Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Articolo sui carburanti
Messaggio Inviato: 8 Lug 2006 17:53
Oggetto: Articolo sui carburanti
 

Vi segnalo un interessante articolo sui carburanti: benzina e gasolio. Fa capire ai profani i funzionamenti di base del motore, detonazione, numero di ottano, ecc...

Link a pagina di Omniauto.it
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2006 18:13
Oggetto: Re: Articolo sui carburanti
 

doghy ha scritto:
Vi segnalo un interessante articolo sui carburanti: benzina e gasolio. Fa capire ai profani i funzionamenti di base del motore, detonazione, numero di ottano, ecc...

Link a pagina di Omniauto.it


divulgativo ma contiene qualche inesattezza,
voto e livello di approvazione de_corsa: 7+
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2006 18:25
Oggetto: Re: Articolo sui carburanti
 

de_corsa ha scritto:
divulgativo ma contiene qualche inesattezza,
voto e livello di approvazione de_corsa: 7+


Grande de_corsa icon_lol.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2006 18:44
 

Concordo con le inesattezze. Vista la lunghezza dell'articolo ho letto SOLO le prime due righe del gasolio:

Il gasolio è, come la benzina, un derivato del petrolio, ma meno pregiato (e ciò spiega il suo minor costo

Bella cavolata. Il costo minore del gasolio (in Italia) è dovuto solamente alle minori accise che lo stato aveva imposto sul gasolio perché un tempo era destinato prevalentemente ai camion e per incentivarne la diffusione (così era scritto un po' di tempo fa sui giornali). Infatti da quando c'è stato il boom delle macchine diesel chissà perché la differenza di costo tra benzina e diesel è diminuita notevolmente. Perché il governo ha aumentato le imposte sul gasolio.

Controllate pure!
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2006 18:46
 

Va___lentino ha scritto:
Infatti da quando c'è stato il boom delle macchine diesel chissà perché la differenza di costo tra benzina e diesel è diminuita notevolmente.


Questa è una semplice legge di mercato! All'aumentare della domanda aumenta il prezzo!
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2006 20:34
 

doghy ha scritto:
Va___lentino ha scritto:
Infatti da quando c'è stato il boom delle macchine diesel chissà perché la differenza di costo tra benzina e diesel è diminuita notevolmente.


Questa è una semplice legge di mercato! All'aumentare della domanda aumenta il prezzo!


Questa è la bellezza della legge italiana. Se guardi la tabella delle accise vedrai che lo stato ha aumentato qualcosa.

Ormai che ci siamo, sapete che sui carburanti paghiamo (solo per dirne una!) ancora una tassa di (credo) 200 lire messa ai tempi del terremoto dell'Irpinia. Una tassa che doveva rimanere solo 6 mesi per aiutare la popolazione colpita dal sisma. Quando però per 6 mesi lo stato ha deciso di diminuire di 5 lire le tasse, dopo 6 mesi si sono ricordati di riaumentarle! Che classe!
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2006 20:44
 

Va___lentino ha scritto:

Questa è la bellezza della legge italiana. Se guardi la tabella delle accise vedrai che lo stato ha aumentato qualcosa.

Ormai che ci siamo, sapete che sui carburanti paghiamo (solo per dirne una!) ancora una tassa di (credo) 200 lire messa ai tempi del terremoto dell'Irpinia. Una tassa che doveva rimanere solo 6 mesi per aiutare la popolazione colpita dal sisma. Quando però per 6 mesi lo stato ha deciso di diminuire di 5 lire le tasse, dopo 6 mesi si sono ricordati di riaumentarle! Che classe!


Fosse solo l'Irpinia... paghiamo ancora le accise per la guerra in etiopia!!!
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2006 20:52
 

Le tasse sui carburanti non si abbassano MAI, possono solo aumentare, o rimanere stabili. Sanno benissimo che e' un bene primario come l'acqua, nessuno puo' farne a meno, percio' ci marciano sopra
 
Messaggio Inviato: 9 Lug 2006 2:04
 

ghigo ha scritto:
Le tasse sui carburanti non si abbassano MAI, possono solo aumentare, o rimanere stabili. Sanno benissimo che e' un bene primario come l'acqua, nessuno puo' farne a meno, percio' ci marciano sopra


la mancata diminuzione delle tasse speciali, ovvero di quelle tasse applicate "temporaneamente" per far fronte ad emergenze nazionali (come la guerra in Abissinia...) si chiama "fiscalizzazione degli oneri sociali"

è un'usanza tutta italiana che il mondo c'invidia.
 
Messaggio Inviato: 8 Nov 2008 1:56
 

beh è normale che lo stato tassi tantissimo, il consumo di carburanti da autotrazione vanno comunque disincentivati per motivi economici ed ecologici....
 
Messaggio Inviato: 8 Nov 2008 9:35
 

scovolix ha scritto:
beh è normale che lo stato tassi tantissimo, il consumo di carburanti da autotrazione vanno comunque disincentivati per motivi economici ed ecologici....


icon_rolleyes.gif andrebbero disincentivati anche i motori che bruciano derivati del petrolio, anzi tutti i motori che bruciano qualcosa se proprio si volesse fare qualcosa per l'ambiente e per la salute...
 
Messaggio Inviato: 8 Nov 2008 18:02
 

de_corsa ha scritto:


icon_rolleyes.gif andrebbero disincentivati anche i motori che bruciano derivati del petrolio, anzi tutti i motori che bruciano qualcosa se proprio si volesse fare qualcosa per l'ambiente e per la salute...


appunto, di solito i motori cosa bruciano?....... per la verità mi pare che il metano lo estraiamo in Italia e l'inquinamento è irrisorio....
 
Messaggio Inviato: 8 Nov 2008 21:32
 

scovolix ha scritto:
de_corsa ha scritto:


icon_rolleyes.gif andrebbero disincentivati anche i motori che bruciano derivati del petrolio, anzi tutti i motori che bruciano qualcosa se proprio si volesse fare qualcosa per l'ambiente e per la salute...


appunto, di solito i motori cosa bruciano?....... per la verità mi pare che il metano lo estraiamo in Italia e l'inquinamento è irrisorio....


icon_rolleyes.gif ma si, io accennavo a dei motori più evoluti di quelli che ci hanno costretto ad usare nell'ultimo secolo.
un motore all'attuale stato dell'arte delle conoscenze tecnico-scientifiche non dovrebbe bruciare NIENTE.
purtroppo, delle tecnologie stanno bene attenti a venderci tutti i più irrisori aggiornamenti, evitando di proporre cose veramente rivoluzionarie (questo accade in tutti i settori, dalla termodinamica all'elettronica, dalla farmacologia alle comunicazioni): le tecnologie veramente rivoluzionarie (free energy in primis) non le vedremo mai, o le vedremo quando non avranno più nient'altro da venderci.
allora ce le venderanno come "ultimo ritrovato della tecnica" anche se sono state concepite un secolo prima!

ma purtroppo di petrolio ce ne sarà per sempre! icon_sad.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Nov 2008 14:45
 

Ma l'articolo postato non contribuisce un po' troppo a far crescere l'idea di "effetto santo e miracoloso" delle benzine speciali? Parla di maggiore potenza, minori consumi, pulizia del motore... ne sembra la pubblicità!
In realtà, più che cercare benzine TOP, occorrerebbe cercare di evitare quelle con sporcizia o acqua. La differenza veramente di rilievo per me è tutta qui.
Considerato che almeno per le benzine non speciali un punto di distribuzione rifornisce tutti i benzinai della zona, anche se di marche diverse, la differenza si gioca sulla cura nello stoccaggio della benzina stessa.
Qui vengono in gioco i diversi criteri/regolamenti interni, vetustità o meno della cisterna (potrebbero esserci infiltrazioni di acqua se non stagna), eccetera. Non per far pubblicità -che non me ne viene nulla-, ma la catena con migliore accuratezza sembra essere la ERG. I controlli sono quotidiani (a mano con un reagente infilato direttamente nella cisterna, o con una sonda comadata informaticamente dal gabbiotto), e gli impianti generalmente recenti. Chiaro che poi va anche a (s)fortuna.
 
Messaggio Inviato: 9 Nov 2008 16:37
 

scusate, quali inesattezze contiene l'articolo?!
 
Messaggio Inviato: 9 Nov 2008 20:55
 

scovolix ha scritto:
de_corsa ha scritto:


icon_rolleyes.gif andrebbero disincentivati anche i motori che bruciano derivati del petrolio, anzi tutti i motori che bruciano qualcosa se proprio si volesse fare qualcosa per l'ambiente e per la salute...


appunto, di solito i motori cosa bruciano?....... per la verità mi pare che il metano lo estraiamo in Italia e l'inquinamento è irrisorio....


il metano con la sua molecola CH4 brucia quasi del tutto, quindi porta minore inquinamento
 
Messaggio Inviato: 9 Nov 2008 21:07
 

totopipetta ha scritto:


il metano con la sua molecola CH4 brucia quasi del tutto, quindi porta minore inquinamento


su questo non c'è alcun dubbio, infatti l'ossidazione della molecola di metano da luogo ad una molecola di biossido di carbonio e due di acqua.
in pratica non è del tutto vero a causa di impurità contenute e combustioni imperfette ma comunque si tratta pur sempre di una delle combustioni di idrocarburi più "pulite" che possiamo immaginare, se escludiamo quella dell'idrogeno puro.

ho posto però l'accento su di un altro aspetto, quello delle tecnologie negate e sull'attuale possibilità quindi (non in un futuro remoto ma OGGI, anzi ieri...) di ottenere energia senza ossidare alcunché!
 
Messaggio Inviato: 9 Nov 2008 21:25
 

sono un pò ignorante in materia, ma mi chiedevo proprio se l'idrogeno potesse essere usato come combustibile al posto della comune benza, dato che da alcuni documenti ho visto che è molto infiammabile, adesso non so quale sia il suo potere detonante, ma so che il "Von-Zeppelin" bruciò interamente in circa 1 minuto
 
Messaggio Inviato: 9 Nov 2008 21:28
 

pardon era l'Hindenburg il dirigibile che bruciò a causa dell'idrogeno invece Von Zeppelin fu il progettista

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 9 Nov 2008 21:48
 

totopipetta ha scritto:
sono un pò ignorante in materia, ma mi chiedevo proprio se l'idrogeno potesse essere usato come combustibile al posto della comune benza, dato che da alcuni documenti ho visto che è molto infiammabile, adesso non so quale sia il suo potere detonante, ma so che il "Von-Zeppelin" bruciò interamente in circa 1 minuto


infatti l'idrogeno è il più potente combustibile conosciuto.

tra l'altro è anche il più reattivo: miscelato all'ossigeno (o anche alla sola aria) forma quella che è definita come "miscela tonante" ovvero una miscela in grado di esplodere più che bruciare (ad es.: la sua combustione è 10 volte più veloce di quella del metano)

è già utilizzato per l'autotrazione in via sperimentale (ad esempio dalla BMW - ma non solo - in avanzato stato di sperimentazione) su appositi motori a ciclo Otto modificati (dei "normali" 4T) e anche col sistema delle celle di combustibile.

Nota: l'Hindenburg, come gli altri dirigibili, era già stato pensato fin dall'inizio per essere riempito ad elio (gas inerte, a differenza dell'idrogeno: gl'ingegneri tedeschi non erano affatto così sprovveduti!) ma fu riempito ad idrogeno a causa dell'indisponibilità dell'altro innocuo gas!
icon_rolleyes.gif almeno questa è la controversa versione ufficiale: certo è strano che nelle foto e nel filmato dell'epoca siano visibili delle fiamme, in quanto l'idrogeno brucia senza alcuna fiamma visibile all'occhio umano...
 
Messaggio Inviato: 9 Nov 2008 22:12
 

si infatti le fiamme sono dovute non tanto alla combustione dell'idrogeno com e hai già detto tu, ma sono logicamente dovute all'involucro dell'aerostato che va in fiamme
 
Messaggio Inviato: 9 Nov 2008 22:23
 

totopipetta ha scritto:
si infatti le fiamme sono dovute non tanto alla combustione dell'idrogeno com e hai già detto tu, ma sono logicamente dovute all'involucro dell'aerostato che va in fiamme


mah, è comunque strano: una combustione d'idrogeno sarebbe durata ben meno del tempo indicato e sarebbe stata devastante per la struttura, e poi nessuno dei passeggeri morì bruciato dall'idrogeno (che puo' bruciare a temperature che arrivano a 2000°C!! figuriamoci a stargli vicino!), anzi quasi tutti morirono per essersi buttati giù dal pallone in fiamme!!
 
Messaggio Inviato: 10 Nov 2008 0:18
 

il gas ha bisogno dell'ossigeno per bruciare, nel pallone c'era solo idrogeno, quindi c'è dovuta arrivare l'aria, quindi il gas è bruciato "lentamente".
 
Messaggio Inviato: 10 Nov 2008 12:51
 

alexss ha scritto:
il gas ha bisogno dell'ossigeno per bruciare, nel pallone c'era solo idrogeno, quindi c'è dovuta arrivare l'aria, quindi il gas è bruciato "lentamente".


vero in parte, ma da come sono andati i fatti, e anche dalle polemiche successive all'incidente (ci hanno fatto anche un film) pare che d'idrogeno nel pallone non ce ne fosse affatto e l'unica cosa combustibile fosse il rivestimento del pallone, un tessuto intriso tra l'altro di polveri di alluminio e di ferro, che assieme formano un combustibile molto potente (vedi > termìte, usata nelle demolizioni)
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2008 0:03
 

si, si è vero io ho visto un documentario fatto appositamente per l'accaduto e ci sono varie tesi che sono state proposte per l'incendio ed è anche vero il fatto della termìte, infati sono stati fatti degli esperimenti in scala 1:100 e hanno ottenuto dei risultati non molto scarsi
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©