Ringrazio anticipatamente tutti coloro che potranno aiutarmi a capire che tipo di moto. Premetto che sono nuovo dedl forum ma ho assoluta necessità di avere qualche informazione dato che vorrei procedere al restauro di una vecchia moto MV
Sul libretto è riportata solo la sigla MV telaio serie 175 ruote 3.50X17" anno immatricolazione 1954
Si tratta di un 175 monoalbero prima serie , alcuni tipi avevano la sella singola ed il porta-
pacchi sul parafango posteriore ed altri solo la sella singola.
Il telaio era verniciato nero come i parafanghi mentre il serbatoio era di color verde
chiaro . Il blocco motore era comune a tutti i CST (prime serie ) e CSTL serie successive dal 1955 , li riconosci dal gruppo termico che nelle prime serie aveva l'alettatura della
testa e del cilindro praticamente uguali mentre nel CSTL la testa è un pò più grande
del cilindro e le ruote erano da 19 .
Ciao mototartaruga
Ringrazio mototartaruga per le preziose informazioni e approfitto per chiedere se potete indicarmi dove posso trovare una foto per vedere come era il manubrio e la marmitta visto che non sembrano originali
ciao Mandrake
La marmitta è quella cilindrica con il terminale schiacciato e la trovi ai mercatini
replicata nuova ed identica all'originale mentre il manubrio è praticamente introvabile.
Ciao mototartaruga .
Le ruote trattandosi di un CST del 54 sono da 17'', il manubrio è di tipo turismo non troppo alto e la marmitta oltre che avere inciso in corsivo la scritta emmevi, nella parte inziale dell'espansione è molto conica allungata e ha il finale a pinna tipo cstl o tipo disco volante.
Guarda sotto il basamento del motore su entramdi i gusci e nella parte centrale troverai inciso il numero 54, che corrisponde all'anno di fusione dei carter.
Forcella meccanica nera, faro in tinta col serbatoio e coi parafanghi.
nato solo con sella singola, è sostituito nel 55 dalla cst col sellone, stesso serbatoio con scalino ma adotterà un manubrio più alto
un grazie a tutti per le preziose informazioni. Ora sono più convinto di iniziare il restauro. Piccola curiosità. Una volta perfettamente restaurato quale può essere il suo valore?
Ciaoo
Se imparo posterò delle foto
mi raccomando però... quella cifra si riferisce ad un restauro fatto BENE, rispettando l'originalità del mezzo in ogni sua parte e non trascurando i dettagli (anche quelli minimi, che son poi quelli che guardano gli esperti)
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi