Leggi il Topic


Il rodaggio in via definitiva [discussione e chiarimento]
Messaggio Inviato: 21 Nov 2012 6:15
Oggetto: Il rodaggio in via definitiva [discussione e chiarimento]
 

Apro questo topic perchè esistono diverse scuole di pensiero sul rodaggio. Io sostengo che una buona cura dei motori non necessiti il rodaggio, sopratutto con 50cc appena usciti dalla casa oppure per i 70 base. Se proprio vogliamo essere minuziosi (io l'ho sempre fatto) possiamo percorrere i primi 50km senza raggiungere le punte massime con i monofascia o gt più delicati.
Un altra scuola di pensiero è l'assoluta importanza del rodaggio, pena la rottura del motore o nella migliore delle ipotesi un forte abbassamento delle prestazioni.

Rodaggio: a partire dai primi metri di vita del Vs. gt fino ad arrivare al chilometro X (dove X è un valore compreso tra 100 e 500) il motore non dovrà ricevere eccessive sollecitazioni di qualunque sorta:
-no ad accellerazioni decise.
-no al superamento del limite di velocità imposto dal costrutture che generalmente si aggira sulla media potenza.
-no a continui cambi di accellerazione
-no alla percorrenza di eccessive distanze mantenendo un costante numero di giri.
-integrare la sessione di rodaggio con due brevi tratte alla massima potenza.

Alla fine di un buon rodaggio potrete usare il vostro gt anche per del motocross, perchè ormai è stato battezzato.

La scuola che ho fatto io, quindi quella che non prevede il rodaggio, ha queste accortezze a cui c'è da tenere conto:
-All'accensione del gt tenerlo al minimo e non muoverlo prima di essersi accertati della temperatura del motore che per comodità controlleremo avvicinando la mano nuda ai gas che escono dallo scarico.
-per i primi chilometri, fino a quando l'olio non sarà in temperatura non apriremo il gas sopra i 2/4
-le accellerazioni devono sempre essere costanti e mai brusche.
-non tenere al limite il numero di giri per troppo tempo (la dove il tempo è relativo al tipo di motore, più saliamo di classe, meno sarà ne avremo a nostra disposizione).
-per i primi 15/20 km di vita del motore evitare di arrivare a 4/4, per un apertura massima concessa di 3/4.

Non c'è un limite di chilometri, va fatto così e basta, sono cose che servono a preservare l'integrità del nostro motore...
 
Messaggio Inviato: 21 Nov 2012 10:59
 

C'è, tu mi staresti dicendo che riesci a sapere che temperatura ha il mio motore dai gas di scarico, sentendoli con la mano? eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Nov 2012 12:04
 

ma come fai a sostenere queste cose....ma ti rendi conto che ti contraddici da solo? prima affermi che non serve il rodaggio però poi descrivi una specie di rodaggio velocizzato che bisogna fare per forza icon_asd.gif be regolati o si fa o non si fa sto rodaggio 0509_si_picchiano.gif poi sono tanto curioso di vedere come si comporta lo scooter seguendo il tuo rodaggio e portandolo in salita con 2 persone su voglio proprio vedere se non ti lascia a piedi icon_asd.gif poi ancora sugli scooter come si fa a vedere se l'olio è caldo?......
se non sbaglio ti avevo già risposto in un altro topic elencando tutte le parti dove sbagliava il tuo ragionamento però se non sbaglio non sei riuscito a rispondermi? eusa_think.gif vedo se me lo fa riportare così puoi rispondermi qui 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Nov 2012 12:17
 

qui sotto ho riportato la discussione che si è fatta su questo argomento così tutti possono leggere e capire la tua teoria e la risposta che ti ho dato giorni fa..
questo è il topic
Messaggio #13941883
questa è la critica che ho fatto al suo modo di pensare (se vi scoccia leggere tutta la discussione fatta nel topic sotto ho riportato i punti essenziali del suo ragionamento con le mie risposte).

ma non è come dici tu...cioè tu stai negando un dogma della meccanica......che il rodaggio non siano i 300km che devi fare andando piano siamo daccordo ma da qui a dire che il rodaggio è relativo se lo fai o non lo fai non cambia nulla c'è ne vuole..... scusa ti faccio una domanda giusto per capire questa tua teoria se è come dici tu che il rodaggio è relativo perchè sia se si fa che se non si fa non cambia nulla, alla fine dei conti è come dire che non esiste ma allora mi spieghi come mai ci sono dei fattori che attestano che all'interno del gruppo termico stà avvenendo qualcosa (che noi normalmente chiamiamo rodaggio) come ad esempio il consumo eccessivo di olio o la temperatura che sale maggiormente ecc?poi tu mi parli di materiali ma a quanto pare non sei abbastanza informato sull'argomento guarda che il 70cc aftermarket sono costituiti da materiali ottimi a differenza dei 50cc che escono dal concessionario e non viceversa come dici tu senza contare le varie rifiniture e trattamenti specifici che vengono fatti al fine di migliorare e velocizzare il rodaggio cosa che sul 50cc non avviene anzi se avessi avuto un 50cc tra le mani ti saresti accorto della pessima qualità delle rifiniture(oserei dire che non ci sono proprio sul 50cc originale infatti quando vai a montare un 50cc aftermarket ottieni il doppio delle prestazioni ma con lo stesso diagramma di distribuzione o detto in maniera che tutti possono capire stessi travasi e luci ma quello aftermarket va di più)....quando tu dici che non serve fare il rodaggio sui motori spinti tipo 70cc trofeo capisco un pò cosa intendi infatti basta poco per farlo si parla di un paio di ore ma non è perchè il rodaggio è relativo come dici tu e non serve o che non c'è ne bisogno ma perchè sono motori che sono costruiti e lavorati al fine di fare un rodaggio veloce ma sicuro (e se ci pensi un attimo capisci il perchè, se devi fare una gara non hai mica il tempo di farti 300km di rodaggio senza contare che in quei 300km già ti si spompa la fascia)allora fanno i pistoni con riporto in ceramica (se guardi un pistone sotto la fascia il colore cambia è più opaco e non lucido come sulla testa perchè c'è uno strato di materiale che facilita lo scorrimento sulle pareti del cilindro) in modo da favorire lo scivolamento dello stesso durante il rodaggio (e quindi durante le prime fasi della vita di un gt che sono le più difficili), vengono usate fascie elastiche particolari ecc....ma questo non nega il fatto che il rodaggio non serve anzi conferma il fatto che è importante ed è talmente importante che anche su motori che dopo 2 gare vengono buttati e che non hanno tempo di rodarsi vengono fatti tanti piccoli accorgimenti per fargli fare al meglio e il più veloce possibile quel rodaggio......poi tu dici che si grippa solo se sono stati montati male i pezzi del gt ma non per il rodaggio (e questo è un altro punto in cui ti contraddici) ma hai pensato che durante la prima fase della vita del motore il rodaggio serve anche a far accoppiare e lavorare allo stesso ritmo le varie parti meccaniche?quindi non è solo questione di montarle correttamente ma di farle lavorare anche allo stesso modo e in sintonia e il rodaggio fa proprio questo

ora che ti ho spiegato i punti dove sbagli capisci perchè ritengo la tua teoria banale e senza senso?non è certo per offendere che dico questo ma perchè non ha nulla di reale....in sostanza tu dici che:
1 il materiale dei 50cc originali è migliore e ben rifinito perchè deve durare molto. ma non è così perchè nella realtà e tutto il contrario il 50cc dura molto solo perchè è un motore costruito in modo da stressare il meno possibile tutte le sue parti (quindi luci e fasature basse e tranquille dimensioni piccole in modo da farlo raffreddare prima ecc.)
2 dici che è importante montare bene i pezzi però poi neghi il fatto che devono lavorare in sintonia negando appunto l'importanza del rodaggio.e questa è una contraddizione enorme!
3dici che il rodaggio è relativo che sia se si fa che se non si fa è la stessa cosa.ma allora è la stessa cosa che dire che il rodaggio non esiste, ma nella realtà poi questo rodaggio avviene all'interno del motore quindi non si può dire che non esiste.
4 dici che le case costruttrici devono tutelarsi per gli imbecilli quindi gli dicono di fare il rodaggio ma se questo rodaggio non serve a nulla da cosa si devono tutelare?tanto come dici tu mica si può grippare per il rodaggio .e qui ti contraddici dinuovo perchè è come se dicessi che uno non esce dalla macchina perchè piove e quindi rischia di bagnarsi e allora per tutelarsi stà in macchina però poi nello stesso momento dici che la pioggia non esiste e allora se la pioggia non esiste come fa a bagnarsi quindi è inutile che si tutela....
5 se il rodaggio non serve perchè si fanno tutti quegli accorgimenti prima di vendere un motore che alla fine alla malossi o alla polini ecc costano un casino di soldi?non credi che guadagnerebbero di più vendendo il prodotto allo stesso prezzo ma senza spendere soldi per fare il riporto in ceramica el nikel silicio e compagnia bella?
come vedi le tue tesi sono improponibili....il rodaggiò è importante e deve esser fatto bene ed è inutile dire che non serve a nulla perchè si sparano solo delle grandi cavolate e non è un pensiero mio ma è una idea comune a tutti quelli che di meccanica ne capiscono un minimo! anche il mio cuginetto di 8anni sa che bisogna fare il rodaggio (e questo dice tutto)
 
Messaggio Inviato: 21 Nov 2012 19:41
 

luigif12 ha scritto:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere


0510_five.gif : Concordo con Luigi.
Vorrei proprio vedere le risposte dell'autore del topic, sapere che conoscenze meccaniche possiede e su cosa basa le sue affermazioni.
Non credo che abbia scritto una "guida definitiva sul rodaggio" senza essersi prima accuratamente informato, quindi non dovrebbe avere problemi a rispondere alle domande poste da Luigi.
O almeno spero.
 
Messaggio Inviato: 22 Nov 2012 4:42
 

Flipper95 ha scritto:
C'è, tu mi staresti dicendo che riesci a sapere che temperatura ha il mio motore dai gas di scarico, sentendoli con la mano? eusa_think.gif


Non puoi certo conoscere la temperatura esatta ma quando il motore è caldo lo si può capire anche dalla temperatura dei gas di scarico. È così difficile da capire? Metti la manina sui fumi appena accendi il motorino e rimettila 5 minuti dopo poi fatti un giro e senti ancora...noterai 3 temperature diverse. (non so che mani hai tu se non senti la differenza)

luigif12 ha scritto:
ma come fai a sostenere queste cose....ma ti rendi conto che ti contraddici da solo? prima affermi che non serve il rodaggio però poi descrivi una specie di rodaggio velocizzato che bisogna fare per forza icon_asd.gif be regolati o si fa o non si fa sto rodaggio 0509_si_picchiano.gif poi sono tanto curioso di vedere come si comporta lo scooter seguendo il tuo rodaggio e portandolo in salita con 2 persone su voglio proprio vedere se non ti lascia a piedi icon_asd.gif poi ancora sugli scooter come si fa a vedere se l'olio è caldo?......
se non sbaglio ti avevo già risposto in un altro topic elencando tutte le parti dove sbagliava il tuo ragionamento però se non sbaglio non sei riuscito a rispondermi? eusa_think.gif vedo se me lo fa riportare così puoi rispondermi qui 0509_up.gif


Ho messo in grassetto i tuoi dubbi così da poter chiarire e lo farò in ordine cronologico.

No, mostrami esattamente dove mi contraddico.

Io non lo definirei "rodaggio velocizzato", dal momento che bisogna farlo dal primo giorno di vita del motore all'ultimo.

Ti assicuro che se abiti in montagna, compri uno scooter e il primo giorno vai a farci un giro con la ragazzina non ti lascerà a piedi. Spero tu stia scherzando se credi di non poterlo fare per paura che ti lasci a piedi.

Esistono dei sensori apposta, c'era un modello, forse l'aerox che lo montava di serie. Quando vai con la mamma a fare la spesa la prossima volta, guarda oltre il volante, noterai delle lancette e delle lucine colorate, starai osservando il cruscotto, indicalo e chiedi alla mamma di farti vedere qual'è la spia dell'olio. -non è magia, è un vero termostato quello e risponde a un sensore all'interno del motore icon_wink.gif -

E io ne ho creato uno apposta perchè la eravamo OT e in pvt senza altri parerei la discussione non avrebbe portato da nessuna parte, questa (questo topic) è la risposta.

Un po presuntuoso, non trovi?
 
Messaggio Inviato: 22 Nov 2012 5:49
 

Dio quanto è lungo... allora...

luigif12 ha scritto:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere


Si, bravo!
 
Messaggio Inviato: 22 Nov 2012 10:02
 

SpackHC ha scritto:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere

mi sembra di averti descritto bene i punti dove ti contraddici e tu ne mi hai risposto nemmeno ad uno.....ma ora ti rispondo velocemente ai punti che hai detto tu ora...

1 ora ho capito quello che intendi tu ma quello non si chiama rodaggio bensì è una operazione che ti consente di non sforzare il motore (tutti sanno che bisogna far riscaldare bene il motore sempre prima di partire sia quando sei in rodaggio che quando hai un motore da anni ma di certo dopo 20 000km ti assicuro che anche se si fà questa operazione non la si può più chiamare rodaggio!

2 si se ti limiti solo a riscaldarlo (appena comprato ovviamente) poi monti in due e fai una bella salita ripida dopo un pò ti lascia a piedi e ti spiego anche il perchè.quando si è in rodaggio sai perchè la temperatura aumenta di più?perchè le parti meccaniche subiscono una frizione ed uno stress eccessivi e mandandoli sottosforzo in 2 ed in salita si rischia di fondere il motore!ora capisci perchè è consigliato durante il rodaggio non mandare sottosforzo il motore?perchè già la temperatura aumenta da sola di molto poi ci mettiamo anche noi lo roviniamo del tutto o rischiamo di lasciarci il motore!

3 sono andato a fare la spesa con mamma per chiedergli quello che mi hai detto tu così gli ho chiesto quale fosse il significato e mi ha detto di dirti:<< quando vai con tua mamma a fare la spesa chiedigli di spiegarti la differenza tra un 4t ed un 2t>> 0509_si_picchiano.gif nel 4t l'olio viene recuperato a fine lavaggio e ripassa per i filtri ecc quindi ha un sensore di temperatura ed uno quando il livello è minimo nel 2t l'olio si mischia con la miscela e viene bruciato dopo il lavaggio quindi sugli scooter 2t non serve la temperatura dell'olio visto che non viene recuperato infatti questa spia che dici tu non si trova su nessun tipo di scooter 2t icon_asd.gif altro che aerox 0509_si_picchiano.gif l'aerox come tutti gli scooter 2t hanno solo la spia del'olio che ti avverte quando stà per finire e si è in riserva icon_asd.gif

come vedi il presuntuoso qui non sono io ma sei tu, e no non hai chiarito nulla visto che ti ho riportato tutte le cavolate che hai detto nel topic precedente e mi hai risposto solo così

<<DIO QUANTO è LUNGO>> ma ineffetti anche qui ti contraddici, non puoi incolpare dio per le cavolate che dici 0509_si_picchiano.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Nov 2012 5:53
 

luigif12 ha scritto:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere
 
Messaggio Inviato: 23 Nov 2012 14:01
 

Ehm, la discussione va bene, ma i flames no. Per favore non costringetemi a chiudere il topic o a ripulirlo perché vi prendete a male parole.
 
Messaggio Inviato: 23 Nov 2012 23:41
Oggetto: Rodaggio Scooter NRG mc2 liquido 2 tempi
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti ragazzi,io ho un NRG mc2 lc 2t e so che questa domanda è stata trattata miliardi di volte,solo che sono ho trovato quello che cercavo.
Cioè come fare un rodaggio perfetto con un gt base,in questo caso top trophy.
Ho letto che bisogna,mano a mano che aumentano i kilometri,aumentare la velocità,però di quanto bisogna aumetarla?: ogni 20 km,ogni 10km ecc.
All'inizio quanto bisogna andare?,dopo quanti km va aumentata la velocità?;in poche parole vorrei sapere come si fa un rodaggio completo
E poi non ho capito il fattore miscela,cioè,premesso che non sono molto esperto in fatto di miscela perchè fino a l'altro ieri avevo il miscelatore,non ho capito come farla.Anche qui ho letto che all'inizio va "ingrassata",ma per quanto tempo?.di quanto bisogna ingrassarla?
Scusate se non sono stato molto chiaro nelle domande ma non sapevo come spiegare il mio problema
Come pezzi di elaborazione ho i seguenti:
-gt: top trophy 70cc
-variatore-multivar 3,5 g di massette
-frizione:delta cluch
-campana- top maggiorata 107mm
-cdc: malossi con molla bianca
-carb: 19 dellorto aria manuale
-marmitta:top nardò
-filtro:air box originale con red sponge

Grazie a tutti in anticipo per le risposte icon_smile.gif icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Nov 2012 12:41
 

io con lo scooter originale ci ho fatto circa 800 km di rodaggio!!
visto che il tuo non è tutto da rodare ma solo il gt, possono bastare 300km esagerando 400.
falli tranquillo, io lo sento quando il motorino sforza, non per forza andando piano non fa fatica, i km fatteli sui delle belle pianure, non stare costante con il gas accellera molla accelleri molla ecc non andando a manetta. evita il traffico e quindi le ripartenze nel traffico oppure le salita, li lo scooter soffre parecchio
 
Messaggio Inviato: 24 Nov 2012 16:47
Oggetto: Re: Il rodaggio in via definitiva [discussione e chiarimento]
 

SpackHC ha scritto:
All'accensione del gt tenerlo al minimo e non muoverlo prima di essersi accertati della temperatura del motore che per comodità controlleremo avvicinando la mano nuda ai gas che escono dallo scarico.
Hai un termometro nella mano dato che riesci a capire tutto dallo scarico!Sei proprio un termometro umano!Puoi venire un'attimo a casa mia a mettermi una mano sotto l'ascella così mi dici anche se ho la febbre?
 
Messaggio Inviato: 24 Nov 2012 16:59
Oggetto: Re: Il rodaggio in via definitiva [discussione e chiarimento]
 

MiLLoNrg ha scritto:
Hai un termometro nella mano dato che riesci a capire tutto dallo scarico!Sei proprio un termometro umano!Puoi venire un'attimo a casa mia a mettermi una mano sotto l'ascella così mi dici anche se ho la febbre?


E siamo a 2. Per favore che questo topic non diventi un continuo flame.

Se devi dire qualcosa dillo coi dovuti modi, non offendendo, grazie.
 
Messaggio Inviato: 24 Nov 2012 18:47
Oggetto: Re: Il rodaggio in via definitiva [discussione e chiarimento]
 

MiLLoNrg ha scritto:
Hai un termometro nella mano dato che riesci a capire tutto dallo scarico!Sei proprio un termometro umano!Puoi venire un'attimo a casa mia a mettermi una mano sotto l'ascella così mi dici anche se ho la febbre?


... rode a voi sbarbati che ci sono cose che utube non può insegnare?! icon_wink.gif

Comunque provare non vi costa niente, accostate la manina ai fumi quando accendete il vs. scooter e rifatelo dopo 10 minuti, vi stupirà icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 25 Nov 2012 4:45
 

mirkuzzfr ha scritto:
non stare costante con il gas accellera molla accelleri molla ecc non andando a manetta.


Non sono affatto d'accordo. Non pensi che accellerando e decellerando in questo modo il motore riceva troppe sollecitazioni?

Le accellerazioni devono essere uniformi e ponderate.
 
Messaggio Inviato: 25 Nov 2012 12:37
 

SpackHC ha scritto:


Non sono affatto d'accordo. Non pensi che accellerando e decellerando in questo modo il motore riceva troppe sollecitazioni?

Le accellerazioni devono essere uniformi e ponderate.

Per accelerare e decelerare non intendo che deve passare da gas chiuso al massimo, ma solo di non farsi 20 km con la stessa apertura tutto qui, anche solo un lungo rettilineo non farlo sempre costante ogni tanto molla fallo fiatare 1 secondo e riapri pian piano
 
Messaggio Inviato: 25 Nov 2012 13:24
Oggetto: Re: Il rodaggio in via definitiva [discussione e chiarimento]
 

SpackHC ha scritto:


... rode a voi sbarbati che ci sono cose che utube non può insegnare?! icon_wink.gif
Scusa Tattica 0509_si_picchiano.gif 0509_vergognati.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Nov 2012 0:55
 

icon_wink.gif Ciaooooooooooooooooooooooo icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Nov 2012 10:48
 

ma infatti inventa sempre queste scuse non risponde per bene icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Generale

Forums ©