Leggi il Topic


Ninja ZX-6R 636 di Dave90DM
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 15:27
 

DiaNouS ha scritto:
se scendi sotto zero 5w40 , se non scendi sotto zero 10w40

stamattina eravamo a -2 icon_xd_2.gif
ci vogliono 3.5 litri no?
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 15:30
 

le bottiglie sono da 1 litro. quindi sei costretto a prenderne 4 litri. poi mettine 3,5 , e controlli l'occhiello, se è poco aggiungi fino al livello normale icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 15:31
 

DiaNouS ha scritto:
le bottiglie sono da 1 litro. quindi sei costretto a prenderne 4 litri. poi mettine 3,5 , e controlli l'occhiello, se è poco aggiungi fino al livello normale icon_wink.gif

ieri parlando col meccanico mi ha detto che potrebbe anche essere basso il livello per i dischi frizione usurati...come faccio a verificare?
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 15:31
 

se non trovi il bardahl,va bene anche il motul 5100 o valvoline 100% sintetico
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 15:33
 

Dave90DM ha scritto:

ieri parlando col meccanico mi ha detto che potrebbe anche essere basso il livello per i dischi frizione usurati...come faccio a verificare?
dovresti smontare il carter,smontare i dischi frizione e verificare se lo spessore rientra ancora nei valori accettabili...ma comunque se la frizione non strappa e non slitta,va bene icon_wink.gif

l'olio è sceso perchè si è consumato normalmente icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 15:33
 

Dave90DM ha scritto:

ieri parlando col meccanico mi ha detto che potrebbe anche essere basso il livello per i dischi frizione usurati...come faccio a verificare?


deraps, io il motul lo eliminerei a prescindere!

in ogni caso i dischi frizione...beh dovresti aprire il carter destro e controllare...ma te la senti?
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 15:35
 

DiaNouS ha scritto:


deraps, io il motul lo eliminerei a prescindere!

in ogni caso i dischi frizione...beh dovresti aprire il carter destro e controllare...ma te la senti?
perchè lo elimineresti? noi lo usiamo sempre in officina e non ha mai dato nessun problema..solo su motori spinti prendiamo l'xtc60 o il bardahl ancora più buono(non ricordo la sigla)
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 15:38
 

DiaNouS ha scritto:


deraps, io il motul lo eliminerei a prescindere!

in ogni caso i dischi frizione...beh dovresti aprire il carter destro e controllare...ma te la senti?

boh...potrei anche provare icon_biggrin.gif
magari adesso faccio l'olio, se poi con la stagione nuova vedo che effettivamente la frizione slitta, allora vedrò di andare a fondo con i dischi dai icon_wink.gif
ascoltate...non so se avete seguito il topic sull'r1 di busterino...vi chiedo comunque consiglio...
pompa radiale + pompa frizione accossato...come le vedete?
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 15:38
 

fa diventare rumoroso e duro il cambio, su un paio di moto che abbiamo fatto il tagliando con un amico, si sono lamentati della differenza.

con il bardahl invece a me è successo il contrario: da rumoroso e duro è diventato preciso e morbido 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 15:39
 

Dave90DM ha scritto:

boh...potrei anche provare icon_biggrin.gif
magari adesso faccio l'olio, se poi con la stagione nuova vedo che effettivamente la frizione slitta, allora vedrò di andare a fondo con i dischi dai icon_wink.gif
ascoltate...non so se avete seguito il topic sull'r1 di busterino...vi chiedo comunque consiglio...
pompa radiale + pompa frizione accossato...come le vedete?


non è cosa facilissima, devi rifare la guarnizione del carter poi, o se non la trovi rifarla con la pasta nera.

bus dice pompa radiale 19x20 + comando frizione a filo. l'accossato è un'ottima marca, a quel prezzo poi...come ho detto anche a lui, sono da prendere ad occhi chiusi
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 15:41
 

DiaNouS ha scritto:


non è cosa facilissima, devi rifare la guarnizione del carter poi, o se non la trovi rifarla con la pasta nera.

bus dice pompa radiale 19x20 + comando frizione a filo. l'accossato è un'ottima marca, a quel prezzo poi...come ho detto anche a lui, sono da prendere ad occhi chiusi

la mia frizione è a filo già...non è idraulica
anche sulla mia ci vuole la 19x20 no?
dopo da montare è facile o ci divertiremo a scrivere le istruzioni? icon_xd_2.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 15:43
 

se non hai mai fatto uno spurgo ci dovremo divertire non poco per dirti come fare icon_asd.gif

per la frizione: la tua è a filo, ed il comando di busterino è a filo; tu hai scritto pompa frizione, che è un'altra cosa 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 15:47
 

DiaNouS ha scritto:
se non hai mai fatto uno spurgo ci dovremo divertire non poco per dirti come fare icon_asd.gif

per la frizione: la tua è a filo, ed il comando di busterino è a filo; tu hai scritto pompa frizione, che è un'altra cosa 0509_up.gif

ma allora quella "cosa" della frizione di busterino che è? icon_xd_2.gif
spiegami per favore cos'è esattamente e se sulla mia è utile icon_rolleyes.gif
per la pompa, 19x20 ci va sulla mia che tu sappia?
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 15:50
 

Dave90DM ha scritto:

ma allora quella "cosa" della frizione di busterino che è? icon_xd_2.gif
spiegami per favore cos'è esattamente e se sulla mia è utile icon_rolleyes.gif
per la pompa, 19x20 ci va sulla mia che tu sappia?


la pompa va bene.

praticamente ti da un altro comando frizione, da sostituire al tuo, che ha degli ingranaggi dietro che ti permette di alleggerire ulteriormente la leva. ma se già sei soddisfatto della leggerezza, prenditi solo la pompa a 150€ e vedrai la tua frenata decisamente migliorata 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 15:53
 

DiaNouS ha scritto:


la pompa va bene.

praticamente ti da un altro comando frizione, da sostituire al tuo, che ha degli ingranaggi dietro che ti permette di alleggerire ulteriormente la leva. ma se già sei soddisfatto della leggerezza, prenditi solo la pompa a 150€ e vedrai la tua frenata decisamente migliorata 0509_up.gif

sì mi sa che al limite mi faccio dare solo la pompa...la mia frizione nonostante sia bella DURA (come il resto della moto icon_xd_2.gif ) mi piace già così (per ora... eusa_shifty.gif )
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 17:15
 

appena tornato.
Non c'era il magazziniere che si curava della vendita.
La segretaria mi ha proposto due olii della elf
_ Moto 4HP Superbike 10w40 semi sintetico 6,50€/litro
_ Moto 4XT Tech 10w50 100%sintetico 8,00€/litro
bardhal non lo trattano proprio a quanto pare...
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 17:27
 

10w50 è per alte temperature o per pista, te lo sconsiglio:avresti un olio troppo denso quando fa freddo.

Non ti fidi di ebay?

Cerca l'oggetto 390254132871 io prenderei questo icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 17:31
 

DiaNouS ha scritto:
10w50 è per alte temperature o per pista, te lo sconsiglio:avresti un olio troppo denso quando fa freddo.

Non ti fidi di ebay?

Cerca l'oggetto 390254132871 io prenderei questo icon_wink.gif

Link a pagina di Cgi.ebay.it
ne prendo 4 e siamo a posto? icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 17:33
 

Risparmi 3.20€ ma quello che ti ho dato io in più ti da custodia occhiali guanti e grasso per la catena...è più faigo icon_cool.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 17:34
 

DiaNouS ha scritto:
Risparmi 3.20€ ma quello che ti ho dato io in più ti da occhialini guanti e grasso per la catena...è più faigo icon_cool.gif

i guanti li ho...gli occhialini, vabbè
grasso per la catena è già nell'ordine da un altro sito icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 17:37
 

Ho corretto, è la custodia occhiali non gli occhiali icon_mrgreen.gif

Puoi anche prendere 290511356472 comunque è un ottimo acquisto, dopo messo ci ringrazierai così 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 17:41
 

dai allora ne prendo 4 e via icon_cool.gif
10w40...accendiamo? icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 17:43
 

Per me si...
(tanto alla fine paghi tu icon_asd.gif )
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 17:45
 

DiaNouS ha scritto:
Per me si...
(tanto alla fine paghi tu icon_asd.gif )

lo so 0510_sad.gif
adesso nel giro di 2 giorni fra olio motore, e l'altro ordine se ne vanno 150€...e mi devo far fare ancora i tubi in treccia maledizione eusa_wall.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Dic 2010 14:06
 

è arrivato il pignone!!! sabato lo vado a ritirare in negozio...oggi mi limito a pagare 4 litri di bardahl XTC C60 icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2010 12:02
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


eccolo qua...adesso aspettiamo tamponi e olio icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Dic 2010 11:54
 

è arrivato l'olio, peccato che avevo ordinato il bardahl e m'è arrivato a casa del motul 300V Factory line 10W40 0509_mitra.gif
è buono quest'olio? o meglio che gli rompo le scatole per avere il mio bardahl?
 
Messaggio Inviato: 21 Dic 2010 13:04
 

Se avevi ordinato e PAGATO il Bardahl io farei ferro e fuoco per il suddetto! 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif

0510_saluto.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Dic 2010 12:04
 

e il bello è che non si fa rintracciare e non risponde alle mail...prenderò provvedimenti. 0509_mitra.gif
nel frattempo, devo metter su il pignone...come si fa? serve la pistola necessariamente visto che non è mai stato smontato? io ho solo il compressore...
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2010 9:21
Oggetto: cambio pignone e olio motore, come faccio?
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, come da titolo (e come descritto qua icon_arrow.gif Ninja ZX-6R 636 di Dave90DM ) mi sto cimentando personalmente nelle cure invernali per la bambina.
siamo arrivato al cambio del pignone...ovviamente so che devo allentare la catena, ma non so come smontare materialmente il pignone icon_rolleyes.gif so che ci vuole la pistola con la sua bussola, ma essendo un pò sprovvisto di attrezzatura d'officina (e pure un pò ignorante icon_redface.gif ) non ho la pistola e non so nemmeno a cosa s'attacca (al compressore? icon_rolleyes.gif ). Oppure posso smontare il pignone anche senza pistola?(il pignone premetto che non è mai stato smontato).

Altra cosa, il cambio olio.
Ho acquistato 4 litri d'olio, motul 300V Factory Line 10W40...è un buon olio?
Devo togliere dalla mia Kawasaki ninja 636 del 2004 quel poco di olio vecchio che c'è e mettere tutto quello nuovo...ma non so come si fa...qualcuno potrebbe spiegarmi dettagliatamente come si fa così pure un meccanico della domenica come me può riuscire a lavorare su sta benedetta moto?
grazie 0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 11
Vai a pagina Precedente  123456...91011  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPresentazioni e lavori sulle nostre moto

Forums ©