Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
giri al minuto [quale moto ne ha di più?]
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 12:27
Oggetto: giri al minuto [quale moto ne ha di più?]
 

ciao, qual'è la moto in produzione (ma anche no) che raggiunge il più elevato numero di giri????
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 12:43
 

se non erro il cbr 250 o 400 anni 90sfiorava i 19mila giri... icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 12:47
 
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 12:52
 

SergenteHartman ha scritto:



non mi si carica..... eusa_wall.gif eusa_wall.gif (colpa del server al lavoro, mi blocca tante cose).

20.000!!!!!!!
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 12:55
 
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 12:56
 
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 12:57
 

Su un altro forum in inglese ho trovato la Honda's RC115 che arrivava a 22500 rpm e la MTT Turbine Superbike che arriva a 52000 rpm. icon_eek.gif

Link a pagina di Youtube.com icon_eek.gif

Ultima modifica di Ozona il 23 Dic 2011 13:05, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 13:02
 

io ricordo una volta di aver visto a monza, in occasione di una rievocazione storica, una suzuki con cilindrata piccolissima, che veniva scaldata ad un numero di giri elevatissimo.

mi è stato poi detto che aveva anche quattordici marce, a seconda del tracciato, che sotto i 9000 giri si spegneva e che i giri realmete utili erano 2000, se non ricordo male da sedici a diciottomila.......
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 13:10
 

anche se non sono moto, i motori da kart 125 2t raggiungono i 25.000 giti
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 13:17
 

road96 ha scritto:
anche se non sono moto, i motori da kart 125 2t raggiungono i 25.000 giti



un 125 2t non potrà mai raggiungere i 25000 giri, al massimo saranno quattro tempi.
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 13:23
 

pazuto ha scritto:



un 125 2t non potrà mai raggiungere i 25000 giri, al massimo saranno quattro tempi.

NON i 125cc, ma i 100cc 2t raggiungono circa 20.000 rpm icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 13:32
 

Dieguz ha scritto:

NON i 125cc, ma i 100cc 2t raggiungono circa 20.000 rpm icon_wink.gif




icon_eek.gif icon_eek.gif


veramente??? ma come mai le 125 gp non raggiungono quei giri????
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 14:31
 

Yamaha r6 2008 a fondo scala sotto il tubicino nero ci sono i 20,000 giri 0509_lucarelli.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 15:25
 
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 15:26
 
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 15:31
 

attualmente in produzione credo che solo le 600 supersportive 4 cilindri, tipo r6 gsxr, se si va nel passato basta trovare moto con piccole cilindrate ultrafrazionate
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 15:52
 

mi ricordo di un 6 cilindri (o 4 cilindri?) 4 tempi 125cc raffreddato ad aria della honda che usava nelle competizioni degli anni 70, arrivava sui 25-26.000 giri
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 16:11
 

cristian117 ha scritto:
Yamaha r6 2008 a fondo scala sotto il tubicino nero ci sono i 20,000 giri 0509_lucarelli.gif

Immagine: Link a pagina di Annunciasubito.com


io sapevo che l'r6 post 2007 aveva il contagiri staratissimo...almeno di 1000 giri. icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 21:12
 

pazuto ha scritto:




icon_eek.gif icon_eek.gif


veramente??? ma come mai le 125 gp non raggiungono quei giri????

Non ne ho idea..
Ma so per certo che gli stessi kart 125cc si fermano su regimi di circa 12.000/13.500 rpm e allungano in fuorigiri fino a circa 15.500 rpm 0509_up.gif

A 20.000 rpm dei 125cc non ci arriva nessuno..

Poi alcuni utilizzano immissione a disco rotante, che permette di guadagnare parecchia potenza in alto! icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 21:24
 

mi sembra esagerato che un 4T arrivi oltre 20mila rpm di certo non con le molle elicoidali a far ritonare le valvole...forse con una distribuzione gestita meccanicamente o desmodromica se non pneumatica.
eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 21:33
 

La Honda nr500 faceva i 23000
 
Messaggio Inviato: 24 Dic 2011 0:33
 

Suzuki RK 67 1967
Racing model. The last of the 1960's Suzuki 50cc racers (caused by rule-changes).
Engine type: Water-cooled 49,75 cc parallel twin 2-stroke. 17.5 ps/ 17.300 rpm (maximum revs 17,500), 176 kph. 14-speed transmission.

Nel 1967 icon_eek.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 24 Dic 2011 15:21
 

Il fatto è che arrivare a regimi elevatissimi migliora il funzionamento in alto ma lo peggiora in basso. Tanti CV poca coppia...
 
Messaggio Inviato: 24 Dic 2011 18:01
 

la mia minimoto da corsa con motore bzm 50cc raggiunge i 17000 giri.... potenza massima 14 cv.... per le moto da corsa penso che i giri maggiori siano sviluppati dalle motogp... io parlo di moto moderne... negli anni passati non so non ero nato icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 25 Dic 2011 4:03
 

Dieguz ha scritto:

NON i 125cc, ma i 100cc 2t raggiungono circa 20.000 rpm icon_wink.gif


Confermo icon_wink.gif

Anche se non c'entra niente, i motori dei radiomodelli a scoppio arrivano anche a 35.000 giri.
 
Messaggio Inviato: 25 Dic 2011 13:24
 

Più sono piccoli più possono girare veloci, perchè il limite è alla velocità lineare dei pistoni.
Un 50 cc ha una dimensione dei cilindri del 20% inferiore a un 125, dunque può girare più veloce del 25% (1/0.8=1.25); e un 125 più veloce del 25% di un 250 e del 60% di un 500.
Poi a seconda dell'uso del motore (turismo o corsa) la velocità massima ammissibile cambia, fino a 20 m/s. Un motore da gara può fare poche gare e può accettare un'usura molto superiore.
 
Messaggio Inviato: 25 Dic 2011 14:31
 

gatobrujo ha scritto:
Più sono piccoli più possono girare veloci, perchè il limite è alla velocità lineare dei pistoni.
Un 50 cc ha una dimensione dei cilindri del 20% inferiore a un 125, dunque può girare più veloce del 25% (1/0.8=1.25); e un 125 più veloce del 25% di un 250 e del 60% di un 500.
Poi a seconda dell'uso del motore (turismo o corsa) la velocità massima ammissibile cambia, fino a 20 m/s. Un motore da gara può fare poche gare e può accettare un'usura molto superiore.


La velocità massima teorica riesce quasi arrivare ai 27 m/s
 
Messaggio Inviato: 25 Dic 2011 17:10
 

ripeps ha scritto:
Suzuki RK 67 1967
Racing model. The last of the 1960's Suzuki 50cc racers (caused by rule-changes).
Engine type: Water-cooled 49,75 cc parallel twin 2-stroke. 17.5 ps/ 17.300 rpm (maximum revs 17,500), 176 kph. 14-speed transmission.

Nel 1967 icon_eek.gif

Immagine: Link a pagina di I44.tinypic.com



Ma te lo immagini un 50cc a 17000 giri? icon_eek.gif icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Dic 2011 11:08
 

ripeps ha scritto:
Suzuki RK 67 1967
Racing model. The last of the 1960's Suzuki 50cc racers (caused by rule-changes).
Engine type: Water-cooled 49,75 cc parallel twin 2-stroke. 17.5 ps/ 17.300 rpm (maximum revs 17,500), 176 kph. 14-speed transmission.

Nel 1967 icon_eek.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati




ecco!!! è quella che dicevo io!!!!
 
Messaggio Inviato: 28 Dic 2011 17:12
 

Poi non mi venite a dire che la benzina è cara o che la vostra moto consuma tanto icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©