Leggi il Topic


Moto Guzzi Airone 250 [quale olio ?]
Messaggio Inviato: 8 Mar 2008 17:56
Oggetto: Moto Guzzi Airone 250 [quale olio ?]
 

mio padre possiede un guzzi airone d'epoca. è un 250 4 tempi monocilindrico, ovviamente non ha prestazioni elevate. chiedo consigli su che olio possa essere adatto per questo tipo di moto.
grazie a tutti!

Ultima modifica di fabio91lc il 12 Mar 2008 23:00, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2008 18:30
 

Qualsiasi 20W 40 di oggi ha specifiche di molto superiori a qualsiasi olio del 1965.
Non hai che l'imbarazzo della scelta.
icon_biggrin.gif
Naturalmente puoi anche scegliere oli con escursione di utilizzo ancora superiori tipo i 10W 50, ma è totalmente inutile.
 
Messaggio Inviato: 9 Mar 2008 15:48
 

con un olio molto viscoso tipo un 20w50 potrei avere dei problemi nell'avviamento a freddo? perchè penso che sia sicuramente meglio un 50 per proteggere meglio il motore a caldo tanto le prestazioni non cambiano, però tra un 10w50 e 20w50 quale scegliere?
 
Messaggio Inviato: 9 Mar 2008 18:04
 

Quei motori richiedevano un SAE 30 d'inverno e un SAE 40 d'estate.

Quindi visto che un 20W 50, per semplificare, ha le caratteristiche di un 20 a motore freddo e di un 50 a caldo per quel motore non è un olio troppo "viscoso".

Quei motori sono nati per essere lubrificati con oli minerali, non succede niente, ma eviterei i sintetici.
 
Messaggio Inviato: 12 Mar 2008 14:13
 

la moto è del 54 non del 65... beh comunque in casa ho dell'olio 30w40 castrol da auto, va bene su questa moto?
 
Messaggio Inviato: 13 Mar 2008 3:40
 

Uso sempre il Castrol, secondo me è uno dei migliori oli da moto, ma ce ne sono molti tipi.
Quale hai tu?
 
Messaggio Inviato: 13 Mar 2008 20:37
 

è un olio da auto, viene dall'officina di mio nonno, quindi ha anche qualche annetto. però è la gradazione che conta giusto? controllerò se è minerale.
 
Messaggio Inviato: 13 Mar 2008 21:04
 

L'olio motore non è igroscopico come quello dei freni, ma se non fosse in un contenitore sigillato mi farei qualche problema ad usarlo.
Anche perché è parecchio che non vedo in giro oli 30W 40.

Nella pancia di un Airone metterei solo qualcosa di cui fossi sicuro.
icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Mar 2008 21:16
 

no sono barattoli di latta da 1l sigillati, per quello non c'è problema. quindi da sigillato l'olio non perde le sue caratteristiche?
 
Messaggio Inviato: 14 Mar 2008 2:43
 

Dovrebbe essere il Castrol GTX.
Se è tenuto in un luogo asciutto e le latte non sono intaccate, quattro o cinque anni non gli fanno niente.
Se fosse li da 20 anni qualche problema me lo farei.
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2008 12:27
 

bigpenna ha scritto:
Qualsiasi 20W 40 di oggi ha specifiche di molto superiori a qualsiasi olio del 1965.
Non hai che l'imbarazzo della scelta.
icon_biggrin.gif
Naturalmente puoi anche scegliere oli con escursione di utilizzo ancora superiori tipo i 10W 50, ma è totalmente inutile.


I Guzzi di quell'epoca aveva i premistoppa e non i cortechi per cui era endemica la perdita di olio

Per ridurre al minimo questo problema, non per evitarlo è necessario usare olio dalle stesse caratteristiche di quello che era in produzione in quelli anni per esempio un W40.

E' errato pensare di migliorare le prestazioni di quei motori, usando olii adatti alle moto di oggi
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2008 12:28
 

bigpenna ha scritto:
Quei motori richiedevano un SAE 30 d'inverno e un SAE 40 d'estate.

Quindi visto che un 20W 50, per semplificare, ha le caratteristiche di un 20 a motore freddo e di un 50 a caldo per quel motore non è un olio troppo "viscoso".

Quei motori sono nati per essere lubrificati con oli minerali, non succede niente, ma eviterei i sintetici.


Assolutamente niente olii sintetici ma rigorosamente minerali un W40 va benissimo per tutto l'anno
 
Messaggio Inviato: 13 Mar 2014 20:42
Oggetto: operazione cambio olio airone
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao a tutti ho gia scritto diverse volte per chiarirmi i tanti dubbi su come intervenire sul mio airone stampato del 1945...ora dovrei cambiare l olio...per il tipo mi pare aver letto sul topic dello olio vada bene un 20 40 minerale,il mio problema sta nel cambiarlo,sul manuale dice svitare il bullone nel serbatoio olio e pulire quel filtro poi parla di pulire il filtro nella scatola motore.....cosa intende?non devo smontare la pompa vero??? l olio lo faccio defluire dal serbatoio in alto dell olio? grazie!!!!!
 
Messaggio Inviato: 13 Mar 2014 23:28
 

Ciao
L'olio lo fai defluire dal tubo che va dalla destra del serbatoio alla pompa....
...quello che intende il manuale lo trovi nella parte bassa a destra dove è innestato il tubo più corto che arriva dalla pompa...se guardi un catalogo pezzi di ricambio Airone 1947 (ad esempio sul sito di RenPag) è alla Tavola 6 pezzo n° 28....lo chiama "raccordo con filtro olio"
Per il cambio dell'olio non occorre smontare la pompa.
Saluti
 
Messaggio Inviato: 14 Mar 2014 9:32
 

più chiaro e veloce di cosi è impossibile! grazie davvero grandissimo aiuto!!!
 
Messaggio Inviato: 20 Feb 2017 18:15
Oggetto: recupero olio
 

Io ho avuto un problema con la mia guzzi airone dove al primo momento tirava su l'olio nel serbatoio ad un tratto ha smesso di buttare.A questo punto ho dato una soffiata con l'aria nel condotto del ritorno e alla seconda accensione ributtava olio.
Controllato la pompa dell'olio e gira
Premetto che in precedenza avevo cambiato l'olio ed avevo fatto il lavaggio alla frizione.
Secondo voi cosa può essere successo?
 
Messaggio Inviato: 20 Feb 2017 20:57
 
 
Messaggio Inviato: 26 Dic 2018 16:10
 

Salve a tutti, ho un airone del 1951 a cui dovrei fare il cambio dell' olio motore..volevo sapere quale tipo di olio va bene per quella moto? oli reperibili possibilmente non teorici o che andrebbero usati..ma che si possono mettere subito senza problemi grazie
 
Messaggio Inviato: 26 Dic 2018 17:30
 

Ciao.
Come si diceva più su, un 20W/50 va benissimo.
L'importante è che sia olio per moto e non per auto.

Io uso Bardhal HTM da anni sulle mie vecchiette ed è un ottimo olio.
Lo trovi anche 15W/50.

Qui il Topic generale sull'argomento che trovi nelle FAQ

Quale olio per le moto d'epoca ?

0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Dic 2018 18:56
 

Nell' Airone ricordo che è molto meglio usare olio completamente minerale per evitare slittamenti alla frizione. 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Dic 2018 12:04
 

Grazie ragazzi icon_cool.gif ma il bardhall è sintetico o semisintetico?
Ho trovato un Motul 3000 20w50 minerale potrebbe andare?
 
Messaggio Inviato: 29 Dic 2018 13:52
 

Se è minerale va benissimo
 
Messaggio Inviato: 30 Dic 2018 23:14
 

io uso questo :

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©