Leggi il Topic


Come verificare corretta apertura valvola Rave..??
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 11:56
Oggetto: Come verificare corretta apertura valvola Rave..??
 

Spiego un meglio il titolo del topic... :

Ho sentito dire che il cavo della valvola ha un registro per assicurare la completa apertura della valvola..

Quindi:

Dove si trova precisamente questo regoistro??

E come posso verificare che la valvola apra tutta?? in pratica posso far funzionare la valvola a moto spenta per verificare dal collettore che la valvola si apre tutta...???

Help eusa_pray.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 13:08
 

effettivamente...tra un po' la devo ripo anche io...mi interesserebbe anche a me cominciare a sapere come metterci le mani sopra icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 14:55
 

esiste un modo per verificarlo, ma io non ve lo consiglio! secondo me è migliore il metodo: tiri il solenoide e quardi dal collettore se la valvola apre a filo, per il resto poi vai a tentativi!
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 15:23
Oggetto: Re: Come verificare corretta apertura valvola Rave..??
 

Taz_MV ha scritto:
Spiego un meglio il titolo del topic... :

Ho sentito dire che il cavo della valvola ha un registro per assicurare la completa apertura della valvola..

Quindi:

Dove si trova precisamente questo regoistro??

E come posso verificare che la valvola apra tutta?? in pratica posso far funzionare la valvola a moto spenta per verificare dal collettore che la valvola si apre tutta...???

Help eusa_pray.gif


il registro è sul solenoide..
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 16:15
 

io l'ho regolata tenedo il gruppo valvola sfilato ma comunque vicino al buco... poi ho regolato in modo ke quando il solenoide va in battuta la vaolvola è ancora a un millimetro dal coperchio in metallo...

non t preoccupare d quel millimetro no lo senti...
prima d regolarla bene ce l'avevo a 3mm e andava =

comunque poi rinfili la valvola e kiudi...



ricordati ke deve andare in battuta il solenoide non la valvola... se no la spezzi... e partono 90-95€ icon_lol.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 16:50
 

Teo89 ha scritto:
io l'ho regolata tenedo il gruppo valvola sfilato ma comunque vicino al buco... poi ho regolato in modo ke quando il solenoide va in battuta la vaolvola è ancora a un millimetro dal coperchio in metallo...

non t preoccupare d quel millimetro no lo senti...
prima d regolarla bene ce l'avevo a 3mm e andava =

comunque poi rinfili la valvola e kiudi...



ricordati ke deve andare in battuta il solenoide non la valvola... se no la spezzi... e partono 90-95€ icon_lol.gif


Per "il solenoide va in battuta" intendi che va a fine corsa ??
E nn mi è chiaro a cosa ti riferisci quando parli di "coperchio in metallo".. una foto sarebbe utile..
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 21:12
 

fai come ha detto teo, anche se io ho fatto arrivare la ghigliottuna fino a toccare i due cerchi di fine corsa, ho fatto 7000 km da quando l'ho montata e il cavo ancora dura, quindi non è necessario che lasci il millimetro per evitare di tenere il cavo in tensione, dunque tieni la valvola fuori e con le dita tiri il solenoide a fine corsa e regoli il registro fino a che anche la ghigliottina percorre al 100% la corsa, ciao icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 21:22
 
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 21:41
 

Taz_MV ha scritto:
Teo89 ha scritto:
io l'ho regolata tenedo il gruppo valvola sfilato ma comunque vicino al buco... poi ho regolato in modo ke quando il solenoide va in battuta la vaolvola è ancora a un millimetro dal coperchio in metallo...

non t preoccupare d quel millimetro no lo senti...
prima d regolarla bene ce l'avevo a 3mm e andava =

comunque poi rinfili la valvola e kiudi...



ricordati ke deve andare in battuta il solenoide non la valvola... se no la spezzi... e partono 90-95€ icon_lol.gif


Per "il solenoide va in battuta" intendi che va a fine corsa ??
E nn mi è chiaro a cosa ti riferisci quando parli di "coperchio in metallo".. una foto sarebbe utile..


yes!


quello sopra la valvola... con le 2 viti ke lo fissi al cilindro
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 22:57
 

engri ha scritto:
fai come ha detto teo, anche se io ho fatto arrivare la ghigliottuna fino a toccare i due cerchi di fine corsa, ho fatto 7000 km da quando l'ho montata e il cavo ancora dura, quindi non è necessario che lasci il millimetro per evitare di tenere il cavo in tensione, dunque tieni la valvola fuori e con le dita tiri il solenoide a fine corsa e regoli il registro fino a che anche la ghigliottina percorre al 100% la corsa, ciao icon_wink.gif

guarda che il punto è un altro: se mandi la rave a battuta, e la fai aprire tutta, perdi tantissimo, perché la rave sale troppo e lascia uno spazio tra la luce e la valvola stessa, quindi ciò si tramuta in creazioni di turbolenze, e quindi rendimento più basso!
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 23:02
 

SandroMarciano ha scritto:

guarda che il punto è un altro: se mandi la rave a battuta, e la fai aprire tutta, perdi tantissimo, perché la rave sale troppo e lascia uno spazio tra la luce e la valvola stessa, quindi ciò si tramuta in creazioni di turbolenze, e quindi rendimento più basso!


ne sei sicuro? m***a? ma allora che scarto lascio tra la valvola e il fine corsa? cosa intendi che perde tantissimo, quanto? concordate tutti? ciao
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 23:15
 

guarda se prendi il mio contatto ti invio anche le foto con la rave aperta a finecorsa... anch'io la pensavo come te... io alla fine l'ho regolata cavando la marmitta, in modo che ci potevo mettere il dito per sentire!
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 23:18
 

non per smentire quello che hai detto, non potrei visto che non sono informato a riguardo, però mi sono chiesto: ma se come dici tu portando la rave a fine corsa si creano turbolenze, perchè hanno fatto un fondo corsa simile e non hanno bloccato la corsa prima in modo da evitare questo problema che dici tu...
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 23:40
 

perché a volte il cavo si allenta ed allora si ritira il registro!
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 23:47
 

forse non ci siamo capiti, intendevo dire che se aprire la valvola sino al fine corsa è sconveniente perchè fare un fine corsa a quel punto e non bloccare la corsa ad un apertura inferiore? non parlavo del registro ne del cavo...
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 23:49
 

per il fine corsa intendo quello della valvola quando la ghigliottina arriva ad appoggiarsi al coperchio di metallo e non del registro, mi hai capito? ciao
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 23:51
 

credo che un po' di margine lo debba avere, anche per non sciupare ghigliottina e cavo, poi bo comunque sono certo che per funzionare bene deve essere a filo, provare per credere!
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 23:51
 

il fatto e che ho combattuto per molto tempo a ettere il silicone rosso tra pancia e collettore e finalmente che non mi perde più il fatto di smontare di nuovo la marmitta mi affligge... qualcuno sa dirmi quanti mm devo lasciare tra il coperchio di metallo e la ghigliottina? ciao
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

Forums ©