Leggi il Topic


Indice del forumForum Motocross

   

Pagina 1 di 1
 
piccolo problema KTM SX 125
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 19:56
Oggetto: piccolo problema KTM SX 125
 

ciao raga, oggi abbiamo smontato il cilindro al ktm sx 125 di un mio amico, e nel smontare e entrata dell'acqua del radiatore, all'interno del blocco!!!! come fare???
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 20:04
Oggetto: Re: piccolo problema KTM SX 125
 

MaRiO92 ha scritto:
ciao raga, oggi abbiamo smontato il cilindro al ktm sx 125 di un mio amico, e nel smontare e entrata dell'acqua del radiatore, all'interno del blocco!!!! come fare???


No problem niente di grave, scarica l'olio del cambio e dai una bella soffiata con aria compressa (magari lava il tutto con un pò di gasolio no benza e poi un'altra bella soffiata).
Metti olio nuovo nel cambio.
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 20:04
 

Ascugate alla svelta con un phon da officina, o con un phon normale per capelli.
Se l' acqua rimane dentro per molto i ciscinetti, le gabbie rulli, nonchè tutto l' imbiellaggio ne risentirà!
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 20:04
 

se è solo acqua non dovrebbe far niente, appena acceso sarà espulso come benzina ma non mi è mai capitato
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 20:10
 

tabiotto ha scritto:
se è solo acqua non dovrebbe far niente, appena acceso sarà espulso come benzina ma non mi è mai capitato


Non si espelle un bel niente l' olio emulsiona con l'acqua e diventa bianco, se avessi avuto il kawa con lo spiocino sul carter lo vedresti.
Stamma a sentì cambia l'olio è l'unica soluzione.
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 20:12
 

un mio amico sul ciao per pulire i carter da montati buttava dentro acqua e sapone e dopo lo accendeva e quel ciao non mollava mai
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 20:18
 

ok grazie mille per i consigli raga!!! comunque se ne avete altri ancora migliori!!! scriveteli!!!
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 20:22
 

comunque per gasolio intendente benzina miscelata??? giusto???
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 20:28
 

MaRiO92 ha scritto:
comunque per gasolio intendente benzina miscelata??? giusto???


No forse per gasolio intendono..quello metti nelle macchine diesel.. icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 20:41
 

veramente???
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 20:44
 

tabiotto ha scritto:
se è solo acqua non dovrebbe far niente, appena acceso sarà espulso come benzina ma non mi è mai capitato


tabiotto ha scritto:
un mio amico sul ciao per pulire i carter da montati buttava dentro acqua e sapone e dopo lo accendeva e quel ciao non mollava mai



icon_rolleyes.gif

si dai domani fagli la miscela con acqua e svelto per piatti mi raccomando però almeno al 3%...
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 20:46
 

MaRiO92 ha scritto:
veramente???


Vabbè che esistono i due tempi Diesel, ma intendevo dare una lavata al blocco con un pò di gasolio_nafta.
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 20:48
 

Certo!!!esiste la benzina e il gasolio sai?icon_asd.gif
comunque soffia con aria compressa...fai girare l'albero e sofffia soffia soffia...
Luky ti ha detto di usare il gasolio perchè è più oleoso e non ti asciuga i cuscinetti dell'albero...
non ho solo capito perchè cambiare l'olio del cambio...ma vabeh...
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 20:55
 

vincesaki ha scritto:
Certo!!!esiste la benzina e il gasolio sai?icon_asd.gif
comunque soffia con aria compressa...fai girare l'albero e sofffia soffia soffia...
Luky ti ha detto di usare il gasolio perchè è più oleoso e non ti asciuga i cuscinetti dell'albero...
non ho solo capito perchè cambiare l'olio del cambio...ma vabeh...


Vince e il liquido del radiatore dove pensi sia andato? icon_asd.gif non ho ancora visto un 2T con l'olio imbiellaggio e cambio separati icon_xd_2.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 21:05
 

luckymx ha scritto:


Vince e il liquido del radiatore dove pensi sia andato? icon_asd.gif non ho ancora visto un 2T con l'olio imbiellaggio e cambio separati icon_xd_2.gif


credo di avere qualche vuoto...sapevo che l'oio cambio era separato...la biella veniva lubrificata con la stessa miscela...devo battere la testa forte contro un muro o ho ragione??
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 21:27
 

vincesaki ha scritto:


credo di avere qualche vuoto...sapevo che l'oio cambio era separato...la biella veniva lubrificata con la stessa miscela...devo battere la testa forte contro un muro o ho ragione??

mi pareva pure a me...pero confermo dato che l ho vissuto in prima persona volo dentro un fiume con tutta la moto ..in pratica mi era totalmente scomparsa la moto sotto l acqua per fortuna che non mollai la presa senno chi la ritrovava piu ..con l acqua l olio diventa uno schifo bianco e va cambiato
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 21:30
 

vincesaki ha scritto:


credo di avere qualche vuoto...sapevo che l'oio cambio era separato...la biella veniva lubrificata con la stessa miscela...devo battere la testa forte contro un muro o ho ragione??

Non so a cosa stavo pensando quando ho scritto gli ultimi post hai ragionissima il liquido può essere andato solo nell'imbiellaggio e nei cuscinetti di banco.
Oggi ho lavorato troppo, meglio che vada a dormire eusa_wall.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 21:35
 

allora mi ricordavo bene ....comunque lo vedrai molto facilmente dal colore dell olio se ci sara andata o no l acqua
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 21:36
 

pole ha scritto:

mi pareva pure a me...pero confermo dato che l ho vissuto in prima persona volo dentro un fiume con tutta la moto ..in pratica mi era totalmente scomparsa la moto sotto l acqua per fortuna che non mollai la presa senno chi la ritrovava piu ..con l acqua l olio diventa uno schifo bianco e va cambiato


stessa cosa era successa ad un mio amico la moto avanzava fuori dall'acqua solo con la manopola, dopo vari tentativi è partita, alla prima spedivellata un getto di 5 mt di acqua dallo scarico, la moto dopo un pò è partita ma l'olio nel cambio è diventato subito bianco (come il gasolio ecologico GECAM).
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 21:50
 

luckymx ha scritto:


stessa cosa era successa ad un mio amico la moto avanzava fuori dall'acqua solo con la manopola, dopo vari tentativi è partita, alla prima spedivellata un getto di 5 mt di acqua dallo scarico, la moto dopo un pò è partita ma l'olio nel cambio è diventato subito bianco (come il gasolio ecologico GECAM).

scusa ma cosa dici ?! icon_rolleyes.gif a lui è finito il liquido reffrigerante nella camera di manovella che è isolata dall'olio motore icon_rolleyes.gif quindi non deve cambiare l'olio perchè non centra niente. vi sembra una cavolta ma ribaltate la moto icon_wink.gif il liquido esce...io all'inizio usavo un tubo con una siringa quando capitava anche a me, poi ho pensato, ma perchè non la ribalto ? icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 22:02
 

vincesaki ha scritto:
luckymx ha scritto:


Vince e il liquido del radiatore dove pensi sia andato? icon_asd.gif non ho ancora visto un 2T con l'olio imbiellaggio e cambio separati icon_xd_2.gif


credo di avere qualche vuoto...sapevo che l'oio cambio era separato...la biella veniva lubrificata con la stessa miscela...devo battere la testa forte contro un muro o ho ragione??



lucky và che tu a forza di provare quattrottì mi stai diventando quattrotempista...

il motore del 2t (e per motore intendo cilindro, pistone albero, biella gabbie, cuscinetti ecc...) viene lubrificato SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dall'olio presente nella miscia che dobbiamo fare ogni volta...
l'olio del cambio va a lubrificare solo cambio e frizione icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 22:28
 

AH OK...pensavo di aver bevuto troppo vino stasera....allora l'olio del cambio non c'entra niente!!!!soffia sti carter e basta...l'olio motore lascia quello...è come se ti cadesse dell'acqua sulla leva del freno e cambi l'olio freni... icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 23:00
 

vincesaki ha scritto:
AH OK...pensavo di aver bevuto troppo vino stasera....allora l'olio del cambio non c'entra niente!!!!soffia sti carter e basta...l'olio motore lascia quello...è come se ti cadesse dell'acqua sulla leva del freno e cambi l'olio freni... icon_asd.gif


icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 23:08
 

raga ma che confusione...allora cosa deve fare sto povero ragazzo???
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2009 23:28
 

deve soffiare con dell'aria compressa dove è caduta l'acqua...
Io farei così:
1-soffia una prima volta per togliere l'acqua
2-butta un pò di miscela e risoffia...così da togliere bene tutta l'acqua (magari fai girare albero e biella mentre soffi)
3-soffiando molto i cuscinetti si seccano un po...io userei un oleatore e darei una oleata leggera ai cuscinetti della biella facendola girare!
appena l'accendi al massimo fa un filo di fumo ma è tutta salute!!

PS l'olio motore a mio parere non va cambiato...perchè è in una camera separata...i ragazzi che dicono di essere caduti nell'acqua e di aver trovato l'olio bianco sarà perchè l'acqua è entrata da qualche sfiato...ma non dal gruppo termico!poi vedi tu 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Mar 2009 9:34
 

tabiotto ha scritto:
un mio amico sul ciao per pulire i carter da montati buttava dentro acqua e sapone e dopo lo accendeva e quel ciao non mollava mai

Mammamia che macellaio che era... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Per pulire i carter lo fai girare per 10 minuti con miscela acqua/Svelto al 3% come diceva Barattolo... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Mar 2009 20:11
 

FranZ1993 ha scritto:

Mammamia che macellaio che era... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Per pulire i carter lo fai girare per 10 minuti con miscela acqua/Svelto al 3% come diceva Barattolo... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


icon_asd.gif sarebbe anche un buon metodo per pulire l' impianto di scarico icon_asd.gif
Con tutte quelle bollicine che escono poi eusa_whistle.gif si fa festa rotfl.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motocross

Forums ©