Leggi il Topic


spessori forcelle fazer s2 consigli [comprimere molle]
Messaggio Inviato: 11 Dic 2010 18:02
Oggetto: spessori forcelle fazer s2 consigli [comprimere molle]
 

salve ragazzi 0510_saluto.gif

vorrei provare ad inserire uno spessore (per comprimere un po le molle) nelle forcelle della mia moto, visto che molti lo hanno già fatto e sembra che siano migliorate.
purtroppo come tutti sappiamo, le sospensioni della nostra piccola belva fanno abbastanza c....e, ma non vorrei spendere soldi per kit che per ora penso non mi servano....visto che ancora non vado in pista 0510_sad.gif
avrei bisogno quindi di alcuni consigli a riguardo......tipo... altezza spessore, diametro e materiale usato eusa_think.gif

potete aiutarmi?
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2010 20:24
 

io nella miaex fazer6 misi delle rondelle di acciaio che si usano normalmente per i dadi 2 da 3mm per stelo (6mm di spessore totale a forcella) e olio gradazione 20,la misura della rondella la trovi misurando con un calibro l'interno dello stelo,a me questa modifica mi soddisfò,avevo anche indurito il precarico di 3 clic dalla taratura standard del mono,premetto che il mio peso si aggira sui 60 kg,comunque puoi aggiungere piu spessori se la durezza non ti soddisfa,ma attenzione non la irrigidire troppo perchè un pò di scorrevolezza deve rimanere 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Dic 2010 17:43
 

Quanto prima vorrei anch'io mettere mano alla forcella della mia fazerina, ma credo di non limitarmi a degli spessori, in quanto non fanno altro che accorciare la corsa delle molle senza risolvere il problema, anche se abbinati ad un olio adeguato che migliora le cose.
Io non vado in pista, ma un minimo di efficienza la voglio ugualmente, per cui sarei più orientato verso la sostituzione delle molle con delle progressive e un olio migliore negli steli.
Ho visto che la Ohlins fornisce molle specifiche a prezzi umani. Oppure la Matris, come valida alternativa.
 
Messaggio Inviato: 12 Dic 2010 19:31
 

lo so che sicuramente avrà pochi miglioramenti, ma per ora non voglio spendere soldi 0510_sad.gif
più in la vorrei montare il kit fg, così cambio anche i pompanti.....solo che dopo aver cambiato l'avantreno, è d'obbligo cambiare anche il mono 0509_lucarelli.gif

epifaniofazer8: quindi dovrei usare delle semplici rondelle....ma che non sguazzino?

posso anche inserirne più di una?
 
Messaggio Inviato: 12 Dic 2010 20:26
 

naturalmente non devono sguazzare,devano andare abbastanza precise tra il tappo superiore e la molla,comunque se metti l'olio gradazione 20 e 6mm di spessori,và gia molto meglio
 
Messaggio Inviato: 12 Dic 2010 20:31
 

epifaniofazer8 ha scritto:
naturalmente non devono sguazzare,devano andare abbastanza precise tra il tappo superiore e la molla,comunque se metti l'olio gradazione 20 e 6mm di spessori,và gia molto meglio


grazie 1000!!!!!
per l'olio aspetto a cambiarlo, perchè nel caso in cui non mi soddisfi la modifica, acquisterò direttamente tutto il kit....penso fg 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Dic 2010 20:48
 

bè l'olio costa 10euro,e di solito fà parte delle modifiche,anzi ho visto che per lfz1 l'ohlins manda molle leggermente piu corte per cui morbide,e olio più denso,per cui puoi provare anche a mettere l'olio e basta,poi se mai aggiungi spessori 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Dic 2010 20:59
 

epifaniofazer8 ha scritto:
bè l'olio costa 10euro,e di solito fà parte delle modifiche,anzi ho visto che per lfz1 l'ohlins manda molle leggermente piu corte per cui morbide,e olio più denso,per cui puoi provare anche a mettere l'olio e basta,poi se mai aggiungi spessori 0509_up.gif


sai consigliarmi che tipo di gradazione mettere?
 
Messaggio Inviato: 16 Dic 2010 9:24
 

gradazione 20 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Gen 2011 21:58
 

epifaniofazer8 ha scritto:
gradazione 20 0510_saluto.gif


ciao arieccomi 0509_up.gif

l'olio originale nella forcella della fazer s2, che gradazione è?
nei manuali che possiedo non riesco a trovarlo 0510_inchino.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Gen 2011 4:25
 

io mi ero informato per le forcelle del mio tt

non cambiate la gradazione dell'olio, ma aggiungetene un po' in ogni stelo oltre allo spessore...

Esempio se la tua forca porta 250 cm3 di olio(20w) a forca tu magari ne metti 270 cm3 a forca

aggiungendo uno spessore di 1 cm magari ( e tutto rapportato a quanto le vuoi dure) il gioco è fatto 0509_up.gif


L spesso re lo puoi fare in molti modi:
in teflon , in ferro, in bronzo ecc oppure lo puoi fare con delle rondelle a patto che abbiano lo stesso diametro dello stelo 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Gen 2011 14:40
 

busterino ha scritto:
io mi ero informato per le forcelle del mio tt

non cambiate la gradazione dell'olio, ma aggiungetene un po' in ogni stelo oltre allo spessore...

Esempio se la tua forca porta 250 cm3 di olio(20w) a forca tu magari ne metti 270 cm3 a forca

aggiungendo uno spessore di 1 cm magari ( e tutto rapportato a quanto le vuoi dure) il gioco è fatto 0509_up.gif


L spesso re lo puoi fare in molti modi:
in teflon , in ferro, in bronzo ecc oppure lo puoi fare con delle rondelle a patto che abbiano lo stesso diametro dello stelo 0509_up.gif


ti rispondo anche qui 0509_up.gif
ho inserito 2 rondelle per parte di 6 mm ognuna, se non ricordo male.
ma riguardo all'aggiungere olio anziché metterne uno più denso.....dove l'hai sentita sta cosa?
 
Messaggio Inviato: 8 Gen 2011 15:38
 

ranger1 ha scritto:


ti rispondo anche qui 0509_up.gif
ho inserito 2 rondelle per parte di 6 mm ognuna, se non ricordo male.
ma riguardo all'aggiungere olio anziché metterne uno più denso.....dove l'hai sentita sta cosa?



da gente che fa enduro icon_wink.gif

mettendo un olio piu' denso, dopo un pò di km , tutto torna alla normalità, mentre aggiungendo un pò di olio in piu' , tutto rimane alla perfezione icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Gen 2011 21:06
 

busterino ha scritto:



da gente che fa enduro icon_wink.gif

mettendo un olio piu' denso, dopo un pò di km , tutto torna alla normalità, mentre aggiungendo un pò di olio in piu' , tutto rimane alla perfezione icon_wink.gif


allora, il manuale d'officina indica 0,467 litri ogni forcella.
quanto olio mi consigli di aggiungere per parte?

ne ho 1 litro gradazione sae 15w, quindi dovrei starci eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Feb 2011 20:49
 

busterino ha scritto:



da gente che fa enduro icon_wink.gif

mettendo un olio piu' denso, dopo un pò di km , tutto torna alla normalità, mentre aggiungendo un pò di olio in piu' , tutto rimane alla perfezione icon_wink.gif


grande Busterino 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
oggi sono riuscito a provare la moto per la prima volta, dopo che ho inserito gli spessori nelle forche e cambiato l'olio con uno più denso....ovviamente ne ho messo un pelino di più ogni stelo.

che dire...la moto è migliorata, l'anteriore non affonda più come prima 0509_up.gif
lo consiglio in pieno 0509_lucarelli.gif

ringrazio anche epifaniofazer8 per i suoi ottimi consigli 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Feb 2011 11:11
 

ottimo icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Mag 2012 17:22
Oggetto: 6mm non sono pochi?
 

Ho letto che qualcuno ha messo degli spessori di 6 mm. Ma non è un po poco? Si sente veramente la differenza con una rondella cosi' piccola? Io pensavo di mettere degli spessori di 1 cm, ma vorrei chiedere il vostro parere.
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2012 13:39
Oggetto: Re: 6mm non sono pochi?
 

mototour81 ha scritto:
Ho letto che qualcuno ha messo degli spessori di 6 mm. Ma non è un po poco? Si sente veramente la differenza con una rondella cosi' piccola? Io pensavo di mettere degli spessori di 1 cm, ma vorrei chiedere il vostro parere.


Dipende..... prova tranquillamente, tanto non succede niente...comunque 6 mm per ogni rondella, totale 1,2 cm, non sono pochi 0510_saluto.gif

Se leggi bene, noterai che ne ho inserite 2 per parte.
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2012 16:19
Oggetto: Re: 6mm non sono pochi?
 

ranger1 ha scritto:
mototour81 ha scritto:
Ho letto che qualcuno ha messo degli spessori di 6 mm. Ma non è un po poco? Si sente veramente la differenza con una rondella cosi' piccola? Io pensavo di mettere degli spessori di 1 cm, ma vorrei chiedere il vostro parere.


Dipende..... prova tranquillamente, tanto non succede niente...comunque 6 mm per ogni rondella, totale 1,2 cm, non sono pochi 0510_saluto.gif

Se leggi bene, noterai che ne ho inserite 2 per parte.

Veramente il tuo messaggio di qualche post più in alto dice quanto segue:
"io nella miaex fazer6 misi delle rondelle di acciaio che si usano normalmente per i dadi 2 da 3mm per stelo (6mm di spessore totale a forcella)"
Quindi sono un po' confuso: per ogni forcella hai messo uno spessore totale di 12 mm o di 6mm?
Ti chiedo questo perchè in altri post avevo letto di persone che avevano inserito spessori di 1 cm sulla hornet mi sembra, e di 3 cm su altri tipi di moto.
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2012 21:51
Oggetto: Re: 6mm non sono pochi?
 

mototour81 ha scritto:

Veramente il tuo messaggio di qualche post più in alto dice quanto segue:
"io nella miaex fazer6 misi delle rondelle di acciaio che si usano normalmente per i dadi 2 da 3mm per stelo (6mm di spessore totale a forcella)"
Quindi sono un po' confuso: per ogni forcella hai messo uno spessore totale di 12 mm o di 6mm?
Ti chiedo questo perchè in altri post avevo letto di persone che avevano inserito spessori di 1 cm sulla hornet mi sembra, e di 3 cm su altri tipi di moto.


mmmm...questo post non è mio, ma di epifaniofazer8 0509_si_picchiano.gif
comunque si, 1,2 cm totali.
 
Messaggio Inviato: 31 Mag 2012 10:23
Oggetto: Re: 6mm non sono pochi?
 

ranger1 ha scritto:


mmmm...questo post non è mio, ma di epifaniofazer8 0509_si_picchiano.gif
comunque si, 1,2 cm totali.

non me ne ero accorto...
Comunque posso sapere come ti sei trovato con questo spessore? Per un uso stradale va bene o si sente troppo la differenza?
Sulle buche dell'asfalto hai avuto problemi?
 
Messaggio Inviato: 31 Mag 2012 12:55
 

Io mi trovavo bene, anche grazie al fatto di aver sostituito l'olio con un SAE 15w e un pelino di piu' rispetto alla quantità specificata nel libretto. Se ricordo bene ho usato un litro giusto giusto.
Poi ho messo la forca dell'R6 03/04 dato che ci vado in pista a volte.

Comunque te la consiglio, poi magari senti come va e valuti...tanto è una modifica reversibilissima e facile da eseguire.

p.s. sulle buche era perfetta 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Mag 2012 13:38
 

Grazie mille, mi hai convinto.
 
Messaggio Inviato: 31 Mag 2012 14:55
 

Poi pero' fammi sapere come va icon_wink.gif
Dimenticavo....le rondelle devono avere piu' o meno lo stesso diametro delle molle. Se non sei sicuro di quello che fai, chiedi ad un meccanico o a qualcuno che abbia un minimo di esperienza.
 
Messaggio Inviato: 19 Lug 2012 17:52
 

Sono andato a fare il tagliando e ho chiesto al mio meccanico se poteva mettermi le rondelle. Mi ha risposto che non aveva mai sentito sentito questa cosa e che comunque sarebbe una spesa non da poco perchè dovrebbe comunque aprire le forcelle. Io credevo fosse una cosa da niente, che bastasse svitare i tappi e metterle.
Lui ha detto che mi conviene non fare niente, al massimo, se decidessi mi converrebbe fare un lavoro fatto bene cambiando le molle.
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2012 12:09
 

e ha ragione. sta cosa delle rondelle va bene se c'è bisogno di precaricare un po' le molle. Non cambia assolutamente nulla per il resto, bisogna cambiare le molle e anche l'olio fa poco perché le forche originali hanno una parte idraulica veramente ridotta all'osso.
 
Messaggio Inviato: 21 Lug 2012 0:07
 

mototour81 ha scritto:
Sono andato a fare il tagliando e ho chiesto al mio meccanico se poteva mettermi le rondelle. Mi ha risposto che non aveva mai sentito sentito questa cosa e che comunque sarebbe una spesa non da poco perchè dovrebbe comunque aprire le forcelle. Io credevo fosse una cosa da niente, che bastasse svitare i tappi e metterle.
Lui ha detto che mi conviene non fare niente, al massimo, se decidessi mi converrebbe fare un lavoro fatto bene cambiando le molle.


Certo che sarebbe meglio cambiare le molle, ma se uno non vuole spendere soldi, puo' benissimo sostituire l'olio con uno piu' denso (mettendone un po di piu' del previsto) e aggiungere gli spessori. E' normale che dopo un po si deve passare quasi per forza alle molle, ma per alcuni non del tutto necessario.
Comunque il tuo meccanico ha detto una fesseria, perché basta svitare i tappi superiori, inserire le rondelle e riavvitarli....niente di piu' semplice icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha FZ1, FZ6 e FZ8

Forums ©