Ciao a tutti,
prima di procedere con l'apertura di un nuovo topic, ho letto tutti quelli riguardanti i cambi olio motore e quali secondo voi possono essere i migliori. Ovviamente, come già affermato diverse volte, esistono svariate correnti di pensiero.
Questa volta vorrei analizzare un fatto strano.
Essendo un possessore Ducati, per il cambio olio motore, la scelta ricade sempre su quello suggerito dalla casa madre ovvero Shell Advance Ultra 4, nella gradazione 10W40.
Mi hanno sempre fornito una confezione di questo tipo:
[url]Link a pagina di Lubrificantispeciali.it
le caratteristiche riportate sulla confezione sono API SG E JASO MA
Mi reco, 1 mese fa dal mio fornitore di fiducia per acquistare la quantità di d'olio necessaria al tagliando e mi viene fornita la seguente confezione:
[url]Link a pagina di Lubri1one.it
Dopo un primo utilizzo, la frizione incomincia a darmi problemi di slittamento

Stranissimo, perchè mai era successo nulla di simile, considerato che non sono uno che si diverte a fare partenze fulmine al semaforo, nè tantomeno a sfrizionare.
Ritornato da un'uscita, chissà perchè, decido di verificare sulla confezione e accidenti a me leggo: API SM E JASO MA2.
Sulla confezione ritrovo la scritta tecnologia RCE.
Mi armo quindi di pazienza e scrivo a Shell sottoponendo la questione, ma ottenendo come risposta che le caratteristiche dell'olio sono invariate e che il prodotto rispecchia le caratteristiche richieste dalla casa.
Ora non essendo un esperto, ma nemmeno uno sprovveduto la domanda sorge lecita:
"com'è possibile che un olio prima API SG JASO MA divenga di colpo API SM JASO MA2 senza l'aggiunta di addittivi antiattrito? possibile che la tecnologia RCE centri qualcosa?"
Qualcuno ha riscontrato, magari problemi simili ai miei?
Grazie mille per le eventuali risposte