Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 1 di 4
Vai a pagina 1234  Successivo
 
Consigli per rimessaggio invernale
Messaggio Inviato: 31 Ott 2009 19:05
Oggetto: Consigli per rimessaggio invernale
 



Cari compagni di giochi mi sa che è arrivata l'ora (almeno per me) di mettere a nanna il vuferone per qualche mese.
Mi rivolgo quindi a voi per sapere se avete qualche accorgimento particolare per ritrovare in primavera la moto più in forma di prima!

Sicuramente provvederò ad operare:
- accurata pulizia (dato che mi piace "giocare" a fare il meccanico, stavo addirittura pensando di smontare le carene per dare una bella pulita anche alle parti non in vista come zona motore, radiatori, filtro aria, ecc...)
- pulizia ed ingrassaggio della catena (avete qualche prodotto già testato da consigliare? io pensavo "lavaggio" con kerosene e poi solito grasso spray)
- posizionamento su cavalletto centrale
- rimozione batteria (ma probabilmente staccherò solo il negativo)
- copertura con un bel lenzuolo

Avete qualche altro accorgimento particolare da consigliare soprattutto sul VFR 800 del '98?

- Il serbatoio è meglio lasciarlo col pieno o quasi vuoto? (io pensavo di lasciarlo pieno)
- Le gomme vanno lasciate in pressione o è meglio sgonfiarle un po' per non tenere la carcassa in tensione e quindi stressare la gomma inutilmente?
- Può essere utile spruzzare un po' di WD40 in qualche punto strategico? (non so...magari metterne un po' sulla chiave e poi usarla nel blocchetto di accensione e nella serratura sottosella)
- C'è qualche punto particolare in cui si annida sporcizia/unto/polvere/schifezze varie ?
- Può essere utile (come mi ha consigliato un mio amico) "tappare" airbox e scarico per non far entrare aria umida?

Al momento non mi viene in mente altro...

Voi che operazioni effettuate?!

Grazie

.Daniele
 
Messaggio Inviato: 31 Ott 2009 19:24
 

Oltre a quanto hai detto (tutto giustissimo), svita le candele e versa una piccola quantità di olio nei fori.

Ciao,
Danilo
 
Messaggio Inviato: 31 Ott 2009 20:19
 

Dipende molto dal posto dove la metti a riposare.
Se e' un ambiente non umido e non molto freddo, hai molti meno problemi.
La batteria non puo' restare piu' di un mese senza essere ricaricata, soprattutto se un po' vecchiotta.
Io la metterei in un posto riscaldato (in casa) ed, appunto, la ricaricherei ogni mese.
Le gomme meglio lasciarle a pressione standard. La gomma anteriore conviene alzarla da terra, anche se non ha molto peso con la moto sul cavalletto centrale.
Mettere olio nei cilindri credo sia inutile per un fermo di pochi mesi.
Se l'ambiente non e' umido, lo scarico lo lascerei aperto e lo coprirei solo con il lenzuolo con cui copri tutta la moto.
Serbatoio sicuramente pieno fino all'orlo.
La catena io la laverei con olio motore e basta, senza ulteriori trattamenti (l'olio la protegge benissimo).
Se devi cambiare l'olio motore, fallo prima di fermare la moto.

Se l'ambiente e' molto umido, condizione disastrosa per la moto, potresti utilizzare un sacco molto particolare che vende la Louis (codice 10008312 oppure 10008313) al prezzo di 30 Euro + trasporto.
E' impermeabile e contiene un film VCI (Volatile Corrosion Inhibitor) che deposita una patina su tutta la moto, rendendola resistente alla ruggine o alla ossidazione per le parti non ferrose.
Puo' essere utilizzato piu' volte (cioe' piu' anni) mettendo al suo interno un emettitore VCI (codice 10008315 oppure 10008316) che costa 15 o 20 Euro.
Il VCI funziona molto bene (io lo uso saltuariamente nella azienda dove lavoro) e lasciando la moto all'aria scompare da solo.
 
Messaggio Inviato: 31 Ott 2009 20:26
 

se il garage è asciutto , come il mio , io faccio sempre come hai scritto . Olio nei cilindri è perfettamente inutile per pochi mesi di fermo . Una bella pulita generale ed oliato la catena , quello si . Poi io di solito lascio il serbatoio quasi vuoto. Non so se la benza si deteriorasse almeno ne ho pochissima e con il pieno sucessivo dovrebbe essere ok . Infine la batteria io la tolgo dalla moto e la carico ogni paio di mesi.
 
Messaggio Inviato: 1 Nov 2009 19:47
 

Io l'ho lavata e, dopo avere ingrassato la catena e tirato via la batteria (che rimane in garage e che ricarico ogni 10/15 giorni), le tappato lo scarico e messo sopra la copertina. Cosa succede se lascio il serbatoio a metà e l'olio lo cambio quando la ri-userò tra sei mesi?
 
Messaggio Inviato: 1 Nov 2009 20:16
 

capirobi ha scritto:
Io l'ho lavata e, dopo avere ingrassato la catena e tirato via la batteria (che rimane in garage e che ricarico ogni 10/15 giorni), le tappato lo scarico e messo sopra la copertina. Cosa succede se lascio il serbatoio a metà e l'olio lo cambio quando la ri-userò tra sei mesi?


il serbatoio va riempito in quanto potrebbe ossidarsi la parte non coperta dal carburante......

per l'olio anch'io avevo sentito che andava cambiato prima e dopo il rimessaggio,ma mi sembra uno spreco,quindi lo cambio in primavera......per il resto io la tengo nell'ufficio-magazzino riscaldato,
per cui la lavo e pulisco in profondità smontando carene e ruote,e per l'occasione un pò per giorno,a tempo perso,la preparo per la prossima stagione(molle forcelle,sostituzione mono,e fari xenon)......
 
Messaggio Inviato: 1 Nov 2009 23:01
 

non "prima E dopo",
solo prima! questo perché l'olio vecchio col tempo sedimenta, quello nuovo no icon_biggrin.gif
quoto x la batteria: va tolta e messa in casa al caldo! e una bella ricaricata una volta al mese ne prolunga la vita.
se il posto è umidiccio metti qualcosa sotto la ruota davanti per tenere l'umidità lontana dalla gomma.
se il fermo è di pochi mesi non occorre svuotare il serbatoio!
 
Messaggio Inviato: 2 Nov 2009 8:22
 

Ho letto i consigli che state dando anche perchè interessano di sicuro a molti di noi.... Non sapevo ad esempio si dovesse fare il pieno al serbatoio della benzina, me ne ricorderò sicuramente!! 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Nov 2009 10:23
 

giguen ha scritto:
non "prima E dopo", solo prima! questo perché l'olio vecchio col tempo sedimenta

I consigli detti dal Prof. direi che sono ottimi, ma ti posso dire come faccio io:

- aggiungo additivo protettivo al carburante negli ultimi 2/3 pieni.... evita la ruggine in qualsiasi punto del motore e protegge l'intero circuito ed il motore quando la benzina evapora..... quando riavvierò lo stesso additivo funge da pulitore.

- la catena io la lavo con benzina verde (non a immersione) e poi lubrifico.

- l'olio motore lo cambio appena fermo la moto, perchè l'olio vecchio contiene degli "acidi" accumulati in seguito alla combustione che aggrediscono le parti interne del motore.
 
Messaggio Inviato: 2 Nov 2009 13:31
 

Bmax ha scritto:

I consigli detti dal Prof. direi che sono ottimi, ma ti posso dire come faccio io:

- aggiungo additivo protettivo al carburante negli ultimi 2/3 pieni.... evita la ruggine in qualsiasi punto del motore e protegge l'intero circuito ed il motore quando la benzina evapora..... quando riavvierò lo stesso additivo funge da pulitore.

- la catena io la lavo con benzina verde (non a immersione) e poi lubrifico.

- l'olio motore lo cambio appena fermo la moto, perchè l'olio vecchio contiene degli "acidi" accumulati in seguito alla combustione che aggrediscono le parti interne del motore.


Ciao bmax

che addittivo usi da mettere nel serbatoio?

l'olio lo cambi anche quando riavvii a primavera la moto?

grazie
 
Messaggio Inviato: 2 Nov 2009 14:16
 

Bmax ha scritto:

- l'olio motore lo cambio appena fermo la moto, perchè l'olio vecchio contiene degli "acidi" accumulati in seguito alla combustione che aggrediscono le parti interne del motore.


ah ecco, altro motivo per cui il cambio olio va fatto prima di metterla a nanna 0509_up.gif

pippo, se cambi olio in autunno e poi la moto resta ferma , che senso ha cambiarlo anche a primavera?
 
Messaggio Inviato: 2 Nov 2009 16:58
 

Rimessaggio e che vuol dire ???

Cioè nel senso che non usate la moto per circa 6 mesi? eusa_doh.gif
Io la uso con acqua, freddo, vento e nel caso con la neve, c’è più gusto a ritrovarsi in un paesino in montagna a prendersi una cioccolata calda in compagnia di altri amici…in moto.

Bho non capisco !!!! eusa_think.gif !
 
Messaggio Inviato: 2 Nov 2009 17:10
 

Non capisci perchè dove stai tu non c'è il clima che abbiamo qui. E aggiungo: meglio per te non capirlo mai.
 
Messaggio Inviato: 2 Nov 2009 17:53
 

pippo68 ha scritto:
che addittivo usi da mettere nel serbatoio?

E' un olio speciale americano della Klotz...... si chiama Uplone (a memoria... non sono sicuro del nome....) và inserito in dose molto bassa....... 80 ml su un pieno. [/quote]

pippo68 ha scritto:
l'olio lo cambi anche quando riavvii a primavera la moto?

Ovviamente e ASSOLUTAMENTE no....... solo prima dell'inverno.
 
Messaggio Inviato: 2 Nov 2009 21:21
 

Bmax ha scritto:

- la catena io la lavo con benzina verde (non a immersione) e poi lubrifico.


La benzina non si "mangia" i gommini?
Se non sbaglio e' una delle cose da non usare assolutamente per lavare la catena.
 
Messaggio Inviato: 2 Nov 2009 22:06
 

leddaandre ha scritto:
Rimessaggio e che vuol dire ???

Cioè nel senso che non usate la moto per circa 6 mesi? eusa_doh.gif
Io la uso con acqua, freddo, vento e nel caso con la neve, c’è più gusto a ritrovarsi in un paesino in montagna a prendersi una cioccolata calda in compagnia di altri amici…in moto.

Bho non capisco !!!! eusa_think.gif !


Quoto in pieno moto Uber Halles
 
Messaggio Inviato: 2 Nov 2009 22:12
 

Considerando che solo di assicurazione la moto mi costa quasi 2 euro al giorno, tenendola ferma per 4 mesi (in cui la userei meno di una decina di volte) in primavera potrei quasi permettermi di regalarle un bel terminale per far sentire meglio la sua voce!
Se poi a voi i soldi crescono sugli alberi davanti casa fatemi un fischio che passo a fare un salto da quelle parti! icon_wink.gif

A mio avviso il gioco non vale la candela...tanto con la brutta stagione le condizioni non sono certo le migliori per godersi la moto...
 
Messaggio Inviato: 2 Nov 2009 22:27
 

Def_84 ha scritto:
Considerando che solo di assicurazione la moto mi costa quasi 2 euro al giorno, tenendola ferma per 4 mesi (in cui la userei meno di una decina di volte) in primavera potrei quasi permettermi di regalarle un bel terminale per far sentire meglio la sua voce!
Se poi a voi i soldi crescono sugli alberi davanti casa fatemi un fischio che passo a fare un salto da quelle parti! icon_wink.gif

A mio avviso il gioco non vale la candela...tanto con la brutta stagione le condizioni non sono certo le migliori per godersi la moto...


dipende per cosa si usa la moto.....

io prima di mettermi in proprio la usavo tutti i giornie facevo circa 25.000Km l'anno......

ma ci andavo a lavorare,in giro nei weekend con mia moglie,e pure in ferie......

ma ora a lavorare vado obbligatoriamente con il furgone,la moglie lavora quasi tutte le domeniche,e anche quelle poche che abbiamo libere andiamo in giro con il nostro principino......

per cui la moto è diventato il "giocattolo" con cui un padre di famiglia cerca di svagarsi la domenica mattina,e poche altre volte in primavera estate.......

d'inverno mi diverto a smontarla e prepararla per la prossima stagione.....anche questo è essere motociclista.......anche se diverso da quello che ero dieci anni fa......
 
Messaggio Inviato: 2 Nov 2009 22:44
 

Def_84 ha scritto:
Considerando che solo di assicurazione la moto mi costa quasi 2 euro al giorno, tenendola ferma per 4 mesi ...


Cavoli, la paghi cara l'assicurazione. Io con Linear pago 177 Euro all'anno, quindi circa un quarto di quello che paghi tu.
A queste condizioni non vale la pena fermare la moto 4 mesi (da Novembre a Febbraio), risparmierei poco. E comunque io un giretto lo faccio ogni volta che c'e' bel tempo (di domenica).
 
Messaggio Inviato: 2 Nov 2009 23:12
 

Io la uso tutti i giorni (non ho l'auto per scelta) quindi non potrei permettermi di fermarla!!!!
 
Messaggio Inviato: 2 Nov 2009 23:18
 

Caspita Prof paghi davvero poco di assicurazione.
Io ho la Genertel ma senza furto-incendio etc. sono sui 300€: dipende forse dalla Regione?
Comunque sarebbe interessante avere una panoramica del costo delle assicurazioni.
 
Messaggio Inviato: 3 Nov 2009 0:10
 

Quando eravamo solo io e la mia dolce metà, la moto veniva usata anche d'inverno. Ma ora lei ha paura di lasciare orfana la nostra piccola di 2 anni e 4 mesi (naturalmente ora mi sto toccando al basso ventre... icon_mrgreen.gif ), e così mi sono ritrovato solo. Da aggiungere che non trovo, allo stato attuale (potrebbe trattarsi di un momento di scazzo) così stimolante andare per strada quando è bello, figuriamoci con il freddo. E' triste perchè non mi sento totalmente motociclista, ma, per il momento, è così.
Comunque riempirò il serbatoio di benzina, ma per quanto riguarda olio e filtro olio, verranno cambiati quando arriverà la bella stagione.
 
Messaggio Inviato: 3 Nov 2009 9:55
 

grifo53 ha scritto:
Caspita Prof paghi davvero poco di assicurazione.
Io ho la Genertel ma senza furto-incendio etc. sono sui 300€: dipende forse dalla Regione?

Io ho Dialogo e pago annuali 170 per la sola RC. Sono tante le cose da cui dipende l'importo, tipo l'età del conducente, la moto, il comune.
Se volete si potrebbe aprire un topic apposito...... ma non sò a quanto serva, visto che a parità di compagnia ci possono essere grosse differenze.
Io ad esmpio ho fatto un paragone con un'amico che mi abita vicino, moto simili e stessa età..... la compagnia che a lui fà il prezzo migliore, nel mio caso è una delle più care.
 
Messaggio Inviato: 3 Nov 2009 18:52
 

io ho la Reale Mutua e solo per la RC pago 300€ ogni 12 mesi.Siccome poi fermo la moto ad ottobre e la riprendo a Marzo , faccio lo stesso con l'assicurazione e tutti i mesi che non è stata usata vengono recuperati al sucessivo riutilizzo . Così praticamente pago l'assicurazione un anno si ed uno no. tie.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Nov 2009 20:00
 

arabo ha scritto:
... Così praticamente pago l'assicurazione un anno si ed uno no. tie.gif


Sì... ma così praticamente usi la moto un anno si e un anno no icon_lol.gif

Ho già fatto l'esperimento di bloccare l'assicurazione nei mesi invernali... poi capita la giornata bella e non posso uscire (è così bello uscire ad ottobre-novembre / febbraio-marzo) e mi mangio le mani. Mai più... icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Nov 2009 10:09
 

Ilprofessore ha scritto:
La benzina non si "mangia" i gommini?

Arrivo un pò in ritardo.... ma arrivo.....
Io non ho tutti i km che hai tu, ma "solo" 40 mila...... ho sempre fatto così con la catena... e tutte le volte che mi fermo da qualche parte tutti rimangono stupiti da quanto è pulita, lubrificata e perfetta da sembrare nuova.
Non solo..... questo "trucco", a parte che mi è stato insegnato ad un corso "Honda", ha diversi vantaggi:

1) fà meno odore di gasolio od altri prodotti
2) pulisce perfettamente non lasciando sporco
3) sgrassa perfettamente permettendo allo spray lubrificante di aderire bene

Attenzione però!!!! La catena NON deve essere immersa ma pulita velocemente con un pennello ed asciugata con aria compressa.
 
Messaggio Inviato: 4 Nov 2009 16:20
 

Io eseguo la stessa procedura ma uso il petrolio bianco che teoricamente è meno aggressivo con gli o-ring. Il risultato è ottimo.
 
Messaggio Inviato: 4 Nov 2009 18:13
 

Cyber-Bix ha scritto:
Io eseguo la stessa procedura ma uso il petrolio bianco che teoricamente è meno aggressivo con gli o-ring. Il risultato è ottimo.


Idem 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Nov 2009 18:21
 

Niko ha scritto:
Cyber-Bix ha scritto:
Io eseguo la stessa procedura ma uso il petrolio bianco che teoricamente è meno aggressivo con gli o-ring. Il risultato è ottimo.


Idem 0509_up.gif


Idem...alla seconda! 0509_doppio_ok.gif
Ciao

Sandro
 
Messaggio Inviato: 4 Nov 2009 21:43
 

Ragazzi volevo chiedervi se smontate anche la presa tachimetrica per pulire il pignone quando lavate la catena.
Io non l'ho mai fatto ma vorrei provarci anche perchè penso che li si accumula un sacco di terra.
Mi associo al gruppo che utilizza il petrolio bianco anche se penso che l'olio motore è meno aggressivo per i gommini. Dopo la pulizia con il petrolio lavo tutto con getto d'acqua, poi asciugo e poi ci metto del Catenoil che passo anche sui lati della catena per proteggerla dalla corrosione.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 4
Vai a pagina 1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©