Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Questi sono fermi?? (va troppo piano!) NRG Power
13297875
13297875 Inviato: 30 Apr 2012 16:47
Oggetto: Questi sono fermi?? (va troppo piano!) NRG Power
 

Ragazzi, ho levato da un po i fermi al mio NRG Power DD (mod. 2010), liquido, ma ho avuto una brutta sorpresa: mi fa solamente 60/65, 70 se tirato al MASSIMO! Conosco altri miei amici che senza fermi fanno anche più di 80..e quindi mi chiedevo come è possibile questa cosa?? Sono andato a controllare..il fermo al variatore lo dovrebbe aver tolto, quello al carburatore no (lo toglierò a breve), ma volevo sapere se questi

immagini visibili ai soli utenti registrati



sono dei fermi alla marmitta! La foto è stata fatta pochi giorni fa dopo che ovviamente lui ha detto di avermi tolto i fermi dal meccanico..
 
13297931
13297931 Inviato: 30 Apr 2012 17:10
 

il primo tubo e il catalizzatore io l'ho tolto ma non ho riscontrato grandi cambiamenti invece altre persone si i tubi tagliati sulla marmitta fanno parte del fermo della marmitta che pero e stato gia tolto
 
13298009
13298009 Inviato: 30 Apr 2012 17:35
 

se non hai tolto il fermo al carburatore è inutile che ti lamenti, se non arriva benzina al motore non più andare più di tanto! il tubo con lo scatolotto è una cagata per ridurre le emissioni che al limite puoi anche lasciare, i 2 tubi grossi sulla curva della marmitta devono essere tagliati e risaldati tappati ma non cambia nulla visto che la marmitta di serie è tappata di suo anche senza i tubi...
 
13301996
13301996 Inviato: 1 Mag 2012 20:03
 

Aggiungo anche che dopo aver tolto i fermi bisogna ricarburare!
 
13303593
13303593 Inviato: 2 Mag 2012 10:01
 

Quei tubi li devi togliere, il mio faceva 65 con quei cosi. Portali da un saldatore e fatteli tagliare e chiudere i fori.
P.S: visto che ti trovo, fatti chiudere anche il n°1.
 
13305251
13305251 Inviato: 2 Mag 2012 16:48
 

maaaa cambiare direttamente scarico? metti un touring che è uguale ad un originale solo che va mooolto meglio!
 
13307557
13307557 Inviato: 3 Mag 2012 0:45
 

Le saldature le paghi 5€, la touring qualcosina in più, non parliamo solo per dare aria alla bocca, su. Non tutti hanno disponibilità economica (non so se è il suo caso... ma per molti è purtroppo così).
 
13309894
13309894 Inviato: 3 Mag 2012 17:07
 

HOMEMADER ha scritto:
Le saldature le paghi 5€, la touring qualcosina in più, non parliamo solo per dare aria alla bocca, su. Non tutti hanno disponibilità economica (non so se è il suo caso... ma per molti è purtroppo così).


disponibilità economica?!?!?!? da me touring se ne vendono a 20 euro come biscotti (poi nuovo costa 90 euro) non è che sia sta gran spesa, quindi vedi tu di non parlare solo per dare aria alla bocca...
 
13315184
13315184 Inviato: 4 Mag 2012 21:25
 

Il primo e secondo tubo, quello con la placca metallica, è il sistema di ossigenazione del catalizzatore, cioè un tubo che persca aria dall'air box e che finisce, bypassando il gruppo termico e la conseguente combustione, nella marmitta e più precisamente nel catalizzatore. Questo tubo porta con se ossigeno, che serve a bruciare (assieme alle elevate temperature e alla composizione chimica dei metalli catalizzatori presenti nello stesso) gli eventuali idrocarburi incombusti e le tracce d'olio sfuggite alla combustione. Io lo lascerei, perchè comunque non fa danni e non incide assolutamente sulle prestazioni, anzi aiuta un poco l'ambiente.

Il quarto invece è proprio un fermo, un apertura che evita sia qualsiasi possibile piccola e improbabile (ma possibile) risonanza della marmitta originale (che farebbe aumentare le prestazioni) sia che la marmitta possa funzionare bene. Si, perchè in pratica è un vero e proprio sfiato, il tutto per limitare la velocità e le prestazioni. Come ti hanno già detto taglia e fa saldare.

icon_arrow.gif Il 3 è il più dannoso! Si stratta del sistema SAS, cioè di riciclo dei gas incombusti. In pratica è un tubo che pesca dalla marmitta (prima del catalizzatore) una parte dei gas di scarico e poi li rimmette nel motore, facendoli bruciare nuovamente. Questo è ultra dannoso (a parer mio), perchè se da una parte ti sporca tutto il sistema di aspirazione con tracce di olio, polveri e incombusti che alla lunga si depositano, i gas bollenti possono anche danneggiarti (è raro ma conosco a chi è capitato) le plastiche del sistema di alimentazione (tipo collettore con una possibile risonanza) o favorire ed aumentare le probabilità di grippaggio. Togli tutto e fai chiudere, altrimenti sfiata. icon_exclaim.gif

Per me fai prima e meglio a cambiare scarico.

Con un carburatore da 17 strozzato (un 12 in pratica) è normale che non fai gli 80! Sbloccalo e carburalo, poi tornacelo a raccontare. icon_wink.gif

Ultima modifica di Reefreze il 4 Mag 2012 21:54, modificato 1 volta in totale
 
13315237
13315237 Inviato: 4 Mag 2012 21:37
 

Reefreze ha scritto:
icon_arrow.gif Il 3 è il più dannoso! Si stratta del sistema SAS, cioè di riciclo dei gas incombusti. In pratica è un tubo che pesca dalla marmitta (prima del catalizzatore) una parte dei gas di scarico e poi li rimmette nel motore, facendoli bruciare nuovamente. Questo è ultra dannoso (a parer mio), perchè se da una parte ti sporca tutto il sistema di aspirazione con tracce di olio, polveri e incombusti che alla lunga si depositano, i gas bollenti possono anche danneggiarti (è raro ma conosco a chi è capitato) le plastiche del sistema di alimentazione (tipo collettore con una possibile risonanza) o favorire ed aumentare le probabilità di grippaggio. Togli tutto e fai chiudere, altrimenti sfiata. icon_exclaim.gif

Per me fai prima e meglio a cambiare scarico.

Con un carburatore da 17 strozzato (un 12 in pratica) è normale che non fai gli 80! Sbloccalo e carburalo, poi tornacelo a raccontare. icon_wink.gif


Coooooosa?!?!??!?! proprio no, il sas pesca aria da dietro al variatore e la immette nella marmitta per abbassare la temperatura e limitare la produzione di NOx e ossigena anche il tutto per ossidare le schifezze nel catalizzatore!
 
13315295
13315295 Inviato: 4 Mag 2012 21:50
 

LiquidQ-led ha scritto:


Coooooosa?!?!??!?! proprio no, il sas pesca aria da dietro al variatore e la immette nella marmitta per abbassare la temperatura e limitare la produzione di NOx e ossigena anche il tutto per ossidare le schifezze nel catalizzatore!


Leggere gli altri e usare la funzione cerca se non ci si fida. Solo per fare un esempio...(per chi non lo sapesse Alekabi è un mod.)

alekabi ha scritto:
Cosa è il sistema S.A.S. (Sistema Aria Secondaria)?
Si tratta di un vero e proprio condotto di riciclo fumi dotato di un filtro in spugna e di una valvola lamellare, che prende una minima quantità di gas di scarico e li filtra per farli poi andare nuovamente in circolo tramite un condotto sul retro dei carter (sui blocchi raffreddati a liquido) e sulla testa sui motori raffreddati ad aria.
E' prettamente necessario mantenerlo o posso rimuoverlo? Avrò benefici dalla sua assenza?
Non è affatto necessario averlo, si tratta solo di un componente che va a migliorare il raffreddamento e l'areazione della trasmissione o del gruppo termico. E' facilmente toglibile rimuovendolo, ricordando però che andrà chiuso l'attacco dalla marmitta (altrimenti sfiaterà con relativa perdita prestazionale, smagrimento carburazione ed aumento della rumorosità) e togliendo il box di filtraggio. Per quanto riguarda le versioni a liquido il condotto in gomma che va ai carter possiamo lasciarlo aperto o tagliarlo o semplicemente tapparlo, non fa differenza in ogni modo sul comportamento e sulle prestazioni dello scooter, tuttavia ha un ruolo notevole nei suoi consumi e nel suo inquinamento.
Su quali scooter è presente il condotto SAS?
Il condotto dell'aria secondaria è presente su tutti gli scooter e alcuni maxi-scooter del gruppo Piaggio 2 e 4 tempi, raffreddati ad acqua o ad aria, euro 2.

Sulle versioni 4t la mancanza di spazio complica non poco la sua rimozione, a differenza dei motori a liquido nella quale la procedura è molto semplice (e la trovate qui icon_arrow.gif Aiuto marmitta [come rimuovere il sas?] ). 0509_up.gif


Aggiungo che il sistema di filtraggio dopo un pò si sporca e con esso tutto il motore.

Ultima modifica di Reefreze il 4 Mag 2012 21:56, modificato 1 volta in totale
 
13315325
13315325 Inviato: 4 Mag 2012 21:55
 

scendo in cantina e faccio foto ai carter se vuoi, il tubo pesca da dietro il variatore, sul filtro non ci sono buchi dove si collega, anche alekabi può sbagliare sai?
è evidente che non hai mai smontato un filtro dell' aria se per rispondermi vai a cercare post di altri, sbagliati per di più...
 
13315357
13315357 Inviato: 4 Mag 2012 22:02
 

Kattivik ha scritto:
Il SAS, invece è un sistema di reciclo dell'aria per ridurre l'inquinamento è disinseribile solo se cambi gli scarichi


Però è strano... eusa_think.gif


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13315426
13315426 Inviato: 4 Mag 2012 22:18
 

Reefreze ha scritto:


Però è strano... eusa_think.gif


Immagine: Link a pagina di Img524.imageshack.us


è tutto altro quello dell' immagine, quella sembra una pompa per l' olio! stiamo parlando di sas per 50 2 tempi tu hai messo un blocco 4t chissà che cilindrata... non andiamo a parlare d'altro!
 
13315491
13315491 Inviato: 4 Mag 2012 22:47
 

LiquidQ-led ha scritto:
Reefreze ha scritto:
LiquidQ-led ha scritto:


Coooooosa?!?!??!?! proprio no, il sas pesca aria da dietro al variatore e la immette nella marmitta per abbassare la temperatura e limitare la produzione di NOx e ossigena anche il tutto per ossidare le schifezze nel catalizzatore!


Leggere gli altri e usare la funzione cerca se non ci si fida. Solo per fare un esempio...(per chi non lo sapesse Alekabi è un mod.)

alekabi ha scritto:
Cosa è il sistema S.A.S. (Sistema Aria Secondaria)?
Si tratta di un vero e proprio condotto di riciclo fumi dotato di un filtro in spugna e di una valvola lamellare, che prende una minima quantità di gas di scarico e li filtra per farli poi andare nuovamente in circolo tramite un condotto sul retro dei carter (sui blocchi raffreddati a liquido) e sulla testa sui motori raffreddati ad aria.
E' prettamente necessario mantenerlo o posso rimuoverlo? Avrò benefici dalla sua assenza?
Non è affatto necessario averlo, si tratta solo di un componente che va a migliorare il raffreddamento e l'areazione della trasmissione o del gruppo termico. E' facilmente toglibile rimuovendolo, ricordando però che andrà chiuso l'attacco dalla marmitta (altrimenti sfiaterà con relativa perdita prestazionale, smagrimento carburazione ed aumento della rumorosità) e togliendo il box di filtraggio. Per quanto riguarda le versioni a liquido il condotto in gomma che va ai carter possiamo lasciarlo aperto o tagliarlo o semplicemente tapparlo, non fa differenza in ogni modo sul comportamento e sulle prestazioni dello scooter, tuttavia ha un ruolo notevole nei suoi consumi e nel suo inquinamento.
Su quali scooter è presente il condotto SAS?
Il condotto dell'aria secondaria è presente su tutti gli scooter e alcuni maxi-scooter del gruppo Piaggio 2 e 4 tempi, raffreddati ad acqua o ad aria, euro 2.

Sulle versioni 4t la mancanza di spazio complica non poco la sua rimozione, a differenza dei motori a liquido nella quale la procedura è molto semplice (e la trovate qui icon_arrow.gif Aiuto marmitta [come rimuovere il sas?] ). 0509_up.gif


Aggiungo che il sistema di filtraggio dopo un pò si sporca e con esso tutto il motore.
scendo in cantina e faccio foto ai carter se vuoi, il tubo pesca da dietro il variatore, sul filtro non ci sono buchi dove si collega, anche alekabi può sbagliare sai?
è evidente che non hai mai smontato un filtro dell' aria se per rispondermi vai a cercare post di altri, sbagliati per di più...
Salve a tutti, mi avete tirato in causa e sono subito accorso per chiarire le cose una volta per tutte.
Faccio prima di tutto notare cosa ho evidenziato del mio vecchio messaggio, visto che mi sembra che entrambi abbiate interpretato un po' a modo vostro le mie parole.
I blocchi dotati di S.A.S (Sistema Aria Secondaria, chiamato anche sistema di riciclo fumi) riciclano una piccola parte di fumi recuperati nell'ultima parte del condotto di collettore di scarico, restituendola tramite un sistema di filtraggio all'interno del carter tramite il tubo citato da LiquidQ-Led. Questo sistema nella realtà dei fatti è utilissimo solo ad uno scopo, ridurre il valore di CO2 rilevato all'uscita dello scarico.

Non tutti i blocchi Piaggio come già detti ce l'hanno, anzi quasi esclusivamente sono quelli 50cc raffreddati a liquido che hanno dimensioni più contenute nella parte centrale posteriore del blocco.
Reefreze ha scritto:


Però è strano... eusa_think.gif


Immagine: Link a pagina di Img524.imageshack.us
Questo caso tratta di tutta un'altra cosa, sembra un classico blocco Piaggio tipologia Quasar 125-150cc (che non mi risulta montino il sistema SAS).

PS: La freccia sembra proprio indicare una pompa olio. icon_wink.gif
PPS: Per ogni ulteriore info sull'argomento o chiarimento non esitate a chiedere, sono in linea dal cellulare e potrei essermi facilmente perso parti di questa lunga discussione. icon_asd.gif icon_wink.gif
 
13315739
13315739 Inviato: 5 Mag 2012 6:38
 

Dalla pagina dove l'ho preso lo spacciavano per SAS, però infatti mi pareva strano. Dubbio risolto é la pompa dell'olio.

Alekabi, il blocco PureJet perché non c'è l'ha?
 
13321112
13321112 Inviato: 6 Mag 2012 20:50
 

Reefreze ha scritto:
Dalla pagina dove l'ho preso lo spacciavano per SAS, però infatti mi pareva strano. Dubbio risolto é la pompa dell'olio.

Alekabi, il blocco PureJet perché non c'è l'ha?
Sarà perchè i suoi parametri di CO2 non richiedevano di questo accorgimento oppure perchè strutturalmente non c'è lo spazio per questo tipo di raccordo. eusa_think.gif 0510_confused.gif
 
13321121
13321121 Inviato: 6 Mag 2012 20:53
 

alekabi ha scritto:
Sarà perchè i suoi parametri di CO2 non richiedevano di questo accorgimento oppure perchè strutturalmente non c'è lo spazio per questo tipo di raccordo. eusa_think.gif 0510_confused.gif


Penso più per i parametri, perchè Aprilia ha detto che il blocco PJ rientra abbondantemente nella normativa euro 2 ed è facilmente in grado di soddisfare anche quella futura euro 3.

Comuqnue è un pregio o un difetto che non c'è l'abbia? Insomma, che ne pensi di questo aggeggio sul blocco Hi-Per 2?

P.S. I 4t Piaggio c'è l'hanno?
 
13321127
13321127 Inviato: 6 Mag 2012 20:54
 

alekabi ha scritto:
Sarà perchè i suoi parametri di CO2 non richiedevano di questo accorgimento oppure perchè strutturalmente non c'è lo spazio per questo tipo di raccordo. eusa_think.gif 0510_confused.gif


esatto, dove dovrebbe passare il tubo c'è il compressore! e poi inquina poco già di suo!
 
13321252
13321252 Inviato: 6 Mag 2012 21:34
 

Reefreze ha scritto:


Penso più per i parametri, perchè Aprilia ha detto che il blocco PJ rientra abbondantemente nella normativa euro 2 ed è facilmente in grado di soddisfare anche quella futura euro 3.

Comuqnue è un pregio o un difetto che non c'è l'abbia? Insomma, che ne pensi di questo aggeggio sul blocco Hi-Per 2?

P.S. I 4t Piaggio c'è l'hanno?
Non è ne un pregio ne un difetto, dal mio punto di vista è assolutamente indifferente a questi livelli. Penso in linea di massima che questo sistema (come tutti quelli inventati dopo il catalizzatore) sia soltanto un'escamotage per passare di normativa antinquinamento senza spendere troppo in ricerca o in costosi dispositivi. Alla fine se facciamo i conti tra uno scooter euro 1 (catalitico) e uno euro 2.3 (vedi Minarelli che è già pronta all'euro 3) le vere strutture e i reali consumi e valori di CO2 sono praticamente identici. icon_rolleyes.gif

PS: Si i 4t Piaggio ce l'hanno e come, solo che è di diversa struttura,forma, dimensione e posizione. icon_wink.gif
 
13321346
13321346 Inviato: 6 Mag 2012 22:08
 

alekabi ha scritto:
Non è ne un pregio ne un difetto, dal mio punto di vista è assolutamente indifferente a questi livelli. Penso in linea di massima che questo sistema (come tutti quelli inventati dopo il catalizzatore) sia soltanto un'escamotage per passare di normativa antinquinamento senza spendere troppo in ricerca o in costosi dispositivi. Alla fine se facciamo i conti tra uno scooter euro 1 (catalitico) e uno euro 2.3 (vedi Minarelli che è già pronta all'euro 3) le vere strutture e i reali consumi e valori di CO2 sono praticamente identici. icon_rolleyes.gif

PS: Si i 4t Piaggio ce l'hanno e come, solo che è di diversa struttura,forma, dimensione e posizione. icon_wink.gif


Ma come fanno ad illudere la normativa? Poi altri dispositivi quali sarebbero? E, escludendo l'iniezione, come potrebbe andare avanti la ricerca?
 
13321450
13321450 Inviato: 6 Mag 2012 22:47
 

Reefreze ha scritto:


Ma come fanno ad illudere la normativa? Poi altri dispositivi quali sarebbero? E, escludendo l'iniezione, come potrebbe andare avanti la ricerca?
In questo caso la normativa viene per esempio aggirata facendo uscire una parte dei gas incombusti dal carter dove tra l'altro la temperatura è già alta.
Altri dispositivi per ridurre le emissioni possono essere per esempio strutture del motore e materiali diversi, filtri/sonde/sensori particolari e particolari sistemi elettronici complessi come per esempio lo "stop & start".
Siamo arrivati purtroppo ad un punto Reefreze dove per diminuire ancor più sensibilmente le emissioni dei mezzi 2t senza cambiarne radicalmente la loro struttura base credo che sia indispensabile una loro alimentazione via iniezione elettronica. eusa_wall.gif icon_wink.gif
 
13324309
13324309 Inviato: 7 Mag 2012 18:58
 

È anche per quello che la tifo tanto. Perchè il 2t rimarrebbe 2t, senza stravolgimenti, che alla fine nessuno farebbe dato che ci sono già disponibili motori 4t che rispondono alla normativa anche tenendo il carburatore e basta icon_wink.gif

Quanta vita dai ancora all'Hi-Per 2 a carburatore?
 
13324371
13324371 Inviato: 7 Mag 2012 19:10
 

Reefreze ha scritto:
È anche per quello che la tifo tanto. Perchè il 2t rimarrebbe 2t, senza stravolgimenti, che alla fine nessuno farebbe dato che ci sono già disponibili motori 4t che rispondono alla normativa anche tenendo il carburatore e basta icon_wink.gif

Quanta vita dai ancora all'Hi-Per 2 a carburatore?


tanta ancora, visto che la normativa euro 3 per scooter non è ancora prevista, poi già hi-per pro 2 ha valori molto simili al pure jet, non è che ci sia sta gran differenza quando sono puramente originali, poi elaborando ovviamente le robe cambiano...
la rotax produce dei motori per la ski-doo 2 Tempi chiamati E-Tec, il top gamma è un 800 che ha circa 200 cv, fa 100 km con 12 litri e inquina moooolto meno rispetto alla controparte 4 tempi di uguale potenza!
 
13324933
13324933 Inviato: 7 Mag 2012 20:30
 

LiquidQ-led ha scritto:


tanta ancora, visto che la normativa euro 3 per scooter non è ancora prevista, poi già hi-per pro 2 ha valori molto simili al pure jet, non è che ci sia sta gran differenza quando sono puramente originali, poi elaborando ovviamente le robe cambiano...
la rotax produce dei motori per la ski-doo 2 Tempi chiamati E-Tec, il top gamma è un 800 che ha circa 200 cv, fa 100 km con 12 litri e inquina moooolto meno rispetto alla controparte 4 tempi di uguale potenza!


L'euro 3 per i 50ini è ancora in fase di approvazione lo so, ma tanto tra pochi anni tocca.

Ma i valori davvero sono molto simili? Pensavo che il PureJet fosse di parecchio più ecologico, sempre pur rimanendo nella normativa euro2...

Quelli citato da sono 2t navali vero? Perchè ora che ci penso il rotazione 125 2t dell'rs 125 è euro 3.
 
13325227
13325227 Inviato: 7 Mag 2012 21:12
 

Reefreze ha scritto:


L'euro 3 per i 50ini è ancora in fase di approvazione lo so, ma tanto tra pochi anni tocca.

Ma i valori davvero sono molto simili? Pensavo che il PureJet fosse di parecchio più ecologico, sempre pur rimanendo nella normativa euro2...

Quelli citato da sono 2t navali vero? Perchè ora che ci penso il rotazione 125 2t dell'rs 125 è euro 3.


di 2t navali la ski doo che fa motoslitte non se ne fa molto!!
i valori sono molto simili si, non è che il pure jet è molto ecologico, è il 2t euro 2 piaggio che inquina poco già di suo col carburatore, il pj non è la panacea, un normale piaggio euro 2 inquina uguale visto che in fin dei conti il catalizzatore è lo stesso ed è quello che regola l' inquinamento!
 
13325448
13325448 Inviato: 7 Mag 2012 21:56
 

Reefreze ha scritto:
È anche per quello che la tifo tanto. Perchè il 2t rimarrebbe 2t, senza stravolgimenti, che alla fine nessuno farebbe dato che ci sono già disponibili motori 4t che rispondono alla normativa anche tenendo il carburatore e basta icon_wink.gif

Quanta vita dai ancora all'Hi-Per 2 a carburatore?
All' Hi-Per2 Pro? Sinceramente non saprei, mi piacerebbe che iniziassero a prendere in considerazione lo sviluppo di motori alternativi e il rilascio di qualche aggiornamento tangibile (visto che alla fine dei conti i blocchi italiani sono pressappoco gli stessi da quasi 20 anni). icon_rolleyes.gif icon_wink.gif
 
13328343
13328343 Inviato: 8 Mag 2012 17:00
 

alekabi ha scritto:
All' Hi-Per2 Pro? Sinceramente non saprei, mi piacerebbe che iniziassero a prendere in considerazione lo sviluppo di motori alternativi e il rilascio di qualche aggiornamento tangibile (visto che alla fine dei conti i blocchi italiani sono pressappoco gli stessi da quasi 20 anni). icon_rolleyes.gif icon_wink.gif


Quelli fermi da 20anni sarebbero i 2t o anche i 4t? Ma l'Hi-Per 2 non è meno di 10 anni che è uscito? E non è stato aggiornato?

icon_arrow.gif Liquid: Però in fatto di idrocarburi incombusti ne emette meno...
 
13328475
13328475 Inviato: 8 Mag 2012 17:38
 

Reefreze ha scritto:


Quelli fermi da 20anni sarebbero i 2t o anche i 4t? Ma l'Hi-Per 2 non è meno di 10 anni che è uscito? E non è stato aggiornato?

icon_arrow.gif Liquid: Però in fatto di idrocarburi incombusti ne emette meno...
Fermi da 20 anni sono i 2 tempi ovviamente, l'Hi-per 2 e l'Hi-per 2 pro come assortimento sono piuttosto nuovi, ma se vai a vedere nella realtà dei fatti i componenti dei due blocchi sono praticamente identici a tutti i blocchi marchiati Piaggio con trasmissione CVT dai primi anni 90 ad oggi. icon_rolleyes.gif 0509_down.gif
 
13331833
13331833 Inviato: 9 Mag 2012 13:55
 

alekabi ha scritto:
Fermi da 20 anni sono i 2 tempi ovviamente, l'Hi-per 2 e l'Hi-per 2 pro come assortimento sono piuttosto nuovi, ma se vai a vedere nella realtà dei fatti i componenti dei due blocchi sono praticamente identici a tutti i blocchi marchiati Piaggio con trasmissione CVT dai primi anni 90 ad oggi. icon_rolleyes.gif 0509_down.gif


Che differenza c'è tra assortimento e componenti? Gli altri 2t a CVT come sono? (scommetto anni 80....)

Ma non si chiamava solo Hi-Per 2? (senza "pro")...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

Forums ©