gente vorrei proporvi questo topic nel quale, come da titolo, vorrei raccogliere tutte le comparazioni e gli elementi utili per confrontare questi 2 tipi di motori...
mi è venuto in mente ascoltando quello che viene detto: tutti elogiano il blocco a liquido e denigrano quello ad aria, ritenuto un chiodo... sono davvero giuste queste considerazioni?
intanto bisogna citare quali sono i motori in questione:
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
blocco della yamaha-minarelli, le cui caratteristiche principali come già detto e stradetto sono l' affidabilità, poca manutenzione, bassissimi consumi, buona coppia a tutti i regimi e regolarità di erogazione della potenza (8-9 cavalli alla ruota)...
è motore vecchio, ossia di concezione non recente (con ciò non voglio assolutamente sminuirlo, non è detto che una cosa piu nuova sia necessariamente migliore e "piu funzionale") essendo non recentissimo ha anche qualche possibilità di elaborazione in commercio (scarico, gruppo termico 150cc della bbr, albero a cammes, carburatore 26 o 28)
per ulteriori info su come elaborare questo blocco vedi qui Elaborazione Motore Yamaha 125 4T Air Cooled
altre caratteristiche: 5 marce, corsa 54mm, alesaggio 54mm
velocità max effettiva circa 100-105 km/h
PS: molte persone ritengono inferiore questo motore per il semplice fatto di essere ad aria... errore! ovviamente il liquido permette un raffreddamento ottimale del gruppo termico, però considerate che c'è gente che ha fatto viaggi di migliaia di km in vespa senza avere il minimo problema!
questo vi fa capire come il raffreddamento ad aria sia tutt' ora snobbato e fuori moda ma assolutamente efficente e funzionale!
quali moto montano questo blocco?
-Beta (quella vecchia, dico vecchia perchè sta uscendo quella nuova col blocco a liquido)
-Yamaha Xt
-fantic Caballero
-yamaha ybr
-le nuove kawasaky
- honda cbr
ora passiamo ai blocchi a liquido, che come vedremo sono 2...
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
motore di nuovissima concezione, bialbero, sfornato da un anno da casa piaggio, potenza circa 10-10,5 cavalli alla ruota, consumi bassi (circa 25 km/l) ma comunque piu elevati rispetto al blocco ad aria, 6 marce...
motore che ama girare alto, in basso è abbastanza vuoto (poca coppia), però l' erogazione è elettrica, ossia regolare e senza accentuati picchi di potenza, buono l' allungo
sulla manutenzione di cui necessita questo motore ancora si sa poco
alesaggio per corsa 58 x 47
velocità max effettiva circa 110 km/h circa (su motociclismo dice 105)
moto che adottano questo blocco:
-Derbi Drd (sia enduro che motard)
-Derbi Gpr
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
blocco prodotto dalla minarelli-yamaha, possiamo dire sia in un certo senso l' evoluzione del vecchio blocco ad aria... consumi bassi (inferiori al piaggio ma maggiori del vecchio minarelli ad aria)
quest' ultima carattestica viene esaltato soprattutto in accoppiamento all' iniezione elettronica...
6 marce, alesaggio 52, corsa 47
buonissimo tiro ai medio bassi e soddisfacente agli alti, buona coppia e potenza di circa 11 cavalli alla ruota, velocità max effettiva 110 km/h circa, necessaria poca manutenzione
disponibile qualche possibilità di elaborazione (kit 180cc malossi) oppure vedi Elaborazione HTM per blocco M/C 125 WR
moto che montano questo blocco:
-Fantic caballero
-yamaha wr (sia enduro che motard)
-yamaha yzf
-nuova beta
-hm
NB: le velocità massime come sappiamo dipendono da tantissima fattori (rapporti, peso della moto, scarico, alimentazione) quelle sopracitate sono dei motard, per le sportive dobbiamo aggiungere almeno 5 km/h di velocità massima
se considerate tutte queste carattestiche, quale è secondo voi il migliore?
PS: a quando il 125 4t by ktm?