Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto Guzzi

   

Pagina 1 di 1
 
[usato] Breva 750 - cosa ne pensate di questa?
10039692
10039692 Inviato: 15 Giu 2010 5:06
Oggetto: [usato] Breva 750 - cosa ne pensate di questa?
 



Salve a tutti.

Sono da un po' registrato sul Tinga ma è la prima volta che scrivo nel forum MG.

Chiedo lumi su una breva 750.

La mia necessità è una moto bassa, agile, con tanto sterzo, e non troppo pesa che sia divertente e molto affidabile (ovvero deve partire anche in inverno e non fare storie, dato che uso la moto tutto l'anno, per andare a lavoro). Ero in cerca di hornet o ER6N. Poi ho visto questa, e il peggio è nato quando mi ci son seduto e ho capito che sarebbe la moto per me.

Breva 2005. 20000 km circa. 3500 euro dal conce (non moto guzzi). Le gomme le cambiano loro.

La moto ha tre difetti che saltano subito all'occhio:

1) Sul blocco motore c'è una linea vericale che è sporca di nero, non sembra proprio olio, ma qualcosa di catramoso. La cosa si rpesenta su entrambi i lati, particolarmente evidente a sx. Non sembra esserci gocciolamento ma a sx, in basso c'è un bell'accumulo di questa secrezione nera.

2) La targa è stata spostata e il parafango originale tolto (che però il conce dovrebbe avere).

3) La frizione è duretta (è normale?) e fa un po' di attrito con un certo rumorino, tipo gri gri...

Se avete voglia di darmi qualche consiglio parere ve ne sarei grato, la moto mi piace molto ma non vorrei buttarmi in un'avventura, vorrei che andasse bene.

Ci sono altre cose che dovrei controllare (ruggine ad esempio non ne ha)?

Metto foto della moto in oggetto con evidenziati i difetti principali.

Link a pagina di Img684.imageshack.us

Link a pagina di Img337.imageshack.us

Grazie per eventuali risposte.
 
10039942
10039942 Inviato: 15 Giu 2010 8:00
 

Ciao,
in questo topic trovi una mia piccola recensione della 750: breva 750 oppure 850??

Il prezzo mi sembra buono, io la mia usata del 2006 allestimento touring (4 borse, cavalletto centrale, parabrezza) l'ho pagata 5000€ con 12000Km, batteria nuova e tagliandi ufficiali documentati. Gomma dietro nuova, ma davanti quasi alla frutta. Nessuno sconto, ma il conce é ufficiale Guzzi. In proporzione il tuo mi sembra un buon prezzo.

La mia frizione é morbida, e non ho mai fatto caso a rumori tipo "gri gri", magari va solo regolata. Sullo sporco passo la parola agli esperti, la mia é lucida come uno specchio e non trasuda nulla. Lascia solo andare una singola goccia di olio per terra quando la ripongo da calda, dai tubicini di spurgo che spuntano sotto.

Secondo me la targa é troppo inclinata, per legge c'é un valore in gradi da rispetare ma non sò quale: sarà legale?

Ciao.
 
10040038
10040038 Inviato: 15 Giu 2010 8:29
 

ciao, purtroppo neanch'io sono in grado di aiutarti per quanto riguarda i problemi tecnici, ma se scopri che la moto è a posto, una volta riposizionata la targa, prova a vedere se riesci a farti montare (compreso nel prezzo) un para cilindri. 0509_up.gif
 
10040148
10040148 Inviato: 15 Giu 2010 8:55
Oggetto: Re: Breva 750 - cosa ne pensate di questa?
 

choke ha scritto:
Chiedo lumi su una breva 750.

1) Sul blocco motore c'è una linea vericale che è sporca di nero, non sembra proprio olio, ma qualcosa di catramoso. La cosa si rpesenta su entrambi i lati, particolarmente evidente a sx. Non sembra esserci gocciolamento ma a sx, in basso c'è un bell'accumulo di questa secrezione nera.


ciao e benvenuto...
Io sarei MOLTO circospetto su quell'esemplare in quanto sembra che ci sia un trasudo nell'accoppiamento tra blocco motore e campana frizione.
Ora tu forse sai che la frizione è a secco...
quello sembra proprio olio che trasuda dal paraolio dell'albero motore e che viene schizzato radialmente dall'azione del volano... e ciò non è buona cosa, soprattutto perché un problema che potenzialmente potrebbe essere risolto con 10 euro, a dirla grossa, potrebbe invece causarti un esborso decisamente sostanzioso, visto che per sostituirlo è necessario disaccoppiare motore, cambio e frizione... te se ne andrebbero tanti dindini con la manodopera, purtroppo...
se invece ti va di rischiare ed eventualmente di godere della garanzia del venditore professionale (il conce), allora sbrigati a fare un sacco di chilometri, così da far venire fuori tutte le magagne che eventualmente ci sono e metterci una toppa senza spendere troppo.

Intendiamoci, anche sulla mia c'è un leggerissimo trasudo a destra, in corrispondenza di quello che c'è sulla breva che hai visto tu, ma è talmente risibile che me ne frego e vado avanti...

choke ha scritto:

3) La frizione è duretta (è normale?) e fa un po' di attrito con un certo rumorino, tipo gri gri...

devi sentire la mia!!
La mia è un blocco di marmo... roba che quella della breva o della v7c sono di burro, ma è probabilmente solo una questione di cavo che scorre con difficoltà nella guaina.
Mi sono ripromesso di sostituire entrambi, con cavo di acciaio "svedese" e guaina teflonata ma sono pigro e non lo faccio... e in più in questo modo faccio pure un po' di allenamento ai muscoli della mano e dell'avambraccio sinistro...

Allenare solo il destro è male! icon_cool.gif icon_asd.gif
 
10043251
10043251 Inviato: 15 Giu 2010 15:54
 

non mi convince... a quel prezzo o a poco di più trovi esemplari migliori! icon_confused.gif
 
10048071
10048071 Inviato: 16 Giu 2010 11:08
 

ok, grazie a tutti, vedo un po', in tutti i casi ci vado cauto, vi farò se diventerò uno dei vostri....
 
10091412
10091412 Inviato: 22 Giu 2010 21:57
 

Scusate se riaggiorno questo post. Ho visto altre 2 Breva 750.Una 2004 e una 2003, entrambe con circa 20000 km. Bene, entrambe presentano lo stesso annerimento mostrato sul modello postato in foto. In più hanno altri trafilaggi vari, una in particolare, sulle teste e su una sporgenza anteriore a sinistra. Inoltre l'alettatura delle teste è tutta irruvidita (mezza scrostata) su entrambi i modelli, come i foderi delle forcelle, che presentano ossidazioni a chiazze. Sembrano motori con 100000 km! Perdiana, io ho una moto del 2006, monocilindrica giapponese con 21000 km, non fa una goccia d'olio, non ha un filo di ruggine. Una volta lavata sembra uscita di fabbrica. Ma come è possibile?

Il conce che vende quei due modelli è un conce Guzzi e dice che non c'è problema, non si può mettere in discussione l'affidabilità dei motori Guzzi.

Mah... il fascino di certe moto ritengo sia indiscutibile, ma è comunque un qualcosa che attribuiamo noi alla moto, diciamo un valore aggiunto, legato a un autoconvincimento che un marchio ci piace particolarmente, ma forse non è poi un fatto così oggettivo. Il trafilaggio d'olio si, porco demonio, tre modelli su tre. Non mi pare poi tanto una leggenda o una diceria delle malelingue. Che poi non sia grave o vada bene così o addirittura faccia parte del pacchetto e persino sia cosa gradita dal Guzzista vero che arriva pure ad apprezzarlo è un altro discorso.

Ma, dico io, si trovano in giro Breva 750 a posto, che non sembrino vecchie di 100 anni anche se hanno solo 4-5? Anche perché in fondo mica te le regalano!
 
10091601
10091601 Inviato: 22 Giu 2010 22:21
 

Ciao, guarda io ne ho viste diverse ultimamente,e ti assicuro, moto a posto! senza macchie d'olio o altro! di solito un guzzista tiene molto alla sua moto, come penso gli altri motociclisti. Chiaramente le "mosche bianche" ci sono
doppio_lamp_naked.gif
 
10092661
10092661 Inviato: 23 Giu 2010 8:08
 

ciao, ti dico una cosa, per la breva 750 lo scrostamento degli steli della forcella nella parte bassa e' inevitabile.
e' proprio il tipo di satinatura delle prime serie che cede e si scrosta. qundi il 90 % delle breva pre-2005-6 ne soffre, ma alla fine non crea problemi.
il trafilaggio di olio dalle teste idem, lo fanno quasi tutte, mi e' stato anche detto che si puo' sostituire la guarnizione originale con una di nuovo tipo che elimina il problema.
comunque il trafilaggio minimo fisiologico NON CREA PROBLEMI, c'e' solo da valutarne l'entita', se sporca solo le lamelle te ne freghi, se invece mangia olio in abbondanza la questione cambia...ma comunque nulla che un microrabbocco non possa risolvere.
la mia breva trafilava, ma si trattava di 2 gocce al mese...comunque sufficienti per sporcare le lamelle.
detto cio' la mia breva l'ho data via per la griso con 51.000 km all'attivo e funzionante come nuova...si sporchicchiava d'olio sulle teste, aveva le forcelle de-satinate...ma sfido la tua jappina ad arrivare a tale kilometraggio col motore in perfetto ordine...
se leggi nel forum trovi gente che sulla breva 750 domanda come mai il contachilometri arrivato a 99.999 km si blocca.... la mt03 arrivera' a porsi questi quesiti?
non fraintendermi, non e' un attacco alla tua moto, ma se chiedi lumi (giustamente) sui difetti che hai riscontrato ti posso garantire che sono quisquiglie, e credo che qui molti lo possano confermare....allafe che interesse abbiamo a dirti una vaccata? mica la vendo io la moto! icon_asd.gif
 
10094071
10094071 Inviato: 23 Giu 2010 11:58
 

Ottimo, quindi direi che non c'è da preoccuparsi troppo, anche se c'è chi dice che è normale e lo fanno tutte e chi dice che invece una breva ben tenuta non trafila una goccia d'olio, il che continua a lasciarmi qualche dubbio.

In tutti i casi, devo dire che è un vero peccato che la verniciatura di alcune parti non sia ad un livello qualitativo accettabile. Difatti, è vero che non viene compromessa la funzionalità della moto, ma trovarsi i foderi scrostati, così come la zona cruscotto, dopo 3-4 anni è proprio triste e, almeno limitatamente a questi dettagli, non è sinonimo di qualità. Mi viene da pensare che la moto sia stata lasciata a lungo scoperta alle intemperie.

In cuor mio, spero proprio di non arrivare a 99000 km con il mio monocilindrico giapponese (che non è un MT03) ma spero di farlo su una bella guzzi. Se riesco a vendere la mia moto, di sicuro ne prendo una, e speriamo bene....

Capite però i miei dubbi, stante i fatti mi sembrano leciti.
 
10094300
10094300 Inviato: 23 Giu 2010 12:32
 

I tuoi dubi sono più che ragionevoli, certe cadute di stile poco si addicono ad un marchio raffinato come la Guzzi, ma per il resto è una gran moto divertente 0509_up.gif
 
10095097
10095097 Inviato: 23 Giu 2010 14:05
 

choke ha scritto:
Ottimo, quindi direi che non c'è da preoccuparsi troppo, anche se c'è chi dice che è normale e lo fanno tutte e chi dice che invece una breva ben tenuta non trafila una goccia d'olio, il che continua a lasciarmi qualche dubbio..


i "serie piccola" che non trasudano sono mosche bianche, e' proprio un problema intrinseco della testa, non c'entra se son state tenute bene o no, e' solo questione di fortuna. (sottolineo che parlo di mini-trafilaggi che sporcano le lamelle eh...non di pisciate d'olio infinite)

per gli scrostamenti...beh, non e' questione di averla lasciata alle intemperie...la moto cammina per strada, quindi volente o nolente le intemperie le becca 0509_up.gif
certo...su questi dettagli potevano dare piu' attenzione...la brevina e' una gran moto e affidabilissima...che a volte viene presa per un catorcio propio per queste cavolate, basterebbero piccoli accorgimenti da pochi euri in produzione per scrollarsi questi due prolblemini (cambiare guarnizioni e cambiare verniciatura)!...
...convieni con me che se avessi visto la testa pulita e la forcella satinata perfettamente avresti gia' staccato l'assegno, invece sei su un forum a chiedere giustamente lumi!...credo che in questo ci sia la sintesi di buona parte delle difficolta' del marchio....
 
10096565
10096565 Inviato: 23 Giu 2010 18:05
 

paologerva ha scritto:


i "serie piccola" che non trasudano sono mosche bianche, e' proprio un problema intrinseco della testa, non c'entra se son state tenute bene o no, e' solo questione di fortuna. (sottolineo che parlo di mini-trafilaggi che sporcano le lamelle eh...non di pisciate d'olio infinite)

i miei trafilaggi li ho risolti... ora non c'è una goccia d'olio che sia una, in giro...

forse un tantino sotto al motore, tra coppa e scatola cambio, ma sinceramente me ne fotto! 0509_campione.gif
 
10097189
10097189 Inviato: 23 Giu 2010 19:36
 

La mia trafilava a meta' delle teste...ho risolto con un tovagliolo passato ogni 3 settimane icon_smile.gif
 
10107562
10107562 Inviato: 25 Giu 2010 11:12
 

Quella linea verticale sporca aveva preoccupato anche me! Una volta rimossa nel giro di poco tempo ricompariva!
Mi ha tranquillizzato il mecca: li sotto c'è la frizione a secco che, producendo un minimo di materiale polverizzato, tende a fare passare tale materiale attarverso questa fessura che non è sigillata, nel senso che non ha guarnizione, ma è formata dal contatto metallico tra le due parti.
 
10110010
10110010 Inviato: 25 Giu 2010 17:58
 

mah, sarà...

io non ce l'ho mai avuta... essì che la frizione la sfrutto parecchio, eh!

fai una cosa... lo vedi quel tappo di gomma nera che si trova sulla parte destra del blocco, all'altezza del volano?

bene... toglilo e sostituiscilo per qualche decina di chilometri con un po' di nastro adesivo (che resista un po' anche al calore) con un batuffolo di ovatta a coprire il buco... poi controlli cosa ne viene fuori, se polvere del materiale d'attrito della frizione o olio... icon_wink.gif
 
10131335
10131335 Inviato: 29 Giu 2010 16:29
 

ranabout ha scritto:
mah, sarà...

io non ce l'ho mai avuta... essì che la frizione la sfrutto parecchio, eh!

fai una cosa... lo vedi quel tappo di gomma nera che si trova sulla parte destra del blocco, all'altezza del volano?

bene... toglilo e sostituiscilo per qualche decina di chilometri con un po' di nastro adesivo (che resista un po' anche al calore) con un batuffolo di ovatta a coprire il buco... poi controlli cosa ne viene fuori, se polvere del materiale d'attrito della frizione o olio... icon_wink.gif


Ci provo? Ci provo!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto Guzzi

Forums ©