Personalmente uso la moto prevalentemente per piacere e quando arrivano i rigori dell'inverno devo necessariamente rinunciarvi.
Ho aperto questo post per riversare le mie esperienze e cogliere quelle da parte vostra su come comportarsi quando si intende mettere a riposo la moto per lunghi periodi.
La mia moto (pur essendo assicurata per tutto l'anno) generalmente rimane ferma dai 2 ai 3 mesi (Dicembre-Gennaio-Febbraio) .... cè chi fa l'assicurazione semestrale che quindi ha la necessità di mantenerla ferma per i canonici 6 mesi.
Adesso vado a indicare delle buone regole ... per alcuni più o meno adottabili in funzione di una serie di variabili.
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
E' preferibile tenere le gomme sollevate da terra quindi sul cavalletto centrale e la ruota anteriore appoggiata su qualcosa di isolante (tipo un pezzo di polistirolo)
Tappare lo scarico con uno straccio per evitare fenomeni di condensa all'interno ( dipende dall'umidità che cè all'interno del Box o vano di ricovero)
Prima del riposo lavare accuratamente la moto ed eliminare tutti i depositi di grasso.
Coprire la moto con un telo preferibilmente morbido.
Staccare i poli della batteria.
Fare il pieno di benzina.
Rimuovere le candele dopo di che infilarci dentro qualche goccia d'olio e fare in modo (tramite l'azionamento del motorino di avviamento) che si vadano a bagnare le fasce elastiche.
Ingrassare accuratamente la catena.
Passare della vasellina nelle parti cromate.
Personalmente avendo il box strapieno (auto, 2 moto e scaffalature) pur avendo i cavalletti non ho lo spazio per rirarla su quindi la lascio su quello laterale e di tanto in tanto la sposto per variare la sezione del pneumatico dove viene esercitato il peso.
Aspetto altri consigli e suggerimenti da tutti voi.
![icon_wink.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_wink.gif)