Inviato: 18 Mar 2013 10:36 Oggetto: Lavaggio cambio e frizione in occasione del cambio olio
Ciao a tutti!
Immagino che l'argomento sia stato già ampiamente discusso...molti dicono che per effettuare il lavaggio della scatola cambio dopo aver svuotato l'olio esausto si debba usare olio pulito, gasolio oppure una miscela dei due...io in casa avevo della benzina, probabilmente vecchia anche di un annetto..ho usato quella...lasciato un po in ammollo (mezzoretta), messo in marcia (prima e seconda) e girato la ruota posteriore a mano con moto (cagiva elefant 125) su cavalletto centrale..poi l'ho messa in moto per qualche secondo..avrò lasciato tutto in ammollo, frizione e cambio per al max 1 ora....
Vi chiedo...ho sbagliato ad usare la benzina?? E' sbagliato per via del fatto che secca / degrada i paraoli??
Grazie di ogni opinione che riuscirete a darmi!!
Speriamo smetta di piovere cosi si può andare in moto sui colli...
Ho rimontato il carter lato frizione, dopo averlo aperto e aver cambiato guarnizione e sigillato con pasta rossa saratoga... ho rifornito con Castrol GTX 10W40...prima avevo motul Transoil expert 10W40.
Ho provato la moto...sento uno strano rumore come di ferraglia, o un ribollire metallico, non riesco a capire che cos'è! Un cuscinetto?
Prima questo rumore non lo sentivo...mi sembra strano che il cambio dell'olio, abbia evidenziato questa cosa? qualcuno ha qualche idea e può darmi qualche indizio??
Ah la moto provata su strada va meravigliosamente, il cambio lavora bene a motore caldo (prima la frizione risulta un pò incollata)..solo questo preoccupante rumore, aumenta un po' durante la marcia, ma non mi sembra essere molto dipendente dai giri motore...
Come regola generale, su un motore vecchio, quando tocchi qualcosa poi sarai costretto a cambiarla, quindi cerca di non farti venire in mente strane idee come il lavaggio del cambio e della frizione, bensì due cambi d'olio ravvicinati e fare km. Bastava quello.
Sui rumori, se sono cuscinetti, fanno un rumore in genere avvertibile al regime di minimo. Falla ascoltare da chi ci capisce, che fai prima. Saprà dirti subito che rumore è.
Comunque fai qualche centinaio di km. I motori hanno bisogno di girare, per assestarsi. Magari poi torna a posto. Verifica inoltre che non perda olio e che non ne bruci, guardando se ci sono depositi carboniosi sulla candela. Se non perde e non brucia olio, probabilmente i paraolio sono OK.
Fosse partito un paraolio fumerebbe come un tir,l'olio del cambio finirebbe in camera di combustione.
Se il motore lo senti al minimo ,una sorta di "cla cla cla" è di solito il cuscinetto di banco dal lato alternatore. Il pezzo non costa molto (20 E) ,il problema è che devi smontare tutto per arrivarci.
ATTENZIONE
Quello del mito NON è uguale!
Questa è un ipotesi,la seconda ipotesi è che sia defunta la pompa dell'acqua ,situata sul carter sinistro sopra l'alternatore. La tempertura è stabile?
Ultima ipotesi è che ci sia "qualcosa" sulla primaria,ossia se hai notato togliendo il carter c'è una dentatura sull'esterno della campana frizione,un ingranaggio più piccolo sul motore e tre o quattro ingranaggini (di cui uno di plastica ) per fare girare pompa olio e attacco contragiri
Doc_express
Impennata
Ranking: 320
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi