Come consigliato dal ns PI Ledda apro il topic per quei Sirboni che volessero partecipare all'uscita di questo sabato
Copio e incollo il testo della descrizione del percorso;
Carissimi Sirboni,
Dopo le abbondanti piogge di questi giorni, piogge che in alcune zone dell’isola hanno provocato anche ingenti danni (in particolar modo in Ogliastra), si rende indispensabile una piccola verifica del tracciato proposto per il giro dei bacini sardi.
In base alle previsioni meteo, il giorno + favorevole per effettuare l’escursione sarebbe questo sabato (16-10-10), per cui propongo tale giornata con partenza prevista per le ore 08.15 e le 08.30 dal ns classico punto di ritrovo di Monserrato (parcheggio FMS dietro cimitero).
Il percorso attraverserà i paesi di S.Andrea Frius, S.Basilio, Siurgus Donigala (lago Mulargia), Orroli, Nurri, (lago Flumendosa) Sadali, Seui, da qui si devierà sulla strada che porta verso l’alto lago del Flumendosa, costeggiando la foresta di Montarbu, il nuraghe Ardasai e il Tonneri e dove si erge Perda Liana, raggiunta la SS389 si punterà verso Nuoro e arrivati all’altezza del Lago Govossai si prenderà la strada che conduce a Fonni per poi scendere verso il lago di Gusana.
Proseguendo per Ovodda, all’interno del paese si prenderà la deviazione verso il lago Cucchinadorza, dopodiché si raggiungerà Teti e finalmente il punto di ristoro di Austis (Agriturismo “Da Valore”).
Consumato il frugale pranzo (ocio che sabato pare che nel locale ci sia una festa di matrimonio per cui si rischierà di avere un menù + ricco del solito) si punterà verso il lago Omodeo, subito dopo aver superato il ponte per Tadasuni si prenderà la strada che costeggia l’omonimo lago, raggiunta la vecchia diga si risale verso Ula Tirso e Ortueri, proseguendo poi per Atzara, Meana e S.Sofia, una volta superata la colonia penale di Isili si imboccherà la strada per la zona industriale per poi sbucare sulla SS128, dove costeggeremo l’invaso di Is Barroccus dominato dalla chiesetta di S.Sebastiano.
Raggiunto l’abitato di Isili, si proseguirà verso Mandas, Suelli e Senorbi, per poi imboccare all’altezza di Monastir la SS131 che ci accompagnerà sino alla fine del ns viaggio.
Come premesso all’inizio del discorso, il percorso si sviluppa su strade secondarie di rara bellezza ma poco frequentate perciò non è improbabile che si possano trovare dei tratti danneggiati dalle intemperie di questi giorni, per cui è verosimile che il tragitto, durante il suo svolgimento, possa subire delle piccole deviazioni.
L’andatura, per quanto possibile, sarà turistico veloce ed è consigliabile adottare l’abbigliamento tecnico a “strati” perché è probabile che durante la giornata vi saranno delle notevoli escursioni termiche.
Detto questo, chi volesse unirsi al gruppo di esploratori zannuti può iscriversi qui sotto. (ovviamente chi si ferma a pranzo è pregato di dare la sua adesione entro venerdì pomeriggio)
a breve posterò la cartina del giro
![0510_saluto.gif](modules/Forums/images/smiles/0510_saluto.gif)
![icon_mrgreen.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_mrgreen.gif)
quota per il pranzo = euros 25
Parte 1 del percorso
Visualizzazione ingrandita della mappa
Parte 2 del percorso (arrivo all'agriturismo)
Visualizzazione ingrandita della mappa
Parte 3 del percorso (rientro verso Cagliari)
Visualizzazione ingrandita della mappa