Leggi il Topic


Sim Pegaso 48T Sport 1958 [cerco materiale per restauro]
2929761
2929761 Inviato: 13 Nov 2007 17:08
Oggetto: Sim Pegaso 48T Sport 1958 [cerco materiale per restauro]
 

Sono alla disperata ricerca di immagini a colori o meglio articoli per il restauro del motorino recentemente acquistato dopo lunghe ricerche, non riesco nemmeno a trovare se è comparsa la prova o l'articolo su qualche arretrato di motociclismo d'epoca.

Ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi
 
2929921
2929921 Inviato: 13 Nov 2007 17:25
 

dall'elenco dei servizi di motociclismo d'epoca non sembra abbiano fatto un servizio sul sim pegaso........
 
2930113
2930113 Inviato: 13 Nov 2007 17:43
 

puoi dirmi dove posso trovare l'elenco degli arretrati di motociclismo d'epoca? Cercando su internet avevo trovato un numero arretrato ma non ne sono stato più capace... forse era un'altra rivista.

Ho recuperato il manuale d'uso e manutenzione e il catalogo dei ricambi (mi dovrebbero arrivare a breve) ma ho dei problemi quanto riguarda il restauro per i colori e gli adesivi.

a quasto punto se è così difficile mi accontenterei di una foto a colori di qualche possessore

Grazie per l'aiuto
 
2930344
2930344 Inviato: 13 Nov 2007 18:11
 

Ciao a me sembra di ricordare di aver visto un servizio sulla storia del Pegaso, magari non a livello di monografia,
ma non ricordo se su Motociclismo d'Epoca o su Legend Bike.

La SIM Pegaso fu fondata da dei dipendenti fuoriusciti dalla Motom, ed infatti ne ricalcava la struttura tecnica, ma contemporaneamente cercava di migliorarla.

Purtroppo, a volte nei sommari di queste riviste, è difficile ritrovare un argomento se non è trattato molto ampliamente.
 
2930491
2930491 Inviato: 13 Nov 2007 18:27
 

grazie mille ho trovato forse qualcosa dovrebbe essere il numero 111 di legend bike (messo nel sommario come Pegaso) ma ho trovato qualcosa anche come sim (chiaramente altri modelli).

Proverò a chiedere l'arretrato
 
2937971
2937971 Inviato: 14 Nov 2007 16:42
 

Ciao Pegaso48, facci vedere qualche foto del tuo 4 tempi!

Su motociclismo d'epoca non si e' mai parlato della SIM, a parte una risposta ad una lettera di un lettore dove si parla solo della sua storia e in una piccola foto del numero di quest'anno nel resoconto della fiera di imola.
 
2942864
2942864 Inviato: 15 Nov 2007 8:51
 

Purtroppo è già smontato a pezzi, se trovo una foto la posto.
Comunque quello che mi ha fatto innamorare è il motore, non avrei mai pensato che un cinquantino potesse essere così, il rumore è assolutamente speciale
 
2954708
2954708 Inviato: 16 Nov 2007 13:55
 

ma va bene anche smontato...

sto preparando un sito riguardante motorini 4 tempi e le foto del pegaso mi mancano. mi interessa in particolare qualche foto del motore, sia aperto che chiuso...
 
2960453
2960453 Inviato: 16 Nov 2007 23:41
Oggetto: Re: Sim Pegaso 48T Sport 1958
 

Pegaso48 ha scritto:
Sono alla disperata ricerca di immagini a colori o meglio articoli per il restauro del motorino recentemente acquistato dopo lunghe ricerche, non riesco nemmeno a trovare se è comparsa la prova o l'articolo su qualche arretrato di motociclismo d'epoca.

Ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi


difficilmete troverai immagini a colori.

ammesso che tu trovassi delle foto/pubblicità a colori non saranno mai fedeli come l'originale, secondo me la strada migliore è quella di vedere un esemplere ben conservato. (non pasticciato)
Nel 1958 la S.I.M (Societa Italiano Motori di Milano) aveva in catalogo il ciclomotore Pegaso nelle versioni Turismo (carburatore 9 mm compressione 7:1) che poteva essere allestito anche in versione sportiva con sella lunga , manubrio stretto e serbatoio piu grande.
oppure il modello sport , carburatore 11 mm compressione 8:1.

Nel 1959 vi sono 5 modelli disponibili.
Il 59 GT, il turismo , il granturismo , il turismo veloce e lo sport.
le prime tre versioni avevano praticamente lo stesso motore e differivano
per finiture ,allestimenti, serbatoi, gommatura
Il turismo veloce aveva sella lunga , manubrio basso ed un motore leggermente più compresso.
Lo sport era quello che differiva di più : aveva rapporto di compressione ancora piu alto 8:1, carburatore Dell'orto 14/12 , potenza di 3 CV , la bobina AT esterna, le pedane bloccabili in posizione fissa ed il pedalino del freno posteriore.
Tutti escluso il GT 59 avevano pneumatici da 2.00/18
ciao e buon restauro
 
2991488
2991488 Inviato: 21 Nov 2007 13:24
 

Ecco un paio di citazioni del Pegaso su Motociclismo d'Epoca

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
2991956
2991956 Inviato: 21 Nov 2007 14:15
 

grazie mille per l'articolo norge, vedrò quando ho un pò più di tempo di postare qualche foto
 
6324691
6324691 Inviato: 17 Nov 2008 21:39
 

salve ho visto il tuo interesse per il ciclomotore pegaso 48.Penso di poterti aiutare anche perchè gli stessi problemi ho avuto diversi anni fa.ne possiedo due ed un po di documentazione.Fammi sapere cosa ti serve in particolare.Saluti Guido
 
7554117
7554117 Inviato: 10 Mag 2009 9:50
 

Sul Pegaso, e' uscito un articolo abbastanza completo su Legend Bike(appena posso ti posto il Numero). Ciao e Buon restauro.
 
7554997
7554997 Inviato: 10 Mag 2009 12:26
 

Allora,la rivista sulla quale puoi trovare l'articolo sul ciclomotore Pegaso,e' Legend Bike n°111
Ciao.
 
7556222
7556222 Inviato: 10 Mag 2009 16:19
 

Una curiosità,

visto che era progettato da un ingeniere fuoriuscito dalla Motom

che differenze sostanziali c'erano fra il motore Pegaso ed il Motom?
 
7597315
7597315 Inviato: 15 Mag 2009 12:10
 

In teoria molto, in pratica... niente...

Il telaio e' scatolato come il motom, il cambio e' a soli tre rapporti e con innesti a sfere...
l'unica miglioria e' il forcellone oscillante e l'aspetto un po' piu' "motociclistico" del motore.
 
7896105
7896105 Inviato: 20 Giu 2009 18:45
 

Norge ha scritto:
In teoria molto, in pratica... niente...

Il telaio e' scatolato come il motom, il cambio e' a soli tre rapporti e con innesti a sfere...
l'unica miglioria e' il forcellone oscillante e l'aspetto un po' piu' "motociclistico" del motore.
Secondo un mio amico che ne ha restaurati due, nessun pezzo motore Motom e' intercambiabile con Pegaso, anche se a vederli sono uguali. Io credo di riuscire ancor oggi ad assemblare un motore da bendato, tanto erano semplici e intuitivi. E tanto abbiamo smontato e rimontato da ragazzi.
 
8685542
8685542 Inviato: 15 Ott 2009 18:53
 

Sono un nuovo fruitore di questo spazio,voglio salutare tutti e chiedere il Vostro aiuto.
Questo pomeriggio ho acquistato un ciclomotore pegaso 48cc. Dichiaro che non conosco assolutamente nulla di questo motorino, le uniche notizie che ho sono quelle che ho letto in questo forum.
Nel libretto è classificato come modello "S", il colore del telaio è nero, il serbatoio, rosso il cerchio della ruota anteriore è di alluminio, mentre quella posteriore è d'acciaio, purtroppo è mancante del collettore di scarico e del silenziatore. Ringrazio fin d'ora chi vorrà aiutarmi in questo restauro, ciao a tutti
 
11114212
11114212 Inviato: 21 Dic 2010 11:38
 

Salve ,
il mio nonno mi ha lasciato in eredita' un SIM pegaso. Ha il telaio ancora in ottimo stato ma non e' piu' stato acceso da almeno 40 anni.
Sto cercando informazioni per poterlo restaurare e ho letto questo forum.
Se qualcuno puo' darmi indicazioni su come approcciare la restaurazione del motore ne sarei grato.

Saluti
 
11116955
11116955 Inviato: 21 Dic 2010 21:30
 

Metti qualche foto cosi si può dare qualche consiglio 0510_saluto.gif
 
11232388
11232388 Inviato: 16 Gen 2011 18:06
 

anch'io sto affrontando il restauro
un po' lentamente, per la verità
il mio problema principale è la marmitta, che riesco a reperire nuova ma solo priva di punzonatura
 
15919213
15919213 Inviato: 29 Dic 2017 10:37
 

***cancellato da girodan: è vietato dal regolamento chiedere di essere contattati privatamente! eusa_naughty.gif ***
 
16194839
16194839 Inviato: 17 Nov 2020 19:26
 

Un saluto ed una richiesta ai conoscitori dei ciclomotori degli anni 55-60... 0510_saluto.gif

Un amico sta rimontando il suo Pegaso 48 Sport del 1959 dopo il restauro...

Tuttavia non si riesce a rimontare e far funzionare la pedaliera, quasi sicuramente manca qualche particolare che a noi sfugge...

Sapete dove poter reperire il catalogo ricambi per ricercare quel particolare...

Eventualmente avete foto o immagini per capire come rimontare il gruppo pedali al motore...

Vi ringrazio.... eusa_think.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©