Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccLe nostre Moto 50cc

   

Pagina 10 di 20
Vai a pagina Precedente  123...91011...181920  Successivo
 
HM Competition TPR 86cc VII°-Raiden-Filtro artigianale Pag18
Messaggio Inviato: 17 Giu 2011 13:37
 

Ordinato il micrometro per settare l'anticipo e fare le varie prove (l'anello antidetonante mi permette di scendere sotto i 2.25 icon_biggrin.gif ), in arrivo anche le lamelle per mettere a posto il Conti e un kit di getti del massimo da 150 a 172.

Poi voglio vedere se fatica ancora in alto. icon_lol.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2011 13:42
 

Come fai il pacco lamellare? Spessore lamelle?
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2011 13:46
 

morig94 ha scritto:
Come fai il pacco lamellare? Spessore lamelle?

Praticamente quando ho tirato giù il blocco ho scoperto di avere le lamelle centrali rotte: una aveva un buco di un cm e l'altra si stava dividendo a metà icon_eek.gif
Ho ordinato allora nuove lamelle centrali da 0.32, perchè purtroppo non ce n'erano da 0.35. Al limite prendo un foglio di carbonio e le rifaccio, ma 3 mm non mi cambieranno la vità. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2011 13:49
 

Ovviamente togli gli stopper e metti le controlamelle a U alle lamelle centrali icon_biggrin.gif
In pratica i pezzi di lamella sono finiti nel cilindro o erano rotte da prima?
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2011 13:56
 

morig94 ha scritto:
Ovviamente togli gli stopper e metti le controlamelle a U alle lamelle centrali icon_biggrin.gif
In pratica i pezzi di lamella sono finiti nel cilindro o erano rotte da prima?

Detto sinceramente, la prima cosa che hai detto non mi convince più di tanto. eusa_think.gif
Secondo te che incrementi mi darebbero? E poi le dovrei fare in carbonio, io ho un foglio da 0.8 a casa, andrebbe bene?

Comunque le lamelle che avevo, da 0.35, erano perfette e si sono rotte, presumo per la potenza. Purtroppo quel pezzettino di carbonio sarà finito per forza nel cilindro, fortunatamente senza conseguenze. 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2011 14:07
 

Gli stopper, anche se bucati e divisi per ogni lamella creeranno sempre una sacca d'aria tra essi e le lamelle, che le fanno entrare in risonanza e si rovinano di più, secondo molti preparatori e anche quello che penso io, fare delle controlamelle lunghe 1/3 anche con lo spessore uguale alle lamelle principali offre il vantaggio di poter montare lamelle poco spesse che favoriscono i bassi senza mandarle in risonanza agli alti, e per ultimo aumenta leggermente la volumetria dei carter. Spero di essere stato chiaro, poi magari chiedi a Ponzi che ne saprà di più però almeno io tutti i Conti preparati che ho visto erano senza stopper e andavano bene
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2011 15:06
 

morig94 ha scritto:
Gli stopper, anche se bucati e divisi per ogni lamella creeranno sempre una sacca d'aria tra essi e le lamelle, che le fanno entrare in risonanza e si rovinano di più, secondo molti preparatori e anche quello che penso io, fare delle controlamelle lunghe 1/3 anche con lo spessore uguale alle lamelle principali offre il vantaggio di poter montare lamelle poco spesse che favoriscono i bassi senza mandarle in risonanza agli alti, e per ultimo aumenta leggermente la volumetria dei carter. Spero di essere stato chiaro, poi magari chiedi a Ponzi che ne saprà di più però almeno io tutti i Conti preparati che ho visto erano senza stopper e andavano bene

Grandissimo, sei stato chiaro e finalmente ho capito bene l'utilità di questa modifica 0510_five.gif
Ora vedo di fare qualche prova appena sistemo il resto, potrei fare dello spessore di 0.8 e vedere se migliora eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2011 20:19
 

Ragazzi ho rifatto l'anticipo, era inspiegabilmente a circa 24/25° icon_eek.gif icon_eek.gif
Il vero problema però è che c'è una delle sedi delle viti del piattello che è spanata icon_rolleyes.gif
Comunque in attesa di sistemare ho settato il tutto a 16,5° e ho fatto un giretto di prova: contando che è scarburata, ho il pacco TPR con il collettore Conti che sono tutt'altro che raccordati, passa i 14.000 giri come niente ed ha un tiro della madonna, non sono riuscito però a tirare oltre la terza perchè pioveva. (e tra l'altro si è alzata un pochetto mentre andavo in terza icon_asd.gif ).
Spero di aver risolto, ne avrò la conferma quando allungherò quinta/sesta.
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2011 20:23
 

grande alberto icon_wink.gif 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2011 20:25
 

daddy94ever ha scritto:
grande alberto icon_wink.gif 0509_up.gif

Ho la sensazione che prenda i giri un pochetto più lentamente, però in compenso ne fa molti di più e durante quei giri ha molta più potenza. icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2011 20:28
 

e che palle devi sempre farmi rosicare. icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2011 20:33
 

Raiden49 ha scritto:
Ragazzi ho rifatto l'anticipo, era inspiegabilmente a circa 24/25° icon_eek.gif icon_eek.gif
Il vero problema però è che c'è una delle sedi delle viti del piattello che è spanata icon_rolleyes.gif
Comunque in attesa di sistemare ho settato il tutto a 16,5° e ho fatto un giretto di prova: contando che è scarburata, ho il pacco TPR con il collettore Conti che sono tutt'altro che raccordati, passa i 14.000 giri come niente ed ha un tiro della madonna, non sono riuscito però a tirare oltre la terza perchè pioveva. (e tra l'altro si è alzata un pochetto mentre andavo in terza icon_asd.gif ).
Spero di aver risolto, ne avrò la conferma quando allungherò quinta/sesta.

eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2011 20:36
 

be bisogna dire che su questa moto hai fatto un lavoro grandioso eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2011 20:38
 

meno male 0509_up.gif se hai bisogno di filettare qualcosa col relativo dado sai a chi rivolgerti icon_cool.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2011 22:10
 

ei albi
devo chiederti un favorissimo icon_exclaim.gif
mi diresti come ti sei trovato in tutto il tempo che hai avuto il desmo top? problemi? vantaggi in più?
dimmi tutto quello che ti va di raccontarmi
grazie mille! ciao
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2011 22:43
 

Di niente, anche io voglio prendere il conti e smanettarci un po' su icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2011 23:23
 

scusa, ma se ti si erano rotte le lamelle da 0,35 non rischi un pò prendendole da 0,32??? eusa_think.gif
mi sembrava evidente, anche se so benissimo che sai 4 volte quello che so io, ergo potrebbe essere una cazzata icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2011 0:03
 

Si ma per me le ha snervate davide
 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2011 9:38
 

ma lo sapete che gli organi meccanici si usurano?!? icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2011 10:54
 

stefanohmcrm ha scritto:
be bisogna dire che su questa moto hai fatto un lavoro grandioso eusa_clap.gif eusa_clap.gif

Grazie icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2011 10:56
 

FOXX ha scritto:
meno male 0509_up.gif se hai bisogno di filettare qualcosa col relativo dado sai a chi rivolgerti icon_cool.gif

Bella Fox, è un bel problema perchè purtroppo ho trovato l'alluminio del blocco svilettato quando ho aperto il semicarter icon_rolleyes.gif
Secondo te cosa si può fare?
 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2011 11:02
 

pool24 ha scritto:
ei albi
devo chiederti un favorissimo icon_exclaim.gif
mi diresti come ti sei trovato in tutto il tempo che hai avuto il desmo top? problemi? vantaggi in più?
dimmi tutto quello che ti va di raccontarmi
grazie mille! ciao

Allora, innanzitutto il costo è molto accessibile, quindi a mio avviso è consigliabile aggiungerlo se si apre il blocco.
Non ti devi aspettare un cambiamento radicale, però è quella ciliegina sulla torta se vuoi proprio fare un lavoro perfetto.
Per i vantaggi, senti subito il cambio più morbido e preciso (non che cambi proprio la vita) però riduci notevolmente il rischio di sfollare.
Come svantaggi, l'ergal è un materiale che si consuma velocemente, di certo più di quello originale, anche se ad oggi non ho ancora avuto un problema.

Ultima cosa che ho riscontrato, se vuoi un cambio veramente perfetto devi montare la denti dritti: da quando l'ho messa, non sembra più un AM6, morbidissimo e veramente preciso, tiene benissimo anche a moto appena accesa se si mette la prima. 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2011 11:07
 

davide_94 ha scritto:
scusa, ma se ti si erano rotte le lamelle da 0,35 non rischi un pò prendendole da 0,32??? eusa_think.gif
mi sembrava evidente, anche se so benissimo che sai 4 volte quello che so io, ergo potrebbe essere una cazzata icon_asd.gif

Hai detto una cosa giusta, più le lamelle sono spesse e più resistono.
Il vero problema però è un altro, cioè tu devi immaginarti il foglio di carbonio come un tessuto, con vari rami che si intrecciano: quando tu lo andrai a tagliare, per quanto possa essere preciso, hai ai bordi il materiale più debole, in quanto è "sfilacciato".
Proprio per questo le lamelle si rompono (come le mie) ai bordi, una lamella più spessa durerà di più ma non ovvia questo problema: ti può capitare una lamella tagliata male che si spacca dopo una settimana.
Detto questo, non ho preso le 0.35 in quanto il venditore non le aveva e aveva difficoltà a procurarle, quindi ho preso le 0.32. 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2011 11:09
 

deraps ha scritto:
ma lo sapete che gli organi meccanici si usurano?!? icon_rolleyes.gif

Chi ha detto il contrario icon_question.gif
Oltre all'usura c'è da considerare il discorso che ho fatto nel post precedente: può capitarti una lamella molto indebolita ai lati, che dura molto ma molto meno di un'altra.
 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2011 11:45
 

Raiden49 ha scritto:

Chi ha detto il contrario icon_question.gif
Oltre all'usura c'è da considerare il discorso che ho fatto nel post precedente: può capitarti una lamella molto indebolita ai lati, che dura molto ma molto meno di un'altra.
appunto..vi state facendo 3000 problemi perchè si è rotta una lamella...si rifa e basta senza pensarci troppo e per il discorso dei lati,basta che la fai leggermente più grande e poi la ripassi piano piano con la carta vetrata fina fina...

aggiungo:ci sono vari tipi di lamelle...alcune si rompono e rimane il pezzo sano in giro per il motore e potrebbe fare gravi danni,altre invece si polverizzano e quindi vengono espulse normalmente...quelle del conti si polverizzano ed è per questo che non ti hanno fatto danni icon_wink.gif

sfatiamo un mito: non si sono rotte per la POTENZA,in quanto questi spessori vengono usati su 125,250 a 2 tempi.
 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2011 11:55
 

Raiden49 ha scritto:

Allora, innanzitutto il costo è molto accessibile, quindi a mio avviso è consigliabile aggiungerlo se si apre il blocco.
Non ti devi aspettare un cambiamento radicale, però è quella ciliegina sulla torta se vuoi proprio fare un lavoro perfetto.
Per i vantaggi, senti subito il cambio più morbido e preciso (non che cambi proprio la vita) però riduci notevolmente il rischio di sfollare.
Come svantaggi, l'ergal è un materiale che si consuma velocemente, di certo più di quello originale, anche se ad oggi non ho ancora avuto un problema.

Ultima cosa che ho riscontrato, se vuoi un cambio veramente perfetto devi montare la denti dritti: da quando l'ho messa, non sembra più un AM6, morbidissimo e veramente preciso, tiene benissimo anche a moto appena accesa se si mette la prima. 0509_up.gif

ok grazie mille! 0509_campione.gif adesso ti mando un mp!
 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2011 11:58
 

Raiden49 ha scritto:

Bella Fox, è un bel problema perchè purtroppo ho trovato l'alluminio del blocco svilettato quando ho aperto il semicarter icon_rolleyes.gif
Secondo te cosa si può fare?
ah ho capito, praticamente si è rotto il filetto dentro a un buco dove si avvitava la vite giusto?
se è così uso il trapano maschiatrice, ti faccio un nuovo filetto e ti do una nuova vite per il filetto che ti ho fatto 0509_up.gif mandami la foto per mp se riesci 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Giu 2011 15:59
 

deraps ha scritto:
appunto..vi state facendo 3000 problemi perchè si è rotta una lamella...si rifa e basta senza pensarci troppo e per il discorso dei lati,basta che la fai leggermente più grande e poi la ripassi piano piano con la carta vetrata fina fina...

aggiungo:ci sono vari tipi di lamelle...alcune si rompono e rimane il pezzo sano in giro per il motore e potrebbe fare gravi danni,altre invece si polverizzano e quindi vengono espulse normalmente...quelle del conti si polverizzano ed è per questo che non ti hanno fatto danni icon_wink.gif

sfatiamo un mito: non si sono rotte per la POTENZA,in quanto questi spessori vengono usati su 125,250 a 2 tempi.

La potenza in sè non crea problemi, però converrai con me che un motore che gira altissimo, anche se con meno cavalli, usurerà di più le lamelle una volta che sono completamente aperte, di uno che gira meno.
 
Messaggio Inviato: 20 Giu 2011 15:59
 

pool24 ha scritto:

ok grazie mille! 0509_campione.gif adesso ti mando un mp!

Ti ho appena risposto. 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Giu 2011 16:00
 

FOXX ha scritto:
ah ho capito, praticamente si è rotto il filetto dentro a un buco dove si avvitava la vite giusto?
se è così uso il trapano maschiatrice, ti faccio un nuovo filetto e ti do una nuova vite per il filetto che ti ho fatto 0509_up.gif mandami la foto per mp se riesci 0509_up.gif

Stasera ne parliamo bene, così ti faccio vedere il "buco" di persona icon_asd.gif icon_lol.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 10 di 20
Vai a pagina Precedente  123...91011...181920  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccLe nostre Moto 50cc

Forums ©