Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Airone militare [info e restauro]
Messaggio Inviato: 17 Nov 2010 2:47
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti sono ''Annibale'' nuovo del forum e anche del club,e non molto esperto con il pc,ma vi pongo il mio problema visto che qui ci sono molte persone esperte e pazienti:alcuni anni fa sono venuto in possesso di un airone targato bari di colore BLU che a detta del vecchio proprietario era di derivazione marina militare, secondo una tabella colori moto dell'epoca definito ''guzzi blu roma''di militare non ha niente è un turismo in tutto e per tutto
ma resta quel colore blu?nel sabbiarlo non ho trovato nessuna traccia di rosso in nessun posto,ma solo una vernice di fondo azzurro chiaro.Non ha alcun filetto se non sul serbatoio che ricorda quello del lodola in bianco.al registro storico hanno solo saputo dirmi che è stata venduta a bari nel 1952. Chiedo a voi visto che avete diverse esperienze,appena saro in grado mettero qualche foto.vi ringrazio e aspetto,Ciao
 
Messaggio Inviato: 17 Nov 2010 8:43
 

Ciao Annibale
Benvenuto in Tinga,ti troverai bene!.
Se ti ha risposto l'ufficio storico della Moto Guzzi ti dovrebbe aver messo anche a chi è stata venduta,ente o concessionario,fammi sapere.
Di 250 non ne mastico molto ma nel forum c'è gente molto ferrata sul modello.
saluti Alessandro
 
Messaggio Inviato: 17 Nov 2010 11:57
 

Si il militare era un turismo in pratica, aspettando Scovolix che ne sa di più, lo distingui per il manubrio da 25 ( se non è stato cambiato ) , il magnete ha un pulsante di massa sul coperchio delle puntine, gomme da 3,25 x19 ( se non son state sostiutite ) ecc ecc.

Posta due belle foto.
 
Messaggio Inviato: 17 Nov 2010 19:00
 

PassioneV7 ha scritto:
Si il militare era un turismo in pratica, aspettando Scovolix che ne sa di più, lo distingui per il manubrio da 25 ( se non è stato cambiato ) , il magnete ha un pulsante di massa sul coperchio delle puntine, gomme da 3,25 x19 ( se non son state sostiutite ) ecc ecc.

Posta due belle foto.

aggiungerei paragambe e marmitta con terminale ad ogiva
 
Messaggio Inviato: 17 Nov 2010 19:43
 

... blu poteva essere anche della aereonautica ... aveva i tubi paracolpi cromati ... ne ho visto uno conservatissimo e completissimo ...

... gli airone militari avevano dei rapporti che ne miglioravano la guida a due... praticamente avevano rapporti più corti (leggermente) ...
 
Messaggio Inviato: 7 Dic 2010 15:44
 

ciao a tutti! spero di essere al forum giusto! e' possibile che un airone militare del 1955 monti un carburatore dell'orto da 20 e con il tubo di arrivo della benzina non in metallo e che arriva al carburatore dalla parte alta della vaschetta e non dal basso come in tutti gli aironi che ho visto finora?? spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente icon_biggrin.gif grazie a tutti in anticipo dell'attenzione!
 
Messaggio Inviato: 7 Dic 2010 15:48
 

dede78 ha scritto:
ciao a tutti! spero di essere al forum giusto! e' possibile che un airone militare del 1955 monti un carburatore dell'orto da 20 e con il tubo di arrivo della benzina non in metallo e che arriva al carburatore dalla parte alta della vaschetta e non dal basso come in tutti gli aironi che ho visto finora?? spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente icon_biggrin.gif grazie a tutti in anticipo dell'attenzione!


secondo me dovrebbe montare comunque un 22 dell'orto (mi pare SBF)... stesso carburatore del modello turismo ... li ho sempre visti così e in letteratura non ho mai trovato niente di diverso ...
 
Messaggio Inviato: 8 Dic 2010 0:20
 

scovolix ha scritto:


secondo me dovrebbe montare comunque un 22 dell'orto (mi pare SBF)... stesso carburatore del modello turismo ... li ho sempre visti così e in letteratura non ho mai trovato niente di diverso ...
grazie scovolix... infatti anche secondo me era cosi' solo che ho trovato un airone verde militare da comprare e monta un carburatore alimentato "in alto"... mi e' stato detto che era proprio cosi' da originale perche' e' militare... a me sembrava una cavolata! boh
 
Messaggio Inviato: 9 Dic 2010 20:14
 

Strano che per vendere non ti abbia detto "è così pechè con questa moto ci facevano le gare !"
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2010 0:41
 

infatti... icon_asd.gif l'unica cosa che poteva essere e' che magari fosse stato sostituito dai militari perche'...boh magari per maggiore affidabilita'. comunque chiedendo un po' in giro l'unico carburatore per l'airone turismo (o militare) mi risulta essere il dell'orto sbf22
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2010 0:45
 

Qui, se vuoi, ce n'era uno bello bello in vendita.... icon_eek.gif il prezzo dice tutto... icon_eek.gif
Stica.....si fanno pagare, comunque....

Link a pagina di Cgi.ebay.it

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2010 0:51
 

si' direi che sono cari... ma gia' lo immaginavo! eusa_wall.gif ma devo ancora valutare se prendere o meno la moto o cercarne un'altra icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2010 0:53
 

icon_asd.gif icon_asd.gif ...l'acquisto addirittura lo decidi dal prezzo del carburatore..... icon_asd.gif icon_asd.gif ...

........mica sezionerai tutta la moto in Euro prima di comprarla, spero..... icon_asd.gif icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2010 1:03
 

ahahahhahaha no Gippi quello no! valuto l'insieme! eusa_wall.gif comunque anche il carburatore fa parte dell'insieme icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2010 1:21
 

Bhe tenete conto che per una revisione ci vorranno 100euro ( + spedizioni ), quindi SE quel carburatore lo è stato, tanto tanto caro non è ( mia opinione ).
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2010 18:07
 

250 euro mi sembra un po' troppo per un carburatore dell'Airone turismo ..
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2010 18:15
 

quale potrebbe essere il suo prezzo? eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2010 18:15
 

Infatti non l'ha comprato nessuno....neanche a 220.... icon_rolleyes.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Dic 2010 13:23
 

Non credere di trovarlo molto a meno un SBF22, se in buono stato...
Una revisione fatta bene per un SBF22 costa tra i 100 e i 150 euro, quindi se ne trovi uno a 100 euro ed è da revisionare la cifra che vai a spendere più o meno è la stessa icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Apr 2012 17:37
Oggetto: Stò cercando info su Guzzi airone militare
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti i centauri ed esperti!
Avrei bisogno della vostra esperienza, per sapere di che colore e particolari (filettature, colori del serbatoio ecc. ecc) relativi alle Moto Guzzi Airone modello militare, in dotazione sia all'Esercito italiano, Carabinieri ed Aeronautica militare. Visto che sono in procinto di acquistarne uno, ed omologarlo A.S.I. o F.M.I.
Grazie fin d'ora dell'attenzione che mi dedicherete!
 
Messaggio Inviato: 17 Apr 2014 15:40
Oggetto: provenienza Airone militare blu
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

salve a tutti, spero di aver fatto la scelta giusta aprendo un nuovo topic, altrimenti spostate la discussione dove meglio credete.
ho un airone di colore blu proveniente dal ministero della difesa (dismesso nel 1977 con riportato sul libretto anche il numero di protocollo), e vi chiedo cortesemente se è possibile, sapendo il protocollo di dismissione, fare una ricerca per stabilire a quale corpo era in dotazione. magari a qualcuno di voi è capitato di fare una ricerca simile ...... vi ringrazio anticipatamente.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 17 Apr 2014 17:27
 

Carabinieri
Probabilmente, se scrosti la vernice, trovi sotto un verde tipo esercito un pò più chiaro.
 
Messaggio Inviato: 17 Apr 2014 22:57
Oggetto: Re: provenienza Airone militare blu
 

nikoc ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

salve a tutti, spero di aver fatto la scelta giusta aprendo un nuovo topic, altrimenti spostate la discussione dove meglio credete.
ho un airone di colore blu proveniente dal ministero della difesa (dismesso nel 1977 con riportato sul libretto anche il numero di protocollo), e vi chiedo cortesemente se è possibile, sapendo il protocollo di dismissione, fare una ricerca per stabilire a quale corpo era in dotazione. magari a qualcuno di voi è capitato di fare una ricerca simile ...... vi ringrazio anticipatamente.

Immagine: Link a pagina di I1146.photobucket.com


Per la ricerca del tuo Airone non ti resta che scrivere alla Motoguzzi e richiedere il certificato d'origine.
Questo è il link
Link a pagina di Servicemotoguzzi.com
Ti sapranno dire la data di costruzione e a quale reparto era stato assegnato 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2014 7:47
 

mar54 ha scritto:
Carabinieri
Probabilmente, se scrosti la vernice, trovi sotto un verde tipo esercito un pò più chiaro.


Io farei attenzione a scrostare la vernice, l'Airone venduto ai Carabinieri ( e forse all'Aeronautica militare, non ne sono sicuro ) erano blu senza filettatura come quello della foto, che oltretutto non mi sembra per niente una moto rimaneggiata. Anzi, con un po' di pazienza può fare la sua figura senza riverniciare, ricromare ...
Aggiungo anche che quei corpi non le hanno praticamente mai usate, ed è molto facile trovarsi di fronte a motociclette praticamente nuove.
Infine una semplice richiesta alla Moto Guzzi può svelare l'arcano 0509_up.gif
Ciao a tutti,
Carlo
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2014 8:48
 

I mezzi dei carabinieri, come del resto quelli della polizia di quegli anni, erano forniti in livrea grigioverde, (di tonalità diversa per i due corpi) poi riverniciati in azzurro per la polizia e in blù per i carabinieri, per questo dicevo di scrostare (in una zona nascosta) la vernice, in modo da avere una conferma.
Le forniture al ministero della difesa, riguardavano i carabinieri, quelle al ministero dell'interno, la polizia. Il cambio di colorazione fù un'operazione "istituzionale" và da sè che per un restauro, secondo mè, va bene sia lasciarla blù che rifarla grigioverde, come consegnata inizialmente .
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2014 9:38
 

grazie a tutti per i consigli, farò entrambe le cose che mi avete suggerito, scriverò alla guzzi e scrosterò in una zona nascosta per vedere com'è sotto il blu. saluti.
 
Messaggio Inviato: 19 Apr 2014 8:31
 

mar54 ha scritto:
I mezzi dei carabinieri, come del resto quelli della polizia di quegli anni, erano forniti in livrea grigioverde, (di tonalità diversa per i due corpi) poi riverniciati in azzurro per la polizia e in blù per i carabinieri, per questo dicevo di scrostare (in una zona nascosta) la vernice, in modo da avere una conferma.
Le forniture al ministero della difesa, riguardavano i carabinieri, quelle al ministero dell'interno, la polizia. Il cambio di colorazione fù un'operazione "istituzionale" và da sè che per un restauro, secondo mè, va bene sia lasciarla blù che rifarla grigioverde, come consegnata inizialmente .


Ciao mar54,
accidenti, non si finisce mai di imparare, hai ragione, l'Airone Carabinieri era verde, era stato riverniciato blu, come tutti i mezzi dell'Arma, dal 1970. Mi scuso per lo svarione.
Carlo eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Set 2014 15:45
Oggetto: annuntio vobis gaudium magnum, habemus AIRONE
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

....ebbene si, volevo semplicemente condividere con la comunità l'annuncio del mio primo acquisto di moto d'epoca. Più precisamente si tratta di un Airone militare (ex Carabinieri) conservato discretamente e funzionante. La moto sarà da ritargare (purtroppo), causa assenza di ogni sorta di documento, ma penso che me ne farò ben presto una ragione. Non appena entrerà in garage vi posterò le immagini. Non avrà certo il valore delle più blasonate versioni SPORT o TURISMO e magari restaurate a puntino, ma è pur vero che da qualche parte bisogna pur cominciare e così....... così è andata !!
Se avete dei consigli su come manutenere un Airone o qualsiasi altra info, ditemi pure, saranno ben accetti tutte le informazioni/avvertenze.

p.s.: nel frattempo mi son già scaricato il libretto d'uso e il manuale d'officina.
 
Messaggio Inviato: 28 Dic 2015 17:53
Oggetto: Airone militare (carabinieri)
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti, che voi sappiate esiste un sistema di borse laterali specifiche per l'airone ? ..magari morbide !
Non so se in origine qualche modello ne era provvisto, mal che vada provvedo con delle borse a bisaccia.
grazie
saluti
 
Messaggio Inviato: 1 Gen 2016 18:38
Oggetto: Re: annuntio vobis gaudium magnum, habemus AIRONE
 

Swan_1 ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

....ebbene si, volevo semplicemente condividere con la comunità l'annuncio del mio primo acquisto di moto d'epoca. Più precisamente si tratta di un Airone militare (ex Carabinieri) conservato discretamente e funzionante. La moto sarà da ritargare (purtroppo), causa assenza di ogni sorta di documento, ma penso che me ne farò ben presto una ragione. Non appena entrerà in garage vi posterò le immagini. Non avrà certo il valore delle più blasonate versioni SPORT o TURISMO e magari restaurate a puntino, ma è pur vero che da qualche parte bisogna pur cominciare e così....... così è andata !!
Se avete dei consigli su come manutenere un Airone o qualsiasi altra info, ditemi pure, saranno ben accetti tutte le informazioni/avvertenze.

p.s.: nel frattempo mi son già scaricato il libretto d'uso e il manuale d'officina.


Ora che avrai letto i vari libretti, ti riassumo le cose che , secondo me, sono da fare ogni anno a primavera (inizio stagione), fermo restando che il veicolo sia già stato interamente controllato dopo l' acquisto (usura ferodi, cuscinetti sterzo e ruote, stato dei raggi ruote, cuscinetti ruote, catena, pignone, corona, cambiare pneumatici con più di 5 anni anche se ancora belli da vedere, registrazione frizione, stato corde freno, frizione, batteria, apertura puntine platinate, livello olio steli forcella anteriore, ecc.)

- sostituire l' olio motore e pulire i due filtri a rete
- fare gli ingrassatori forcella e forcellone con la pompa
- ingrassare bene il cuscinetto a sfere della frizione
- controllare il gioco dei bilanceri
- cambiare la candela

0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©