Leggi il Topic


Ciclomotori Paglianti [info su tutti i modelli]
Messaggio Inviato: 23 Mag 2009 17:31
Oggetto: Paglianti Sport 50 [motore IMC]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao ragazzi,cerco qualche info su un motore marca IMC. Presumo 48 c.c. cambio 3 marcie munito di arcivalvola e avviamento a pedali. Credo sia un motore costruito nel dopoguerra, primi anni 50'.
 
Messaggio Inviato: 23 Mag 2009 18:06
 

Non è che è un

IMN ?

Se così fosse sarebbe di un Superpaperino.
 
Messaggio Inviato: 23 Mag 2009 19:14
 

Confermo IMC. Vediamo se riesco a caricare una foto

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 23 Mag 2009 20:12
 

Mai visto.
 
Messaggio Inviato: 23 Mag 2009 21:13
 

Correggimi se sbaglio, ma il gruppo termico assomiglia a quello di un garelli mosquito. Il carburatore è un dellorto t1 come quello dei mosquito.
Aspettiamo l'opinione di altri amici.
 
Messaggio Inviato: 23 Mag 2009 21:36
 

No è decisamente diverso il gruppo termico.

Ma il comando del cambio dov'è?

Il pignone di trasmissione è a destra?
 
Messaggio Inviato: 23 Mag 2009 22:14
 

Il comando del cambio è dalla parte opposta e anche il pignone. La leva della frizione è posta sotto il motore.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2009 13:04
 

Secondo me quello e' l'asse dei pedali non asse pignone
posti una foto dal dietro? 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2009 13:12
 

Ma il pignone dov'è?

Quell'asta di comando è la frizione?
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2009 15:28
 

Diero all'asse dei pedali c'è l'asta del cambio(manuale 3 marcie). Il pignone è posto sotto l'asse dei pedali, sotto il carter. La leva del cambio agisce sull'albero del pignone. La leva della frizione esce sotto il carter lato volano. Il volano è libero non protetto da carter.[/img]
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2009 15:39
 

Oggetto misterioso icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2009 16:18
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2009 16:35
 

Questo motore è montato su un modello Paglianti Sport si presume primi anni 50',notizie avute da alcune testimonianze di persone che hanno lavorato nella fabbrica. Io abito a fianco.[/img]
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2009 16:43
 

osservando la posizione quasi centrale del pignone mi verrebbe da pensare che potrebbe essere stato montato su di un mezzo a 3 ruote,altrimenti in un normale telaio dove lo mettevano,a sbalzo da un lato?
certo di stranezze ce ne sono icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2009 16:45
 

faccio ammenda 0510_inchino.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2009 17:01
 

Appena riesco posto la foto del ciclomotore con quel motore e anche la foto del modello turismo anni 58/59 riportato alla luce.
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2009 17:18
 

nestore ha scritto:
Appena riesco posto la foto del ciclomotore con quel motore e anche la foto del modello turismo anni 58/59 riportato alla luce.

Ti sei divrtito e'
ci siamo cascati come allocchi eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2009 17:25
 

Visto che il motorino è uno di quelli che hai recuperato alla Paglianti ,

e conosci i discendenti dei proprietari

non fai prima a chiederlo a loro da dove viene il motore IMC?

Se non lo sanno loro...

Anche il coiclomotore simile al Mosquito montava un motore marcato IMC?
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2009 18:35
 

Vi assicuro che non è mia intenzione prendervi in giro. Questo ciclomotore mi è stato regalato non recuperato in fabbrica. Quelli della Paglianti non sanno nulla riguardo a questo motore, ( i più anziani non ci sono più)che però si vede su un depliant dell'epoca recuperato su ebay Il mosquito che costruivano montava un motore Ceccato a rullo.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Sul volano c'è il marchio Paglianti ma bisognerebbe smontarlo per vedere se all'interno c'è qualche nome stampato. Mi secca farlo perchè il motore è appena stato rifatto dalla persona che me l'ha regalato.
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2009 18:48
 

Azzardo: non è che IMC sta per

Industrie Meccaniche Ceccato?
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2009 20:19
 

Sinceramente non ci avevo pensato, forse hai ragione. Sono in fase di restauro di un mosquito Paglianti con motore ceccato e ho visto che sulla biella è stampato il nome ceccato. Non resta che aprire il gruppo termico per porre fine a questo enigma.
Ci tengo a postare la foto del Paglianti Turismo anno 59'

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2009 20:29
 

Vedo che ha i copricarter lisci
è un Motore Minarelli?
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2009 21:31
 

Si, questo è un minarelli, però dalle info ricevute montavano innanzitutto Morini, Minarelli, Sachs e Ducati cucciolo. Ho scoperto che il collaudatore abita a pochi chilometri da casa mia, rintracciandolo, forse riuscirà a darmi delle spiegazioni concrete.
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2009 21:41
 

Scusato con scuse 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2009 17:38
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciaoa tutti io ho un paglianti motore franco morini, sul carter motore c'è scritto super special. Cerco depliant dell'epoca per restaurarlo come in origine.
Grazie
 
Messaggio Inviato: 27 Lug 2009 13:35
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti, io ho un paglianti cip 50 in fase di resturo...qualcuno sa indicarmi dove è lo stabilimento dove nestore ha trovato i ricambi?
 
Messaggio Inviato: 27 Lug 2009 14:14
 

A Treviso mi sembra.
 
Messaggio Inviato: 27 Set 2009 16:49
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao Nestore,
Anch'io possiede una paglianti, l'ho comprata ad Imola recentemante con un libretto di circolazione, é in buona condizione ma le forcelle non stanno bene, qualcuno ha montato un manubrio tipo cross e quando si afferma la ruota anteriore c'é movimento, e il motore é diverso dalla tua, é un franco morini con tre velocitá, é funzionante e pulito.
Sarrebbe possibile mandarmi delle altre foto della forcella/manubrio e il motore, e in ritorno potrei mandarti delle foto dell mia.
Grazie Chris......Inghilterra
wastedmoth@msn.com
 
Messaggio Inviato: 3 Dic 2009 17:56
Oggetto: ristrutturazione Paglianti 48 [cerco info]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Vorrei ristrutturare un ciclomotore che presumo sia un paglianti 48 degli anni 60, cerco foto o suggerimenti per poterlo riverniciare come lo era un tempo, dispongo di foto che possono essere inviate su richiesta(non so metterle nel forum) via mail.
Grazie, vi aspetto numerosi
 
Messaggio Inviato: 8 Nov 2010 11:17
Oggetto: motore paglianti con carburatore TK
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao,
Sto cercando di far partire una vecchia moto,paglianti però mi manca il carburatore originale e però sto cercando di adattargli un TK
Visto il prezzo dei dell'orto, e lo stato della moto,che vorrei restaurare solo per valore affettivo.
Credo che il Paglianti,vi mostro una foto che ho trovato sul net di una moto simile
Link a pagina di Autobelle.it
Sia in realtà un minarelli ,visto i carter lisci o un morini,per sentito dire.
comunque il carburatore che possido,un TK 16/16 é del tutto somigliante a quello della foto e so' che lo montano i motorini yamaha,percui perche non dovrebbe funzionare??
Credo che il problema sia il getto,perche il carburatore era di un decespugliatore, e sul getto del max c'é un grosso 6 sul lato e un piccolissimo 64 frontale sul taglio del giravite.
Ammesso che trovi altre misure di questi getti,quale devo prendere?

E un altra curiosità, come vedete dalla foto,la pipetta della candela,parte direttamente dal motore e va sulla candela,e cosi ho fatto anchio perche sul motore c'era solo il filo che usciva e cosi l'ho collehato direttamente a una pipetta e messo sulla candela.E pedivellando scoccano molte scintille dalla candela,percui potrebbe essere effettivamente cosi
Possibile che non necessiti di una bobina?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©