Leggi il Topic


richiesta info sul "PRIMER" prima della verniciatura
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 18:45
Oggetto: richiesta info sul "PRIMER" prima della verniciatura
 

Salve a tutti,
ho modificato il codone della mia moto, in plastica, tagliandolo e tappando i vari fori con la vetroresina dall'interno.
Diciamo che è quasi pronto per la verniciatura...c'è un però...nei fori che ho tappato e stuccato con la vetroresina, nonostante siano stati carteggiati all'infinito con carta vetro da 1200, al tatto si sente un impercettibile micro-scalino che sicuramente comparirà a verniciatura completata!

Vi chiedo, sapete se esiste un prodotto a spray da mattere prima della verniciatura, che elimini eventuali micro difetti?

...avevo sentito parlare del PRIMER...è vero che copre i mini inestetismi?
Chi conosce questo prodotto???

Non è che il primer è solo un banale aggrappante?

Grazie a tutti,
Bio
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 21:36
 

ciao,
bisogna fare inanzitutto alcune distinzioni:
primer: serve come agrappante e ve ne sono specifici in base alle superfici da verniciare. per esempio acciaio ferro plastica. ho letto che il tuo codone è in plastica, di fatto che plastica è? è vetroresina, ppe, abs? ciascuno di questi elementi necessita del suo primer. il primer una volta spruzzato crea un film di poco spessore, se usai la bomboletta sicuramente non riesci a fare quello che intendi, anche perchè ti consiglio di usare un prodotto catalizzato e la bomboletta è monocomponente. se usi la pistola hai 2 agevolazioni in piu. fai un po piu spessore e hai la certezza di aver usato un prodotto duraturo. dopo di che quando è ascitto con del 1000 o dell 800 a bagnato lo lisci ancora. cerca di dare un altro colpetto alle tue stuccature ancora un po prima di installare i primer, usa il palmo della mano prendi in grande e sempre in moto circolare.

isolante: serve per isolare i supporti di ferro che vengono stuccati, ma si puo usare anche sopra il primer che dai sulla plastica. questo fa molto spessore ed è studiato apposta per riempire le irregolarità lasciate dalle precedenti lavorazioni. anche questo va dato a pistola ed è 2k cioè doppio componente.

in fine esiste anche lo stucco spry della arexon a bomboletta.che non è una cosa professionale ma funziona, devi però applicarlo comunque sul primer per il tuo materiale.
ora dipende che risultato vuoi ottenere, se vuoi che la verniciatura risulti liscia e duri nel tempo usa la pistola(se conosci qualche carroziere fatti dare i materiali giusti perchè in colorificio è difficile che te li vendano perchè professionali e considerati inquinanti per lo smaltimento) .
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2011 11:43
Oggetto: Re: richiesta info sul "PRIMER" prima della verniciatura
 

Biocenosi ha scritto:
Salve a tutti,
ho modificato il codone della mia moto, in plastica, tagliandolo e tappando i vari fori con la vetroresina dall'interno.
Diciamo che è quasi pronto per la verniciatura...c'è un però...nei fori che ho tappato e stuccato con la vetroresina, nonostante siano stati carteggiati all'infinito con carta vetro da 1200, al tatto si sente un impercettibile micro-scalino che sicuramente comparirà a verniciatura completata!

Vi chiedo, sapete se esiste un prodotto a spray da mattere prima della verniciatura, che elimini eventuali micro difetti?

...avevo sentito parlare del PRIMER...è vero che copre i mini inestetismi?
Chi conosce questo prodotto???

Non è che il primer è solo un banale aggrappante?

Grazie a tutti,
Bio
Io avrei delle puntualizzazioni d afare.

1) coprire i buchi con la VTR su base plastica, non ti darà MAI un risultato magnifico.
2) I microscalini li sentirai SEMPRE, a meno che con un micrometro non ti metti a lavorare per 2 mesi fino a togliere anche l'ultimo micron di difefrenza tra originale e superficie aggiuntiva.
3) il rpimer è l'agrappante.
quello che serve a te è il FONDO.
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2011 17:47
 

Ok, vi ringrazio molto per le risposte esaurienti!

Ora finalmente ho capito cos'è il primer e che necessito quindi di un fondo.

Oggi ho cercato questo fondo a spray, ma non ho trovato nulla, neanche a Leroy Merlin!!!...potreste consigliarmi un sito o un link per acquistarlo?

Leggevo che comunque, prima di applicarlo, devo sempre usare il primer, giusto?

Grazie ancora!

@ Denso: aihmè, non ho la pistola per verniciare....devo arrangiarmi con le bombolette! eusa_wall.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2011 21:45
 
 
Messaggio Inviato: 4 Gen 2011 1:08
 

Quello che hai comprato è un fondo,va bene come stucco spray ma devi prima mettre il primer ...è scritto anche nell'inserzione 0509_up.gif
Lascia perere i prodotti in bomboletta,non sono duraturi e professionali,a volta trovi prodotti che vanno via con la semplice benzina 0509_down.gif
Se hai la passione comprati un compressore e una pistola...non avrai utensili professionali ma sicuramente migliori delle bombolette icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Gen 2011 11:27
 

Enduristaxcaso ha scritto:
Quello che hai comprato è un fondo,va bene come stucco spray ma devi prima mettre il primer ...è scritto anche nell'inserzione 0509_up.gif
Lascia perere i prodotti in bomboletta,non sono duraturi e professionali,a volta trovi prodotti che vanno via con la semplice benzina 0509_down.gif
Se hai la passione comprati un compressore e una pistola...non avrai utensili professionali ma sicuramente migliori delle bombolette icon_asd.gif
questa è fatta a bombolette

La mia R1 - Vestizione da pista [foto]

basta avere pazienza e usarle bene.
 
Messaggio Inviato: 4 Gen 2011 12:00
 

KIMO ha scritto:
questa è fatta a bombolette

La mia R1 - Vestizione da pista [foto]

basta avere pazienza e usarle bene.

Dipende da cosa ci mettono dentro le bombolette...mi è capitato che con la semplice benzina la vernice scoloriva 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Gen 2011 12:04
 

Enduristaxcaso ha scritto:

Dipende da cosa ci mettono dentro le bombolette...mi è capitato che con la semplice benzina la vernice scoloriva 0509_up.gif
ma che discorso è. Dipende sempre da mille cose. allora dipende anche dalla vernice che metti nella pistola, scusa icon_rolleyes.gif
Le bombolette erano normali spray di castorama.
In realtà la cosa importante è usare i giusti strati di vernici... la temperatura esterna, l'unidità. Certo che se ti metti a spruzzare in inverno, in pianura padana, il lavoro viene uno schifo. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Gen 2011 12:56
 

KIMO ha scritto:
ma che discorso è. Dipende sempre da mille cose. allora dipende anche dalla vernice che metti nella pistola, scusa icon_rolleyes.gif
Le bombolette erano normali spray di castorama.
In realtà la cosa importante è usare i giusti strati di vernici... la temperatura esterna, l'unidità. Certo che se ti metti a spruzzare in inverno, in pianura padana, il lavoro viene uno schifo. icon_wink.gif

Che discorso è il tuo...scusa.
non sto parlando di verniciatura con la pistola ma con la bomboletta
se sulla bomboletta c'è scritto smalto acrilico e dopo l'essiccazione la vernice viene via con la semplice benzina (e mi è capitato un paio di volte) è segno che il prodotto è scadente pertanto siccome per me oltre ad essere uno svago farmi le cose da me è anche una soddisfazione fare un buon lavoro evito di usare questo tipo di prodotto.
La bomboletta(per ovvi motivi ometto di dire la marca)è stata comprata in un negozio specifico per carrozzeria dove tutt'ora compro prodotti in barattolo (da usare con la pistola)e non ho mai aviuto il problema che ti ho detto.
Il prodotto in bomboletta di solito è monocomponente mentre quelle che dai con la pistola di solito è bicomponente(deve essere catalizzato)non credo che sia la stessa cosa.
Poi ognuno fa le sue esperienze...se tu ti trovi bene con la bomboletta spray figurati 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Gen 2011 13:11
 

Si ma il fatto è che non puoi (per il bene del nostor amico che ha posto la questione) dire con assoluta certezza che le bombolette sono inutili e uno spreco di soldi. Dipende da che tipo di lavoro uno deve fare. Ovvio che se ritiene che il lavoro poss essere accettabile e buono, può anche spendere solo 15 euro per 3 bombolette e risolvere il problema.
Se deve pittare 20 moto in un anno e in modo professionale, allora che si doti di strumenti professionali.
Mica sto facendo pubblicità alle bombolette. 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Gen 2011 13:17
 

Infatti pero nel dubbio cerco di consigliare il meglio 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Gen 2011 13:23
 

Vedi però...

un parere

come questo..

Messaggio #11169237

non vuol essere per forza un consiglio. icon_wink.gif Questo dicevo.
 
Messaggio Inviato: 4 Gen 2011 15:44
 

KIMO ha scritto:
questa è fatta a bombolette

La mia R1 - Vestizione da pista [foto]

basta avere pazienza e usarle bene.


Complimenti, non l'avrei mai detto!!!! 0509_up.gif

Dunque, vi ringrazio ancora x i consigli !!!!

Specifico che non potrò usare il compressore e l'aerografo (se così si chiama) per il semplice fatto che non dispongo di questo materiale e devo verniciare solo la coda della moto: la spesa quindi non vale l'impresa!

Ora, fatta stà premessa, le informazioni che mi interessano di più rigurdano il fondo...perchè probabilmente la verniciatura la eseguirà un carrozziere x € 40,00 a patto che io gli porti il pezzo già pronto (cioè carteggiato e predisposto per la verniciatura)!

Ho quindi bisogno di capire se, secondo voi, il prodotto che ho acquistato và bene per "lisciare" le micro imperfezioni createsi con la lavorazione del pezzo.
 
Messaggio Inviato: 4 Gen 2011 15:54
 

Va che ti ho risposto. icon_biggrin.gif
Io sapevo (ed è come ho fatto più volte) che dopo la carteggiatura (e la pulizia profonda) si da il fondo, che è una vernice più densa, che copre i microsolchi dati dalla cartavetra.
Poi si da il primer, che altro non è che l'aggrappante, e sopra si vernicia. Infine il trasparente.
Quindi cercati il FONDO. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Gen 2011 17:26
 

KIMO ha scritto:
Vedi però...

un parere

come questo..

Messaggio #11169237

non vuol essere per forza un consiglio. icon_wink.gif Questo dicevo.

Guarda che ti stai confondendo io sto parlando della resistenza della vernice non del risultato ottenuto,
anche io uso regolarmente le bombolette e mi ci trovo bene ma quando devo fare un lavoro fatto bene su una superfice che sta esposta a tutto(sassolini...benzina...olio...ecc.ecc.) come la carena di una moto o un pezzo della macchina preferisco usare il compressore e prodotti professionali,
sto tranquilllo sia per la resistenza che per il contatto con sostanze che possono sbiadire o sciogliere la vernice 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Gen 2011 20:23
 

...giusto per dare un'idea di ciò che stò facendo, ecco alcune foto...ovviamente il risultato è ancora molto grezzo...:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



prova con sella:

immagini visibili ai soli utenti registrati



...e simulazione con targa finta per vedere come starebbe:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 4 Gen 2011 20:44
 

Bhe sta venendo un ottimo lavoro 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Gen 2011 21:04
 

Enduristaxcaso ha scritto:
Bhe sta venendo un ottimo lavoro 0509_up.gif


Grazie 1000! ....ma non ti sembra un pò troppo squadrato e ciccione?
 
Messaggio Inviato: 4 Gen 2011 22:48
 

Biocenosi ha scritto:


Grazie 1000! ....ma non ti sembra un pò troppo squadrato e ciccione?

Bhe per fare questa valutazione dovresti metterlo sulla moto e vedre li l'effetto icon_wink.gif
io ho espresso un giudizio sul lavoro che stai eseguendo 0509_up.gif
poi devi considerare anche la tinta...magari con il colore definitivo ha un aspetto diverso...
poggialo sulla moto e mostraci qualche fotina eusa_whistle.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Gen 2011 0:16
 

Si, si, come minimo a lavoro finito posto altre foto....anzi, le aggiungo mano a mano che vado avanti, in modo tale che possano essere utili al forum! icon_biggrin.gif

Intanto oggi mi hanno informato che è partito lo stucco a spray...spero mi arrivi entro venerdì!

Enduristaxcaso ha scritto:


poggialo sulla moto e mostraci qualche fotina eusa_whistle.gif


...per quanto riguarda il montaggio, non posso ancora farlo....devo fare prima una piccola modifica al telaio!
 
Messaggio Inviato: 5 Gen 2011 0:23
 

Biocenosi ha scritto:
Si, si, come minimo a lavoro finito posto altre foto....anzi, le aggiungo mano a mano che vado avanti, in modo tale che possano essere utili al forum! icon_biggrin.gif

Intanto oggi mi hanno informato che è partito lo stucco a spray...spero mi arrivi entro venerdì!



...per quanto riguarda il montaggio, non posso ancora farlo....devo fare prima una piccola modifica al telaio!

Basta che lo appoggi al suo posto e fai la foto... le modifiche al telaio le farai con calma icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Gen 2011 20:03
 

Allora, magicamente oggi mi è arrivato lo stucco a spray (o fondo)...ragazzi è incredibile, mi ha eliminato tutti quei micro forellini e raschi creatisi durante la lavorazione!
questo il risultato finale:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ora ho però bisogno del vostro aiuto...gli adesivi presenti sul codone non si sono tolti, non c'è stato nulla da fare!!! Ho provato con il phon per capelli con l'alcool, a staccarli con le unghia, ma niente, niente da fare!!!

E così, sperando che lo stucco li coprisse, li ho "stuccati" assieme al codone con il risultato che adesso si intravede la loro forma....cosa posso fare????

Gli dò ancora una passata con carta vetro 1000 e ripasso lo stucco con la speranza che si coprano? ....che dite?
 
Messaggio Inviato: 7 Gen 2011 17:26
 

Faro arrivato e montato! 0509_doppio_ok.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati




immagini visibili ai soli utenti registrati



Ovviamente la carena è stata forata (con dremel + fresa...consigliatissimo!) per accogliere il faro che ho opportunamente bloccato all'interno...la targa sarà posizionata immediatamente sotto il faro coprendo grossa parte del "tappo" che ho creato in vetroresina per evitare che il "culo" sembri troppo grosso ed il faro troppo piccolo...il tutto, verniciato in nero lucido dovrebbe dare un ottimo effetto!...speriamo!
 
Messaggio Inviato: 7 Gen 2011 17:35
 

Biocenosi ha scritto:
Allora, magicamente oggi mi è arrivato lo stucco a spray (o fondo)...ragazzi è incredibile, mi ha eliminato tutti quei micro forellini e raschi creatisi durante la lavorazione!
questo il risultato finale:
Immagine: Link a pagina di I56.tinypic.com

Ora ho però bisogno del vostro aiuto...gli adesivi presenti sul codone non si sono tolti, non c'è stato nulla da fare!!! Ho provato con il phon per capelli con l'alcool, a staccarli con le unghia, ma niente, niente da fare!!!

E così, sperando che lo stucco li coprisse, li ho "stuccati" assieme al codone con il risultato che adesso si intravede la loro forma....cosa posso fare????

Gli dò ancora una passata con carta vetro 1000 e ripasso lo stucco con la speranza che si coprano? ....che dite?
li dovevi togliere prima....ormai rischi che, se non fatto bene bene, venga un casino unico. a sto punto, mio spassionato parere, ti converrebbe lasciarli sotto e metterne sopra di nupvio. al max si nota al tatto un balzello di mezzo mm...
 
Messaggio Inviato: 7 Gen 2011 17:46
 

KIMO ha scritto:
li dovevi togliere prima....ormai rischi che, se non fatto bene bene, venga un casino unico. a sto punto, mio spassionato parere, ti converrebbe lasciarli sotto e metterne sopra di nupvio. al max si nota al tatto un balzello di mezzo mm...


La soluzione che ho adottato è quella di lasciarceli ed abbassare con carta 1000 il loro bordino per poi ripassare lo stucco...non dovrebbe vedersi più nulla....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPreparazioni e componentistica carene moto

Forums ©