Leggi il Topic


multivar 2000 malossi [Senza spessore va bene?]
14412683
14412683 Inviato: 4 Giu 2013 11:34
Oggetto: multivar 2000 malossi [Senza spessore va bene?]
 



montato variatore malossi senza spessore da 2mm apparte quello davanti che c e anche nel vario originale e il motore va da dio lo stesso...dite che si rovini qualcosa o che possa andare cosi lo stesso?
 
14412704
14412704 Inviato: 4 Giu 2013 11:42
 

Titolo aggiornato, comunque no, non succede niente.
 
14412770
14412770 Inviato: 4 Giu 2013 12:17
 
 
14413107
14413107 Inviato: 4 Giu 2013 14:16
 

Non riesco a sapere di quale spessore parli? di quello che va messo sopra al mozzo? ti allego una foto così puoi indicarmelo da qui

Link a pagina di Google.it
 
14413609
14413609 Inviato: 4 Giu 2013 17:16
 

David_Allegrett ha scritto:
Non riesco a sapere di quale spessore parli? di quello che va messo sopra al mozzo? ti allego una foto così puoi indicarmelo da qui

Link a pagina di Google.it


Parlo di quello da 2 mm di spessore in alto il più sottile.
Misura il vecchio sulla battuta del cono e poi il multivar , vedrai che i 2 mm vanno dietro tra piattello e ruota libera.
 
14415072
14415072 Inviato: 5 Giu 2013 8:19
 

SCR1 ha scritto:
Parlo di quello da 2 mm di spessore in alto il più sottile.
Misura il vecchio sulla battuta del cono e poi il multivar , vedrai che i 2 mm vanno dietro tra piattello e ruota libera.


Sinceramente non ricordo quando comprai il Multivar se erano compresi 2 spessori o 1... Ricordo sicuramente che come ho estratto il vecchio variatore con il vecchio spessore ho inserito il nuovo e va tutto a battuta con il dado che si avvita a dovere.

Se non ricordo male ci ho messo quello più grosso che va dopo l'ingranaggio per la cinghietta della pompa dell'acqua, quindi compreso tra quell'ingranaggio e il piattello con i cursori del variatore.

Mentre l'anello di plastica (chiamato strozzo o limitatore di escursione) io l'ho messo sul mozzo ma ho letto in giro di toglierlo in quanto non fa completare l'apertura del variatore e quindi limita la corsa della cinghia.

è così giusto? icon_smile.gif
 
14415646
14415646 Inviato: 5 Giu 2013 12:21
 

Certo quello è il fermo che ogni scooter ha quando esce dalla casa.
 
14416077
14416077 Inviato: 5 Giu 2013 14:19
 

SCR1 ha scritto:
Certo quello è il fermo che ogni scooter ha quando esce dalla casa.


Perciò tolgo l'anello di plastica che va sul mozzo e il resto lascio tutto così come sta... ma nel caso in cui trovassi anche il secondo spessore da 2 mm? dove lo metto?
 
14416090
14416090 Inviato: 5 Giu 2013 14:24
 

non mettere spessore dietro al piattello!! ti dà una fesseria di ripresa in più! se vuoi mettilo fra mozzo e ventolino ma non dietro al piattello che ti fa perdere minimo 5 km/h!!!!!!!!!!!!!
 
14416157
14416157 Inviato: 5 Giu 2013 14:49
 

Fili1996 ha scritto:
non mettere spessore dietro al piattello!! ti dà una fesseria di ripresa in più! se vuoi mettilo fra mozzo e ventolino ma non dietro al piattello che ti fa perdere minimo 5 km/h!!!!!!!!!!!!!


Come ho già scritto in qualche commento precedente non ricordo quando comprai il Multivar se erano compresi 2 spessori o 1... Ricordo sicuramente che come ho estratto il vecchio variatore con il vecchio spessore ho inserito il nuovo e va tutto a battuta con il dado che si avvita a dovere, inoltre sono sicuro che ci ho messo lo spessore più grosso compreso tra l'ingranaggio della cinghietta della pompa H2O e il piattello con i cursori del variatore.
Successivamente il variatore con i rulli e dentro il mozzo con l'anello di plastica che mi hanno consigliato di togliere.

Ora tu mi suggerisci di togliere lo spessore compreso tra l'ingranaggio della cinghietta della pompa H2O e il piattello con i cursori del variatore e metterlo tra mozzo e ventolino? ma così non rischierei che il variatore aprendosi di più mi rovina la cinghia, o esca fuori dalla corsa del variatore? eusa_think.gif
 
14416895
14416895 Inviato: 5 Giu 2013 19:00
 

David_Allegrett ha scritto:
Come ho già scritto in qualche commento precedente non ricordo quando comprai il Multivar se erano compresi 2 spessori o 1... Ricordo sicuramente che come ho estratto il vecchio variatore con il vecchio spessore ho inserito il nuovo e va tutto a battuta con il dado che si avvita a dovere, inoltre sono sicuro che ci ho messo lo spessore più grosso compreso tra l'ingranaggio della cinghietta della pompa H2O e il piattello con i cursori del variatore.
Successivamente il variatore con i rulli e dentro il mozzo con l'anello di plastica che mi hanno consigliato di togliere.

Ora tu mi suggerisci di togliere lo spessore compreso tra l'ingranaggio della cinghietta della pompa H2O e il piattello con i cursori del variatore e metterlo tra mozzo e ventolino? ma così non rischierei che il variatore aprendosi di più mi rovina la cinghia, o esca fuori dalla corsa del variatore? eusa_think.gif

Se lo togli innanzitutto vai più veloce ed eviti un consumo anomalo del cono.
Però io mi riferisco a lo spessore che va sullo spinotto, si inserisce sopra non ad altri.

Gli spessori generalmente consegnati sono 3 uno da 2 mm uno da 5 mm ed uno grande che va sullo spinotto ed è il fermo.

Smontando il carter osserva il cono del variatore , il quale deve essere impegnato dalla cinghia per il 95 % della superficie, diciamo che deve rimanere un bordino non impegnato di massimo 2 mm
 
14417595
14417595 Inviato: 5 Giu 2013 22:00
 

Ok capito grazie 0509_pernacchia.gif
 
14418334
14418334 Inviato: 6 Giu 2013 9:46
 

SCR1 ha scritto:
Se lo togli innanzitutto vai più veloce ed eviti un consumo anomalo del cono.
Però io mi riferisco a lo spessore che va sullo spinotto, si inserisce sopra non ad altri.

Gli spessori generalmente consegnati sono 3 uno da 2 mm uno da 5 mm ed uno grande che va sullo spinotto ed è il fermo.

Smontando il carter osserva il cono del variatore , il quale deve essere impegnato dalla cinghia per il 95 % della superficie, diciamo che deve rimanere un bordino non impegnato di massimo 2 mm


Ok io ieri ho riaperto il carter, ed ho rimosso l'anello di plastica che va sullo spinotto (o mozzo, io l'ho sempre chiamato così).
Ho verificato gli spessori e ti dirò che io non me ne ritrovo 2 ma solo 1 da 5 mm e l'ho messo dietro la l'ingranaggio della cinghietta e il piattello con i cursori del variatore, così non rilevo alcun problema o almeno sembra. Devo fare un po di km e poi vedrò se la cinghia apre fino al 95% del variatore o meno.

Grazie mille icon_biggrin.gif
 
14420163
14420163 Inviato: 6 Giu 2013 20:38
 

David_Allegrett ha scritto:
Ok io ieri ho riaperto il carter, ed ho rimosso l'anello di plastica che va sullo spinotto (o mozzo, io l'ho sempre chiamato così).
Ho verificato gli spessori e ti dirò che io non me ne ritrovo 2 ma solo 1 da 5 mm e l'ho messo dietro la l'ingranaggio della cinghietta e il piattello con i cursori del variatore, così non rilevo alcun problema o almeno sembra. Devo fare un po di km e poi vedrò se la cinghia apre fino al 95% del variatore o meno.

Grazie mille icon_biggrin.gif

Tu allora hai un piaggio, in tal caso va bene così, ma andrebbe comunque sempre misurato prima di togliere il vecchio.
Ciao
 
14448606
14448606 Inviato: 18 Giu 2013 12:56
 

Momento momento momento ragazzi. SCR1 sta parlando del Multivar Minarelli, a te Davide non riguarda icon_wink.gif. Coi Piaggio è tutto più semplice, poni lo spessore nero metallico (quello più pesante da 5 mm) tra l'ingranaggetto della pompa e il piattello del variatore (mi sembra tu abbia fatto così no?) e l'altro distanziale limitatore di plastica che è attorno al mozzo non lo mettere nemmeno perchè è come se rimontassi il sigillo nel variatore. Mi sembra che tu abbia fatto così no? Praticamente monta come il variatore originale, solamente che lo spessore di dietro è diverso in larghezza perchè la puleggia è un pelo più stretta icon_wink.gif
 
14448636
14448636 Inviato: 18 Giu 2013 13:05
 

Nicknos73 ha scritto:
Momento momento momento ragazzi. SCR1 sta parlando del Multivar Minarelli, a te Davide non riguarda icon_wink.gif. Coi Piaggio è tutto più semplice, poni lo spessore nero metallico (quello più pesante da 5 mm) tra l'ingranaggetto della pompa e il piattello del variatore (mi sembra tu abbia fatto così no?) e l'altro distanziale limitatore di plastica che è attorno al mozzo non lo mettere nemmeno perchè è come se rimontassi il sigillo nel variatore. Mi sembra che tu abbia fatto così no? Praticamente monta come il variatore originale, solamente che lo spessore di dietro è diverso in larghezza perchè la puleggia è un pelo più stretta icon_wink.gif


Straquoto! icon_mrgreen.gif Ho fatto proprio così Nick... Grazie mille icon_wink.gif Questo problema è risolto allora, ora provo a risolvere gli altri icon_biggrin.gif
 
14449902
14449902 Inviato: 18 Giu 2013 20:01
 

Io quando ho montanto il mio TPR, nella confezione c'erano due spessori: stesse misure di altezza, ma di diverso spessore. Il più sottile và interposto dietro al piattello rulli, sulla ruota libera per capirci. L'altro più spesso andava montato se avessi avuto un F12, con coperchio ventilato. Questo è ciò che dice la TOP sul libretto di montaggio. Una volta inserite tutti i componenti, compreso scodellino dentato per l'avviamento, non deve rimanere più parte dell'albero sporgente. In quel caso il variatore è montato perfettamente icon_wink.gif
Sono due variatori diversi e anche due blocchi diversi, però il senso è quello icon_wink.gif
 
14654128
14654128 Inviato: 24 Set 2013 18:27
 

...che confusione, sembra tutto chiaro ma leggendo mille post non si riesce a capire il modo giusto.

io ho una vespa 50 lx 2t e ho montato anche io con spessore 5mm malossi dietro piatello e basta.

invece oggi sono andato a scaricare dal sito malossi le istruzioni per il mio modello specifico lx 50 2t e prodotto : MULTIVAR 2000 PIAGGIO SCOOTER 50
cod. 51 9019 le istruzioni.

se andiamo per montaggio sugerito da manuale ,quinda da pagina 1 e arriviamo a pagina 7 che e solo per minarelli il fatto di montare la rondella da 5mm e giusto.
Noi piaggio invece saltiamo questa pagina anche perche basandoci sul nostro codice prodotto 51 9019 non centriamo niente con le istruzioni in questa pagina che si referisce a prodotto 5112075 .
download da qui : Link a pagina di Malossistore.it

piaggio si va invece alla pagina 8 , dove tra alcune avertenze per il montaggio della molla di contrasto di rimuovere il piatello, proprio sotto ci sono le indicazioni su come montare questi maledetti spessori.
infatti si riferisce algli articoli a partire da 51 7075 fino 51 13161 !
il nostro variatore codice 51 9019 e tra questi , indicando che il spessore da 2mm e da uttilizzare in tutti gli scooter trane minarelli !

a voi la parola.
 
14664676
14664676 Inviato: 30 Set 2013 14:30
 

517075 è Minarelli, non può avere gli stessi spessori di 519019 che è Piaggio. Nel pacco del Multivar Piaggio ci sono due soli spessori, di cui uno è fatto per entrare sul mozzo, funge da blocco per non far aprire il variatore e quindi renderlo omologato ed è diplastica e NON va montato, mentre ce n'è un altro metallico che va montato subito dietro l'ingranaggio della cinghietta in sostituzione dello spessore del variatore originale, dopo di che si monta il gruppo variatore perciò piattello cursori rulli puleggia e mozzo. Punto e basta, non può essere altrimenti icon_wink.gif
 
15671466
15671466 Inviato: 31 Lug 2016 23:00
Oggetto: variatore malossi piaggio NTT
 

ciao a tutti!
ho un piaggio NTT con varia malossi mod .517382 e leovince aviator (me l'hanno quasi regalata)
leggendo su questo forum mi è sorto un dubbio :
il varia originale ha un distanziale posto dietro la ghiera che tiene i rulli , che è circa di 1cm ;

con il malossi multivar , questo distanziale va rimosso o va lasciato?
non ho avuto in dotazione nessun altro distanziale di 2mm , tranne quello in plastica che andava omesso per motivi già scritti
grazie a tutti !
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Trasmissione

Forums ©