Leggi il Topic


Indice del forumForum Pneumatici

   

Pagina 1 di 1
 
condensa nelle gomme
Messaggio Inviato: 18 Dic 2008 11:14
Oggetto: condensa nelle gomme
 



ciao a tutti nel gonfiare le gomme dal benzinaio mi e' entrata un po di condensa del compressore upo' recare danni secondo voi?
 
Messaggio Inviato: 18 Dic 2008 11:24
 

le gomme della GSR sono identiche a quelle delle altre moto... ho spostato nel forum corretto.

come fai a sapere che entrata condensa??
come l'hai vista?
 
Messaggio Inviato: 18 Dic 2008 12:22
 

perche'nel gonfiarle ne usciva e'probabile che stamane non fosse stato usato ancora
 
Messaggio Inviato: 18 Dic 2008 19:19
Oggetto: Re: condensa nelle gomme
 

merida ha scritto:
ciao a tutti nel gonfiare le gomme dal benzinaio mi e' entrata un po di condensa del compressore upo' recare danni secondo voi?

Nn e' che ne sia entrata molta, probabilmente qulache goccia, per nn dire nulla...........vedrai che nn causa nessunissimo problema, nn e' mica acido!!!!
Quindi che problema vuoi che gli porti!!!! icon_wink.gif
A mio parere stai piu' che tranquillo tutti i compressori fanno condensa, e' una cosa nurmalissima come nel tuo caso, puo'essere successo anche a me , o ad altri ma nn ce ne siamo accorti!!!!!
 
Messaggio Inviato: 18 Dic 2008 19:26
 

anche se entra non succede niente.............all'interno della gomma c'è aria quindi se ci fosse dell'acqua formata dalla condensa in poco tempo evapora!!!!!!!! icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Dic 2008 21:46
 

Zipper85 ha scritto:
anche se entra non succede niente.............all'interno della gomma c'è aria quindi se ci fosse dell'acqua formata dalla condensa in poco tempo evapora!!!!!!!! icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif
0509_up.gif
Conferma quello che ho detto 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2008 16:40
 

madmax80xxx ha scritto:
Zipper85 ha scritto:
anche se entra non succede niente.............all'interno della gomma c'è aria quindi se ci fosse dell'acqua formata dalla condensa in poco tempo evapora!!!!!!!! icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif
0509_up.gif
Conferma quello che ho detto 0509_doppio_ok.gif


Sì, col caldo evapora ma col freddo condensa!
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2008 17:15
 

evapora,ma resta comunque nella camera d'aria[l'interno della gomma,per capirci] inoltre,essendo la gomma gonfiata a pressione maggiore di quella atmosferica,ha bisogno di più calore per evaporare.Resta il fatto che pochi miligrammi d'acqua dentro la gomma non fanno assolutamente nulla
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2008 19:22
 

Werner ha scritto:
evapora,ma resta comunque nella camera d'aria[l'interno della gomma,per capirci] inoltre,essendo la gomma gonfiata a pressione maggiore di quella atmosferica,ha bisogno di più calore per evaporare.Resta il fatto che pochi miligrammi d'acqua dentro la gomma non fanno assolutamente nulla

Che una gocciolina d'acqua nel tubeless faccia danni io lo escludo.
Ma che resti sotto forma di vapore non ci metterei la mano sul fuoco; a circa 10°C un litro d'aria è saturata da 10 mg di acqua (una gocciolina da 2.8mm di diametro), potete proseguire con i conti.
Era l'anteriore o la posteriore?
 
Messaggio Inviato: 21 Dic 2008 1:58
 

kawapio ha scritto:

Che una gocciolina d'acqua nel tubeless faccia danni io lo escludo.
Ma che resti sotto forma di vapore non ci metterei la mano sul fuoco; a circa 10°C un litro d'aria è saturata da 10 mg di acqua (una gocciolina da 2.8mm di diametro), potete proseguire con i conti.
Era l'anteriore o la posteriore?


si,ho abagliato a scrivere,intendevo che se anche evaporasse,non è che sparirebbe nel nulla...e comunque 10 mg di acqua a 10°C ed 1 atm, si dovrebbe saturare con anche meno di 10 mg...sinceramente però ignoro il volume della gomma
 
Messaggio Inviato: 21 Dic 2008 12:43
 

Werner ha scritto:
evapora,ma resta comunque nella camera d'aria[l'interno della gomma,per capirci] inoltre,essendo la gomma gonfiata a pressione maggiore di quella atmosferica,ha bisogno di più calore per evaporare.Resta il fatto che pochi miligrammi d'acqua dentro la gomma non fanno assolutamente nulla


si vede che non hai mai utilizzato la pentola a pressione !!! è il contrario perchè la temperatura a pressioni maggiori ed a parità di volume è maggiore (P*V=n*R*T). icon_wink.gif icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Dic 2008 13:37
 

peppe77k ha scritto:


si vede che non hai mai utilizzato la pentola a pressione !!! è il contrario perchè la temperatura a pressioni maggiori ed a parità di volume è maggiore (P*V=n*R*T). icon_wink.gif icon_wink.gif


si,ma in questo caso T resta costante, v è costante,la cosa che cambia è n, quindi P proporzionale n
 
Messaggio Inviato: 21 Dic 2008 13:42
 

Werner ha scritto:


si,ma in questo caso T resta costante, v è costante,la cosa che cambia è n, quindi P proporzionale n


si ma la gomma e la temp interna ti si scalda mentre stai guidando....e mentre guidi tu non credo riesca a gonfiare ancoa le gomme, ovvero ad introdurre altre molecole di acqua o altro che sia, quindi n resta costante.
 
Messaggio Inviato: 21 Dic 2008 14:58
 

peppe77k ha scritto:


si ma la gomma e la temp interna ti si scalda mentre stai guidando....e mentre guidi tu non credo riesca a gonfiare ancoa le gomme, ovvero ad introdurre altre molecole di acqua o altro che sia, quindi n resta costante.


chiaramente il mio ragionamento era a moto ferma. C'è comunque una pressione pià alta di quella atmosferica, dovuta al numero maggiore di n.Poi,quando la gomma si scalda,la pressione sale ulteriormente in proporzione alla temperatura
 
Messaggio Inviato: 22 Dic 2008 1:45
 

Non vi seguo più icon_eek.gif 0510_grattacapo.gif 0510_confused.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Dic 2008 1:59
 

kawapio ha scritto:
Non vi seguo più icon_eek.gif 0510_grattacapo.gif 0510_confused.gif


niente,stavamo scendendo eccessivamente sul tecnico...resta il fatto che un pò di condensa non fa nulla...anche perchè già quando si monta la gomma,non è che si fa in una camera sterile priva di vapore e che per altro,si spennella il cerchio,quindi un pò d'acqua c'entra comunque,senza fare niente di dannoso
 
Messaggio Inviato: 22 Dic 2008 21:18
 

Werner ha scritto:
kawapio ha scritto:
Non vi seguo più icon_eek.gif 0510_grattacapo.gif 0510_confused.gif


niente,stavamo scendendo eccessivamente sul tecnico...resta il fatto che un pò di condensa non fa nulla...anche perchè già quando si monta la gomma,non è che si fa in una camera sterile priva di vapore e che per altro,si spennella il cerchio,quindi un pò d'acqua c'entra comunque,senza fare niente di dannoso


Non so che dire, avete tirato fuori la legge dei gas perfetti!
Per questo non vi seguo più.
Io facevo i conti a 'spanne' (Spanna eusa_eh.gif =misura di lunghezza approssimativa che, se ben usata in mancanza di un 'metro', consente di individuare, con astrusi calcoli mentali, la soluzione di 'prima approssimazione' ) sul diagramma psicrometrico....
 
Messaggio Inviato: 22 Dic 2008 21:29
 

kawapio ha scritto:


.......a 'spanne' (Spanna eusa_eh.gif =misura di lunghezza approssimativa che, se ben usata in mancanza di un 'metro', consente di individuare, con astrusi calcoli mentali, la soluzione di 'prima approssimazione' ) ....




icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Pneumatici

Forums ©