
Inviato: 7 Mag 2008 12:29
Paolo969 ha scritto:
Molto probabilmente non solo per far cassa (anche se quella sarà sicuramente una ragione) ma credo soprattutto per i semplici calcoli che ha scritto Calimar nel suo post e soprattutto per una serie di pericoli generici valutati da chi di dovere...
Noto comunque spesso una contraddizione nei nostri discorsi. Da una parte chiediamo controlli, leggi e pene più severe, dall'altra siamo i primi a sperar bene di farla franca con i vari mezzi che lo stato impiega per far rispettare le regole.
Perché?
Perché siamo come un goloso a dieta con il barattolo di Nutella aperto sul tavolo e il dietologo nell'altra stanza che guarda la TV.
Possediamo dei mezzi che olterpassano con una facilità impressionante qualsiasi ragionevole limite di velocità. Mezzi che permettono manovre apparentemente facili come i sorpassi ad esempio con scatti e riprese e velocità che tolgono il fiato.
La domanda del topic è cosa possiamo fare per evitare questa mattanza... ora!
1: Non aspettiamoci certo da parte dello stato discorsi di comodo... Su strada la maggior parte delle volte siamo noi i primi ad essere in torto, perché le norme e i limiti già esistono. Certe regole possono essere pesanti da rispettare o solamente un mezzo per far cassa, ma comunque per il momento così è...
2: Non aspettiamoci maggiore sensibilità e attenzione da parte degli altri utenti della strada. Al momento la realtà è questa...
3: Le infrastrutture e le strade al momento sono quello che sono. Mentre ci muoviamo e aspettiamo (leggi sognamo) manti stradali perfetti e assenza di pericoli vari (pali, guard rail, terriccio ecc..) tutti i giorni è su quello che passa il convento che ci dobbiamo muovere.
Quindi secondo me rimane...
Ragionare di più quando si va in moto.
Non è sempre possibile fare quello che facciamo e teniamo bene in mente che la nostra vita sulla moto poggia su due ruote e due superfici grandi più o meno come due carte di credito. Quando invece effettuiamo una frenata di emergenza, la nostra fragile esistenza è praticamente quasi tutta affidata ad una sola ruota, un solo freno il tutto in balia di eventi e condizioni stradali.
I casi più frequenti di incidenti in moto avvengono quando altri mezzi per motivi vari ci si parano improvvisamente davanti (incroci, immissioni, stop, semafori ecc..) obbligandoci a frenate d'emergenza che il nostro mezzo non potrà mai effettuare in modo efficace e sicuro. Poi una serie di accortezze e semplici regole di buon senso non farebbero male...
Parallelamente sono d'accordo sul portare avanti battaglie e altro per sensibilizzare gli organi competenti affinché si provveda maggiormente alle esigenze dei motociclisti e quoto l'idea delle piste, se non in ogni città almeno in maggior numero e prezzi più abbordabili.
Per il resto diamoci una regolata...
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere
Sei stato conciso, chiaro ed efficiente
ti invidio