Leggi il Topic


Quanti uF per condensatore su husky??
Messaggio Inviato: 31 Mag 2011 21:28
Oggetto: Quanti uF per condensatore su husky??
 

Questo è il famoso topic
Sostituzione della batteria con condensatore
Volevo sapere quanti uf dovrebbe avere il mio impianto.....mi ha fatto sorgere il dubbio il mio prof di fisica, perche gli ho chiesto se potevo usare il saldatore a stagno. Mi ha detto che sarebbe meglio tenere le luci o sempre accese o sempre spente, e in effetti nel topic dice che ci sono degli sbalzi. Io uso la moto spesso a luci spente, ma qualche volta devo accenderle e non voglio che si surriscaldi......... quanti uF mi consigliate???
PS: meglio se sia un valore abbastanza vicino a quello che puo avere un solo condensatore.
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2011 20:24
 

scusa ma tu che my hai perchè anc'io volevo fare 1 cosa del genere e ho letto la guida pero visto che la mia è post 2007 non sapevo se farlo o -
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2011 20:32
 

la mia è del 2008, non dovrebbe dare problemi........
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2011 20:35
 

hai ancora il miscelatore e tutte le menate elettroniche sul carburatore?
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2011 20:35
 

io ho la 2007 e uso 3 condensatori da 2200uF in parallelo quindi un totale di 6600uF , le luci le accendo sempre se mi ricordo, mai avuto problemi di regolatore.
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2011 20:44
 

sai per caso se conviene prenderne uno da 10.000 o meterne in parallelo 2-3 ????
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2011 21:18
 

pedro_ ha scritto:
sai per caso se conviene prenderne uno da 10.000 o meterne in parallelo 2-3 ????


non cambia nulla il numero di condensatori ma la capacita equivalente totale.

non sono sicuro al 100% di quello che sto per scrivere:

forse bisogna stare attenti a scegliere una capacita troppo grande perchè la corrente che arriva al condensatore è:

i(t)=C*(dV/dt)

il termine tra parentesi è la derivata della tensione ai capi del condensatore rispetto al tempo quindi per variazioni veloci della tensione ai capi del condensatore (dV/dt) diventa grande.
se il termine tra parentesi diventa grande anche la corrente cresce (e puo danneggiare il regolatore che la deve fornire), quindi se vogliamo tenere la corrente piu bassa bisogna calare il valore del condesatore
 
Messaggio Inviato: 2 Giu 2011 10:42
 

lollo_125 ha scritto:


non cambia nulla il numero di condensatori ma la capacita equivalente totale.

non sono sicuro al 100% di quello che sto per scrivere:

forse bisogna stare attenti a scegliere una capacita troppo grande perchè la corrente che arriva al condensatore è:

i(t)=C*(dV/dt)

il termine tra parentesi è la derivata della tensione ai capi del condensatore rispetto al tempo quindi per variazioni veloci della tensione ai capi del condensatore (dV/dt) diventa grande.
se il termine tra parentesi diventa grande anche la corrente cresce (e puo danneggiare il regolatore che la deve fornire), quindi se vogliamo tenere la corrente piu bassa bisogna calare il valore del condesatore

il mio prof mi ha detto che se h la batteria da 12 volt sarebbero giusti 1 farrad................. io chiedevo se come costi conveniva metterne uno da circa 10.000 uF oppure 2-3 la cui somma sia circa 10.000uF, circa come hai fatto te.....
 
Messaggio Inviato: 2 Giu 2011 11:08
 

pedro_ ha scritto:

il mio prof mi ha detto che se h la batteria da 12 volt sarebbero giusti 1 farrad................. io chiedevo se come costi conveniva metterne uno da circa 10.000 uF oppure 2-3 la cui somma sia circa 10.000uF, circa come hai fatto te.....


10000uF sono 0.01Farad.

1 farad è veramente grande.
 
Messaggio Inviato: 2 Giu 2011 11:15
 

lui mi ha detto 1 F, ho fatto casino io allora................
 
Messaggio Inviato: 2 Giu 2011 22:31
 

si anche xk 1 F è enorme XD comunque, scusate la mia ignoranza, ma a cosa serve mettere un condensatore al posto della batteria??
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 14:06
 

Alby_91 ha scritto:
si anche xk 1 F è enorme XD comunque, scusate la mia ignoranza, ma a cosa serve mettere un condensatore al posto della batteria??

Io ci metto i documenti nel vano portabatteria, perche seno la meta delle olte sono senza perche non ho voglia di portarmeli dietro
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 21:31
 

pedro_ ha scritto:

Io ci metto i documenti nel vano portabatteria, perche seno la meta delle olte sono senza perche non ho voglia di portarmeli dietro

ho cpt ma cosa c'entra?? ho chiesto un'altra cosa io 0509_si_picchiano.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 22:04
 

Alby_91 ha scritto:

ho cpt ma cosa c'entra?? ho chiesto un'altra cosa io 0509_si_picchiano.gif
ti ha risposto, se togli la batteria guadagni spazio nel sottosella e 1kg piu o meno di peso
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2011 23:04
 

a mè da l' impressione che senza niente nel sottosella respira meglio
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2011 8:25
 

io sulla 2007 avevo il condensatore 50v e 10000uF...l'ho tenuto su per 2 anni e mai un problema, mai uno sbalzo di corrente, si è ridotta persino la fequenza con cui sto schifo di moto brucia i fusibili... il carburatore elettronico (possibile che dopo 4 anni non sia ancora chiaro?) è elettronico solo nel miscelatore e non dipende dalla batteria, ma, come per la centralina normale, gli arriva la corrente dallo statore icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2011 14:03
 

Husky1992 ha scritto:
ti ha risposto, se togli la batteria guadagni spazio nel sottosella e 1kg piu o meno di peso

quindi serve solo x risparmiare spazio e peso?? icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2011 15:09
 

Alby_91 ha scritto:

quindi serve solo x risparmiare spazio e peso?? icon_eek.gif
ed a farsi il fico dicendo agl' amici che hanno una moto senza batteria
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2011 15:16
 

Husky1992 ha scritto:
ed a farsi il fico dicendo agl' amici che hanno una moto senza batteria

io lo faccio per i documenti e perche da qualche picola soddisfazione...
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2011 15:30
 

Alby_91 ha scritto:

quindi serve solo x risparmiare spazio e peso?? icon_eek.gif


io, così come tutti quelli che lo facevano ai miei tempi, l'avevo fatto principalmente perchè l'impianto elettrico husqvarna è fatto talmente da schifo che la batteria si consuma spesso e quando la batteria inizia ad essere scarica se accelleri i fari si affievoliscono (solo all'husqvarna si riescono ad inventare ste cose icon_rolleyes.gif ) quindi la sostituzione col condensatore era una necessità per avere i fari sempre ben funzionanti icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2011 15:35
 

Ld90 ha scritto:
Alby_91 ha scritto:

quindi serve solo x risparmiare spazio e peso?? icon_eek.gif


io, così come tutti quelli che lo facevano ai miei tempi, l'avevo fatto principalmente perchè l'impianto elettrico husqvarna è fatto talmente da schifo che la batteria si consuma spesso e quando la batteria inizia ad essere scarica se accelleri i fari si affievoliscono (solo all'husqvarna si riescono ad inventare ste cose icon_rolleyes.gif ) quindi la sostituzione col condensatore era una necessità per avere i fari sempre ben funzionanti icon_wink.gif


Non mii sono mai funzionati gli abbaglianti, da 5 mesi mi funziona solo un anabbagliante, ha iniziato a spegnersi quando giravo a sinistra e adesso è 1 mesi che non va luce su 4 fanali che ho icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2011 15:40
 

pedro_ ha scritto:


Non mii sono mai funzionati gli abbaglianti, da 5 mesi mi funziona solo un anabbagliante, ha iniziato a spegnersi quando giravo a sinistra e adesso è 1 mesi che non va luce su 4 fanali che ho icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif



di che ti meravigli? è un husqvarna icon_confused.gif
devi dire 10 ave maria di ringraziamento ogni volta che va in moto 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2011 16:05
 

Ld90 ha scritto:
pedro_ ha scritto:


Non mii sono mai funzionati gli abbaglianti, da 5 mesi mi funziona solo un anabbagliante, ha iniziato a spegnersi quando giravo a sinistra e adesso è 1 mesi che non va luce su 4 fanali che ho icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif



di che ti meravigli? è un husqvarna icon_confused.gif
devi dire 10 ave maria di ringraziamento ogni volta che va in moto 0509_up.gif

Purtroppo ne sono consapevole......ieri mi sono preso la seconda scaldata in un mese , senza averla tirata e con carburazione invernale!!.....in ogni caso la mascherina è aftermarket, ma non so se è colpa di quella o dell impianto elettrico
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2011 19:26
 

Ld90 ha scritto:


io, così come tutti quelli che lo facevano ai miei tempi, l'avevo fatto principalmente perchè l'impianto elettrico husqvarna è fatto talmente da schifo che la batteria si consuma spesso e quando la batteria inizia ad essere scarica se accelleri i fari si affievoliscono (solo all'husqvarna si riescono ad inventare ste cose icon_rolleyes.gif ) quindi la sostituzione col condensatore era una necessità per avere i fari sempre ben funzionanti icon_wink.gif
ah ecco allora un'utilità ce l'ha icon_lol.gif si in effetti anche sulla mia la batteria è sempre scarica... infatti giro senza luci senza frecce e senza stop ma vabbè icon_xd_2.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2011 19:26
 

pedro_ ha scritto:
perche da qualche picola soddisfazione...

tipo??
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2011 19:43
 

Alby_91 ha scritto:
ah ecco allora un'utilità ce l'ha icon_lol.gif si in effetti anche sulla mia la batteria è sempre scarica... infatti giro senza luci senza frecce e senza stop ma vabbè icon_xd_2.gif


si il motivo principale per cui si è iniziato a fare sta modifica è proprio questo icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Giu 2011 10:11
 

Ld90 ha scritto:


si il motivo principale per cui si è iniziato a fare sta modifica è proprio questo icon_wink.gif

quindi va messo al posto della batteria o in serie alla batteria?? (chiedo perchè faccio perito elettronico e so che il condensatore deve caricarsi di un certo valore, però se non c'è la batteria come si carica?? icon_xd_2.gif ) altra domanda, che capacità deve avere, quanta tensione e quanto costa??
 
Messaggio Inviato: 5 Giu 2011 12:18
 

Alby_91 ha scritto:

quindi va messo al posto della batteria o in serie alla batteria?? (chiedo perchè faccio perito elettronico e so che il condensatore deve caricarsi di un certo valore, però se non c'è la batteria come si carica?? icon_xd_2.gif ) altra domanda, che capacità deve avere, quanta tensione e quanto costa??


il condensatore si carica dal regolatore, la batteria la devi cavare.

Devi prendere un condensatore elettrolitico (o piu condensatori elettrolitici in parallelo) e li attacchi dove c' era la batteria (occhio alla polarita che possono esplodere).
Come tensione gli elettrolitici ci sono da 25-50-100-200 V (che indica la tensione massima di lavoro) vanno bene tutti visto che li utilizzi sui 12/15 V al massimo.
 
Messaggio Inviato: 5 Giu 2011 16:53
 

lollo_125 ha scritto:


il condensatore si carica dal regolatore, la batteria la devi cavare.

Devi prendere un condensatore elettrolitico (o piu condensatori elettrolitici in parallelo) e li attacchi dove c' era la batteria (occhio alla polarita che possono esplodere).
Come tensione gli elettrolitici ci sono da 25-50-100-200 V (che indica la tensione massima di lavoro) vanno bene tutti visto che li utilizzi sui 12/15 V al massimo.

capacità e prezzo?
 
Messaggio Inviato: 5 Giu 2011 17:07
 

Alby_91 ha scritto:

capacità e prezzo?


la capacità l'ho detta poco sopra, ma l'avrà detta anche qualcun altro...comunque io avevo 10000uF il costo è di 3-4€ icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard - Supermotard da 125 cc

Forums ©