Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto Guzzi

   

Pagina 1 di 1
 
breva 750 candele imbrattate [Come risolvo il problema?]
8757541
8757541 Inviato: 28 Ott 2009 19:30
Oggetto: breva 750 candele imbrattate [Come risolvo il problema?]
 

ragazzi un'altra cosa scusate se ve le posto una per volta ma mi capitano così:
la settimana scorsa ho ritirato la moto per una ritaratura dell'iniezione perchè era davvero diventata inguidabile.
però una cosa è rimasta: sembra che bagni la candela o peggio che le stesse siano troppo fredde cioè se lascio la moto al minimo per qualche secondo dopo è come se andasse ad un cilindro!!!
le candele sono nuove (circa 3000 km) e sono quelle prescritte.
secondo voi premesso che l'iniezione stia bene , con una coppia di candele al platino risolvo?
o può essere il filtro dell'aria a farmi sto scherzetto?
grazie a tutti

p.s. da un controllo la candela è scura ma asciutta ..il meccanico mi ha detto che è normale per l'uso che ne faccio prevalentemente città.
 
8757613
8757613 Inviato: 28 Ott 2009 19:38
 

le candele prescritte sono il meglio che puoi trovare in circolazione.

le candele al platino non servono a una cippa... l'elettrodo al platino a cosa serve? a far scorrere corrente con meno resistenza? embé? non lo sapete che le candele per centraline elettroniche e rispettive pipette hanno la bellezza di 5KOhm di resistori ognuno?

bene... torniamo in topic.

il problema non è certamente delle candele... potrebbe essere anche il filtro intasato, ma mi pare strano, visto che la breva ha la sonda lambda e quindi un controllo a retroazione piuttosto preciso, una volta tarato (leggi mappatura fatta bene)... io propendo per una mappatura fatta alla membro di segugio.

però prova a farti qualche chilometro fuori città, magari in autostrada e in salita, aprendo tutto il gas, in modo tale da sollecitare termicamente per bene le candele... e poi ci dici... icon_wink.gif
 
8757690
8757690 Inviato: 28 Ott 2009 19:44
 

ma secondo te ho letto di qualcuno che sulla nevada usa candele di un grado termico inferiore 7 anzichè 8 e ha risolto.
tu che ne dici?
 
8757971
8757971 Inviato: 28 Ott 2009 20:20
 

In inverno prova con delle grado termico 7, sono più "calde" delle 8 e dovrebbero imbrattarsi di meno...
 
8759280
8759280 Inviato: 28 Ott 2009 23:44
 

al limite si possono usare anche le 7, ma consiglierei di farlo solo in inverno e con impianto di alimentazione e scarico originale, che con filtri a cono e marmitta aperta la carburazione si smagrisce e la temperatura in camera aumenta...

però non userei mai questo workaround per far risultare giusto il colore della candela... a 'sto punto ci metto le br3es e vado tranquillo... icon_rolleyes.gif

con moto originale la combinazione in genere migliore tra candele, carburazione, anticipi, ecc, è quella indicata a libretto... se cambia qualcosa nella configurazione della moto (terminali, compensatori, camme) si adegua tutto tranne le candele, che debbono rimanere del grado termico consigliato, perché sono un connubio perfetto tra il calore "catturato" dalla candela durante la combustione e la sua capacità di cederlo alla testa che sarà deputata quindi a disperderlo nell'ambiente e queste cose, come logico che sia, meglio del costruttore non le sa nessuno! icon_biggrin.gif
 
8762009
8762009 Inviato: 29 Ott 2009 15:30
 

Tornerei dal meccanico, perchè c'è qualcosa che non va (probabilmente nell'impianto elettrico) esibendogli questa faccia icon_evil.gif
 
8764631
8764631 Inviato: 29 Ott 2009 22:16
 

Prova a controllare i collegamenti elettrici delle bobine, i cavi candela, le masse e i contatti della batteria che non siano ossidati e/o lenti...
 
8766248
8766248 Inviato: 30 Ott 2009 10:46
 

E' capitato anche a me di beccare una pipetta candela la cui resistenza era interrotta, problema da poco e facilmente risolvibile, la sviti dal cavo e misuri con un tester ai due capi dovresti leggere un valore di 5 KOhm (se non ricordo male), se invece ti segna "infinito" hai trovato il guasto icon_wink.gif
 
8769475
8769475 Inviato: 30 Ott 2009 19:48
 

sono stato dal meccanico e praticamente mi ha detto che il difetto da me riscontrato non è l'imbrattamento della candela sebbene questa è un po' scura (ma vi ricordo che la moto la uso sempre in città) ma un ritardo nell'apertura di uno dei due corpi farfallati rispetto a quello a cui è collegato il bilanciere.
 
8770500
8770500 Inviato: 30 Ott 2009 22:47
 

ti consiglio di cambiare velocemente meccanico e cercarne un altro... uno qualsiasi, va benissimo...

per fortuna che avevano controllato "l'iniezione" da poco (suppongo taratura dei corpi farfallati con vacuometro e axone per azzeramento tps)!!

se a distanza di pochi giorni ti hanno trovato un corpo farfallato pigro direi che la responsabilità è davvero tutta di quei m*****a di meccanici, o presunti tali... si può sapere che cosa cacchio hanno controllato, due settimane fa?

magari ti hanno dato solo una serrata alle viti di bypass, per darti l'impressione che la moto andasse meglio, ma in realtà il problema non l'avevano risolto!! Queste cose mi mandano in bestia, cavolo!! icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif
 
8773182
8773182 Inviato: 31 Ott 2009 17:46
 

vabbè ragazzi calma!!!
io ho detto che mi sembra un problema di candela imbrattata!!!
ma riflettendoci bene sembra proprio che una delle 2 farfalle apra leggermente dopo l'altra e il difetto si presenta tra i 1400 giri e i 2000 dopo fila tutto liscio.
non voglio credere che il meccanico non abbia fatto la messa a punto dell'iniezione,perchè quando gliel'ho portata era davvero ai piedi di Pilato...ora gliela riporto martedì e probabilmente data la mia logorroicità mi risolverà definitivamente il problema!!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto Guzzi

Forums ©