Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Partenze a strappo (spinta)... Curiosità
Messaggio Inviato: 13 Lug 2013 18:18
Oggetto: Partenze a strappo (spinta)... Curiosità
 

Premetto che non so se questa è la sezione adatta del forum e se non lo è mi scuso con i mod..
Comunque oggi guardando la moto gp ho notato una cosa, dopo una scivolata ( non ricordo di chi eusa_shifty.gif ) il pilota per farla ripartire, spinto dagli assistenti di pista, dava una "culata" concedetemi il termine alla sella nel momento in cui lasciava la frizione...
Poi pensandoci un po mi sono ricordato di quando ero alle prime armi con la moto e quando si ingolfava mio padre per farla partire a strappo faceva lo stesso movimento...
Ora mi chiedo se questa cosa serve a qualcosa o è solo un modo di fare...
 
Messaggio Inviato: 13 Lug 2013 18:31
 

Avviare a spinta sfrutta l'inerzia del veicolo - conducente come energia meccanica per avviare il motore. E' sconsigliatissimo sui monocilindrici 4T di grosso calibro perchè danneggia il copertone posteriore (la ruota striscia un attimo prima di avviare) . Sulle altre moto se fatta con cautela non è una manovra sbagliata.
ATTENZIONE i motori iniettati e catalizzati possono essere accesi a spinta solo se il motore è a temperatura ambiene e non caldo perchè può finire benzina incombusta nelle marmitte che le rovina.

Nelle moto da pista a volte il motorino di avviamento non c'è e quindi sei obbligato a partire così.
 
Messaggio Inviato: 13 Lug 2013 19:00
Oggetto: Re: Partenze a strappo (spinta)... Curiosità
 

Rotax_PLX ha scritto:
Premetto che non so se questa è la sezione adatta del forum e se non lo è mi scuso con i mod..
Comunque oggi guardando la moto gp ho notato una cosa, dopo una scivolata ( non ricordo di chi eusa_shifty.gif ) il pilota per farla ripartire, spinto dagli assistenti di pista, dava una "culata" concedetemi il termine alla sella nel momento in cui lasciava la frizione...
Poi pensandoci un po mi sono ricordato di quando ero alle prime armi con la moto e quando si ingolfava mio padre per farla partire a strappo faceva lo stesso movimento...
Ora mi chiedo se questa cosa serve a qualcosa o è solo un modo di fare...


La botta serve per aumentare l' aderenza ed evitare il pattinamento della ruota post
 
Messaggio Inviato: 13 Lug 2013 19:01
 

Lo facevo anche io con la mia motina quando la batteria era morta, dare quel colpo di fondoschiena non fa altro che aumentare la forza che agisce sugli ingranaggi del cambio e del motore e si somma alla forza della spinta, quel movimento va fatto una frazione di secondo prima che si innesti la marcia o si molli la frizione ed inoltre tiene il posteriore incollato all'asfalto, almeno io credo sia semplicemente questo il motivo 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Lug 2013 19:26
 

La culata serve per fare più attrito,confermo,in pratica aiuta a vincere la compressione dei cilindri per accendere meglio
 
Messaggio Inviato: 13 Lug 2013 20:06
 

Wow!!!
Avviamento "all'americana"!!!
Chissà perché poi...
 
Messaggio Inviato: 13 Lug 2013 20:45
Oggetto: Re: Partenze a strappo (spinta)... Curiosità
 

snowstorm ha scritto:
La botta serve per aumentare l' aderenza ed evitare il pattinamento della ruota post



Questo è l' unico motivo per il quale si fa quella operazione.
 
Messaggio Inviato: 13 Lug 2013 23:09
 

Doc_express ha scritto:
E' sconsigliatissimo sui monocilindrici 4T di grosso calibro perchè danneggia il copertone posteriore (la ruota striscia un attimo prima di avviare) .

icon_eek.gif
anche si bloccasse la ruota ai 15 all'ora non devasti nessun copertone, al max causi un micro spiattellamento. e' una sollecitazione ridicola rispetto a quelle di normale utilizzo.
 
Messaggio Inviato: 13 Lug 2013 23:47
 

Maryj-Raptorina ha scritto:
Lo facevo anche io con la mia motina quando la batteria era morta, dare quel colpo di fondoschiena non fa altro che aumentare la forza che agisce sugli ingranaggi del cambio e del motore e si somma alla forza della spinta, quel movimento va fatto una frazione di secondo prima che si innesti la marcia o si molli la frizione ed inoltre tiene il posteriore incollato all'asfalto, almeno io credo sia semplicemente questo il motivo 0510_saluto.gif

scusate il piccolo ot....però si parla di "culate" e maryj lo traduce con "colpo di fondoschiena", in effetti è la stessa cosa però......dai le donne hanno tutta un'altra classe! 0509_si_picchiano.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Lug 2013 0:55
 

opps ha scritto:
scusate il piccolo ot....però si parla di "culate" e maryj lo traduce con "colpo di fondoschiena", in effetti è la stessa cosa però......dai le donne hanno tutta un'altra classe! 0509_si_picchiano.gif doppio_lamp_naked.gif


ahahaah 0510_abbraccio.gif che occhio attento 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Lug 2013 10:53
 

Doc_express ha scritto:
Avviare a spinta sfrutta l'inerzia del veicolo - conducente come energia meccanica per avviare il motore. E' sconsigliatissimo sui monocilindrici 4T di grosso calibro perchè danneggia il copertone posteriore (la ruota striscia un attimo prima di avviare) . Sulle altre moto se fatta con cautela non è una manovra sbagliata.
ATTENZIONE i motori iniettati e catalizzati possono essere accesi a spinta solo se il motore è a temperatura ambiene e non caldo perchè può finire benzina incombusta nelle marmitte che le rovina.

Nelle moto da pista a volte il motorino di avviamento non c'è e quindi sei obbligato a partire così.


Ma ti prego... cosa stai scrivendo ? E' sconsigliato perche' rovina la gomma ???

Comunque e' una manovra che si fa senza problemi se c'e' abbastanza correte per far girare la pompa di benzina....
 
Messaggio Inviato: 14 Lug 2013 11:00
 

Si possono rovinare i tacchetti dei tassellati,non tutti abbiamo la ciucciamanubri. Mi è già capitato di trovare tasselli mezzi scollati e ogni strappo eccessivo è dannoso,le gomme costano. E cambiarle ogni 3000 km non esiste
 
Messaggio Inviato: 14 Lug 2013 11:21
 

Non so se sono fuori tema, ma con la mia, avendo la batteria completamente scarica, mi capita quando lascio inserito le chiavi nel quadro, non puoi farla ripartire a spinta perché la pompa della benzina non funziona. In quel caso servono sempre i cavi ed un' altra batteria carica.
 
Messaggio Inviato: 14 Lug 2013 11:46
 

si perchè ai bassi regimi del minimo alla quale si fa anche l'avviamento il generatore non tira fuori abbastanza amper per sostenere il tutto.
 
Messaggio Inviato: 14 Lug 2013 22:45
 

Una volta le moto "Grand Prix" partivano TUTTE a spinta ed avviare una MV, una Benelli o una Paton 4T non era uno scherzo, andava meglio con le 2 tempi

Non c'erano pompe benzina, iniettori, mappature ed altre "diavolerie" elettroniche, e quel tipo di partenza poteva vanificare la pole, se il motore non partiva subito.

Tutto questo succedeva prima del GP di Suzuka del 1987, dopo sono sempre partiti col motore acceso.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 14 Lug 2013 23:21
 

Sai mica perché dopo il gp di Suzuka nel 87 prtivano col motore acceso?
 
Messaggio Inviato: 15 Lug 2013 12:32
 

Per motivi di sicurezza

I maligni dissero invece che la honda stava testando o usava la fasatura di scoppio big-bang e i loro motori erano troppo duri da accendere , anzi non si accendevano
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©