David_Allegrett ha scritto:
Come ho già scritto in qualche commento precedente non ricordo quando comprai il Multivar se erano compresi 2 spessori o 1... Ricordo sicuramente che come ho estratto il vecchio variatore con il vecchio spessore ho inserito il nuovo e va tutto a battuta con il dado che si avvita a dovere, inoltre sono sicuro che ci ho messo lo spessore più grosso compreso tra l'ingranaggio della cinghietta della pompa H2O e il piattello con i cursori del variatore.
Successivamente il variatore con i rulli e dentro il mozzo con l'anello di plastica che mi hanno consigliato di togliere.
Ora tu mi suggerisci di togliere lo spessore compreso tra l'ingranaggio della cinghietta della pompa H2O e il piattello con i cursori del variatore e metterlo tra mozzo e ventolino? ma così non rischierei che il variatore aprendosi di più mi rovina la cinghia, o esca fuori dalla corsa del variatore?
![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
Se lo togli innanzitutto vai più veloce ed eviti un consumo anomalo del cono.
Però io mi riferisco a lo spessore che va sullo spinotto, si inserisce sopra non ad altri.
Gli spessori generalmente consegnati sono 3 uno da 2 mm uno da 5 mm ed uno grande che va sullo spinotto ed è il fermo.
Smontando il carter osserva il cono del variatore , il quale deve essere impegnato dalla cinghia per il 95 % della superficie, diciamo che deve rimanere un bordino non impegnato di massimo 2 mm