Inviato: 28 Apr 2011 23:30 Oggetto: vibrazioni al manubrio versys 2010 [650, quali cause?]
ciao a tutti, da un po' di giorni la my 2010 vibra sul manubrio come una centrifuga, mi sembra di trnere in mano un vibratore qundo guido, non riesco assolutamente a tenere le mani strette sulle manopole per un viaggio abbastanza lungo che le mani si indoliscono e i muscoli delle braccia pure. sopra i 4000 giri diventa una centrifuga, vibra come una lavatrice e non riesco a spiegarmi il perche', avete qualche suggerimento o rimedio? i pnuumatici originali hanno 10000 km, le forcelle sono -5 dal tutto chiuso il precarico e -1 e 1/2 il ritorno dal tutto chiuso, la pressione dovrebbe essere quella del libretto delle istruzioni, controllero appena posso. queste vibrazioni eccessive sono comparse con l'aumento della temperatura esterna, non borrei che la centralina si e' adeguata e ha fatto aumentare le vibrazioni del motore.
potrebbe essere anche l'equilibratura delle gomme che e' andata?
L'hai lasciata ferma nella stessa posizione per tanto tempo? Se è così è probabile che si siano ovalizzate le gomme. Hai provato a vedere se tutti i serraggi sono ok, per esempio quelli dei bilanceri, piastra sterzo, riser ecc....?
la moto viaggia tutti i giorni e le gomme sono quasi finite ma mon solo ovalizzate, i bilanceri sono molto strtti, devo controllare meglio il riser e la piastra dello sterzo.....
Se le gomme sono quasi finite è abbastanza normale che vi sia una vibrazione sul manubrio.
Il bilanciamento delle gomme viene fatto a gomma nuova, con il consumo il bilanciamento si modifica e di conseguenza vi possono essere problemi che si manifestano con una vibrazione al manubrio.
Se devi cambiare le gomme, fallo, e al gommista fai fare un bilanciamento sia statico che dinamico e vedrai che il problema cessa.
In caso contrario devi andare alla ricerca del problema ma 99 su 100 sono le gomme.
chiaramente alla sostituzione delle gimme mi faccio fare un lavoro completo come mi hai detto sopra. ho il bauletto givi da 46 dietro che sicuramente incide un po' sulle vibrazioni ma non tanto. quello che voglio mettere in evidenza sono due cose:
prima avevo la versys 2007 ed in generale era molto molto molto meno vibrante sul manubrio, la seconda e' che questa vibrazione enorme non e' uguale im tutto il periodo che uso la moto perche' aumenta mano a mano che si fanno le giornate piu' calde, come se la temperatura esterna incidesse sulle vibrazipni della moto. in inverno e ad inizio promavera tutto ok poi che si avvicina l'estate il motore diventa una centrifuga e di conseguenza le vibrazioni aumentano sul manubrio. tutto cio' non accadeva con la vecchia moto. non me lo spiego considerando che i due motori sono uguali.
per quanto riguarda la temperatura era solo una mia idea, una mia supposizione basata solo " sul sentire" quando vado in moto.
per l'olio so che e' motul, mi pare il racing non ricordo bene il mecca mi ha detto al tagliando che e' molto buono ma al prossimo tagliando vorrei provare il silkolene, pensate che le vibrazioni abbiano a che fare con l'olio?
della taratura delle sospensioni che ne dite? potrebbero essere troppo dure per cui il manubrip ne risente vibrando?
io direi di no ....
in genere queste vibrazioni non dipendono dalla taratura o dalle gomme ... in più tu dici che sopra i 4000 giri vibra molto di più da che ne deduco che se sei fermo e acceleri oltre i 4000 senti le vibrazioni aumentare ....
di conseguenza non dipende nè dalle gomme (leggi equilibratura) nè dalle sospensioni ....
ho chiesto dell'olio perchè se all'aumentare della temperatura aumentano le vibrazioni potrebbe dipendere dall'olio troppo fluido ad esempio un 5w30 o uno 0w40 ...
darei anche un occhio ai silent block su cui poggia il motore ....
e se fosse un noiosissimo effetto shimmy??? mi è capitato personalmente sulla vecchia ER6n... cambiata la gomma anteriore, risolto il problema. Inoltre darei una bella controllata al serraggio del canotto dello sterzo....
che cosa e' il noiosissimo effetto shimmy?
per controllare il canotto dello sterzo ci vuole unA chiave particolare dal meccanico o lo posso fare tranquillamente nel garage di casa con chiavi normali?
Per controllare il serraggio del canotto dello sterzo, credo ci voglia una chiave a settore, tipo quella per regolare il mono...
dimenticavo...
l'effetto shimmy sulla mia vecchia ER6n divenne fastidiosissimo con le gomme originali, Dunlop D221, quando iniziavano ad essere intorno ai 9000 km, o giù di li....
Quindi io sarei propenso a suggerirti di cambiare gomme...
ByeBye
Per quanto rigurda le vibrazioni che aumentano con l'aumentare della temperatura è una cosa che ho notato diverse volte anche sul mio 2010.
Faccio un esempio pratico:
parto per un giro lungo in appennino verso la fine la moto vibra abbastanza, ma non moltissimo, un pochino, non come lo ai descritto tu.
In inverno questo non succede.
La motivazione non la sono ancora riuscita a capire, ho pensato all'olio che si riscalda molto e penso che la prossima volta usero sempre il bardhal ma invece che il 10/40 il 15/50 se lo trovo.
Faccio presente che non abito a Palermo ma in provincia di Ravenna dove la temperatura in estate non supera quasi mai i 35 gradi.
In tutti i casi io esco con amici che hanno il Vstrom 650 e questi oltre al radiatore dell'acqua hanno anche quello dell'olio e la moto è sempre più performante rispetto al mio che in giri di 400-500 km, in montagna, verso la fine cala un po.
In tutti i casi non è una vibrazione tragica.
Nel tuo caso più che la serie sterzo che comunque si può controllare ed eventualmente registrare controllerei l'allineamento degli steli della forcella anteriore e l'equilibratura ripeto sia statica che dinamica delle gomme, molte volte le vibrazioni al manubrio vengono date da queste cose unitamente al bauletto posteriore che è molto comodo ma anche un poco "squilibrante".
Bhe vi saluto tutti.
Nel tuo caso più che la serie sterzo che comunque si può controllare ed eventualmente registrare controllerei l'allineamento degli steli della forcella anteriore
Sicuro?
La vedo un impresa titanica e, per esperienza, lascerei stare....
Ho fatto un incidente con un KLX e avevo la sensazione del manubrio storto. Mollavo tutto (piastre, cannotto, perno ruota, sfilavo le forcelle) variando l'allineamento degli steli pesantemente e visibilmente e senza mai trovare la centratura perfetta, ma a memoria, vibrazioni non ne accusavo…
Certo che le velocità in gioco certo non erano eccessive (vel max 130, anche se è come dire i 200 sul versys) e facevo poca autostrada… Solo una volta che ho accusato vibrazioni… ma più che vibrazioni li definirei “instabilità dell’anteriore con ingestibilità dell’anteriore è stata una volta dopo questi “paciughi”… Dopo ho scoperto di aver stretto male il cannotto dello sterzo ed era la prima volta che mi spingevo con ruote da cross (MT21) in autostrada!
Io lascerei stare le forcelle…
Allora il canotto dello sterzo è montato su cuscinetti è quindi è abbastanza improbabile che si sregoli, comunque si può verificare se è lento si poggia la ruota anteriore a un muro e si spinge un poco se si sente il manubrio muoversi anche di poco vuol dire che è lento. Il caso contrario, cioè troppo stretto è più difficile da valutare ma in genere se è troppo stretto lo sterzo non dà vibrazioni.
Per quanto riguarda l'allinemento degli steli non è che uno se lo fà in casa anche perchè serve una dima che in genere hanno le autocarrozzerie che effettuano riparazioni su moto incidentate, a livello casalingo è impossibile.
In tutti i casi le possibilità di vibrazioni così marcate non sono molte, i supporti del motore, le gomme sbilanciate, lo sterzo lento oppure gli steli disallineati.
A dire il vero ci sarebbe alche il motore giù di fase ma questa è fantascienza il rendimento della moto sarebbe molto compromesso.
Ciao a tutti.
Ciao a tutti
Oggi ho notato che tenendo lo sterzo in modo leggero dai 60 ai 70 Km/h vibra molto di più del normale invece superando i 70 Km/h vibra meno
Secondo voi cosa può essere ???
Io devo ancora provare a togliere bauletto e staffe (con il solo bauletto tolto e le staffe montate la vibrazione rimane...).
p.s.
Le mie gomme sono nuove, Diablo Rosso II...
Grazie l'ho fatto e come ho scritto anche sull'altro topic ho fatto rifare l'equilibratura ed il fenomeno e notevolmente diminuito poi se tolgo il bauletto diventa quasi impercettibile "lo avverto solo se lascio il volante o lo tengo in modo leggerissimo tipo con le dita" per eliminarlo del tutto bisognerebbe smontare tutto comprese le staffe comunque dopo l'equilibratura e migliorata tantissimo.
Ma quando ti hanno montato le gomme hanno fatto l'equilibratura ?
anche la mia 2012 vibra, ma la mia non sono i peumatici o roba varia, è il motore. ma penso che facendo un po' di chilometri poi le vibrazioni calino un po'... spero
anche la mia 2012 vibra, ma la mia non sono i peumatici o roba varia, è il motore. ma penso che facendo un po' di chilometri poi le vibrazioni calino un po'... spero
Ciao
la moto essendo un bicilindrico vibra di suo però dopo il primo tagliando le vibrazioni diminuiscono un pò... poi io ho avuto un problemino del genere col motore che vibrava più del dovuto "mi si intorbidivano le mani sul manubrio dalle vibrazioni" ed ho risolto facendo cambiare i perni del supporto motore e facendoli serrare il più possibile però non penso sia il tuo caso dopo il primo tagliando andrà benissimo e poi ci si abitua al fatto che vibri un pò e pur sempre un bicilindrico
Spero di esserti stato utile in qualche modo ciaooooo
Ciao
la moto essendo un bicilindrico vibra di suo però dopo il primo tagliando le vibrazioni diminuiscono un pò... poi io ho avuto un problemino del genere col motore che vibrava più del dovuto "mi si intorbidivano le mani sul manubrio dalle vibrazioni" ed ho risolto facendo cambiare i perni del supporto motore e facendoli serrare il più possibile però non penso sia il tuo caso dopo il primo tagliando andrà benissimo e poi ci si abitua al fatto che vibri un pò e pur sempre un bicilindrico
Spero di esserti stato utile in qualche modo ciaooooo
sostituendo la marmitta con una arrow, sono sparite le vibrazioni.
Grazie l'ho fatto e come ho scritto anche sull'altro topic ho fatto rifare l'equilibratura ed il fenomeno e notevolmente diminuito poi se tolgo il bauletto diventa quasi impercettibile "lo avverto solo se lascio il volante o lo tengo in modo leggerissimo tipo con le dita" per eliminarlo del tutto bisognerebbe smontare tutto comprese le staffe comunque dopo l'equilibratura e migliorata tantissimo.
Ma quando ti hanno montato le gomme hanno fatto l'equilibratura ?
Ciaoooo
Ciao !!
Sono un po' ignorante in materia quindi: se per equilibratura si intende che dopo aver montato il pneumatico sul cerchio lo hanno messo su una macchina che faceva girare la ruota e il tizio ha applicato dei piccoli pesi in alcuni punti del cerchio, allora l'hanno fatta
Ciao !!
Sono un po' ignorante in materia quindi: se per equilibratura si intende che dopo aver montato il pneumatico sul cerchio lo hanno messo su una macchina che faceva girare la ruota e il tizio ha applicato dei piccoli pesi in alcuni punti del cerchio, allora l'hanno fatta
Ciao si intendevo proprio quella
Allora se le vibrazioni persistono ad una certa velocità potresti provare a farti rifare l'equilibratura io l'ho dovuta far rifare e dopo e andata molto meglio oppure il prob potrebbe essere causato dallo staffaggio e dal bauletto e con il bauletto montato un po' di vibrazioni sono inevitabili perché cambia l'aerodinamica della moto ciaooo
Se posso darei il mio parere tecnico, visto che lavoro nell'ambito di controlli vibrazioni di macchinari industriali!!
Avendo la versys m.y. 2010 posso fare questa analisi (anche se per stabilire l'esatto problema bisognerebbe montare i sensori di vibrazione e su una moto in movimento sarebbe un bel casino)
Regime di vibrazione in risonanza tra i 4.000 e 5.000 g/min
Cosa vuol dire: il motore ha un forte effetto "cassa armonica" che si amplifica sulle strutture del telaio, gli alberi a camme e alberi degli ingranaggi trasmettono una vibrazione in squilibrio che amplifica la vibrazione sul telaio della moto, quindi arriva più forte nelle parti più esterne manubrio, telaio del display e sulle pedane.
Possibili cause: Con un motore caldo c'è l'effetto dilatazione degli organi rotanti (parliamo di centesimi) quindi cuscinetti alberi rotanti hanno una maggiore vibrazione durante il regime di coppia motore sopra indicato.
Possibili rimedi: un olio più denso 10 w40 potrebbe essere l'ideale ma con il caldo specialmente in estate potrebbero essere sempre presenti, installazione silent block può smorzare la vibrazione del motore ma per me la renderebbe più estesa su tutta la moto.
Flusso aria: Con un flusso d'aria caldo in aspirazione c'è anche umidità e l'umidità porta a scompensi nella camera di scoppio e quindi a maggiori risonanze di vibrazioni...d'invero è differente anche solo usare la moto di notte ci si accorge!!
Sblilanciamento di un cerchio o gomma: se davvero una gomma o cerchio fosse mal bilanciata per prima cosa avresti dei saltellamenti evidenti e poi l'usura della gomma sarebbe diversa.
Be...ci sono tante cause, nulla toglie che la Versys sia un bicilindrico con "estese" vibrazioni un giusto controalbero di bilanciamento risolverebbe qualche problema ma qui bisognerebbe chiamare in causa gli ingegneri kawa...
Ieri ho fatto un giro di 400 km a diverse altitudini e a diverse temperature ed ho notato anche io che le vibrazioni calano al calare della temperatura. Davo la colpa al filtro dell' aria sporco... mettendo un filtro più permeabile si potrebbe attenuare il problema ?
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi