Leggi il Topic


Ninja ZX-6R 636 di Dave90DM
Messaggio Inviato: 13 Dic 2010 0:53
 



ciao! aggiorniamo il topic...piano piano con la mia inesperienza vado avanti e procedo felice di imparare sempre di più icon_wink.gif
siccome a breve arriverà la roba nuova, ho colto l'occasione per conoscere meglio la "bimba a nudo"...quindi via tutte le carene icon_xd_2.gif
certo che le 600 pure scarenate sono belle.. icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


nell'ispezionare la moto denudata...ho voluto controllare il livello dell'olio frizione...e me lo ritrovo così

immagini visibili ai soli utenti registrati


mi verrebbe quindi da dire che il livello è un pò basso...ed effettivamente da vicino la frizione fa quasi rumore da ducati icon_xd_2.gif
Che olio/fluido/sostanza magica bisogna metterci dentro? rabbocco e basta o tolgo il vecchio e metto il nuovo? (e come si fa? icon_xd_2.gif )
altra domandina...devo anche cambiare i tubi freni con quelli in treccia..so un pò la procedura dello spurgo e, giusto per conferma, volevo chiedervi se la valvolina è quella che nella foto si vede esattamente sopra la pinza...sul suo "sommo capo" insomma

immagini visibili ai soli utenti registrati



vi prego aiutatemi così la motina verrà bene e sarà pronta per la primavera icon_biggrin.gif
nel frattempo vi metto due fotine cone le manopoline nuove e l'adesivo progrip che non sapevo dome mettere icon_xd_2.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 13 Dic 2010 11:18
 

per il discorso olio cambio non ti so dire, ma per il discorso spurgo dico che il tappino è quello giusto, occhio quando lo fai ad eventuali bolle d aria...
 
Messaggio Inviato: 13 Dic 2010 11:21
 

Giola ha scritto:
per il discorso olio cambio non ti so dire, ma per il discorso spurgo dico che il tappino è quello giusto, occhio quando lo fai ad eventuali bolle d aria...

finchè non mi viene perfetto lo faccio e lo rifaccio icon_xd_2.gif
niente bolle d'aria icon_wink.gif
grazie per la conferma sulla valvola dello spurgo icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Dic 2010 11:48
 

Olio frizione?? icon_eek.gif

Và che la frizione è a bagno d'olio motore, quello è l'occhiello per controllare il livello!
 
Messaggio Inviato: 13 Dic 2010 12:23
 

DiaNouS ha scritto:
Olio frizione?? icon_eek.gif

Và che la frizione è a bagno d'olio motore, quello è l'occhiello per controllare il livello!

bene...quindi che faccio? icon_xd_2.gif
aiuta un giovane volenteroso, ma ancora ignorante sulla manutenzione della moto icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Dic 2010 12:31
 

Quando hai fatto l'ultimo tagliando?

Km che ha ora su?
 
Messaggio Inviato: 13 Dic 2010 12:33
 

DiaNouS ha scritto:
Quando hai fatto l'ultimo tagliando?

Km che ha ora su?

1) io non ho mai fatto il tagliando...c'ho fatto 1000km quest'estate icon_cry.gif
2)14000km circa
 
Messaggio Inviato: 13 Dic 2010 22:28
 

l'olio devi controllarlo tenendo la moto dritta e non sul cavalletto,altrimenti sul cavalletto ne segna di meno perchè la moto è inclinata
 
Messaggio Inviato: 13 Dic 2010 22:45
 

deraps ha scritto:
l'olio devi controllarlo tenendo la moto dritta e non sul cavalletto,altrimenti sul cavalletto ne segna di meno perchè la moto è inclinata

è sul cavalletto alzamoto icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Dic 2010 22:46
 

chiedi al vecchio proprietario quando ha fatto il tagliando, o controlla sul libretto di manutenzione
 
Messaggio Inviato: 13 Dic 2010 22:51
 

DiaNouS ha scritto:
chiedi al vecchio proprietario quando ha fatto il tagliando, o controlla sul libretto di manutenzione

ci guarderò, ma oltre a quello?
come faccio per sto olio?
 
Messaggio Inviato: 13 Dic 2010 22:52
 

se vuoi farti il cambio dell'olio da solo non è molto difficile. se vuoi arrangiare e farlo fare da qualcuno o dalla Kawa stessa fai un piccolo rabbocco fin da raggiungere un buon livello
 
Messaggio Inviato: 13 Dic 2010 22:56
 

DiaNouS ha scritto:
se vuoi farti il cambio dell'olio da solo non è molto difficile. se vuoi arrangiare e farlo fare da qualcuno o dalla Kawa stessa fai un piccolo rabbocco fin da raggiungere un buon livello

partiamo con una buona cosa icon_cool.gif
quindi:
_istruzioni per come farlo icon_asd.gif
_che olio prendo? così lo ordino assieme a quello per i freni icon_wink.gif
qui c'è il link Link a pagina di Tagomotocorse.com
 
Messaggio Inviato: 13 Dic 2010 23:29
 

Dave90DM ha scritto:

partiamo con una buona cosa icon_cool.gif
quindi:
_istruzioni per come farlo icon_asd.gif
_che olio prendo? così lo ordino assieme a quello per i freni icon_wink.gif
qui c'è il link Link a pagina di Tagomotocorse.com

Ed eccomi di qua!!!

Allora, cambiare l'olio non è difficile, ci vuole solo un pochino di pazienza.
Prima di tutto FAI FREDDARE LA MOTO, poi prosegui smontando le carene, od almeno il vascone, in modo da poter raggiungere il filtro dell'olio.
Quest'ultimo sembra un barattolo e si trova a fianco della coppa dell'olio o poco avanti. Per svitarlo ti servirà un attrezzo apposito, costituito da una specie di fascetta metallica ed un manico che girando stringe la fascetta stessa, un po come le impugnature dei trapani percussori. Comunque se hai una buona stretta e non è troppo unto, lo puoi svitare con 2 mani.
Ovviamente prima di levare il filtro, dovrai mettere un recipiente per raccogliere l'olio esausto.
Una volta smontato il filtro dovrai far scolare tutto l'olio (apri il tappo per il rabocco per facilitarne la fuoriuscita).
Monta un filtro nuovo con la relativa guarnizione (è un articolo unico che costa mediamente 10, 15 €) e fai attenzione che la vecchia sia venuta via, altrimenti con 2 guarnizioni non ci sarà tenuta e ti perderai tutto l'olio (cosa che purtroppo mi è successa...ed ancora sto tribolando per levare l'olio bruciato dai collettori Yoshi...).
Messo il filtro nuovo è ora di mettere l'olio. Vicino alla finestrella di solito c'è anche una scritta che indica quanto olio ci va. Se c'è scritto 3,2 litri , tu mettine 3 e poi A MOTO DRITTA aggiungi olio finché non raggiungi circa la metà fra i due indicatori di livello (minimo, massimo).
Riavvita il tappo e fai girare il motore per 30 secondi. Se non ci sono perdite, rimonta le carene e fai un giretto senza tirare fino a portare la moto in temperatura.
FINITO!!!
Come olio ti consiglio il Bardhal XTC 60
Vai tranquillo!!!
 
Messaggio Inviato: 13 Dic 2010 23:34
 

Pizio250 ha scritto:

Ed eccomi di qua!!!

Allora, cambiare l'olio non è difficile, ci vuole solo un pochino di pazienza.
Prima di tutto FAI FREDDARE LA MOTO, poi prosegui smontando le carene, od almeno il vascone, in modo da poter raggiungere il filtro dell'olio.
Quest'ultimo sembra un barattolo e si trova a fianco della coppa dell'olio o poco avanti. Per svitarlo ti servirà un attrezzo apposito, costituito da una specie di fascetta metallica ed un manico che girando stringe la fascetta stessa, un po come le impugnature dei trapani percussori. Comunque se hai una buona stretta e non è troppo unto, lo puoi svitare con 2 mani.
Ovviamente prima di levare il filtro, dovrai mettere un recipiente per raccogliere l'olio esausto.
Una volta smontato il filtro dovrai far scolare tutto l'olio (apri il tappo per il rabocco per facilitarne la fuoriuscita).
Monta un filtro nuovo con la relativa guarnizione (è un articolo unico che costa mediamente 10, 15 €) e fai attenzione che la vecchia sia venuta via, altrimenti con 2 guarnizioni non ci sarà tenuta e ti perderai tutto l'olio (cosa che purtroppo mi è successa...ed ancora sto tribolando per levare l'olio bruciato dai collettori Yoshi...).
Messo il filtro nuovo è ora di mettere l'olio. Vicino alla finestrella di solito c'è anche una scritta che indica quanto olio ci va. Se c'è scritto 3,2 litri , tu mettine 3 e poi A MOTO DRITTA aggiungi olio finché non raggiungi circa la metà fra i due indicatori di livello (minimo, massimo).
Riavvita il tappo e fai girare il motore per 30 secondi. Se non ci sono perdite, rimonta le carene e fai un giretto senza tirare fino a portare la moto in temperatura.
FINITO!!!
Come olio ti consiglio il Bardhal XTC 60
Vai tranquillo!!!


piccolo consiglio: svuota prima tutto l'olio dal dado sotto al motore e poi svita il filtro, per evitare fontane d'olio poco gradite icon_mrgreen.gif

per il bardahl sono d'accordissimo, anche se si chiama XTC C60
 
Messaggio Inviato: 13 Dic 2010 23:38
 

DiaNouS ha scritto:


piccolo consiglio: svuota prima tutto l'olio dal dado sotto al motore e poi svita il filtro, per evitare fontane d'olio poco gradite icon_mrgreen.gif

per il bardahl sono d'accordissimo, anche se si chiama XTC C60


Giustissimo il consiglio sul dado, l'avevo completamente dimenticato.
Riguardo l'olio...mi ero "SOLO" mangiato una C...
Come sei puntiglioso MOD!!! icon_mrgreen.gif

Ps: Complimenti vivissimi per la tetris impresa!!!
 
Messaggio Inviato: 13 Dic 2010 23:44
 

grazie grazie icon_mrgreen.gif è stato molto divertente

ho tenuto a precisare perchè se lo cerca sulla rete va a finire che ci sono altri prodotti bardahl con lo stesso nome e poteva confondersi...

io l'ho comprato su ebay a poco più di 9€al litro, il 10w40. Dave controlla sul libretto quale olio devi mettere in base alle temperature dove vivi
 
Messaggio Inviato: 13 Dic 2010 23:54
 

Dave90DM ha scritto:

è sul cavalletto alzamoto icon_rolleyes.gif
apposta...scendila dal cavalletto e deve essere perfettamente dritta..

per il cambio olio,accendi la moto per 30 secondi,poi scoli l'olio e cambi il filtro dell'olio...una volta rimontato,metti la quantità di olio riportata sul carter e poi accendi la moto...aspetta qualche minuto che scende completamente l'olio e poi rifai il livello...sicuramente è da aggiungere l'olio perchè una parte è andata dentro il filtro icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Dic 2010 9:21
 

DiaNouS ha scritto:


piccolo consiglio: svuota prima tutto l'olio dal dado sotto al motore e poi svita il filtro, per evitare fontane d'olio poco gradite icon_mrgreen.gif

per il bardahl sono d'accordissimo, anche se si chiama XTC C60

ok grazie molte icon_biggrin.gif
ordinerò anche il filtro olio allora e monterò anche quello! (non ho la minima idea di come fare...ma ce la farò icon_wink.gif )
l'olio è questo?
Link a pagina di Bardahl.it
il "5w40" (si chiama gradazione no?) deve essere quello? perchè ne ho visti altri di bardahl XTC C60 ma con diversa gradazione...
messo nel carrello il filtro olio K&N 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Dic 2010 15:24
 

si, la gradazione è in diretta funzione della temperatura ambientale di utilizzo della moto.

dove vivi qual'è la massima d'estate e la minima d'inverno?
 
Messaggio Inviato: 14 Dic 2010 20:34
 

DiaNouS ha scritto:
si, la gradazione è in diretta funzione della temperatura ambientale di utilizzo della moto.

dove vivi qual'è la massima d'estate e la minima d'inverno?

non uso la moto d'inverno...comunque ora ci sono 0 gradi...d'estate si arriva sui 36...
 
Messaggio Inviato: 14 Dic 2010 20:37
 

Ok allora dovresti usare un 5w40 oppure se non la prendi d'inverno 10w40.
 
Messaggio Inviato: 14 Dic 2010 20:38
 

ok domani è già il giorno buono per ordinare tutto...o almeno spero di riuscire a ordinare il tutto icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 14:16
 

Bella, bella, bella! 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 14:26
 

Sick_Boy ha scritto:
Bella, bella, bella! 0509_up.gif

grazie grazie grazie icon_xd_2.gif
ieri ho saputo da uno dove rimediare l'olio motore a prezzi molto convenienti...oggi vado a fare un salto e vediamo se ha pure il fluido per i freni icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 14:57
 

Dave90DM ha scritto:

grazie grazie grazie icon_xd_2.gif
ieri ho saputo da uno dove rimediare l'olio motore a prezzi molto convenienti...oggi vado a fare un salto e vediamo se ha pure il fluido per i freni icon_asd.gif


mi raccomando prendi il bardahl! prima di prenderne altri chiedi consiglio 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 15:20
 

DiaNouS ha scritto:


mi raccomando prendi il bardahl! prima di prenderne altri chiedi consiglio 0509_up.gif

se non c'è quello cosa posso prendere? castrol?
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 15:23
 

sicuramente evita il motul 7100. scegli un full synth, 100% sintetico. il castrol anche va bene, il power1 racing mi pare si chiami.

cerca di prendere il bardahl che davvero è una spanna sopra gli altri
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 15:25
 

DiaNouS ha scritto:
sicuramente evita il motul 7100. scegli un full synth, 100% sintetico. il castrol anche va bene, il power1 racing mi pare si chiami.

cerca di prendere il bardahl che davvero è una spanna sopra gli altri

perfetto...adesso mi segno tutto e verso le 15.00 vado a cercare sto tizio qua...
gradazione? sempre 10w40? ce ne vogliono 3,5 litri no?
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 15:26
 

se scendi sotto zero 5w40 , se non scendi sotto zero 10w40
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 11
Vai a pagina Precedente  12345...91011  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPresentazioni e lavori sulle nostre moto

Forums ©