GuidoGR ha scritto:
In comune difficilmente autenticano i contratti di vendita, ma si puς far autenticare un documento a parte (documento di evizione del venditore) che richiama, come parte integrante del documento stesso, il contratto di compravendita saltando l'ostacolo ed avendo in mano un valido sostituto all'autentica notarile.
Nel caso il mezzo sia comunque "da museo", se non circolerΰ su strade aperte al pubblico e se il venditore θ persona fidata a mio avviso θ piω che sufficiente.
In pratica si redige un documento (quello che si fa autenticare) in cui il venditore dichiara di essere il proprietario del mezzo (qui si fa riferimento alle caratteristiche, numeri di telaio ecc del mezzo e si fa menzione del contratto allegato) e che non ci sono ipoteche od altri impedimenti che ne vietino la vendita e si allega poi il contrattino di compravendita.
Io uso questo modulo:
SCRITTURA PRIVATA DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI
Con la presente scrittura, redatta in due originali, i signori
., nato in
..
il
.
. e residente in
...
, C.F.:
. e
. nato in
. il
, e residente in
.. C.F.:
.. convengono e stipulano quanto segue:
1) Il Sig
.
.. (dora innanzi venditore), vende al sig.
. (dora innanzi acquirente), che acquista, il seguente bene mobile:
a) motociclo per trasporto di persone
.. anno costruzione
.. avente telaio n°
.
.. sfornito di targa e documenti in quanto radiato dal PRA;
2) il predetto motociclo viene consegnato allacquirente contestualmente alla stipula del presente privo di documenti di circolazione e targhe;
3) Il prezzo del predetto mobile θ fissato in Euro
. che lacquirente versa, contestualmente alla consegna del motociclo, al venditore, il quale ne rilascia con quest' atto quietanza a saldo;
4) lacquirente dichiara di aver giΰ avuto dal venditore la consegna di tutti gli effetti mobili che formano oggetto del presente contratto, e pertanto ne rilascia liberazione al venditore;
5) Il venditore sig.
presta le garanzie di legge circa la proprietΰ dei beni mobili venduti e le libertΰ dei beni stessi da sequestri, pignoramenti, azioni di rivendica ed in genere per ogni ipotesi di evizione;
In (cittΰ) il (data)
Il Venditore (
.
..) Iacquirente (
..)
Ritengo che tra persone civili questo possa bastare, θ altrettanto ovvio che un passaggio dal notaio sia sicuramente una pratica ancora piω sicura.
guido questo contratto in caso di moto che devo far immatricolare ma con targa θ buono per essere autenticato dal notaio, ovviamente con qualche modifica, tipo che mi cede anche la targa e il venditore θ proprietario non intestatario?
la moto θ un leoncino 125 2 serie,