Leggi il Topic


cilindro preparato che ve ne pare?
2917310
2917310 Inviato: 11 Nov 2007 23:15
Oggetto: cilindro preparato che ve ne pare?
 



ciao sono di fretta le presentazioni le faccio domani che ve ne pare di questo cilindro?

è un rotax 123 a cui è stato creato il 3 travaso allargata la luce di aspirazione sia quella centrale che le due laterali..inoltre sono stati curati con cura certosina utte le rifiniture di scarico(a specchio) aspirazione e condotti dei travasi(raccordati al carter e smerigliati)...non rende la foto...è un cilindro 610 sp con il piano testa più basso(domani faccio le asole per montarlo nel blocco 122)...l'ho appena finito xkè lo devo vendere(è grippato e non ci voglio tirare fuori tanto max 80€ che non valgono manco la preparazione....ma 80 più 140€ di cromatura nuova fanno con 200 e passa € un ciloindro nuovo e preparato...non mi sembra male)...ma comunque quello che vorrei sapere è che ne pensate di com'è fatto...

diagrammi di distribuzione:

scarico sopra i 200 e in rapparto ai travasi è di 66 per i primari 68 per i secondari e 64per il fronteluce di scarico...per le fasature sono tranquillo perchè ne ho già fatto uno uguale poi quello che ci vorrebbe sarebbe una testa con minimo 15:1 di compressione e squish più o meno di 0,8 per completare il tutto....voi che ne dite?

comunque sia chiaro che non voglio parlare della vendita qui ma solo del cilindro icon_wink.gif ...è un pel pezzo secondo me ma senza un carburatore decente e scarico serio non rende in strada

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
2917326
2917326 Inviato: 11 Nov 2007 23:19
 

nn mi sembra male dalle foto sembra poco superiore al mio ergo dev'essere na bomba! icon_lol.gif
 
2917422
2917422 Inviato: 11 Nov 2007 23:48
 

Più di 200 gradi di scarico!!!!! Auguri
 
2917432
2917432 Inviato: 11 Nov 2007 23:51
 

eh eh lo so sono tantini...ma con il rapporto di compressione così alto riesco a compensare benissimo il mancante...sempre un 125 è...e queste fasature sul blocco 122 le ho già provate con ottimi risultati icon_wink.gif

anche se sono meglio sul 160...li fa paura
 
2917456
2917456 Inviato: 11 Nov 2007 23:58
 

se funziona è bello...
 
2920127
2920127 Inviato: 12 Nov 2007 15:00
 

io sarei stato fra i 198 e i 200 gradi di scarico... però nn è fatto affatto male... nn ho capito il terzo travaso quale sarebbe?
il mio parere è ke hai aperto un pelo troppo la zona tra carter e travasi ma per il resto un buon lavoro con ottima manualità icon_wink.gif
 
2920339
2920339 Inviato: 12 Nov 2007 15:21
 

è quello sotto l aspirazione.... sul mio è stato aperto in modo diverso! icon_confused.gif
 
2920800
2920800 Inviato: 12 Nov 2007 16:11
 

luca te lo spiego...praticamente il travaso frontrescarico quello che fa pure da finestrella per le onde di risonanza nel 123 c'è la finestra sulla canna ma sulla zona di appoggio ai carter è tappato non come nel 122...questo fa mancare un travaso...comunque sia non ho allargato alla base icon_wink.gif ...ho solo raccordato ai miei carter che sono un po particolari icon_lol.gif ...ma comunque niente di troppo differente dai 122 classici


per le fasature...ti spiego...hai mai provato a montare un cilindro con 198°di scarico con un rapporto da 15?la moto sarà tutta coppia e non avrà praticamente allungo...se aggiungi 3-4° ai 198 avrai un motore con una coppia considerevole con un allungo abbastanza considerevole...ottenendo l'erogazione dei 198-200 gradi ma con molta più pressione sul pistone portando più potenza a regimi più umani e non da gara(certo la coppia non a 2000giri ma sempre nella zona medio alta)...

poi purtroppo/perfortuna il 2 tempi è troppo dipendente dallo scarico quindi una buona esapansione un buon reparto di alimentazione(non solo un carburatore dal 34 in su ma anche un pacco lamellare una condotta ben preparata assieme alle lamelle giuste)si può ottenere grande coppia...oppure minimizzando gli attriti del blocco come per esempi alleggerendo campana e volano...questo da una buona dose di accellerazione in più senza per altro perdere in allungo visto che non stiamo parlando dei piattelli della motoplat ma di volano abbastanza estesi

comunque sia potremmo starne a parlarne per ore icon_lol.gif


io però sono del parere che oltre ad ottenere il risultato bisogna vedere come si ci arriva icon_wink.gif
 
2932271
2932271 Inviato: 13 Nov 2007 21:19
 

si si... un gran bel lavoro... comunque scusa... avevo visto il terzo travaso ma avevo capito male icon_redface.gif
beh... io ti dico per quello ke hanno detto a me... di nn superare i 200 gradi di scarico su cilindri per uso stradale...
poi ti dico: a me le fasature sono state fatte... io ho solo fatto tutta la raccordatura e lavorazione dell'aspirazione ecc.. comunque di sicuro è un buon cilindro... però bisogna adattarci una bella testa icon_wink.gif
 
2937860
2937860 Inviato: 14 Nov 2007 16:32
 

ah quello sicuro con la testa originale vai a spinta icon_lol.gif ...comunque il fatto delle fasi è smeplice guarda provo a spiegarti come funziona....immagina solo l'angolo tra la luce di scarico la testa e il cielo del pistone che sale al pms....quando ha compresso tutta la miscela ab all'interno della camera di scoppio ricomincia a scendere, appena scopre la luce di scarico i gas combusti escono dalla luce di scarico lasciando un vuoto dietro di loro quindi nel cilindro sino all'apertura dei travasi avremo una zona di depressione all'interno del cilindro...
ora se noi abbiamo uno scarico molto alto rinunceremo a una parte di pressione prodotta dalla combustione ma guadagneremo in depressione quindi il pistone scenderà più energicamente favorendo la compressione di miscela del carter travasandola più energicamente favorendo il lavaggio con i gas freschi....in questo modo abbiamo ottenuto potenza grazie alla depressione ma abbiamo perso pressione sulla testa del pistone a questo punto grazie all'alzare del rapporto di copmpressione avremo una pressione maggiore sul pistone che durerà per più tempo eliminando il problema dato dalle fasi alte facendo recuperare coppia e comunque abbassando il regime di rotazione troppo alto con le fasi spinte...soprattutto evitiamo di fare girare l motore a regimi troppo alti cosa che consuma prima pistone e cilindro...praticamente abbiamo la stessa potenza se non maggiore a regimi di utilizzi più bassi quindi più sicuri per il nostro motore

pensa che alcuni motard e cross che ho fatto avevano fasature abbastanza alte ma grazie a rapporti di compressione dell'ordine del 16 e del 17:1 si ottiene una potenza e una coppia allucinante...ma certo è che in quei casi la potenza e i consumi degli organi del motore non vanno bene per motori stradali ma solo da competizione...

è un po bastardo come discorso ma quando lo capisci diventa moooolto interessante icon_wink.gif
 
2938270
2938270 Inviato: 14 Nov 2007 17:10
 

veramente c'è un errore, anzi 2, perchè tu dici che facendo uscire prima i gas combusti perdi parte della spinta dei gas combusti ma guadagni in depresione che fa aumentare la pressione del pistone sulla miscela nel carter pompa e quindi accelera il travaso della miscela fresca dal carter al cilindoro. Ecco, qui ci sono due errori concettuali, perchè non è esatto dire che si crea una depressione nel cilindro ma bensi che la pressione dentro il cilindro si equalizza con quella esterna dato che attraverso la luce di scarico e la marmitta viene messo in comunicazione con l'esterno quindi non è possibile che la pressione all'interno del cilindro diventi inferiore rispetto all'ambiente esterno. il secondo concetto sbagliato è legato al primo infatti, anche se si sviluppasse una depressione nel cilindro questa attirerebbe il pistone, diminuendove quindi la potenza e la velocità di discesa, quindi anche la spinta che esercita sulla miscela sottostante
 
2938385
2938385 Inviato: 14 Nov 2007 17:19
 

in effetti mi sono espresso male...colpa della fretta...evvabbè accetto le critiche visto che ho sbagliato icon_wink.gif (anche se era quello che in realtà volevo dire icon_lol.gif icon_wink.gif )
 
2939654
2939654 Inviato: 14 Nov 2007 19:08
 

Ma come si può calcolare bene dove e come lavorarlo? è solo una questione di esperienza o con molta pazienza e buona manualità è un lavoro che può fare anche uno non troppo esperto?
 
2939796
2939796 Inviato: 14 Nov 2007 19:18
 

Più che altro che combustibile usi per un motore di rapporto 15:1 o addirittura 18:1 nel caso riferito ai cross?
 
2941884
2941884 Inviato: 14 Nov 2007 22:26
 

guarda con il rotax fino a 15:1 vai di agip a 98 ottani e additivi bardal...per la 17...bè benze speciali con additivi icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

Forums ©