzano sto cercando una soluzione. credo però che il givi maggiorato per la 2010 sia ottimo, anche qui mille post da leggere. è divertente, e con solo le limitazioni che potrebbe presentare una prima moto a pochi soldi: rifiniture e cosine del genere. io ho fatto la MOX1, vorrei passare alla 2. on-off ridotto di molto, anche se non completamente scomparso.

doppiolampgreen.gif
 
14560912
14560912 Inviato: 6 Ago 2013 20:40
 

ciao io ho il modello 2011 (credo che dal 2010 in poi siano cambiate solo le colorazioni ) e tra i pregi di sicuro prevale la facilità di guida icon_asd.gif , bassi costi di gestione eusa_clap.gif , comodità anche per eventuale passeggero 0510_abbraccio.gif , ti diverte un casino nel misto e per i viaggi a lungo raggio la poi caricare come un mulo con le borse laterali + bauletto.... unico difetto come già detto sono i freni ma il problema è facilmente risolvibile . In sintesi moto buona per i neofiti 0510_help.gif , moto definitiva per i ''collaudati '' 0509_si_picchiano.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14561503
14561503 Inviato: 7 Ago 2013 8:30
 

Ciao, io ho il modello 2012 ABS. l'ho presa nuova ad agosto 2012. La frase principale che riassume "la moto kawasaki versys" secondo me è "vale molto dui piu' di quello che la paghi"... ora è in promozione, a mio avviso regalata! se esteticamente ti piace comprala subito! è una piccola grande moto ottima per fare un po' di tutto. è molto leggera e molto parca nei consumi... qualche difetto lo ha, io l'ho resa quasi perfetta (quasi perchè la perfezione non esiste)... per il discorso dell'aria e delle turbolenze è vero tuto quello che hai letto. io ho risolto con il cupolino alto givi... per l'erogazione io ho risolto mettendo uno scarico aftermarket catalizzato (ora è molto piu' fluida e le marce sono sfruttabili a giri molto inferiori)... le gomme non sono ottime ma sto aspettando le metzler z8... un ultima cosa sono i freni.. al prossimo tagliando metterò delle pastiglie piu' performanti delle originali (braking cm55). finito questo èer me la moto è ottima così
 
14561978
14561978 Inviato: 7 Ago 2013 11:40
 

Farò una mini recensione del tutto personale. Dopo 8 mesi e 5000 Km circa provo a tirare le somme del mio rapporto con la Versys 650 MY2012 senza ABS.

Da precedente possessore di una Honda Hornet 600 del 2003 ho deciso di cambiare moto per il fatto che faccio alcuni viaggi di media durata (400 Km circa) e nello stesso tempo uso la moto tutti i giorni per andare al lavoro. Cercavo una moto molto più comoda, soprattutto in 2, che consumasse poco e che privilegiasse la versatilità alla potenza.
Col 4 cilindri hornet mi sono sempre trovato in sintonia, mai un problema, sebbene fosse ancora a carburatore, tuttavia il confort era inesistente per i lunghi viaggi, quindi dopo aver letto miriadi di recensioni, videorecensioni, ed aver ascoltato i consigli degli amici ho fatto l'acquisto.

Dividerò la mia opinione in due parti, positive e negative:

Positive
Il confort di marcia della moto è alto, mi stanco molto poco nei tragitti extraurbani e in autostrada. Ottimi i consumi, veramente soddisfacenti, io resto a stare sui 19/20 Km/l, quasi il doppio della mia vecchia Hornet. In curva la moto la pennella, non devo faticare per guidarla e il peso della stessa è ottimamente equilibrato con la comoda marmitta centrale.
Le valigie con bauletto sono comodissime e la moto è un vero mulo, certo povera di cavalli ma è fatta per viaggiare non per fare i 200 Km/h a razzo. Se si viaggia ai 120 Km/h a pieno carico si stà tranquilli.
La strumentazione è buona, manca il conta marce e il livello elettronico del carburante non è sempre affidabile ma serve più come riferimento. Quindi strumentazione spartana, ma buona. Il grande contagiri serve per aiutarsi sul quando innestare le marce.
Il motore, bicilindrico, non muore praticamente mai sotto sforzo, la frizione è un po lenta a inserirsi ma gli innesti sono precisi.
La protezione dall'aria è molto buona e la posizione di guida è alta cosi da tenere sotto controllo tutto.
I freni mordono poco ma a me non hanno mai dato nessun problema.
Concludo con il prezzo di mercato assai invitante e vantaggioso per la qualità/prezzo proposta, anche nelle manutenzioni ordinarie.


Negative
Purtroppo di cose negative, a mio parere ce ne sono.
Il bicilindrico proprio non mi piace, sarà che vengo dal 4 cilindri, ma sotto i 3000 giri il motore è ingestibile, soprattutto se si usa in città, sei sempre con il cambio in mano a cercare una marcia che mettano a tacere i sobbalzi de motore troppo giù di giri. Qui il confort di marcia in città ne risente parecchio mandandomi spesso in stress. Inoltre la moto è abbastanza alta, io sono 1,76 e faccio fatica ad appoggiare tutta la pianta del piede a terra, causa le ingombranti pedane messe proprio nel punto dove le gambe avrebbe meno distanza di appoggio e costringendomi a posizionarle più avanti creando questo semi appoggio che ti rende più insicuro nelle manovre cittadine e da fermo. Ad alte velocità invece il motore sembra che “esploda”, gira molto in alto e l'istinto di cercare una marcia oltre la sesta è forte!
La cosa peggiore finora constata (e con cui mi sono lamentato anche con Kawasaki) sono le plastiche. Ci sto lottando fin dall'acquisto, con le vibrazioni del bicilindrico fanno un bordello, un fastidioso ronzio non ben definito, ho provato a mettere neoprene dappertutto, bombare tutto ma niente sto ronzio fastidioso è lì e non ti molla, soprattutto sui 5000 giri, pure lo specchietto sinistro vibra tantissimo emettendo un ronzio tutto suo.

Resta la classica domanda: la ricomprerei? Attualmente è l'unica che soddisfa parecchi aspetti di quel che cerco ma onestamente la mia risposta è NO. La mia prossima moto sarà sicuramente un 4 cilindri, magari un restyling decente del crossrunner, visto che in Honda mi sono trovato sempre bene e ad essere onesti a qualità la mia hornet (made in japan) vecchia di 13 anni era superiore a questa versys.

Prendila come una confessione personale come un motociclista incontrato in un bar, non come una verità assoluta, la mia esperienza è quella che è. Provala e giudica 0509_si_picchiano.gif
 
14562111
14562111 Inviato: 7 Ago 2013 12:42
 

se cambi lo scarco risolvi il problema dell'ingestibilità sotto i 3000 giri. io lo scarico l'ho cambiato per quel motivo ed ora la sesta gira tranquillamente fino a 2000 giri, provare per credere. con lo scarico le vibrazioni si riducono. quello che resta è il ronzio delle plastiche... io mi ci sono abituato e non ci faccio puiu' caso. la ricomprerei? in questo momento la mia risposta è ancora si perchè come lei fino ad ora non c'è nessuno... ci sarebbe il vstrom ma esteticamente non riesco a guardarlo poi pesa troppo
 
14562472
14562472 Inviato: 7 Ago 2013 14:47
 

boezium ha scritto:
se cambi lo scarco risolvi il problema dell'ingestibilità sotto i 3000 giri. io lo scarico l'ho cambiato per quel motivo ed ora la sesta gira tranquillamente fino a 2000 giri, provare per credere. con lo scarico le vibrazioni si riducono. quello che resta è il ronzio delle plastiche... io mi ci sono abituato e non ci faccio puiu' caso. la ricomprerei? in questo momento la mia risposta è ancora si perchè come lei fino ad ora non c'è nessuno... ci sarebbe il vstrom ma esteticamente non riesco a guardarlo poi pesa troppo


Ciao, non è un problema di vibrazioni in sè, queste col tempo stanno sparendo, è proprio la plastica e lo specchietto sinistro che fanno un ronzio fortissimo udibile anche agli 80/90 all'ora. Sto smontando la moto per capire da dove venga di preciso perchè come ho già scritto sto imbottendo tutto a suon di prove eusa_wall.gif

Con la V-Storm sarei allo stesso punto, sempre bicilindrico è e sinceramente preferisco la Versys. Di certo avrei speso un po di più all'acquisto per avere un'insonorizzazione delle plastiche diversa, ma sono opinioni.

Per la marmitta ci farò un pensierino eusa_think.gif però il mio problema non è in sesta ma in prima/seconda
 
14563862
14563862 Inviato: 8 Ago 2013 9:36
 

Ciao. Ho appena acquistato una versys 650 ABS, premetto che vengo da molti anni di scooter (uno spidermax gt500) e erano quasi 8 anni che non usavo una Moto (in precedenza avevo una Suzuki sv650) in 3 settimane ho percorso 1600km e ho già fatto il primo tagliando. Questo ti dice tutto sulla comodità e sulla confidenza che ti da questa moto. Agile e leggera mi ha accompagnato nel percorso casa lavoro (pochi km ma molto trafficati) e con la stessa facilità mi ha portato sul Bernina a 2000 mt. Le curve sono il suo pane e io che mi ritengo un neofita t posso assicurare che riesce a darti tanta sicurezza e senza spingere fai tanta strada divertendoti. Consumi nella norma (18-20 con un litro) cambio un po duretto (un paio di scarponcini sono indispensabili per un uso intenso). Gli altri ragazzi lamentavano un motore brontolone giù di giri..è vero..ma bisogna entrare nella mentalità del bicilindrico e io ho risolto il problema con la 98ron (benzina svizzera con più otani) ora gira una bellezza a tutti i regimi. Sarebbe stata la ciliegina sulla torta una maggiore potenza (magari i cavalli della er6n) ma sono più che sufficienti per divertirsi. Lascio x ultimo l'estetica..è una delle poche che non sembra una balena incinta (4cilindri docet) lo scarico sotto la alleggerisce e la rende agile e bella. La riprenderei 1000 volte.
Ciao Alessandro
 
14563903
14563903 Inviato: 8 Ago 2013 9:59
 

Infatti!!! L'estetica della moto è stupenda!!! Io ho il 2007 ma quella dopo il 2010 è semplicemente meravigliosa!!!
 
14564061
14564061 Inviato: 8 Ago 2013 10:55
 

Vi risulta che a 20.000 km bisogna sostituire l'ammortizzatore? Inoltre, c'è qualcuno che ha fatto abbassare la sella, e se sì di quanti cm. e come si è trovato?
 
14564132
14564132 Inviato: 8 Ago 2013 11:16
 

Per l ammortizzatore assolutamente no!!!!!
 
14565109
14565109 Inviato: 8 Ago 2013 17:31
 

42.000 km.all'attivo con la 2010 Black..e problemi...zero 0509_banana.gif 0509_banana.gif ..se non usura di normale amministrazione..:

e' una moto compatta e rigida,se vestita tourer ci viaggi abbastanza bene,la sella per il pilota e' larga e ti permette spazio per riposare,il passeggero sta' un po' troppo alto e se non ha il top case dietro la schiena rischi di perderlo nelle accelerazioni, consumi da primato,tanto tiro ai bassi,dai 2000 ai 10000 rpm tira come un treno con grande linearita' ,ma il suo forte e' l'agilita' e il suo prezzo, sia di acquisto che di gestione...affidabile come tutte le Kawasaki ti porta ovunque,anche in qualche sterrato ma senza esagerare.
Ti diverte nei tornati di montagna e se sei bravo puoi dare filo da torcere anche ai 1000 cc.
Le vibrazioni ci sono,ma parliamo di vibrazioni ad altissima frequenza che non compromettono assolutamente la stabiita',a mio parere poco sopra la media di altre sue parimerito bicilindriche.
Insomma se vuoi spendere poco vai tranquillo...e' una moto che apprezzi nel tempo.. 0509_up.gif
Personalmente la ricomprerei..magari rossa.. icon_biggrin.gif

P.S.per esse999:
concordo pienamente sulle vibrazioni,la ricerca della 7° c'e' anche ma quando cambierai a suo tempo la corona vai di -2 e in parte risolvi,in crociera io vado anche a 150 km/h a pieno carico e tranquillo...pero' se parli di Honda a pari merito trovi solo la Transalp e sinceramente...no comment...per avere altissima qualita' devi spendere,prendi una Ducati,una Guzzi..e poi sei sempre dal meccanico.. icon_asd.gif
 
14566029
14566029 Inviato: 9 Ago 2013 8:14
 

CORNELIUS ha scritto:


P.S.per esse999:
concordo pienamente sulle vibrazioni,la ricerca della 7° c'e' anche ma quando cambierai a suo tempo la corona vai di -2 e in parte risolvi,in crociera io vado anche a 150 km/h a pieno carico e tranquillo...pero' se parli di Honda a pari merito trovi solo la Transalp e sinceramente...no comment...per avere altissima qualita' devi spendere,prendi una Ducati,una Guzzi..e poi sei sempre dal meccanico.. icon_asd.gif


D'accordissimo con te al 100%, ho fatto l'errore di paragonare un 2 cilindri ad un 4 cosa che non ha senso, se paragono solo i bicilindrici tornerei in versys o farei un pensierino sulla V-Storm.
C'è da dire che la mia lamentela più grossa non è sulla meccanica ma sulle plastiche e l'assemblamento di esse.
Non posso star lì a cambiare mezza moto per tutte le magagne che ha, sulla mia vecchia moto cambiai solo specchietti e frecce posteriori causa deterioramento in 13 anni di vita. Nata originale, morta originale. Che poi i tagliandi Honda fossero un salasso si sà, ma mai un problema. Se dopo 8 mesi dall'acquisto sono costretto a smontarmi la moto per risolvere rogne di plastiche e vibrazioni anomale qui e là eusa_wall.gif ...
 
14566252
14566252 Inviato: 9 Ago 2013 9:46
 

esse999 ha scritto:
D'accordissimo con te al 100%, ho fatto l'errore di paragonare un 2 cilindri ad un 4 cosa che non ha senso, se paragono solo i bicilindrici tornerei in versys o farei un pensierino sulla V-Storm.
C'è da dire che la mia lamentela più grossa non è sulla meccanica ma sulle plastiche e l'assemblamento di esse.
Non posso star lì a cambiare mezza moto per tutte le magagne che ha, sulla mia vecchia moto cambiai solo specchietti e frecce posteriori causa deterioramento in 13 anni di vita. Nata originale, morta originale. Che poi i tagliandi Honda fossero un salasso si sà, ma mai un problema. Se dopo 8 mesi dall'acquisto sono costretto a smontarmi la moto per risolvere rogne di plastiche e vibrazioni anomale qui e là eusa_wall.gif ...


purtroppo la Versys ha questa rogna,figurati che io ho messo striscette di camera d'aria un po' ovunque e in parte ho risolto..ma specchietto sx e paramani continuano a vibrare nonostante teflon,blister..etc etc..pazienza me' le' tengo,c'e' anche da dire che superati i 5500 rpm le vibrazioni spariscono,indi quando viaggi in autostrada oltre i 130 sei piu' fluido...concordo comunque sulla qualita' e longevita' in generale del made in Japan(Honda,Suzuki,Yahama etc)...il V-Strom forse e' la vera unica alternativa parimerito,ma mi sta' larga,preferisco la "piccola" Versys,almeno per la mia stazza.. icon_rolleyes.gif
 
14567137
14567137 Inviato: 9 Ago 2013 15:02
 

CORNELIUS ha scritto:
purtroppo la Versys ha questa rogna,figurati che io ho messo striscette di camera d'aria un po' ovunque e in parte ho risolto..ma specchietto sx e paramani continuano a vibrare nonostante teflon,blister..etc etc..pazienza me' le' tengo,c'e' anche da dire che superati i 5500 rpm le vibrazioni spariscono,indi quando viaggi in autostrada oltre i 130 sei piu' fluido...concordo comunque sulla qualita' e longevita' in generale del made in Japan(Honda,Suzuki,Yahama etc)...il V-Strom forse e' la vera unica alternativa parimerito,ma mi sta' larga,preferisco la "piccola" Versys,almeno per la mia stazza.. icon_rolleyes.gif



Scusa, ma quanto sei alto Tu? Io a malapena arrivo a 170 cm......
 
14567161
14567161 Inviato: 9 Ago 2013 15:21
 

advanced58 ha scritto:
Scusa, ma quanto sei alto Tu? Io a malapena arrivo a 170 cm......


io sono 165 cm. e l'appoggio a terra arrivo con le punte...si potrebbe optare per una sella piu' stretta e piu' bassa...ma costa tropoo per il mio portafoglio...ci fai l'abitudine 0509_up.gif
 
14570165
14570165 Inviato: 11 Ago 2013 15:07
 

Anche io sto valutando l'acquisto e l'ho provata 2 giorni fà, il primo consiglio che ti do è appunto l'arciconosciuto provala.
Molto dipende dalle precedenti esperienze, io ho avuto un gsr600 e adesso ho un sh300.
La moto mi è piaciuta, non mi hanno infastidito le vibrazioni (evidente da questo punto di vista io sono di poche pretese), l'erogazione mi è piaciuta molto (io preferisco il bicilindrico al 4), il cambio non mi è sembrato affatto duro (per lo meno sul gsr era peggio), l'agilità è molto buona, certo non è l'sh ma quello lo sapevo già.

Come contro ho notato (io però sono 1.83) che la protezione è scarsissima, mi sarei aspettato di meglio da una tourer "versatile", d'obbligo cupoliino aftermarket e la frenata non mi piaciuta proprio per niente, non mi è sembrata ne modulabile ne potente, infatti sto riflettendo proprio su questo, sebbene in un breve test su strada non si riesca a prenderci confidenza, rimango molto perplesso, insomma frenata = sicurezza, no?

In attesa di provare v-strom, honda cb 500x ed nc 700x...
Buona scelta.
 
14570193
14570193 Inviato: 11 Ago 2013 15:30
 

con la frenata la fate un po' troppo grossa.. eusa_wall.gif ,
non ho mai notato problemi e la mia e' senza ABS,
non capisco cosa pretendete da una moto che nasce non certo per le corse su pista..
io schiaccio entrambi leva e pedale insieme e la moto frena..incredibile ma vero icon_asd.gif icon_asd.gif
se insisto si bloccano anche le ruote... icon_asd.gif
se non vi soddisfa la frenata..compratevi una "Bimota" da 25.000 euri... icon_asd.gif icon_asd.gif
 
14570338
14570338 Inviato: 11 Ago 2013 17:23
 

Io ho detto le mie impressioni e le confermo, sulla base della prova che ho fatto e delle mie precedenti esperienze. Ho anche lasciato intendere che può essere questione di abitudine, ma non venitemi a dire che bisogna spendere 25.000 euro per avere una moto che frena meglio, perché è una balla colossale.
Nonostante ciò sto seriamente valutando l'acquisto. Come detto sopra le moto vanno provate, c'è chi è disposto a chiudere un occhio sulle vibrazioni, chi è disposto chiuderlo sulla protezione aerodinamica e chi si accontenta sulla frenata, rispetto tutti, per carità.
 
14570844
14570844 Inviato: 11 Ago 2013 22:55
 

sacarbeo ha scritto:
Io ho detto le mie impressioni e le confermo, sulla base della prova che ho fatto e delle mie precedenti esperienze. Ho anche lasciato intendere che può essere questione di abitudine, ma non venitemi a dire che bisogna spendere 25.000 euro per avere una moto che frena meglio, perché è una balla colossale.
Nonostante ciò sto seriamente valutando l'acquisto. Come detto sopra le moto vanno provate, c'è chi è disposto a chiudere un occhio sulle vibrazioni, chi è disposto chiuderlo sulla protezione aerodinamica e chi si accontenta sulla frenata, rispetto tutti, per carità.


Io quoto in pieno Cornelius .

Inoltre ,nello specifico post che riguarda la frenata della versys , oltre ad aver scritto le stesse cose ho fatto anche dei paragoni sugli spazi di frenata tratti dalle prove di Motociclismo .
Valori molto simili se non migliori di moto non solo della sua categoria ma anche superiori ...

0510_saluto.gif
 
14570956
14570956 Inviato: 11 Ago 2013 23:38
 

Io ho la versione con ABS e devo dire che la frenata è ottima, l'abs non è invasivo, l'unica pecca è il pedale un pò lungo nella corsa., basta regolarlo e risolvi il problema, per l'aria, io sono 180cm per 120kg, largo come un armadio dell'ikea..e si sento l'aria sulle spalle col cupolino di serie basso, se lo alzo migliora (ma non mi piace esteticamente) se non volevo l'aria mi prendevo il califfone di mio zio con il paravento alto sopra la testa e la pattella in finta pelle. È una moto e come tale l'aria la senti, se non vuoibsentirla vai in macchina.
Non si offenda nessuno non è un attacco diretto a nessuno ma una considerazione personale.
 
14570958
14570958 Inviato: 11 Ago 2013 23:39
 

io sono grosso pure, ma se vado ai 130 in autostrada col cupolino mi scanno...
 
14570964
14570964 Inviato: 11 Ago 2013 23:47
 

Esiste il cupolino della givi che sembra decisamente più grande...
 
14570971
14570971 Inviato: 12 Ago 2013 0:00
 

a quanto pare per la my2007 è pessimo... ho comprato il maggiorato originale MRA che provvederò a spessorare di 5 cm.... come fece boezium & co, se non sbaglio. a proposito, ho preso delle viti al brico 6x60, ma mi date una mano per spessorarle? non ho trovato cilindretti di plastica o cose simili e non voglio metterci una pila di rondelle.. icon_evil.gif
 
14571008
14571008 Inviato: 12 Ago 2013 1:12
 

g333 ha scritto:
Io quoto in pieno Cornelius .

Inoltre ,nello specifico post che riguarda la frenata della versys , oltre ad aver scritto le stesse cose ho fatto anche dei paragoni sugli spazi di frenata tratti dalle prove di Motociclismo .
Valori molto simili se non migliori di moto non solo della sua categoria ma anche superiori ...

0510_saluto.gif


Grazie per la risposta seria e costruttiva, quel post non l'ho letto, lo cercherò e lo leggerò anche perchè queste informazioni utili che mi hai dato mi confermano che è questione di abitudine. E io la moto sono interessato ad acquistarla, non a denigrarla.

Per le considerazioni tipo "se non vuoi sentire l'aria vai in macchina" o "prendevo il califfone" non mi offendo, ma le trovo affermazioni per nulla condivisibili (non offenderti tu adesso però icon_biggrin.gif ) in quanto c'è chi la moto la utilizza anche per andarci al lavoro e anche nei mesi freddi (io per esempio) e in quei mesi l'aria in faccia non è il massimo del piacere (per lo meno io non sono masochista) e non ci vedo niente di male, a parlare di protettività su questo genere di moto, dopotutto molti possessori di versys hanno anche cupolini aftermarket, non saranno il massimo dell'estetica ma sempre meglio della macchina.
 
14571066
14571066 Inviato: 12 Ago 2013 7:25
 

Sui modelli dopo il 2010 con il cupolino givi si può fare molto... La mia ha l'ABS e frena come la mia precedente z750 che in più aveva i tubi in treccia. Comunque per migliorarla basta montare pastiglie più performanti e sei a posto. Da appena ritirata dal concessionario però è vero che non frenava nulla ma appena si sono rodati i freni ha cominciato a frenare bene
 
14571077
14571077 Inviato: 12 Ago 2013 7:33
 

Assolutamente non offeso anzi! 0510_five.gif però mi sembrano critiche esagerate a volte (non da parte tua) la moto è moto..se non si accetta qualche scomodità rumori, aria, acqua, automobilisti idioti...si perde il sensi di andare in moto. Io col mio spidermax (il Bestio icon_asd.gif ) ho percorso 45.000 km usandolo tutti i santi giorni anche per andare a lavoro a Milano..quindi con pioggia, neve ecc..e nonostante la protezione dello scudo ho provato a lavarmi come un pulcino..ma sono cose che accetti tranquillamente. Giustissimo informarsi e fare una scelta consapevole, anzi denota intelligenza, ma sentire critiche a destra e manca su inezie porta a conclusioni non sempre veritiere..anche perché il giudizio è soggettivo. Buona giornata icon_mrgreen.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©