Leggi il Topic


Rottamazione cinquantino e targa [bisogna restituirla?]
11625254
11625254 Inviato: 6 Apr 2011 10:20
Oggetto: Rottamazione cinquantino e targa [bisogna restituirla?]
 

Ho rottamato un cinquantino del 2006.
Il rottamatore mi ha detto di andare alla Motorizzazione o a un'agenzia per restituire la targa e il libretto di circolazione.
Sono andato in agenzia e volevano 65,00 euro.
Ma se non restituisco il targhino e non cancello il libretto di circolazione, cosa può succedermi ??
Saluti
 
11625329
11625329 Inviato: 6 Apr 2011 10:39
 

Dipende innanzitutto dalla targa, è quella nuova a 6 cifre?
 
11625347
11625347 Inviato: 6 Apr 2011 10:45
Oggetto: Re: Rottamazione cinquantino e targa [bisogna restituirla?]
 

cowpoke ha scritto:
Ho rottamato un cinquantino del 2006.
Il rottamatore mi ha detto di andare alla Motorizzazione o a un'agenzia per restituire la targa e il libretto di circolazione.
Sono andato in agenzia e volevano 65,00 euro.
Ma se non restituisco il targhino e non cancello il libretto di circolazione, cosa può succedermi ??
Saluti


succede che dovrai continuare a pagare il bollo all'infinito...
 
11625574
11625574 Inviato: 6 Apr 2011 11:39
 

Come mai diamo risposte insensate? 0509_vergognati.gif

Il bollo dei 50cc è una tassa di circolazione, se formalmente (o effettivamente) il cinquantino non gira non c'è alcun bollo da pagare.

Poi bè, sarebbe meglio fare tutto regolarmente, cioé restituire il tutto. Che poi sarebbe solo il libretto da restituire, perché la targa è tua. Io la targa del mio 50cc ce l'ho ancora 0509_up.gif
 
11625855
11625855 Inviato: 6 Apr 2011 12:36
 

Sì appunto, se è la targa è quella a 5 cifre la tieni e restituisci solo il libretto, se è quella a 6 cifre la tieni comunue, ma devi fare una pratica per scollegarla da quel numero di telaio.
 
11626579
11626579 Inviato: 6 Apr 2011 14:50
 

La targa è' quella a 6 cifre.
Il bollo si paga solo se si circola altrimenti non si deve pagare.
Da quello che ho capito, la cancellazione alla Motorizzazione (circa 55 euro) o tramite agenzia (65 euro) va fatta, ma in pratica non si capisce quali sono i rischi se non la si fa, visto che si ha in mano il certificato di rottamazione del rottamatore autorizzato.....bah !!
 
11626939
11626939 Inviato: 6 Apr 2011 15:57
 

cowpoke ha scritto:
La targa è' quella a 6 cifre.
Il bollo si paga solo se si circola altrimenti non si deve pagare.
Da quello che ho capito, la cancellazione alla Motorizzazione (circa 55 euro) o tramite agenzia (65 euro) va fatta, ma in pratica non si capisce quali sono i rischi se non la si fa, visto che si ha in mano il certificato di rottamazione del rottamatore autorizzato.....bah !!


ma scusa... se io oggi perchè mi gira decido di non usare più la macchina e non lo comunico a nessuno, non è che lo stato mi legge nel pensiero e allora non mi conteggia più il bollo!
 
11627034
11627034 Inviato: 6 Apr 2011 16:19
 

Esempio poco azzeccato, visto che per la macchina il bollo non è una tassa di circolazione ma una tassa obbligatoria, infatti dal momento che non la paghi più ti viene conteggiata una mora, che il giorno che torni a pagarlo ti rifilano dritta dritta nel... portafoglio icon_asd.gif

Per i ciclomotori invece, vedono che non paghi un anno e semplicemente non lo conteggiano. Punto xD
 
11628270
11628270 Inviato: 6 Apr 2011 19:59
 

ElBranko ha scritto:


ma scusa... se io oggi perchè mi gira decido di non usare più la macchina e non lo comunico a nessuno, non è che lo stato mi legge nel pensiero e allora non mi conteggia più il bollo!


Per i ciclomotori vale questa regola, ogni volta che vieni fermato per un controllo devi esibire anche il bollo, quindi si tratta di una tassa di circolazione, per le autovetture o moto/ciclomotori > di 50cc è una tassa di possesso, quindi anche se non utilizzi il veicolo devi effettuare il pagamento del bollo onde evitare noie con l'agenzia dell'entrate prima e con l'equitalia poi icon_neutral.gif
 
11628493
11628493 Inviato: 6 Apr 2011 20:28
 

E se ancora ci sono dubbi:

Link a pagina di Aci.it

Per i ciclomotori e per i quadricicli leggeri (Minicar)
per i ciclomotori fino a 50 cc e per i quadricicli leggeri con cilindrata del motore pari o inferiore a 50 cc o di potenza massima pari o inferiore a 4 KW (cd. "Minicar"), solo se utilizzati sulla pubblica strada, deve essere corrisposta la tassa di circolazione con decorrenza gennaio/dicembre.

Che significa, ad esempio, che se tengo il ciclomotore in cantina dal 1° gennaio al 30 dicembre ed il 31 dicembre decido di usarlo, devo pagare la tassa... che scadra' a mezzanotte. icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiPassaggi di proprietà, targhe e radiazioni

Forums ©