Leggi il Topic


Vendita tra privati...è stata una truffa
Messaggio Inviato: 16 Set 2010 10:49
Oggetto: Vendita tra privati...è stata una truffa
 

Salve a tutti.

mio fratello ha comprato ad agosto una MX 125 da un ragazzo.
La moto si accendeva, il venditore ha solo detto che le gomme erano da cambiare, che non aveva il miscelatore che era ripotenziata ma che la moto funzionava bene!.

Mio fratello non ha mai usato la moto fino all'11 settembre (giorno in cui è stata assicurata) e lunedi la moto dopo solo pochi km si è spenta e non si è più accesa.

Ieri l'ho portata dal un meccanico di un concessionario ufficiale Aprilia che mi ha detto che:

- la bobina non è la sua originale
- idem per la candela che non è adeguata
- la centralina della Valvola Rave è rotta
- mancano gli ingranaggi o addirittura i contralberi
- era senza olio del cambio

Ora come mi devo comportare????
Il venditore ha taciuto su molti vizi della moto!!!!!!
 
Messaggio Inviato: 16 Set 2010 10:52
 

benvenuto nel mondo degli acquisti di seconda mano,dove se non la sai lunga la prendi propio li.
l'mx 125 poi monta,se non sbaglio,lo stesso motore dell'rs,che è un calvario,anche se la compri nuova.
credo che tu non possa fare niente,perchè vale la legge del visto e piaciuto temo.
 
Messaggio Inviato: 16 Set 2010 10:54
 

Quanto ha pagato la moto? In ogni caso io sentire un'opinione di un legale, anche se è stata una trattativa tra privati, la moto in quelle condizioni non credo che uno la possa vendere...
 
Messaggio Inviato: 16 Set 2010 10:58
 

lo conosci? rende tutto più facile

cosa esattamente ha dichiarato al momento della vendita? vista e piaciuta, o ha detto esplicitamente che era in buone condizioni?
 
Messaggio Inviato: 16 Set 2010 11:23
 

dubito fortemente che tu possa impugnare il contratto per consenzo viziato, nella vendita tra privati non c'è la tutela di garanzia, quindi è stata nel tuo garage e si è rotta a te, non andare a regalare soldi all'avvocato, cerca di sisstemarla al meglio 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Set 2010 12:25
 

la moto ha detto che era messa bene e che le uniche cose da sistemare erano le gomme (che sono finite) e basta.....

Art 1490 del Codice civile e successivi mi danno ragione????
 
Messaggio Inviato: 16 Set 2010 12:52
 

-la bobina ci sono anche aftermarket, non per forza deve essere originale.
ci sarà su quella perchè ovviamente costano la metà ma funzionano lo stesso

-cosa vuol dire candela non adeguata? di grado termico diverso? anche li se non è successo niente alla moto con 10€ la cambi e sei a posto.

-per la valvola non sò aiutarti perchè io avevo un husqvarna e il funzionamento era decisamente più semplice

-che mancano gli ingranaggi ho seri dubbi. per il contralbero non è un problema, anche alla mia moto l'avevano tolto. questa operazione si fa in poche parole perchè la moto sale meglio di giri se non c'è con il contro di maggiori vibrazioni.
questo non pregiudica il funzionamento della moto

-per l'olio del cambio è un vero c******e, costa anche quello 10 € e non capisco perchè non l'abbia mai controllato eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Set 2010 12:55
 

manalb ha scritto:
-la bobina ci sono anche aftermarket, non per forza deve essere originale.
ci sarà su quella perchè ovviamente costano la metà ma funzionano lo stesso

-cosa vuol dire candela non adeguata? di grado termico diverso? anche li se non è successo niente alla moto con 10€ la cambi e sei a posto.

-per la valvola non sò aiutarti perchè io avevo un husqvarna e il funzionamento era decisamente più semplice

-che mancano gli ingranaggi ho seri dubbi. per il contralbero non è un problema, anche alla mia moto l'avevano tolto. questa operazione si fa in poche parole perchè la moto sale meglio di giri se non c'è con il contro di maggiori vibrazioni.
questo non pregiudica il funzionamento della moto

-per l'olio del cambio è un vero c******e, costa anche quello 10 € e non capisco perchè non l'abbia mai controllato eusa_think.gif


la bobina era di un ciao......

la candela era sbagliata quindi non faceva bene la scintilla

la volvola è meccanica ad azionamento elettrico tramite centralina, se si rompre la centralina non va la valvola.

ok non è un problema che è senza ingranaggi o contralbero ma perchè non dirmelo scusa?????
 
Messaggio Inviato: 16 Set 2010 22:00
 

di un ciao? e la moto funzionava?

eusa_think.gif

per il contralbero magari si è dimenticato, neanche a me lo disse al tempo, ma non ne feci una tragedia visto che la moto andava perfettamente.

la moto l'avete accesa, ma l'avete anche provata spero?
 
Messaggio Inviato: 16 Set 2010 22:39
 

scusa ma intendi proprio senza olio nel motore?
ma porca miseria come si fa a non accorgersi di una cosa del genere la moto sferraglia incredibilmente!!

per il fatto della bobina e della candela è stata una vera porcata effettivamente ma si può rimediare con poco...

per la centralina rave, è la prima volta che sento di una centralina che si sia rotta icon_smile.gif il tutto si sistema con poco girando per mercatini dell usato.
 
Messaggio Inviato: 17 Set 2010 0:26
 

Se ne è già parlato

anno di garanzia obbligatorio anche tra privato e privato?
Annullare passaggio di proprietà: si può?

tuttavia vorrei precisare una cosa per l'ennesima volta:

IL VISTO E PIACIUTO NON ESISTE!!!!
E' UNA CAXXATA!!!
NON VUOL DIRE NULLA


riporto alcuni miei post:
Citazione:
ricorda solo che tra privati esistono le normali garanzie della compravendita: la garanzia da vizi, e la garanzia da evizione
garanzia da evizione: il venditore garantisce di avere sull'oggetto un diritto di proprietà pieno; se il suo diritto risulta in seguito difettoso (ad esempio, perchè un altro soggetto aveva un diritto di uso, oppure un'ipoteca,etc.) il venditore è teneto alla restituzione del prezzo, rimborso spese e risarcimento danni
garanzia da vizi: il venditore è tenuto a garantire che la cosa sia immune da vizi che ne diminuiscano il valore e che la rendano inidonea all'uso cui è destinata. si tratta di vizi occulti, ovvero la garanzia non è dovuta se i vizi sono facilmente riconoscibili all'atto della compravendita. in questo caso il compratore può chiedere o la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo. il risarcimento è dovuto, a meno che il venditore non dimostri di aver ignorato i vizi senza colpa.


Citazione:
la garanzia che il tuo compratore vuole è gia prevista dal codice civile

Citazione:
Art. 1490 Garanzia per i vizi della cosa venduta

Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.

Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa (1229).

Art. 1492 Effetti della garanzia

Nei casi indicati dall'art. 1490 il compratore può domandare a sua scelta la risoluzione del contratto (1453 e seguenti) ovvero la riduzione del prezzo, salvo, che, per determinati vizi, gli usi escludano la risoluzione.

La scelta è irrevocabile quando è fatta con la domanda giudiziale.

Se la cosa consegnata è perita in conseguenza dei vizi, il compratore ha diritto alla risoluzione del contratto; se invece è perita per caso fortuito o per colpa del compratore, o se questi l'ha alienata o trasformata, egli non può domandare che la riduzione del prezzo.


Citazione:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere
 
Messaggio Inviato: 17 Set 2010 9:15
 

ok allora contatto il tipo e sentiamo se mi viene incontro...altrimenti vie legali.
La stessa procedura me l'ha consigliata sia un avvocato sia la Federconsumatori
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e Leggi

Forums ©