Leggi il Topic


scoperta, olio motosega miracoloso...
Messaggio Inviato: 5 Dic 2008 13:57
Oggetto: scoperta, olio motosega miracoloso...
 

ciao raga l'altro giorno ho fatto la miscela al trial con olio per motoseghe, avendo ottimi risultati, lo ho messo pure nello scoot è ottimo lo consiglio...
costa un pò ma è ottimo...
 
Messaggio Inviato: 5 Dic 2008 14:20
 

avrà una densità che rende migliori le prestazioni del tuo scooter..... oltre ad altre cose...
 
Messaggio Inviato: 5 Dic 2008 14:21
 

poi calcolate che le motoseghe viaggiano a giri molto alti...
l'olio è studiato per quelle...
 
Messaggio Inviato: 5 Dic 2008 14:27
 

certo ke va meglio anke io lo provato perché le motoseghe arrivano a un elevatissimo numero di giri e quindi lolio è studiato x lubrificare non un motorino da 1000 giri ma una motosegha ke arriva a molti + giri
 
Messaggio Inviato: 5 Dic 2008 14:45
Oggetto: Re: scoperta, olio motosega miracoloso...
 

stalker2tktm ha scritto:
ciao raga l'altro giorno ho fatto la miscela al trial con olio per motoseghe, avendo ottimi risultati, lo ho messo pure nello scoot è ottimo lo consiglio...
costa un pò ma è ottimo...

Perchè non posti le caratteristiche e magari la marca?
 
Messaggio Inviato: 5 Dic 2008 14:49
 

ok per i giri, si tratta di oli generalmente molto buoni ma tenete conto che si tratta, nella maggioranza dei casi, di oli non prediluiti e quindi non bilanciati per l'utilizzo col miscelatore automatico.

se è adatto al miscelatore dev'essere scritto sulla confezione.

in caso contrario il pericolo è che con temperature ambientali molto basse l'olio non riesca a fluire dalle tubazioni.
se succede una cosa del genere il motore grippa e poi... si dà la colpa all'olio!
 
Messaggio Inviato: 5 Dic 2008 14:50
 

de_corsa ha scritto:
ok per i giri, si tratta di oli generalmente molto buoni ma tenete conto che si tratta, nella maggioranza dei casi, di oli non prediluiti e quindi non bilanciati per l'utilizzo col miscelatore automatico.

se è adatto al miscelatore dev'essere scritto sulla confezione.

in caso contrario il pericolo è che con temperature ambientali molto basse l'olio non riesca a fluire dalle tubazioni.
se succede una cosa del genere il motore grippa e poi... si dà la colpa all'olio!

ma si che va bene , perchpè le motoseghe non si usano al freddo?
io di motoseghe col miscelatore non ne ho ancora viste...
 
Messaggio Inviato: 5 Dic 2008 15:09
 

stalker2tktm ha scritto:
de_corsa ha scritto:
ok per i giri, si tratta di oli generalmente molto buoni ma tenete conto che si tratta, nella maggioranza dei casi, di oli non prediluiti e quindi non bilanciati per l'utilizzo col miscelatore automatico.

se è adatto al miscelatore dev'essere scritto sulla confezione.

in caso contrario il pericolo è che con temperature ambientali molto basse l'olio non riesca a fluire dalle tubazioni.
se succede una cosa del genere il motore grippa e poi... si dà la colpa all'olio!

ma si che va bene , perchpè le motoseghe non si usano al freddo?
io di motoseghe col miscelatore non ne ho ancora viste...


non hai capito il messaggio
mi permetto di spiegarlo io
nelle motoseghe tu fai miscela cioè diluisci un tot benzina tot ml di olio
nel motorino ce il miscelatore e rischi che l'olio per motoseghe in clima freddi diventi troppo denso e non riesca a passare per le tubature del miscelatore che sopratutto nell' ultimo tratto miscelalatore carburatore è molto sottile la sezione
gli oli per miscelatori automatici devo avere una bassa viscosita sia a caldo ovviamente ma anche a freddo per evitare che l'aumento di viscosita impedisca di passare nelle tubature

un conto è farsi la miscela da solo e li non ci sono rischi per oli troppo viscosi mentre per il miscelatore l'olio deve essere liquido per passare dai tubi

spero di aver capito bene icon_mrgreen.gif

Ultima modifica di SR4EVER il 5 Dic 2008 15:11, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 5 Dic 2008 15:11
 

alora l'ideale sarebbe usarli solo in estate?
 
Messaggio Inviato: 5 Dic 2008 15:12
 

stalker2tktm ha scritto:
alora l'ideale sarebbe usarli solo in estate?


penso che in estate l'olio essendo a temperature maggiori rimanga già molto liquido di suo quandi non dovrebbero esserci problemi anche se ho visto oli da miscela (non per il miscelatore)molto densi
 
Messaggio Inviato: 5 Dic 2008 15:15
 

SR4EVER ha scritto:


...

spero di aver capito bene icon_mrgreen.gif


hai capito benissimo, mi dispiace di non essere stato abbastanza chiaro con stalker

@stalker: d'estate non si rischia nulla, anzi un olio un pò più denso risulta maggiormente protettivo per il motore ma... perché non utilizzare un BUON olio da miscelatore con tutti i suoi vantaggi (niente incrostazioni, bassa fumosità, perfetta diluizione con la benzina, ecc.) invece di un QUALSIASI olio da motosega? icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Dic 2008 15:47
 

de_corsa ha scritto:
ma... perché non utilizzare un BUON olio da miscelatore con tutti i suoi vantaggi (niente incrostazioni, bassa fumosità, perfetta diluizione con la benzina, ecc.) invece di un QUALSIASI olio da motosega? icon_wink.gif


E sopratutto, se proprio vuoi usare quello per motosega, perchè usarlo solo d'estate nel miscelatore, anzichè tutto l'anno facendosi la miscela da soli?


Risponderai: "perchè farmi la miscela è una rottura di p@lle!"

Niente di più giusto, per cui segui il consiglio di de_corsa icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Dic 2008 17:04
 

de_corsa ha scritto:


hai capito benissimo, mi dispiace di non essere stato abbastanza chiaro con stalker

@stalker: d'estate non si rischia nulla, anzi un olio un pò più denso risulta maggiormente protettivo per il motore ma... perché non utilizzare un BUON olio da miscelatore con tutti i suoi vantaggi (niente incrostazioni, bassa fumosità, perfetta diluizione con la benzina, ecc.) invece di un QUALSIASI olio da motosega? icon_wink.gif
giutissimo icon_wink.gif ma poi olio miracoloso non è una scoperta...è normale che vada anch con quello sempre olio è no??? icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Ott 2009 10:13
 

io avevo un peugeot elyseo 100 che portavo solo in campagna, poiche non avevo la patente per andare su strada (e nemmeno ora, ho solo il patentino)
Avevo messo dell'olio stihl, molto più denso: in pratica 20ml di quell'olio corrispondono a 60ml di olio per miscelatori.
problemi non ne ha dati, fluiva abbastanza bene anche con il freddo rigido, ma vi assicuro che o ci fai parecchi km e scaldi bene la marmitta, o sennò la butti...almeno se si scalda per bene ti dura un pò di più!
Vi consiglio i normalissimi olii per miscelatori, che proteggono bene comunque...ormai al giorno d'oggi gli olii sintetici fanno miracoli!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©