Inviato: 6 Ott 2010 17:25 Oggetto: La sella e' oggetto di garanzia? [Cuciture che si strappano]
Ciao Ragazzi,
Le cuciture della sella della mia HD Electra Glide standard si stanno strappando nella parte centrale dove sono piu' sollecitate, in pratica sembra che non sia stata fatta bene la ribattitura, dove passa il filo di cucitura si sono gia' formati dei fori, la moto e' nuova, comprata ad Aprile, ho fatto 6000 Km. Sono andato dal conce il quale mi ha detto che devono chiedere alla HD Italia perche' di solito la sella non e' in garanzia .
Qualcuno ha gia'avuto esperienze di questo tipo, mi sapere consigliare nel caso il conce non risponda alla garanzia.
Inviato: 7 Ott 2010 23:04 Oggetto: Re: La sella e' oggetto di garanzia? [Cuciture che si strappano]
Se viene considerata come parete che si usura, non rientra in garanzia, ma visto che la moto ha pochi mesi e pochi Km, più che usura e un difetto di fabbrica.
Secondo me dovrebbero sostituirtela.
sicuramente non rientra in garanzia la "normale usura" , ma se si strappa non vedo come possa essere chiamata usura , può essere solo un difetto
secondo me dovrebbe essere passata in garanzia
Inviato: 8 Ott 2010 13:02 Oggetto: Re: La sella e' oggetto di garanzia? [Cuciture che si strappano]
magu-p ha scritto:
Se viene considerata come parete che si usura, non rientra in garanzia, ma visto che la moto ha pochi mesi e pochi Km, più che usura e un difetto di fabbrica.
Si, concordo. Che la moto è nuova e ha pochissimi km poi è sotto gli occhi di tutti...
A meno che non tirino fuori una delle formule magiche delle case per svicolare dagli obblighi di garanzia: non coperto da garanzia per "uso non consono".
Tutte le parti della moto sono oggetto di garanzia di 2 anni del venditore e 1 del produttore. Quella delle parti che si usurano è una stupidaggine che si bevono in molti; forse per mettersi l'animo in pace ed avere un alibi per non andare a fondo della vicenda.
Certo, se ci hai caricato del somari allora l'uso inappropriato rende inapplicabile la garanzia.
Ma se credi di aver fatto un uso normale della sella richiedi la sostituzione della sella. Decorsi 15 gg. senza risposta farei procedere ad un legale a meno che la tua, come per molti, non era una semplice curiosità per metterti l'animo in pace.
insisti e fatti rimettere a posto la moto, ma stiamo scherzando?la sella di una moto del genere che si scuce non è certo un problema di usura ma un chiaro difetto di fabbricazione
Scusa, ma la tua electra gilde costa come minimo 20/22 mila euro e non ti passano in garanzia la sella? Con quello che hai speso io scriverei una bella lettera a una testata motociclistica, vedrai che dopo poco te la passano in garanzia
io sapevo che la garanzia decade nel caso di "uso improprio"... ma se si tratta di un vizio di fabbricazione, il venditore è tenuto a risolvere il difetto... poi bhò ?
comunque il problema è sempre quello di riuscire a farsi riconoscere i nostri diritti di consumatori/utenti.
Contatta il servizio clienti HD, segnala la cosa ed il concessionario a cui intendi far riferimento (come ti ha consigliato lo stesso). Questi o manderanno un ispettore a visionare di persona la cosa dopo aver concordato un appuntamento o magari si accontentano di qualche scatto fotografico.
sicuramente non rientra in garanzia la "normale usura" , ma se si strappa non vedo come possa essere chiamata usura , può essere solo un difetto
secondo me dovrebbe essere passata in garanzia
Grazie per i consigli, aspetto un paio di settimane e se il conce non risponde alla garanzia, provvedo come suggerito da ManhattanPoker e brambil. Vi posso assicurare che la sella e' stata usata in modo adeguato, ho 60 anni e della moto ho la massima cura, oltretutto e' la seconda che compro da questo conce e il fatto che stiano tergiversando nella risposta mi ha lacsiato molto perplesso.
Vi terrò informati !!!! Un saluo a tutti e nuovamente grazie
Fai bene! Come ti hanno detto un pò tutti se non hai usato la sella come trampolino devi godere delal garanzia.
Ultima cosa: la richiesta falla per iscritto con racc. a.r.
facci sapere
Posso riportare il caso di un possessore di RSV4 al quale (neanche un mese fa) è stata sostituita la sella in garanzia perchè il rivestimento si "arricciava", faceva delle grinze nella zona dei "gioielli di famiglia" e quindi non stava ben teso come dovrebbe essere.
Posso riportare il caso di un possessore di RSV4 al quale (neanche un mese fa) è stata sostituita la sella in garanzia perchè il rivestimento si "arricciava", faceva delle grinze nella zona dei "gioielli di famiglia" e quindi non stava ben teso come dovrebbe essere.
pure io con una aprilia (shiver) ho fatto sostituire la sella in garanzia: sugli angolini inferiori si era sbriciolata la pelle...tra l'altro era probabile che fosse colpa del primo proprietario, in quanto dai segni che c'erano sui ganci di attacco al telaio della sella è probabile che ci abbia girato senza inserire bene la sella in sede, andando quindi a sforzere il rivestimento nei punti più critici come gli angoli inferiori...però me l'han cambiata senza problemi, anche perchè la moto aveva 4000 km soltanto...sinceramente con quello che costa la tua harley mi aspetterei un trattamento diverso
mio fratello sul bmw r1200gs ritirato a fine luglio ha notato ,dopo circa un mese e mezzo ,un leggero strappo nella zona di copertura antero laterale della sella ,dove non è stressata.temendo si aprisse di più l'ha portata subito dal conce che gliel'ha ordinata e cambiata.subordinando il tutto alla visione dell'ispettore.a distanza di poco più di un mese non ha saputo più nulla e,ciò,fa ben sperare...ciao...roby...
Mi ha telefonato il conce, mercoledi prossimo mi cambiano la sella in garanzia !!!!
Non so perche' abbia aspettato cosi' tanto ma e' confermato.
Un cordiale saluto e un grazie a tutti !!!
Giomo
Giomo
Foglio Rosa
Ranking: 6
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi