Leggi il Topic


Modena: 7^ città italiana per decurtazione punti
Messaggio Inviato: 6 Ott 2008 9:58
Oggetto: Modena: 7^ città italiana per decurtazione punti
 

Link a pagina di Ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com

Vi invito a leggere l'ultimo capoverso, che riporto qui per maggiore semplicità:

Citazione:
Per quel che riguarda invece le multe più ‘gravi’, quelle per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, non si può parlare di boom, "ma — spiega Leonelli — non perché non si verifichino queste spiacevoli situazioni; il problema è che i controlli di questo tipo sono molto più impegnativi, richiedono una spiegamento di forze maggiori e delle procedure faraginose. Se fossero più snelli, sarebbe molto più facile riuscire a punire che esagera, perché la copertura garantita dal corpo dei vigili aumenterebbe sensibilmente".


Per me si tratta dell'ennesimo esempio di come per certe amministrazioni comunali valga l'equazione: maggiori controlli = maggiori incassi e non maggiori controlli = maggiore sicurezza

0509_vergognati.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Ott 2008 10:41
 

Mi spiace ma non ci vedo quello che dici tu.....
Mi sembra che il discorso fili.....
 
Messaggio Inviato: 6 Ott 2008 10:45
 

sposto in Patenti e Assicurazioni icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Ott 2008 10:59
 

Ritengo che le infrazioni di eccesso di velocità o i foto red siano per la maggior parte minuzie (non la totalità), mentre è ampiamente noto che la maggior parte degli incidenti mortali avvenga per guida in condizioni non idonee (ebrezza, stupefacienti, etc).
 
Messaggio Inviato: 6 Ott 2008 11:43
 

brambil ha scritto:
Ritengo che le infrazioni di eccesso di velocità o i foto red siano per la maggior parte minuzie (non la totalità), mentre è ampiamente noto che la maggior parte degli incidenti mortali avvenga per guida in condizioni non idonee (ebrezza, stupefacienti, etc).

Fonte?
 
Messaggio Inviato: 6 Ott 2008 14:07
 

Citazione:
Alcol: in auto è il nemico numero 1

Di Motorcity

Quanti giovani hanno trovato la morte sulle strade? Moltissimi. La maggior parte di questi incidenti mortali è dovuto "all'abuso" (*) di alcol, ben il 46 %. Questo è l'allarmante dato che è venuto a galla durante il Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento. Bastano piccole quantità di alcol per aver colpi di sonno, riflessi lenti e vista annebbiata. Nel resto dell'Europa la situazione non è migliore a quella dell'Italia:

l'Oms ha condotto uno studio secondo il quale un quarto dei decessi di giovani maschi tra i 15 e i 29 anni è dovuto al consumo di alcolici, per un totale di 55mila morti all'anno. Del resto la pubblicità non aiuta di certo la riduzione del consumo di bevande alcoliche, il marketing delle industrie che producono queste bevande prende sempre più di mira i giovani. Anche tra le mura domestiche o sul posto di lavoro si registrano sempre più incidenti dovuti allo stato confusionale indotto dall'alcol.

[CUT]

(*)NOTA: il termine uso/abuso per l'alcool, eroina, cocaina, lsd, ecstasy ecc., nell'approccio ecologico sociale non esiste, perché si tratta di una sostanza psicotropa, ovvero di droga, dunque le accezioni uso e abuso, scientificamente, non hanno senso. Aurelio Di Carlo


Da Alcoldrogalegale.com
 
Messaggio Inviato: 6 Ott 2008 14:54
 

brambil ha scritto:
Citazione:
Alcol: in auto è il nemico numero 1

Di Motorcity

Quanti giovani hanno trovato la morte sulle strade? Moltissimi. La maggior parte di questi incidenti mortali è dovuto "all'abuso" (*) di alcol, ben il 46 %. Questo è l'allarmante dato che è venuto a galla durante il Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento. Bastano piccole quantità di alcol per aver colpi di sonno, riflessi lenti e vista annebbiata. Nel resto dell'Europa la situazione non è migliore a quella dell'Italia:

l'Oms ha condotto uno studio secondo il quale un quarto dei decessi di giovani maschi tra i 15 e i 29 anni è dovuto al consumo di alcolici, per un totale di 55mila morti all'anno. Del resto la pubblicità non aiuta di certo la riduzione del consumo di bevande alcoliche, il marketing delle industrie che producono queste bevande prende sempre più di mira i giovani. Anche tra le mura domestiche o sul posto di lavoro si registrano sempre più incidenti dovuti allo stato confusionale indotto dall'alcol.

[CUT]

(*)NOTA: il termine uso/abuso per l'alcool, eroina, cocaina, lsd, ecstasy ecc., nell'approccio ecologico sociale non esiste, perché si tratta di una sostanza psicotropa, ovvero di droga, dunque le accezioni uso e abuso, scientificamente, non hanno senso. Aurelio Di Carlo


Da Alcoldrogalegale.com



Tutto giusto, ma si parla di una sola fascia di eta', quella tra i 15 ed i 29 anni... ovvero solo il 30% delle vittime (dati 2006)... sulla strada ci sono anche gli over 29....
 
Messaggio Inviato: 6 Ott 2008 22:16
 

E penso che anche l'eccesso di velocità, ovvero la guida a velocità non adeguata al tipo di strada, sia una delle cause principali...
 
Messaggio Inviato: 7 Ott 2008 17:32
 

highground ha scritto:
E penso che anche l'eccesso di velocità, ovvero la guida a velocità non adeguata al tipo di strada, sia una delle cause principali...

quoto
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e Leggi

Forums ©