Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
TGM Hiro 125 [cerco foto ed info]
Messaggio Inviato: 1 Apr 2009 16:08
Oggetto: TGM Hiro 125 [cerco foto ed info]
 

Buon giorno a tutti,
sto restaurando una TGM 125 da regolarità del 1976.
Chi sa dirmi di più riguardo questa moto?

Grazie in anticipo.

Ultima modifica di mattteo il 30 Giu 2009 9:49, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2009 19:24
 
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2009 19:44
 

Se vai su kellymotodepoca ce n'è uno ,

TGM motore Hiro 125
 
Messaggio Inviato: 2 Apr 2009 9:50
 

no, non è un sachs, ha motore hiro

Ultima modifica di mattteo il 30 Giu 2009 9:51, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 2 Apr 2009 17:35
 
 
Messaggio Inviato: 2 Apr 2009 17:42
 

no musio, questo è un modello successivo...l'avevo già visto..
grazie comunque
 
Messaggio Inviato: 19 Lug 2010 15:00
Oggetto: Ricambi per TGM 125 1982
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti
possiedo un tgm 125 con motore hiro raffreddato ad aria del 1982 e vorrei rimetterlo un pò a posto almeno nella meccanica...la mot è ferma da più di vent'anni è ben conservata ma necessita di un pò di restauro soprattutto nella ciclistica (freni,ammortizzatori posteriori,forcelle e minuteria)
frizione da scollare a parte il motore va in moto ma ha perso la compressione forse causa fasce incollate)
qualcuno sa dove si può tentare di trovare qualche ricambio??? 0510_help.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Ago 2010 11:50
 

Ciao mattteo, cosa vuoi sapere del tgm125 regolarità del 1976 ?
io ne possedevo uno, acquistato direttamente in fabbrica, e lo sogno ancora ...
se per caso ha la targa RE 68204 dimmi qualcosa!!! ...
che dire, forcella ceriani nervata 200 mm di corsa (esisteva anche con marzocchi), cerchi akron bollino giallo, ammortizzatori corte e cosso o, + facilmente, marzocchi (o ceriani), 300x21 4.00x19 Metzeller, carter grigio con frizione a secco (in seguito carter nero con frizione in bagno d'olio), carburatore Dell'Orto 32 (ne sono usciti sicuramente anche con il 34; tipicamente il 36 era per il cross), telaio doppia culla senza particolari avanzamenti delle sospensioni (avvenuto con il modello 1977), serbatoio in lamiera con fregio sul bordo inferiore a blocchetti neri e bulloncini per il montaggio della borsina porta attrezzi, marmitta bassa espansione a sogliola silenziata con 3 fori di uscita dei gas, comandi magura, circa 22 CV per poco più di 100 kg di peso.
a che punto sei? spero di sentirti ancora sul sito, ciao gio
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©