Leggi il Topic


[consumo d'olio eccessivo] fantic caballero 125
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 13:22
Oggetto: [consumo d'olio eccessivo] fantic caballero 125
 

Ragazzi credo di avere un problema...
Il mio caballero consuma 1kg di olio ogni circa 500km , è normale? Premetto che prima non era così, arrivavo anche a farne 2000-2500, che è successo? Mi devo preoccupare?
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 13:24
 

Suppongo sarà una carburazione grassa!hai rifatto la ricarburazione per l'estate?
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 13:34
 

scusa ma che tipo di olio ? olio motore ??
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 13:36
 

AlettaRossa ha scritto:
Suppongo sarà una carburazione grassa!hai rifatto la ricarburazione per l'estate?

non credo centri qualcosa ... il fantic 125 del 2008 è 4t , non va a miscela e anche se andasse a miscela , quando diventa grassa non vuol dire che la miscela è oltre al 2% e quindi consuma più olio , ma passa troppa benzina miscelata rispetto l'aria
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 13:36
 

mi sembra strano.. il mio ha 4500 km e devo cambiarlo.. nn se ne è manfiato neanke un pò.. se parli del 4t 125
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 13:42
 

No no è 4t...
Non mi spiego proprio questo aumento del consumo di olio, qualcuno sa aiutarmi?
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 13:49
 

Mancinho ha scritto:
No no è 4t...
Non mi spiego proprio questo aumento del consumo di olio, qualcuno sa aiutarmi?


quale olio ?? se ci dici che olio consuma ti si aiuta ... essendo 4t sicuramente non è miscela ... quidi olio motore no?
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 17:01
 

LoLLoSValenti ha scritto:


quale olio ?? se ci dici che olio consuma ti si aiuta ... essendo 4t sicuramente non è miscela ... quidi olio motore no?


Eh si, c'è solo quello! Ho controllato e non trafila da nessuna parte, aiuto!!!
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 17:05
 

Mancinho ha scritto:


Eh si, c'è solo quello! Ho controllato e non trafila da nessuna parte, aiuto!!!

usi il db-killer?
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 18:12
 

Mancinho ha scritto:


Eh si, c'è solo quello! Ho controllato e non trafila da nessuna parte, aiuto!!!


non è vero ... ci sono vari tipi di oli ... c'è quello del cambio , quello nelle forcelle , dei freni ... ce ne sono migliaia di oli ...

Ultima modifica di LoLLoSValenti il 3 Giu 2011 18:37, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 18:14
 

l'olio motore non è lo stesso dela cambio scusa????
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 18:24
 

pedro_ ha scritto:
l'olio motore non è lo stesso dela cambio scusa????

si ...
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 19:49
Oggetto: Re: [consumo d'olio eccessivo] fantic caballero 125
 

Mancinho ha scritto:
Ragazzi credo di avere un problema...
Il mio caballero consuma 1kg di olio ogni circa 500km , è normale? Premetto che prima non era così, arrivavo anche a farne 2000-2500, che è successo? Mi devo preoccupare?
anche il mio caballero ha fatto un ciclo di cambio olio dove consumava abbastanza, poi ha smesso. prova ad andare avanti cosi tenendolo d' occhio almeneno ogno 4 giorni, vedi se finisce. se non ricordo male avevo sui 10mila km quando ha iniziato
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 19:51
Oggetto: Re: [consumo d'olio eccessivo] fantic caballero 125
 

Husky1992 ha scritto:
anche il mio caballero ha fatto un ciclo di cambio olio dove consumava abbastanza, poi ha smesso. prova ad andare avanti cosi tenendolo d' occhio almeneno ogno 4 giorni, vedi se finisce. se non ricordo male avevo sui 10mila km quando ha iniziato

ma hai mai scoperto dove finisse quell'olio ?
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 20:06
Oggetto: Re: [consumo d'olio eccessivo] fantic caballero 125
 

LoLLoSValenti ha scritto:

ma hai mai scoperto dove finisse quell'olio ?
ipotizzo trafilasse da qualche parte, a terra non andava, i mono soprattutto se li tieni sempre a canna come un 125, possono mangiare qualche etto di olio, è "normale"
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 20:20
 

Ricorda che il livello dell'olio va sempre tra minimo e massimo

se lo riempi a tappo ne consuma SEMPRE

io comunque, in 11mila km mai un etto. cambi ogni 2000 e usavo castrol power 1 racing 10w50
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 21:47
 

L'olio è quello motore, che poi è anche quello del cambio, scusatemi se sono stato poco chiaro.
L'ho sempre riempita tra il minimo e il massimo come da libretto, ho controllato ma non ci sono trafilaggi visibili.
Purtroppo è da moltissimo tempo che va aventi questo problema, diciamo da 6 mesi ma ultimamente è peggiorato parecchio, per questo ho scritto, non so davvero più che pesci pigliare...
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 22:00
 

Mancinho ha scritto:
L'olio è quello motore, che poi è anche quello del cambio, scusatemi se sono stato poco chiaro.
L'ho sempre riempita tra il minimo e il massimo come da libretto, ho controllato ma non ci sono trafilaggi visibili.
Purtroppo è da moltissimo tempo che va aventi questo problema, diciamo da 6 mesi ma ultimamente è peggiorato parecchio, per questo ho scritto, non so davvero più che pesci pigliare...
ammesso che tu lo controlla in maniera corretta e non ne inserisca troppo, avrai dei trafilaggi(magari dalle valvole). ma sei stra sicuro che consuma 2 litro/1kkm? è veramente tanto....non so. io scriverei una email alla fantic. non hai messo il 180 vero?
secondo me te lo dovrebbero controllare
p.s. di dove sei?
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 22:10
 

ha qualche problema.. falla vedere.. perchè un mio amico la ha uguale e non ha mai perso un dl di olio...
secondo me ha qualcosa k non va... un meccanico ti potrebbe aiutare... anche xk la cosa è pericolosa.. comunque l amia ha 14000 km e non ha mai mangiato olio
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2011 14:18
 

Husky1992 ha scritto:
ammesso che tu lo controlla in maniera corretta e non ne inserisca troppo, avrai dei trafilaggi(magari dalle valvole). ma sei stra sicuro che consuma 2 litro/1kkm? è veramente tanto....non so.


Si si sono sicurissimo, comunque non ho messo il 180, mi sa che la porto dal meccanico allora.
Ma cosa potrebbe dare questi problemi teoricamente? Fasce? Valvole?
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2011 15:07
 

Mancinho ha scritto:


Si si sono sicurissimo, comunque non ho messo il 180, mi sa che la porto dal meccanico allora.
Ma cosa potrebbe dare questi problemi teoricamente? Fasce? Valvole?
o fasce o le valvole, altre cose non ci stanno, in camera di scoppio devono comunque finire le cose 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Giu 2011 8:47
 

Senza olio ovviamente rischio il grippaggio dell'intero gt ,con conseguenze disastrose vero?
 
Messaggio Inviato: 5 Giu 2011 8:57
 

certo... e se si consuma, ma non lo vedi cadere a terra è peggio perchè vuol dire che trafila da qualche parte all'interno del cilindro, quindi quasi sicuramente è una tenuta o una guarnizione fallata icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Giu 2011 9:35
 

Ld90 ha scritto:
certo... e se si consuma, ma non lo vedi cadere a terra è peggio perchè vuol dire che trafila da qualche parte all'interno del cilindro, quindi quasi sicuramente è una tenuta o una guarnizione fallata icon_wink.gif

Quando si vedono le macchine che perdono olio si vede la bufera che esce dalla marmitta, succede a macchine molto vecchie.......... non dovrebbe fare fumo se l'olio andasse a perdere dentro il cilindro?
 
Messaggio Inviato: 5 Giu 2011 10:43
 

si dovrbbe fare un pò di fumo ma dipende dalla quantità di olio che entra in camera
per me è il raschiaolio andato

Il livello dell'olio lo controlli a caldo o a freddo ???
c'è un enorme differenza ... quello dipende però dal motore siccome alcuni motori c'è scritto a caldo altri a freddo
 
Messaggio Inviato: 5 Giu 2011 16:32
 

topo ha scritto:

Il livello dell'olio lo controlli a caldo o a freddo ???
c'è un enorme differenza ... quello dipende però dal motore siccome alcuni motori c'è scritto a caldo altri a freddo


A caldo dopo 5-10 min che la moto e accesa come da libretto...
Il raschiaolio è una fascia del pistone, giusto?
 
Messaggio Inviato: 5 Giu 2011 16:40
 

Mancinho ha scritto:


A caldo dopo 5-10 min che la moto e accesa come da libretto...
Il raschiaolio è una fascia del pistone, giusto?
si la prima dal basso ed ha la funzione di raschiare il grosso dell' olio facendolo ricadere giu tramite dei buchi sul pistone
 
Messaggio Inviato: 6 Giu 2011 13:32
 

Husky1992 ha scritto:
si la prima dal basso ed ha la funzione di raschiare il grosso dell' olio facendolo ricadere giu tramite dei buchi sul pistone


Grazie come sempre molto gentile e preparato!
Secondo te a occhio il meccanico quanto tempo ci metterebbe per cambiarmela e quanto potrebbe costare?
 
Messaggio Inviato: 6 Giu 2011 20:37
 

Mancinho ha scritto:


Grazie come sempre molto gentile e preparato!
Secondo te a occhio il meccanico quanto tempo ci metterebbe per cambiarmela e quanto potrebbe costare?
il tempo è variabile, ti potrebbe dire una settimana, fisicamente lui ci mette un 4h prendendosela comoda, quindi dipende come lavora. per il costo non è da poco...secondo me minimo minimo ti chiede 150euro
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard - Supermotard da 125 cc

Forums ©