Leggi il Topic


Moto Guzzi Galletto [ritrovamento]
Messaggio Inviato: 5 Lug 2013 18:39
Oggetto: Moto Guzzi Galletto [ritrovamento]
 

oggi siamo tornati sul luogo e dopo lunghe ore di bonificazione dell area abbiamo fatto delle foto , la moto si trova ancora semi interrata e sprofondata nella terra quindi penso siano diversi anni che è la , manca il tappo del serbatoio e c è un comando luci penso staccato il volano gira e anche la pedalina ma non sento compressione mi sembra strano forse manca il pistone? allego delle foto non siamo riusciti a muoverla purtroppo , ritenteremo domani

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


intanto grazie a tutti quelli che ci aiuteranno
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2013 19:52
 

Arriva proprio dall' oltretomba............
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2013 19:54
 

BRZLPL ha scritto:
Arriva proprio dall' oltretomba............
non sai quanto è stata dura dissotterarlo da mezzo metro di terra e quant altro ma domani dovremmo farcela a tirarlo fuori anche se spero che i cuscinetti non siano rotti
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2013 20:42
 

Endurer ha scritto:
non sai quanto è stata dura dissotterarlo da mezzo metro di terra e quant altro ma domani dovremmo farcela a tirarlo fuori anche se spero che i cuscinetti non siano rotti

Visto com'è messo i cuscinetti mi sembrano il minore dei problemi !

La mancanza di compressione è normale: fasce incollate, valvole bloccate aperte, insomma, ci sono un sacco di motivazioni plausibili.
Il pistone vedrai che è al suo posto.

Mi scuso per l'OT:
Guardando sotto al tuo avatar vedo scritto "Moto Guzzi: Airone Sport 250 '41" eusa_think.gif
Sei sicuro di avere uno sport di quell'anno ?
Sapevo che lo sport è nato nel 49...
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2013 23:53
 

A vista dovrebbe essere un 160 ultima serie....... eusa_think.gif

Rubinetto benzina e cruscotto dovrebbero confermarlo.

Notizie dei documenti ? Mi mandi "quei" numeri in MP ?

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Lug 2013 0:48
 

gippiguzzi ha scritto:
A vista dovrebbe essere un 160 ultima serie....... eusa_think.gif

Rubinetto benzina e cruscotto dovrebbero confermarlo.

Notizie dei documenti ? Mi mandi "quei" numeri in MP ?

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
se mi dici dove trovarli io non so dove trovarli comunque è normale che non ci sia compressione al momento? un mio amico ha tirato la frizione e si è rotto il filo puo essersi bloccata?
 
Messaggio Inviato: 6 Lug 2013 0:54
 

RenPag ha scritto:
Visto com'è messo i cuscinetti mi sembrano il minore dei problemi !

La mancanza di compressione è normale: fasce incollate, valvole bloccate aperte, insomma, ci sono un sacco di motivazioni plausibili.
Il pistone vedrai che è al suo posto.

Mi scuso per l'OT:
Guardando sotto al tuo avatar vedo scritto "Moto Guzzi: Airone Sport 250 '41" eusa_think.gif
Sei sicuro di avere uno sport di quell'anno ?
Sapevo che lo sport è nato nel 49...
si è vero adesso correggo è del 51 0509_si_picchiano.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Lug 2013 10:53
 

Endurer ha scritto:
se mi dici dove trovarli io non so dove trovarli comunque è normale che non ci sia compressione al momento? un mio amico ha tirato la frizione e si è rotto il filo puo essersi bloccata?


Sul telaio, sotto la pedana destra, è stampigliato il numero di serie.
Aspetto allora.

E' normale che non ci sia compressione, come ti ha scritto nel messaggio il buon RenPag......come è normale che, se tiri una qualsiasi leva, si rompa il filo.
Chissà da quanto tempo quel Gallo è rimasto sotto l'acqua e le intemperie...... icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Lug 2013 11:21
 

Ma guarda che bel galletto .... mi fa venire voglia di metterci le mani per un bel restauro icon_mrgreen.gif

A parte gli scherzi, endurer, quella è una moto da smontare integralmente fino all'ultimo bullone sia di telaio che di motore e così avere modo di fare la conta del recuperabile e di ciò che va sostiuito .... in quelle condizioni di conservazione altra via non vedo ... per lo smontaggio con cognizione procurati il catalogo ricambi e le istruzioni uso del galletto .... forse li trovi anche nel bellissimo sito di Renpag
 
Messaggio Inviato: 6 Lug 2013 11:29
 

matitrial ha scritto:
Ma guarda che bel galletto .... mi fa venire voglia di metterci le mani per un bel restauro icon_mrgreen.gif


Spiritoso...... eusa_snooty.gif

Comunque vediamo un po'........se Endurer mi comunica il numero di telaio, magari si riesce a capire il modello ed acquisire i manuali giusti....
 
Messaggio Inviato: 6 Lug 2013 13:40
 

Penso che sia più facilmente un 175, oppure come dice Gipiguzzi un 160 ultima serie.
doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di Nortonxx il 6 Lug 2013 16:31, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 6 Lug 2013 15:10
 

gippiguzzi ha scritto:
Sul telaio, sotto la pedana destra, è stampigliato il numero di serie.
Aspetto allora.

E' normale che non ci sia compressione, come ti ha scritto nel messaggio il buon RenPag......come è normale che, se tiri una qualsiasi leva, si rompa il filo.
Chissà da quanto tempo quel Gallo è rimasto sotto l'acqua e le intemperie...... icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
azzo la pedana destra è ancora sottoterra oggi forse torniamo a ti dico i numeri se ci sono ancora
 
Messaggio Inviato: 6 Lug 2013 23:09
 

gippiguzzi ha scritto:
Spiritoso...... eusa_snooty.gif

Comunque vediamo un po'........se Endurer mi comunica il numero di telaio, magari si riesce a capire il modello ed acquisire i manuali giusti....
spiegatemi sta storia , noto un po di sarcasmo cosa è successo icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Lug 2013 23:15
 

Endurer ha scritto:
spiegatemi sta storia , noto un po di sarcasmo cosa è successo icon_asd.gif icon_asd.gif


Mah, una storia ancora da chiudere...... icon_asd.gif icon_asd.gif

Ho visto il tuo MP....mi sa che il numero che hai preso non è tra quelli plausibili.
Hai guardato sotto la pedana destra, al centro, come t'avevo detto ? eusa_think.gif

Perchè a me risulterebbero queste numerazioni :

Galletto 160 cc (1950-1952)  dal telaio 15110001 al telaio 15301000 
Galletto 175 cc (1952-1953)  dal telaio 29110001 al telaio 29300500 
Galletto 192 cc (1954-1966)  dal telaio G 00 AA al telaio G 99 HZ 

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Lug 2013 23:18
 

gippiguzzi ha scritto:
Mah, una storia ancora da chiudere...... icon_asd.gif icon_asd.gif

Ho visto il tuo MP....mi sa che il numero che hai preso non è tra quelli plausibili.
Hai guardato sotto la pedana destra, al centro, come t'avevo detto ? eusa_think.gif

Perchè a me risulterebbero queste numerazioni :

Galletto 160 cc (1950-1952)  dal telaio 15110001 al telaio 15301000 
Galletto 175 cc (1952-1953)  dal telaio 29110001 al telaio 29300500 
Galletto 192 cc (1954-1966)  dal telaio G 00 AA al telaio G 99 HZ 

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
sotto la pedana destra 2 ore per cercare emerge una scritta moto guzzi e sotto questo numero con C o G davanti poi una stella e il numero che ti ho scritto ma forse continua dopo non lo ancora grattato devo controllare meglio a se serve l ultimo bollo è del 63 ma ancora niente libretto o altro
 
Messaggio Inviato: 7 Lug 2013 15:43
 

ok allora in settimana dovremmo recuperarlo , mi dite ora le operazioni preliminari da fare e se è fattibile un recupero completo in queste condizioni? il tappo del serbatoio come faccio? qualche mona lo avrà rubato ma si trova o devo farmelo fare e poi il tubo di scarico è corroso e bucato dalla ruggine posso farne fare uno e non perdere l omologazione asi o devo per forza recuperare quello? il finale è apposto ma io dopo un restauro completo vorrei omologarlo asi
 
Messaggio Inviato: 7 Lug 2013 18:34
 

Endurer ha scritto:
ok allora in settimana dovremmo recuperarlo , mi dite ora le operazioni preliminari da fare e se è fattibile un recupero completo in queste condizioni? il tappo del serbatoio come faccio? qualche mona lo avrà rubato ma si trova o devo farmelo fare e poi il tubo di scarico è corroso e bucato dalla ruggine posso farne fare uno e non perdere l omologazione asi o devo per forza recuperare quello? il finale è apposto ma io dopo un restauro completo vorrei omologarlo asi

il restauro completo è fattibilissimo.. ma chissà a quante difficoltà andrai in contro.
ad esempio, il motore è tutto un programma. chissà cosa ci sarà dentro.
non sarà affatto semplice! e metti in conto tempistiche davvero lunghe: non sono cose che si fanno in un mese di lavoro...

il tappo del serbatoio si trova come ricambio, spulciando tra i balconi di un mercatino (come può essere quello di novegro oppure quello di padova) o in siti internet specializzati nella vendita di ricambi d'epoca. te ne linko uno, ma ce ne sono parecchi. spero di non andar contro a qualche regola.. nel caso, chiedo scusa.
Olimpiaparts.eu

stesso discorso per il collettore di scarico. è un pezzo che può essere acquistato come ricambio attraverso le solite fonti oppure replicato artigianalmente, se si è in grado. logicamente la forma dovrà essere identica all'originale.
discorso leggermente diverso per il silenziatore, in quanto la sua forma è difficilmente riproducibile e in ogni caso un artigianale non va bene. ci vuole obbligatoriamente il suo ricambio originale. non ti linko il sito, ma sappi che ce ne sono diversi specializzati nella riproduzione di terminali d'epoca totalmente conformi all'originale.
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2013 7:49
 

Il recupero sembra fattibile. come prima mossa (dopo averlo dissotterrato....) controlla i numeri di telaio e motore. Le varie numerazione te le ha scritte Gippi qui sopra.
La lettera che hai indicato tu sembrerebbe l'inizio della numerqazione del 192, cosa impossibile perchè quel Galletto lì o è un 160 ultima serie o un 175.
Fai, poi, un numero esagerato di foto...fotografa tutto, ma proprio tutto.
Inizia a smontare, e vedi cosa si può recuperare, e cosa è da buttare... la marmitta va cambiata tutta: quella che monta adesso non è la sua. Il Galletto aveva una marmitta a barilotto, di cui all'esterno si vedeva solo il tubo terminale...ma questa è l'ultima cosa, come il tappo....prima, fotografa e smonta.....
Buon Lavoro!!!!

Endurer ha scritto:
ok allora in settimana dovremmo recuperarlo , mi dite ora le operazioni preliminari da fare e se è fattibile un recupero completo in queste condizioni? il tappo del serbatoio come faccio? qualche mona lo avrà rubato ma si trova o devo farmelo fare e poi il tubo di scarico è corroso e bucato dalla ruggine posso farne fare uno e non perdere l omologazione asi o devo per forza recuperare quello? il finale è apposto ma io dopo un restauro completo vorrei omologarlo asi
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2013 10:13
 

Endurer ha scritto:
ok allora in settimana dovremmo recuperarlo , mi dite ora le operazioni preliminari da fare e se è fattibile un recupero completo in queste condizioni? il tappo del serbatoio come faccio? qualche mona lo avrà rubato ma si trova o devo farmelo fare e poi il tubo di scarico è corroso e bucato dalla ruggine posso farne fare uno e non perdere l omologazione asi o devo per forza recuperare quello? il finale è apposto ma io dopo un restauro completo vorrei omologarlo asi


Suggerirei ancor prima di iniziare un restauro ( del Gallo si trova tutto ) se il mezzo ha almeno la targa o qualcosa a cui risalire al numero stesso per visura e approfondimento.
Saluti.

doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2013 12:27
 

tpilo ha scritto:
Inizia a smontare, e vedi cosa si può recuperare.....

Praticamente niente !

tpilo ha scritto:
.....e cosa è da buttare...

Praticamente tutto !

rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif

Scusate, mi è venuta spontanea 0510_amici.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2013 13:16
 

Beh in effetti, dalle foto postate, si direbbe che è messo un po maluccio....
se poi come dici è pure in parte sotto terra...................... icon_eek.gif

Bisogna ancora vedere come sta il motore al suo interno..... se non ha preso acqua..... eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2013 16:39
 

IGNACIO ha scritto:

"Bisogna ancora vedere come sta il motore al suo interno..... se non ha preso acqua....." eusa_think.gif


O quanta ne ha bevuta...... il mio Gallo si è fatto un paio di inverni fuori....non ti dico cosa c'era nei carter..... icon_eek.gif icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2013 18:52
 

IGNACIO ha scritto:
Beh in effetti, dalle foto postate, si direbbe che è messo un po maluccio....
se poi come dici è pure in parte sotto terra...................... icon_eek.gif

Bisogna ancora vedere come sta il motore al suo interno..... se non ha preso acqua..... eusa_think.gif

Il problema non sta solo li...
Di Galletti in giro se ne trovano a camionate, se quello è messo così male come sembra e non ha documenti (almeno la targa ?) forse sarebbe meglio destinarlo alla cannibalizzazione dei pochi pezzi buoni rimasti.
Questo sempre che non si tratti di un "bene di famiglia", nel qual caso ogni pazzia è lecita 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2013 20:59
 

RenPag ha scritto:
Il problema non sta solo li...
Di Galletti in giro se ne trovano a camionate, se quello è messo così male come sembra e non ha documenti (almeno la targa ?) forse sarebbe meglio destinarlo alla cannibalizzazione dei pochi pezzi buoni rimasti.
Questo sempre che non si tratti di un "bene di famiglia", nel qual caso ogni pazzia è lecita 0509_up.gif
allora i numeri li ho presi ma comunque non è messo malissimo il motore gira la trasmissione anche in numeri sono incompleti devo guardare meglio la carrozzeria non ha buchi ma solo lo scarico ne ha e si penso anche io non sia originale la targa ce ma è praticamente illeggibile e con mia sorpresa usando le chiavi del mio airone ho aperto il cofanetto sul parafango trovando anche la mitica chiave con il triangolo sopra per cambiare le gomme e tenere alzato il galletto venerdì lo riporto a casa e comincio a fare foto
 
Messaggio Inviato: 26 Ago 2013 9:14
 

come è andata alla fine? per la targa anche se quasi illeggibile non ci sono problemi . basta averla poi la si puo anche restaurare.. vedo che hai sia contachilometri che clacxon. il faro non è in buone condizioni ma basta recuperare la ghiera ed eventualmente la parabola poi è completo.
se lo hai portato via gratis.. in questo caso io non lo destinerei al cannibalismo..
non si capisce molto dalle foto ma se la struttura portante in generale è buona si puo pensare di sistemarlo. il problema del galletto in questione è che dovrai lavorare molto sulle pedane e sui paragambe. poi per il resto delle cose si trova tutto ..
certo devi renderti conto che non è un restauro facile . il galletto ha molte parti di carrozzeria e dovrai sudare per sistemarlo. anche il motore deve ricevere le dovute attenzioni , magari da uno competente che ne ha gia fatti...

occhio ai prezzi!


ciao!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©