Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 2 di 16
Vai a pagina Precedente  123...141516  Successivo
 
Reimmatricolazione di veicolo demolito [iter]
Messaggio Inviato: 10 Feb 2010 12:32
 



questo dal sito FMI
"A seguito dell’atteso Decreto, dovrebbe dunque essere possibile reimmatricolare un mezzo di interesse storico e collezionistico (procedura attualmente bloccata dagli Uffici delle Motorizzazioni Civili) fornendo una dettagliata documentazione della sua provenienza e della sua vita, fino al momento della sua immatricolazione. I Registri Storici, “autorizzati” dall’articolo 60 del Codice della Strada, dovrebbero poi rilasciare una documentazione supplementare."
 
Messaggio Inviato: 10 Feb 2010 12:52
 

Ijn certe motorizzazioni mi sembra si possa fare in altre no.
Dipende dal direttore.

Ti puoi rivolgere a qualche agenzia specializzata,mi sembra che a Crema ce n'è una che reimmatricolava senza problemi,però non so cosa si facciano pagare. icon_confused.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Feb 2010 13:42
 

L'argomento è ampiamente trattato nella sezione "normativa d'epoca".
Io proprio a Genova ho reimmatricolato una Lodola che risultava demolita, leggiti bene i post relativi.
Il concetto è:
- La legge dice che si può
- Una circolare interna della MCTC dice di sospendere tali pratiche in attesa di chiarimenti
Resta da verificare se conta più una Legge dello Stato o una circolare della Motorizzazione.
 
Messaggio Inviato: 10 Feb 2010 13:50
 

hmmma quanto pare la circolare interna...

quando hai fatto la immmatricolazione della Lodola?
da solo o con pratica auto?
 
Messaggio Inviato: 10 Feb 2010 14:06
 

scusa cpirani ... moto radiata intendi d'uffico o volontariamente(ovvero demolita) ?

se radiata d'ufficio è prevista la reiscrizione al PRA ...

(la Tua risposta mi serve per sapere dove accodare perché nel subforum i 2 argomenti sono già stati trattati)
 
Messaggio Inviato: 10 Feb 2010 14:16
 

da quel che so (come anche scritto nel primo post) è stata volontariamente radiata dal propretario


ma in quali casi avviene la radiazione d'ufficio del mezzo?
 
Messaggio Inviato: 10 Feb 2010 14:23
 

Veniva fatta a campione per mancato pagamento bollo circolazione da tot anni.

Adesso sono obbligati a comunicarlo, ma penso che non avvenga più,

dato che se non paghi il bollo tiperseguitano con le cartelle esattoriali, dato che danno in mano tutto alle agenzie di recuperi crediti, che arrivano a farti il fermo a amministrativo dell'auto o pignoramento mobili, immobili. icon_eek.gif


Meno male che con i veicoli d'epoca la tassa di possesso diventa bollo di circolazione.
 
Messaggio Inviato: 10 Feb 2010 14:27
 

viva ha scritto:
Veniva fatta a campione per mancato pagamento bollo circolazione da tot anni.

Adesso sono obbligati a comunicarlo, ma penso che non avvenga più,

dato che se non paghi il bollo tiperseguitano con le cartelle esattoriali, dato che danno in mano tutto alle agenzie di recuperi crediti, che arrivano a farti il fermo a amministrativo dell'auto o pignoramento mobili, immobili. icon_eek.gif


Meno male che con i veicoli d'epoca la tassa di possesso diventa bollo di circolazione.


ok allora avevo immaginato bene!
allora sicuramente la mia moto è radiata dal proprietario perchè non ha più la targa
 
Messaggio Inviato: 11 Feb 2010 10:43
 

allora ...
qui a Genova mi stanno eccependo che la moto non è immatricolabile in quanto non risponde alle caratteristiche di inquinamento ovvero che dal 1 gennaio 2008 non possono piu essere immatricolate moto che non siano EURO 3.

quindi il problema si sta spostando da rifiuto a norma antiinquinamento.


suggerimenti?
 
Messaggio Inviato: 11 Feb 2010 12:17
 

Come ti è stato detto,

devi trovare una Motorizzazione che faccia le reimmatricolazioni dei veicoli storici demoliti.

Apppunto percgè storico non deve rispondere alle normative odierne antinquinamento.

Se invece portassi una moto demolita con meno di 20 di anzianità, ti chiederebbero che rispondesse a tutto quello che viene richiesto adesso. Cosa impossibile.

Bisogna poi anche trovare quella che accetti veicoli da altre province,

e poi magari che non richieda anche le frecce, ma al limite le metti.
In fondo se per caso è degli anni '70 non stonano.

Ognununa fa un po' come crede.

Comincia ad informarti a quelle di La Spezia e Savona.

Ma almeno il numero di targa lo conosci?

Se non sai nemmeno quello è meglio che ti affidi a qualche agenzia esperta nelle reimmaticolazioni, ti costa di più ma ci mettono poco.

Altrimenti da solo ci si mette sui sei mesi. icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Feb 2010 13:52
 

stamattina sono tornato giu (la motorizzazione è al piano sotto) e stavolta c'era una signora infinitamente gentile che ha cercato, ragionato ect ect...
(alla fine è arrivato un colelga incuriosito ed ha detto "non si può" ma dopo che gli ho fatto vedere i documenti che mi ha dato la colelga ci ha ricreduto)

ebbene qui c'è una ulteriore circolare \ un ulteriore tassello che può essere utile alla comunità

Link a pagina di Normativapolizialocale.fpcgil.net

le tabelle parlano delle fattispecie se sia ha o la targa o il libretto,
ma se leggete a pagina 4 punto n°9 è la fattispecie di chi non ha ne uno ne l'altro


nella speranza che possa servire
 
Messaggio Inviato: 11 Feb 2010 15:06
 

Ho capito che in quella Motorizzazione non te la fanno.

Come al solito non capiscono un benemerito......

Quel documemto che ti hanno dato, non ti serve a nulla, visto che il tuo veicolo è demolito volontariamente , e quindi non hai nè documenti, nè targa.

Non stare a cercar di cavar sangue dalle rape. icon_biggrin.gif

Vai in un'altra motorizzazione . Comincia con quella di La Spezia.

Ma il numero di targa lo sai o no?

Per reimmatricolarla è basilare, perchè - ulteriore complicazione -

in penso quai tutte le motorizzazioni, per reimmatricolare un demolito vogliono il numero di targa, cioè serve la dimostrazione che il veicolo in passato ha circolato.

Per esempio i fondi magazzini, mai immatricolati, non potranno essere mai immatricolati.Almeno in Italia.

Se non hai nemmeno il numero di targa ti conviene affidarti ad un'agenzia.Loro sanno come fare a muoversi nei meandri delle scartoffie e soprattutto conoscono personalmente come funzionano le varie motorizzazioni.
 
Messaggio Inviato: 11 Feb 2010 15:17
 

viva ha scritto:

Quel documemto che ti hanno dato, non ti serve a nulla, visto che il tuo veicolo è demolito volontariamente , e quindi non hai nè documenti, nè targa.

i.


non è corretto ...leggi il punto 9 come ho gia scritto! cita testualmente la fattispecie di inesistenza di libretto e targa

comuqnue il numero di targa lo ho per fortuna... (era rimasto attaccato un vecchio bollo)
 
Messaggio Inviato: 11 Feb 2010 17:36
 

Cioè, forse mi sono spiegato male,

non ti serve perchè quello è un documento vecchio, e spiega tutto e niente,

dice cose che sono ormai assodate da tempo,

ma forse io pensavo che fossero ormai scontate per tutti gli aspiranti "reimmatricolatori".

Comunque è antecedente alla circolare che crea la difficoltà di reimmatricolazione dei demoliti.

Se vuoi reimmatricolare il tuo Benelli:

comincia a fare una visura , se non l'hai ancora fatta, con il numero di targa che hai,

poi fai il giro, meglio di persona, se vicine, alle varie motorizzazioni .

In ogni caso devi restaurarla alla perfezione per poterla iscrivere FMI oppure ASI e poi farti rilasciare il CCT.
 
Messaggio Inviato: 11 Feb 2010 17:53
 

ah, in questo senso non mi è utile! ...vabbe allora siamo d0accordo icon_rolleyes.gif

oggi pomeriggio ho parlato con l'agenzia di pratiche auto sotto casa che lo conosco, mi ha detto che non piu tardi di alcuni mesi fa ha seguito la reimmatricoalzione di un guzzi del 56 ...e quindi "so come si fa!"

in effetti anche lui mi ha detto di fare in primis una visura al PRA ... poi ottenere il certificato FMI o ASi e poi tornare da lui.

quindi nei prossimi giorni ci scappa il giro al PRA, la pratica al FMI devo solo fare le foto ...ed ottenuta la certificazione tornero da lui ....costo totale circa 300 euro + le pratiche FMI

solo che devo abbandonare il progetto di giriarci quest'estate!
 
Messaggio Inviato: 11 Feb 2010 18:17
 

Se la vuoi usare quest'estate,

prova a contattare l'agenzia autosprintcrema di Crema

loro sono famosi come reimmatricolatori alquanto veloci.

Mi sembra che pensano loro a tutto anche iscrizione FMI ecc.
Ovviamente la moto deve essere messa a posto e restaurata.
 
Messaggio Inviato: 11 Feb 2010 19:06
 

viva ha scritto:
Se la vuoi usare quest'estate,

prova a contattare l'agenzia autosprintcrema di Crema

loro sono famosi come reimmatricolatori alquanto veloci.

Mi sembra che pensano loro a tutto anche iscrizione FMI ecc.
Ovviamente la moto deve essere messa a posto e restaurata.


la moto E' GIA A POSTO E RESTAURATA (tant'è che ci giro per il cortiletto)

ora li chiamo
 
Messaggio Inviato: 25 Feb 2010 11:56
 

come da suggerimento di ViVA ho contattato l'agenzia di Crema e vi aggiorno sullo stato dei fatti:
- in Italia le immatricolazioni delle moto demolite è bloccata 0510_sad.gif 0510_sad.gif (salvo che fosse stata fatta la dichiarazione di detenzione in area privata)
- da loro si puo fare portando la la moto, bisogna lasciarla nel loro deposito finchè non la fanno visionare ad un Ingegnere che stila relazione tecnica ed in base a questa riescono a farla immatricolare (costo notevole eusa_doh.gif - non dico quanto per irpsetto a loro).

tutto cio in attesa del famoso nuovo decreto che forse sbloccherà la situazione ... ma va a sapere quando e come. eusa_wall.gif


ciao a tutti
viva l'Italia....che schifo
 
Messaggio Inviato: 25 Feb 2010 14:26
 

cpirani ha scritto:
ciao a tutti
viva l'Italia....che schifo


la situazione si è creata perché qualc'uno prima ha demolito dei veicoli per ottenere degli incentivi sull'acquisto di veicoli nuovi e poi li ha reimmatricolati come veicoli d'epoca ... un grazie a questi signori ...
 
Messaggio Inviato: 25 Feb 2010 15:52
 

posso capire l'origine, ma basterebbe che si verificasse se chi ha demolito ha contestualmente preso un finanziamento... non ci vuole una scienza...

solo che in italia (volutamente minuscolo) è piu facile non fare che fare...

che schifo...
 
Messaggio Inviato: 26 Feb 2010 3:52
 

Mi hanno detto, , che certe agenzie portano le moto o le auto da reimmatricolare in Germania, poi le reimportano.

Penso che faranno una cosa del genere anche loro.

Il costo mi dicono che è sui 1500 per le auto icon_eek.gif . Per le moto non sarà tanto meno.
 
Messaggio Inviato: 26 Feb 2010 10:31
 

è circa il prezzo che hanno chiesto a me quelli di Crema, senza andare in Germania...

ma ne vale la pena?
1400€ per una moto? piu i lavori (stimiamo 600) vuol dire che la moto alla fine è costata 2000 ...
dite che vale di piu? secondo me no.... e quindi non ha senso spenmdeere cosi tanto..
 
Messaggio Inviato: 26 Feb 2010 11:01
 

Per me le porteranno in Germania,visto che prima che si poteva reimmatricolare mi han detto che chiedevano sui 500 euro.Il decreto magari lo approvano prima delle elezioni per recuperare voti icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2010 10:35
 

mi viene da piagere...povera italia!

corrispondenza tra me e Federmoto

Buongiorno,
posseggo una moto demolita per la quale ad inizio 2010 ho ottenuto con la vecchia procedura sia l'iscrizione al registro storico (di cui ora qui non ho il numero) sia il CCT.
Tali documenti non mi sono stati accettati alla Motorizzazione per rilasciarmi la nuova targa perchè richiedono quellli emessi conformemente alla nuova procedura.
Letti gli approfondimenti ritengo quindi di ritrovami nella fattispecie 5 dei vs approfondimenti.

Vi chiedo però che cosa debba produrre come DICHIARAZIONE DELL'OFFICINA giacche nessuno ha messo mano alla moto (sono stati puliti i carburatori, cambiato olio e candele, gonfiato le gomme)


ecco la risposta

Egregio Sig., deve andare in un officina e fare compilare a loro il modulo.
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2010 10:44
 

ulteriore messaggio...decisamente provocatorio lo so....

quindi fare un falso?

risposta (ovvia)
Non si tratta di un falso, si tratta di un documento necessario per legge.

certo che hanno proprio fatto in modo che il fai da te sia bandito
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2010 10:45
 

cpirani ha scritto:
mi viene da piagere...povera italia!

corrispondenza tra me e Federmoto

Buongiorno,
posseggo una moto demolita per la quale ad inizio 2010 ho ottenuto con la vecchia procedura sia l'iscrizione al registro storico (di cui ora qui non ho il numero) sia il CCT.
Tali documenti non mi sono stati accettati alla Motorizzazione per rilasciarmi la nuova targa perchè richiedono quellli emessi conformemente alla nuova procedura.
Letti gli approfondimenti ritengo quindi di ritrovami nella fattispecie 5 dei vs approfondimenti.

Vi chiedo però che cosa debba produrre come DICHIARAZIONE DELL'OFFICINA giacche nessuno ha messo mano alla moto (sono stati puliti i carburatori, cambiato olio e candele, gonfiato le gomme)


ecco la risposta

Egregio Sig., deve andare in un officina e fare compilare a loro il modulo.


La risposta mi sembra MOLTO chiara.......d'altronde che vuoi che Ti rispondessero ?? eusa_think.gif
Se bisogna produrre un "modulo d'intervento" firmato da un artigiano iscritto, anche se lo stesso avesse cambiato una sola candela (perchè è questo il fine), va prodotto......
Poi possiamo stare a disquisire per giorni sull'efficacia o meno di tale documento : sta di fatto che, se non altro, le moto già demolite potranno essere messe di nuovo in circolazione.....vai da un qualsiasi meccanico che conosci o che ti possa essere indicato e fagli un regalo per la moglie...... icon_asd.gif icon_asd.gif

P.S. : mi sembra che esista, già da anni, una norma Comunitaria che proibisce gli interventi "fai da te" sui mezzi meccanici....chiaro che devono lavorare... icon_evil.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2010 10:49
 

ecco anche la questione...artigiano iscritto....
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2010 16:39
 

cpirani ha scritto:
ecco anche la questione...artigiano iscritto....


Tutti i motoriparatori ed autoriparatori,

devono essere per forza iscritti alla CCIAA

ovvero la Camera di Commercio Iniustria Artigianato Agricoltura, nell'apposito albo.


Quindi non hai che trovare quello che ti faccia una fattura per "controllo generale",

che sarà di entità al buon cuore del professionista,

che ovviamente si prende anche la responsabilità davanti alla legge di lavori fatti da altri ( spesso molto meglio di certi meccanici) icon_asd.gif

In effetti sarà un 15 anni che c'è la legge che le riparazioni sui veicoli a motore vanno fatte solo da personale abilitato. Ma allora nessuno restaurerebbe più nulla!
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2010 23:39
 

viva ha scritto:


che ovviamente si prende anche la responsabilità davanti alla legge di lavori fatti da altri ( spesso molto meglio di certi meccanici) icon_asd.gif


e non è poco .... l'artigiano certifica ... se ritiene che i lavori siano stati fatti bene ... ed è come se l'avesse fatto lui ...
 
Messaggio Inviato: 9 Lug 2010 9:59
 

ragazzi ma le foto per la fmi devono avere anche lo specchietto??
inoltre lafaccenda reimmatricolazioni sta piu o meno in questi termini,lo dico perchè ci sto passando
allora
1 moto in ordine(perfetta)
2 produzione di quanti piu documenti poss (tranne certificato di origine)non è richiesto espressamente e costa un botto
3 invio pratiche federmoto
4 PORTARE la moto all esaminatore fmi che ha ricevuto la pratica(se non completa la boccia e addio soldi della richiesta
5 aspettare arrivo dell doc che certifica la storicità e l iscrizione della moto
6 rivolgersi ad una agenzia per tratare con la motorizzazione

tutto ciò perche?le motorizzazioni fanno le cose a discrezione (discrezionalità)e magari una agenzia pratiche di viterbo contatterà la mtc di ostia perchè magari sa già che a viterbo niet!

e comunque la agenzia che sappiamo possibile che dice prezzi diversi a tutti e spesso prezzi diversi a seconda dei giorni ??
purtroppo il monopolio è cosi.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 16
Vai a pagina Precedente  123...141516  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©